Ripeto con la F1 (e gli sport motoristici in generale*) tra essere in loco o a Milano cambia veramente poco. Possono "vivere" il paddock e quindi riportare notizie** in più ma a livello dell'ora e mezza di telecronaca non cambia nulla. Commentano comunque guardando dei monitor. Basta avere l'app della F1 e hai minisettori, gps, gomme, direzione gara tutto in anticipo di almeno 5 secondi rispetto alla TV.la verità è che lo sport commentato dal posto è una cosa, dagli studi è un altro. è una battaglia che ho sempre combattuto, ma che ormai la do per persa e onestamente non capisco il motivo. Negli anni '80, '90, con meno mezzi io mi ricordo che in qualunque canale si parlava di telecronisti sul posto. mi ricordo di trasferte di euroleghe di basket in grecia sul posto in stagione regolare, per non parlare degli eventi motoristici, o del tennis (tommasi e clerici che davano il cambio a Pero-Lombardi). Poi è cambiato tutto, eppure adesso è più facile e meno costoso viaggiare. La rai, pur essendo quella che è, manda sempre inviati quando ha i diritti per qualcosa...
scusate lo sfogo che chiudo (sperando che quelli di sky leggano) dicendo che in fondo io il motivo ce l'ho: ormai il pubblico (anzi il target loro) non son più io che sto attento alla qualità dei commentatori, a quello che mi dicono e a quello che a volte mi insegnano, ma ai "bimbi****" con 76 virgolette e senza insultare nessuno (ma non trovo un altro termine) che tra un "bella fra" e l'altro guardano 20 minuti la tv senza neanche sapere se le vetture han 4 ruote e se berrettini è bimane o ha il rovescio ad una mano. sfogo finito, rivoglio la tv, anzi la paytv degli anni 90, dove vedevi 4 cose in croce ma eran fatte come dio comanda
Cosa diversa per gli sport da stadio/palazzetto dove essere sul posto oggettivamente aggiunge qualcosa. Sia per l'atmosfera ma anche per l'aumento di raggio visivo.
*: la Nascar e ovali in genere sono più assimilabili agli stadi dove riesci ad avere un colpo d'occhio globale. Poi con la Nascar ogni tanto sbragano e fanno la telecronaca modello radio dove hanno un telecronista per ogni curva.
**: di quelle notizie ne devi anche far buon uso. Secondo me Meda e Vanzini sono buoni giornalisti (e lo si sente nelle loro iterazione precedenti) ma adesso come tanti altri colleghi curano troppo il personaggio. Per me il telecronista deve essere come l'arbitro. Meno si intromette e più è valido.