Problemi su canale 37, ora è toccato anche a me

E assurda tutta questa faccenda.
Come avevo già scritto in altro post, in certe situazioni e anche difficile capire da dove arrivano i segnali ,per questo serve il cellID . Come già è stato detto le antenne TV non sono parabole che hanno un lobo di qualche grado , viene impiegata anche la cross polarizzazione e non ci sono riflessioni importanti.

Quando si punta in mezzo a due trasmettitori e normale avere un peggioramento e sempre stato così. Poi ci sono contesti che lo puoi fare e altri assolutamente non puoi .
Le teorie delle antenne , lobi compresi, andrebbero valutate per situazioni e comunque dovrebbero servire solo nella fase di progettazione o per valutare le intensità dei segnali utili e quelli interferenti, che "teoricamente si dovrebbero ricevere". Non di certo per avere conclusioni finali e consigliare il puntamento antenne in contesti che non si conoscono.
 
Se fosse stato irradiato anche da Velo e in forma stabile lo avrei messo nelle liste. Una discussione così poco utile non si vedeva da anni sul forum, comunque...
Mah, ce ne era uno simile in movimento fino a poco tempo fa riguardo allo stesso canale su cui prima elettt e poi io avevamo espresso perplessità beccandosi accuse di avere la puzza sotto il naso... :D
Il problema di questo tipo di discussioni è che partono dal presupposto di avere un problema comune...e non è così, ogni caso è un caso a sé, anche a 100 metri di distanza...
E non esistono ricette universali, apposta negli anni si era sempre evitato che il forum diventasse un gruppo di auto-aiuto del tipo "io ho risolto così"... ;)
Lo ammetto che da parte mia c'è anche un po' di puzza sotto il naso, perchè ho sempre odiato le cose in stile domanda risposta di Google... :icon_rolleyes:
Però in questo caso c'è un buon motivo, perchè non è detto che la ricetta valida in un caso sia buona in un altro... ;)
 
Mah, ce ne era uno simile in movimento fino a poco tempo fa riguardo allo stesso canale su cui prima elettt e poi io avevamo espresso perplessità beccandosi accuse di avere la puzza sotto il naso... :D
Il problema di questo tipo di discussioni è che partono dal presupposto di avere un problema comune...e non è così, ogni caso è un caso a sé, anche a 100 metri di distanza...
E non esistono ricette universali, apposta negli anni si era sempre evitato che il forum diventasse un gruppo di auto-aiuto del tipo "io ho risolto così"... ;)
Lo ammetto che da parte mia c'è anche un po' di puzza sotto il naso, perchè ho sempre odiato le cose in stile domanda risposta di Google... :icon_rolleyes:
Però in questo caso c'è un buon motivo, perchè non è detto che la ricetta valida in un caso sia buona in un altro... ;)

Mi trovi d'accordo, il senso del dilungamento di questo post è proprio questo che tu descrivi. Comunque ringrazio OTGTV per il suo prezioso contributo.
 
Stamattina montata una BLU10 su un’altra abitazione e anche lì il 42 da Venda non entra.. non ho dati da fornirvi ma quello che risulta guardando lo strumento in generale (misurando in antenna) è che in questo caso avevo il MER di 2-3dB più alto ma cBER più basso (mai visto esponenziale superiore al 4), mentre in casa mia il contrario.. ad ogni modo anche lì, puntando Velo, il 26 e 40 hanno CellID di Venda ma la ricezione con la BLU è scarsa, fatica ad agganciare (forse per mancanza di lobi laterali più “pronunciati” come quelli di una k47?)

Quindi risolto l’arcano.. forse..
In zona sembra che Venda entri “di striscio” anche con un presunto puntamento su Velo

Provata anche una LP345, arriva dentro un po’ tutto da Velo ma con qualità bassa (MER in media a 20dB, cBER al minimo e vBER alle stelle)
So che non è giusto fare prove del genere confrontando situazioni diverse, ma di soldi qualche anno fa ne avevo spesi a sufficienza…
Mi manca da provare un antenna a pannello

Appena il caldo mi darà tregua, misurazioni in antenna anche nella mia abitazione
 
Ultima modifica:
Che poi all'inizio della settimana prossima passano il 37 di Velo su un altro sistema radiante e magari cambia tutto di nuovo... ;)
 
In zona sembra che Venda entri “di striscio” anche con un presunto puntamento su Velo

Ma secondo te, come può non entrare??? Nessuna antenna è in grado di ELIMINARE un segnale entro 30-40 gradi. Anzi, nemmeno se viene dall' opposto, se non parliamo di livelli minimali. Lo ripeto anch'io, ma sembra non essere capito, NON È UNA PARABOLA. E sfatiamo anche questo mito, la parabola sembra perfettamente direttiva solo perché i segnali che riceve sono bassissimi, se la si usa per segnali terrestri si scopre subito che ha lobi che fanno entrare segnali non voluti. Nei primi anni 90 in una parabola motorizzata di 1 metro mi entrava un ponte terrestre di antenna1 Modena anche ruotandola di 90 gradi.
 
Ma secondo te, come può non entrare??? Nessuna antenna è in grado di ELIMINARE un segnale entro 30-40 gradi. Anzi, nemmeno se viene dall' opposto, se non parliamo di livelli minimali. Lo ripeto anch'io, ma sembra non essere capito, NON È UNA PARABOLA. E sfatiamo anche questo mito, la parabola sembra perfettamente direttiva solo perché i segnali che riceve sono bassissimi, se la si usa per segnali terrestri si scopre subito che ha lobi che fanno entrare segnali non voluti. Nei primi anni 90 in una parabola motorizzata di 1 metro mi entrava un ponte terrestre di antenna1 Modena anche ruotandola di 90 gradi.

hai perfettamente ragione e qui in un forum di tecnici sembra che si dimentichi la "fisica"?

Solo i dischi a primo fuoco se ben realizzati nella geometria sono esenti da lobi secondari. Tutti i dischi offset che sono quelli comunemente usati hanno lobi laterali.
 
Stamattina montata una BLU10 su un’altra abitazione e anche lì il 42 da Venda non entra.. non ho dati da fornirvi ma quello che risulta guardando lo strumento in generale (misurando in antenna) è che in questo caso avevo il MER di 2-3dB più alto ma cBER più basso (mai visto esponenziale superiore al 4), mentre in casa mia il contrario.. ad ogni modo anche lì, puntando Velo, il 26 e 40 hanno CellID di Venda ma la ricezione con la BLU è scarsa, fatica ad agganciare (forse per mancanza di lobi laterali più “pronunciati” come quelli di una k47?)

Quindi risolto l’arcano.. forse..
In zona sembra che Venda entri “di striscio” anche con un presunto puntamento su Velo

Provata anche una LP345, arriva dentro un po’ tutto da Velo ma con qualità bassa (MER in media a 20dB, cBER al minimo e vBER alle stelle)
So che non è giusto fare prove del genere confrontando situazioni diverse, ma di soldi qualche anno fa ne avevo spesi a sufficienza…
Mi manca da provare un antenna a pannello

Appena il caldo mi darà tregua, misurazioni in antenna anche nella mia abitazione

Ma anche in questo caso non hai ottica?
 
Ma anche in questo caso non hai ottica?

Dipende cosa intendi per ottica: a questa distanza sicuramente i ripetitori non li ho a vista, ho anche in questo caso l’argine (ma è molto più basso delle antenne) e varie piante.. Il Venda è completamente coperto da una piantagione distante poche decine di metri, bisogna prenderlo per forza di riflesso puntando fuori dall’area occupata dalle piante

L’altezza dell’argine dovrebbe essere di circa 12 metri nella mia zona
 
per ottica si intende che non hai ostacoli tra ripetitore e antenna, che vedi o percepisci la cima del colle o al meglio che intravedi i tralicci.
 
per ottica si intende che non hai ostacoli tra ripetitore e antenna, che vedi o percepisci la cima del colle o al meglio che intravedi i tralicci.

Allora no, niente ottica

E che sono sequoie secolari? :D io punterei proprio in mezzo alle piante...magari stratificando.
Puntando in mezzo alle piante il segnale per il 26 e 40 arriva ma con valori al limite, il 37 non riesce a restare agganciato, il 42 non pervenuto

Forse mettendo anche lì una k47 su Velo si riusciva a fare qualcosa… ma è soltanto una mia idea
 
non perseverare con le yagi o derivate, potrebbero funzionare solo se sali molto in altezza in modo da superare l'ostacolo.

potresti tentare con un dual panel.
 
Mah, ce ne era uno simile in movimento fino a poco tempo fa riguardo allo stesso canale su cui prima elettt e poi io avevamo espresso perplessità beccandosi accuse di avere la puzza sotto il naso... :D
Il problema di questo tipo di discussioni è che partono dal presupposto di avere un problema comune...e non è così, ogni caso è un caso a sé, anche a 100 metri di distanza...
E non esistono ricette universali, apposta negli anni si era sempre evitato che il forum diventasse un gruppo di auto-aiuto del tipo "io ho risolto così"... ;)
Lo ammetto che da parte mia c'è anche un po' di puzza sotto il naso, perchè ho sempre odiato le cose in stile domanda risposta di Google... :icon_rolleyes:
Però in questo caso c'è un buon motivo, perchè non è detto che la ricetta valida in un caso sia buona in un altro... ;)

Quello è stato risolto...!
(e grazie al contributo di vari utenti del forum, nel mio caso il forum ha funzionato!).
 
Quello è stato risolto...!
(e grazie al contributo di vari utenti del forum, nel mio caso il forum ha funzionato!).
Infatti riguardo a te il forum si era mosso in modo tradizionale, analizzando il problema del singolo...e quelli che man mano si sono accodati, presumendo di avere lo stesso problema? :evil5:
 
io non sono della zona ma mi sono molto appassionato alle vicende occorse in questa fase finale del refarming ad alcuni utenti del forum per via di questo mux37 e pertanto ho cercato di approfondire.

cause:

1. spegnimento e traslocazione del mux rai dalla banda vhf alla uhf.
2. accensione del mux37 da Velo Veronese.

problemi:

1. mancata ricezione del mux 37.
2. mancata ricezione del mux 37 su alcuni modelli di tv che anche indicando nel signal info potenza 100, la qualità è 0 o altamente variabile.

diagnosi:

1. nuova frequenza non prevista nel sistema di filtraggio delle antenne.
2. SFN isolivello che mette in crisi alcuni demodulatori impedendo la corretta e stabile apertura della finestra di ricezione nel I.G.

soluzioni:

1. adeguamento centralina con ritaratura filtri analogici o installazione di centralina programmabile digitale.
2. adeguamento antenna/e per attenuare e/o eliminare i segnali interferenti (in aggiunta alla soluzione 1).

La soluzione 1 è abbastanza semplice in quanto si tratta di una ritaratura dei filtri (spedendo il dispositivo al produttore) o la sostituzione del dispositivo analogico con una centralina digitale programmabile.

La soluzione 2 è più complessa e articolata in quanto in aggiunta alle operazioni della soluzione 1 bisogna individuare l'antenna/e con le caratteristiche giuste per eliminare gli interferenti a favore del segnale utile.


Grazie alla disponibilità di utenti residenti nel triangolo Venda-Barbiano-Velo che con mentalità aperta hanno eseguito prove "multimarca" ed individuato le antenne più adatte, condividendone e documentandone ampiamente i risultati ottenuti, possiamo sintetizzare che la soluzione 2, che prevede l'utilizzo di una centralina digitale programmabile abbinata all'individuzione di almeno tre antenne specifiche per una terna di ripetitori (ad es. Velo-Venda-Aranova/Venda-Barbiano-Aranova), può avere ampi margini di successo.
 
Indietro
Alto Basso