Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In quel draft non mi pare che prima di lui altri fecero scelte migliori. Vedi la 2 e la 4. Gli inglesi devono stare lontani dal basket, sono più bravi negli sport sull'erba.

Si ma il Sig. Kahn è recidivo:D
Negli anni ai Timberwolves oltre al già citato Flynn, scelse Wesley Johnson e Derrick Williams.
Su Curry: è vero c'erano dei dubbi su di lui al momento del Draft e c'è ne sono stati anche dopo, come ricordava Tranquillo in telecronaca quando tutta la baia si era opposta allo scambio di Monta Ellis per fare spazio al numero 30.

Sugli inglesi: attenzione basta guardare cosa hanno creato nel ciclismo partendo quasi dal nulla. Oppure in tutti gli sport dopo Atlanta 96'. Non è detto che accada però attenzione a sottovalutare la loro attitudine di sport a grande livello.

Sulle parole di Zanetti e la risposta dell'Olimpia molto molto bene. Ci sono tutte le basi per una rivalità lunga, dura e spietata sportivamente parlando:)
I complimenti reciproci non fanno vendere giornali o alzare gli ascolti tv
 
Sugli inglesi: attenzione basta guardare cosa hanno creato nel ciclismo partendo quasi dal nulla. Oppure in tutti gli sport dopo Atlanta 96'. Non è detto che accada però attenzione a sottovalutare la loro attitudine di sport a grande livello.
Conosco abbastanza bene il basket "inglese" (anche se si dovrebbe parlare di basket britannico con l'Irlanda del nord che fa attività assieme alla Repubblica d'Irlanda).
Fino a che a Londra ci sarà una solo squadra in BBL (dove non si viene promossi ma si viene "ammessi" dopo richiesta) rimarrà sempre un movimento circoscritto. Jon Amaechi sta facendo un gran lavoro a casa sua (a Manchester) anche coi giovani e le piazze storiche (Leicester e Newcastle) stanno resistendo. Però, fino a che sarà molto più semplice per un 14enne o 18enne britannico prendere un aereo e maturare negli USA piuttosto che crescere sull'isola, il campionato interno è condannato ad una mediocrità cronica. Questo non significa che non sia godibile, ma rimane molto poco aperto verso le competizioni internazionali, dalle quali infatti manca in maniera massiccia da tempo con 1 o 2 eccezioni (gli stessi Leicester Riders di coach Paternostro ed adesso i Lions di Londra con un serio programma europeo.. almeno pare).


Sulle parole di Zanetti e la risposta dell'Olimpia molto molto bene. Ci sono tutte le basi per una rivalità lunga, dura e spietata sportivamente parlando:)
I complimenti reciproci non fanno vendere giornali o alzare gli ascolti tv
Torniamo al fronte interno, gli ascolti tv che ho recuperato io sono di due partite giocate a Bologna ovvero Gara-3 con 229.000 spettatori con l’1.4% di share + ieri sera gara6 con 258.000 spettatori e l’1.6% di share.. ovviamente dati di RaiSportHD.. I dati di ES2 credo siano noti solo agli "iniziati" o agli "addetti ai lavori".. in ogni caso, non mi sembrano dati entusiasmanti.. Voi che ne dite?
 
la squadra di Londra comprerá giocatori da Eurolega, Eurocup adesso per fare bene, non credo che a loro interessi il movimento britannico, quanto avere il bacino potenziale di Londra, dove sono praticamente piú gli stranieri che gli inglesi oramai.

sui dati TV non mi sembrano cosí male se contiamo che aveva fatto 446 su rai 2 la famosa partita della discordia TV. (166 mila su rai sport) quindi 229.000 e 258.000 non mi sembra poi malissimo. peró bisogna paragonare il dato di ascolto alla media del canale, se rai sport di media fa di piú allora é un problema, se fa di meno allora il basket é uno sport appetibile per la TV. quindi qualcuno sa quanto fa in prime time rai sport di media in quei giorni?

con la serie C che fa il 9% su rai due mi sa che il basket non va proprio benissimo.
 
con la serie C che fa il 9% su rai due mi sa che il basket non va proprio benissimo.

Secondo me bisogna rettificare : il Palermo in finale fa il 9% di share su Rai2.
Senza una città con un bacino d'utenza importante dubito che la partita sarebbe andata su un canale generalista e ancora meno che avrebbe fatto tali ascolti.
La B in chiaro negli ultimi anni spesso su RaiSportPiù è la dimostrazione
 
Secondo me bisogna rettificare : il Palermo in finale fa il 9% di share su Rai2.
Senza una città con un bacino d'utenza importante dubito che la partita sarebbe andata su un canale generalista e ancora meno che avrebbe fatto tali ascolti.
La B in chiaro negli ultimi anni spesso su RaiSportPiù è la dimostrazione

certo, però se vai sopra la media di rete, puoi trovare spazio, se vai sotto la media di rete ti tagliano gli ultimi due minuti di partita, anche se coinvolge una piazza più grande di Palermo.
 
Non ho i dati di RaiSportHD completi, ma immagino che le gare di finale LBA siano comunque un buon risultato se è uno dei pochi sport confermati per interezza da anni (nel senso che la Rai ha cercato quei diritti anche se scarni).
 
La risposta dell'olimpia. Ecco, io il basket onestamente lo vorrei interpretato come loro, ma capisco che quando sei tifoso vien difficile esser lucidi. Interessante la parte che comincia con "alla vigilia....". Quando c e la possibilita di fare autogol noi del basket siamo sempre in pooole position come direbbe vanzini. Ogni volta, sempre e comunque

Bah insomma "when they go low, we go low"... mi sembra che la risposta dell'Olimpia sia speculare alle parole di Zanetti. Se volevano fare quelli che la prendono con stile stavano in silenzio o rilasciavano una dichiarazione rifiutandosi di commentare. Comunque come scritto da altri va bene per far crescere la rivalità e arrivare carichi a gara 6 :)
 
Non ho i dati di RaiSportHD completi, ma immagino che le gare di finale LBA siano comunque un buon risultato se è uno dei pochi sport confermati per interezza da anni (nel senso che la Rai ha cercato quei diritti anche se scarni).

Buoni sono buoni per RaiSportHD.
Cercati non so quanto...sono più le leghe italiane che cercano la Rai per ottenere visibilità.
Loro devono giusticare la loro esistenza come servizio pubblico.
 
Buoni sono buoni per RaiSportHD.
Cercati non so quanto...sono più le leghe italiane che cercano la Rai per ottenere visibilità.
Loro devono giusticare la loro esistenza come servizio pubblico.

Su questo concetto si apre una parentesi enorme, cercherò di essere sintetico (parlando in acrilico).
Gli sport "alternativi" (quindi eccetto calcio, motori e ciclismo) non se li fila nessuno.. fino a qualche anno fa andavi dal Coni ed il "contrattino" con RaiSport lo spuntava chiunque. Ormai sono anni che la Rai ha chiuso non tanto i cordoni della borsa (perché le leghe/federazioni guadagnavano poco) ma piuttosto l'accesso alla TV, prima riunendo i due canali (di cui uno a specchio SD dell'altro) poi trasformandone di fatto uno in RaiStoria.. adesso sì, le finali di alcuni sport alternativi ci arrivano su RaiSportHD.. ma con fatica.. se la Rai dovesse cercare la massima utenza Auditel trasmetterebbe solo contenuto delle teche sportive e calcio (anche minore). Il servizio pubblico al momento secondo me è solo la scusa con cui in tanti si incavolano verso la Rai se non trasmette la finale di pallanuoto, piuttosto che pallamano, Hockey Prato, Pista.. ecc ecc.. ma ormai il concetto è superato. Mia opinione derivata dal vedere lo svilupparsi dei fatti..
P.s.
Mi spiego meglio.. "cercati" perché la Rai a suo tempo ha "cercato" i diritti della LBA.. certo non si stracciava le vesti se non li prendeva e non era disposta a pagarli milionate di €.. ma li ha cercati e gli appassionati dovrebbero ringraziare, magari non quelli del forum che a quanto pare non seguono le finali su RaiSportHD.. ma ci sono 248K spettatori che ringraziano..
 
A me sembrano dati normali, in linea con gli sport del canale.

In mancanza di un traino, che sarebbe le partite della nazionale sui canali principali, penso che sia la media di tutti gli sport che non siano il calcio, trasmessi su Raisport, non penso che sci alpino, rugby, pallavolo ed altri interessino più spettatori, forse il ciclismo ha delle cifre maggiori, ma direi poco oltre.

Siamo un paese calciocentrico, a parte F1 e ciclismo tutto il resto è sport per appassionati, e se un servizio pubblico, pagato dai contribuenti, me compreso, pensa a strapagare una competizione calcistica secondaria piuttosto che promuovere altri sport al grande pubblico, è un problema della dirigenza Rai.
 
Su questo concetto si apre una parentesi enorme, cercherò di essere sintetico (parlando in acrilico).
Gli sport "alternativi" (quindi eccetto calcio, motori e ciclismo) non se li fila nessuno.. fino a qualche anno fa andavi dal Coni ed il "contrattino" con RaiSport lo spuntava chiunque. Ormai sono anni che la Rai ha chiuso non tanto i cordoni della borsa (perché le leghe/federazioni guadagnavano poco) ma piuttosto l'accesso alla TV, prima riunendo i due canali (di cui uno a specchio SD dell'altro) poi trasformandone di fatto uno in RaiStoria.. adesso sì, le finali di alcuni sport alternativi ci arrivano su RaiSportHD.. ma con fatica.. se la Rai dovesse cercare la massima utenza Auditel trasmetterebbe solo contenuto delle teche sportive e calcio (anche minore). Il servizio pubblico al momento secondo me è solo la scusa con cui in tanti si incavolano verso la Rai se non trasmette la finale di pallanuoto, piuttosto che pallamano, Hockey Prato, Pista.. ecc ecc.. ma ormai il concetto è superato. Mia opinione derivata dal vedere lo svilupparsi dei fatti..
P.s.
Mi spiego meglio.. "cercati" perché la Rai a suo tempo ha "cercato" i diritti della LBA.. certo non si stracciava le vesti se non li prendeva e non era disposta a pagarli milionate di €.. ma li ha cercati e gli appassionati dovrebbero ringraziare, magari non quelli del forum che a quanto pare non seguono le finali su RaiSportHD.. ma ci sono 248K spettatori che ringraziano..
La Rai dovrebbe sfruttare meglio il web e le finali degli sport andrebbero li futuro e quello del web
 
Ragazzi basta OT, volete proprio costringermi a sospendervi per un bel po'?

Basket in TV: stagione 2021-2022
 
A me sembrano dati normali, in linea con gli sport del canale.

In mancanza di un traino, che sarebbe le partite della nazionale sui canali principali, penso che sia la media di tutti gli sport che non siano il calcio, trasmessi su Raisport, non penso che sci alpino, rugby, pallavolo ed altri interessino più spettatori, forse il ciclismo ha delle cifre maggiori, ma direi poco oltre.

Siamo un paese calciocentrico, a parte F1 e ciclismo tutto il resto è sport per appassionati, e se un servizio pubblico, pagato dai contribuenti, me compreso, pensa a strapagare una competizione calcistica secondaria piuttosto che promuovere altri sport al grande pubblico, è un problema della dirigenza Rai.

Fra qualche anno da questa lista toglierei il ciclismo.
Ne abbiamo parlato nel topic del Giro:)
 
ma li ha cercati e gli appassionati dovrebbero ringraziare, magari non quelli del forum che a quanto pare non seguono le finali su RaiSportHD.. ma ci sono 248K spettatori che ringraziano..

Secondo me questa è una medaglia al petto per questo forum ed in particolare per chi frequenta questo topic:icon_cool:
 
Su questo concetto si apre una parentesi enorme, cercherò di essere sintetico (parlando in acrilico).
Gli sport "alternativi" (quindi eccetto calcio, motori e ciclismo) non se li fila nessuno.. fino a qualche anno fa andavi dal Coni ed il "contrattino" con RaiSport lo spuntava chiunque. Ormai sono anni che la Rai ha chiuso non tanto i cordoni della borsa (perché le leghe/federazioni guadagnavano poco) ma piuttosto l'accesso alla TV, prima riunendo i due canali (di cui uno a specchio SD dell'altro) poi trasformandone di fatto uno in RaiStoria.. adesso sì, le finali di alcuni sport alternativi ci arrivano su RaiSportHD.. ma con fatica.. se la Rai dovesse cercare la massima utenza Auditel trasmetterebbe solo contenuto delle teche sportive e calcio (anche minore). Il servizio pubblico al momento secondo me è solo la scusa con cui in tanti si incavolano verso la Rai se non trasmette la finale di pallanuoto, piuttosto che pallamano, Hockey Prato, Pista.. ecc ecc.. ma ormai il concetto è superato. Mia opinione derivata dal vedere lo svilupparsi dei fatti..
P.s.
Mi spiego meglio.. "cercati" perché la Rai a suo tempo ha "cercato" i diritti della LBA.. certo non si stracciava le vesti se non li prendeva e non era disposta a pagarli milionate di €.. ma li ha cercati e gli appassionati dovrebbero ringraziare, magari non quelli del forum che a quanto pare non seguono le finali su RaiSportHD.. ma ci sono 248K spettatori che ringraziano..

non funziona proprio cosí, le federazioni minori pagano il passaggio su rai sport per avere visibilità. non é mai la RAI che paga per quei diritti. il basket per fortuna non rientra tra le federazioni minori e vende i suoi diritti TV. ma il tamburello, il baseball, le bocce e tutte le cose che vedi su rai sport, hanno dietro la federazione che paga la rai per essere trasmessa.
 
non funziona proprio cosí, le federazioni minori pagano il passaggio su rai sport per avere visibilità. non é mai la RAI che paga per quei diritti. il basket per fortuna non rientra tra le federazioni minori e vende i suoi diritti TV. ma il tamburello, il baseball, le bocce e tutte le cose che vedi su rai sport, hanno dietro la federazione che paga la rai per essere trasmessa.

Fai anche il Rugby per il Top 10.
Penso che solo volley e basket intascano qualche spicciolo dalla Rai
 
Si ma il Sig. Kahn è recidivo:D
Negli anni ai Timberwolves oltre al già citato Flynn, scelse Wesley Johnson e Derrick Williams.
Su Curry: è vero c'erano dei dubbi su di lui al momento del Draft e c'è ne sono stati anche dopo, come ricordava Tranquillo in telecronaca quando tutta la baia si era opposta allo scambio di Monta Ellis per fare spazio al numero 30.

Sugli inglesi: attenzione basta guardare cosa hanno creato nel ciclismo partendo quasi dal nulla. Oppure in tutti gli sport dopo Atlanta 96'. Non è detto che accada però attenzione a sottovalutare la loro attitudine di sport a grande livello.

Sulle parole di Zanetti e la risposta dell'Olimpia molto molto bene. Ci sono tutte le basi per una rivalità lunga, dura e spietata sportivamente parlando:)
I complimenti reciproci non fanno vendere giornali o alzare gli ascolti tv

Il basket è diverso, è uno sport di squadra, difficile per nuove realtà farsi spazio.
 
Il basket è diverso, è uno sport di squadra, difficile per nuove realtà farsi spazio.

Beh hai fatto l'esempio della Germania, la quale non aveva club ai vertici. Guarda cosa è stato capace di fare il Bayern negli ultimi anni:)
Ovviamente dietro bisogna avere molti soldi per farlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso