Arrivato il giocattolo nuovo, arrivano anche nuove misurazioni.. queste sempre alla presa tv a fine distribuzione, come la scorsa volta.. ho perso il valore C/N ma mi viene seriamente il dubbio che quello fosse soltanto un valore stimato e non reale.. ma andiamo avanti:
CANALE | POTENZA dBuV | MER dB | cBER |
24 | 56 | 30 | 2e-04 |
25 | 57 | 30.5 | 3e-04 |
26 | 47 | 25 | >1e-03 |
36 | 57 | 30 | 6e-04 |
37 | 52 | 29 | >1e-03 |
38 | 59 | 32 | 3e-04 |
40 | 49 | 29 | 8.5e-04 |
42 | 39.5 | 23.5 | >1e-03 |
44 | 57 | 35.5 | 4e-04 |
46 | 61 | 30 | 7e-04 |
47 | 59 | 35.5 | 4e-04 |
48 | 59.5 | 35 | 4e-04 |
49 | 62.5 | 32 | 2e-04 |
55 | 56 | 33.5 | 4.5e-04 |
E qua vi riporto i Cell ID per i mux Rai che ricevo puntando Velo:
Canale 26= 6196
Canale 37= 6581
Canale 40= 6196 (lo strumento non trova il ripetitore con bassissima qualità e segnale più elevato che ricevo sul sony, di conseguenza non ho il relativo ID)
Canale 42= 6580
Da quello che sono riuscito a capire del valore cBER, più il numero dopo la “e” si alza, più il segnale è migliore, ma ciò non vuol dire che il valore di MER sia per forza più alto, anzi..
Nella verifica delle costellazioni, il canale 37 ma soprattutto il 42 risultano molto “sporchi”, i “puntini” risultano molto sparsi.. la cosa strana è che ho problemi sul 26 e 40, non su 37 e 42, che ora sono gli unici due che vanno bene durante tutto il giorno