Problemi su canale 37, ora è toccato anche a me

Esatto, non solo per questione di costo, ma da quanto ha detto le precedenti prove sono state poco efficaci.
E la misura è importantissima, tanto che (vedi il post di BillyClay) io sono sicuro che molti giustamente non si chiedono più se stanno puntando il loro obiettivo correttamente dal punto di vista azimutale o lo stanno "spuntando" (mi pare che hai portato tu questa parola, che qui non si era mai sentita) perchè quel che conta è una "navigazione" puramente strumentale, non a vista... ;)

ci vogliono gli strumenti... e di fatto oggi non si punta il ripetitore ma si cerca l'angolo di compromesso per la migliore qualità.
 
ma quindi il consiglio per chi si arma di buona volontà ma non ha la strumentazione quale sarebbe?

Lascia perdere che col faidate non risolvi e chiama il professionista strumentodotato?
 
Domani, forse, farò altre misure direttamente in antenna con uno strumento di misura, così vedo un po' i valori di BER, MER ecc...
Leggendo il pdf di spiegazione della tecnologia DTT scaricabile dal forum, mi sembra di capire che per evitare le riflessioni fuori dall'intervallo di guardia provenienti da ripetitori sfn è necessario un posizionamento dell'antenna diverso oppure di un antenna più direttiva, che tenga gli echi fuori dall'intervallo sotto una certa soglia di dB.. alla luce di questo, che tipo di antenna necessito?

rispondendo al tipo di antenna, la K47 e la BLU10 per quanto sembrino simili sono molto diverse nei laterali del lobo principale e nei lobi posteriori.

la prima spinge un po di più in avanti, la seconda è più protetta dal retro e più pulita in generale sui laterali.

detto questo il consiglio è di fare tutte le prove che puoi con la K47 e spero che trovi la soluzione.
 
Non è neppure scontato di ricevere il canale dalla direzione puntata!
Ha volte le riflessioni tra palazzi fanno strani scherzi. Ho due impianti che stanno funzionand da ormai diversi anni e puntano tutti per ricevere di riflesso. Uno punta verso un palazzo e altri verso una colline, eppure mi entravano in antenna più di 50dBuV. Questo per dire che ha volte puoi fare tutti i calcoli della provenienza dei segnali, ma difficilmente ti aspetteresti che un segnale che attenui da dietro , te lo puoi ritrovare frontalmente.


Se le prove le ha già fatte e il Sony non funziona bene , in quanto è schizzinoso a segnali, serve fare delle verifiche strumentali e dopo si sceglie il tipo di antenna e la posizione migliore.
 
ma quindi il consiglio per chi si arma di buona volontà ma non ha la strumentazione quale sarebbe?

Lascia perdere che col faidate non risolvi e chiama il professionista strumentodotato?
Mah...il consiglio è sempre quello in tutti i campi: come diceva il filosofo "conosci te stesso" e valuta quel che puoi fare, sotto tutti i profili: non metterti in pericolo, non realizzare impianti pericolosi (che comunque, forzatamente, non saranno mai certificati, anche ad eventuali fini assicurativi, lo dico pensando al tipo dei fulmini dell'altro giorno...) e infine, valuta la complessità tecnica...in certi casi son proprio caxi ;)
In altri no...a Reggio da molte parti puoi fare come un bar che ho visto, che ha messo fuori ad altezza insegna (tanto non ha molti ostacoli davanti) una logaritmica (ovviamente in verticale)....cavo....TV :D
 
Mah...il consiglio è sempre quello in tutti i campi: come diceva il filosofo "conosci te stesso" e valuta quel che puoi fare, sotto tutti i profili: non metterti in pericolo, non realizzare impianti pericolosi (che comunque, forzatamente, non saranno mai certificati, anche ad eventuali fini assicurativi, lo dico pensando al tipo dei fulmini dell'altro giorno...) e infine, valuta la complessità tecnica...in certi casi son proprio caxi ;)
In altri no...a Reggio da molte parti puoi fare come un bar che ho visto, che ha messo fuori ad altezza insegna (tanto non ha molti ostacoli davanti) una logaritmica (ovviamente in verticale)....cavo....TV :D

almeno un'antenna... ...ce ne sono un po dappertutto quelle situazioni dove ricevi anche con un chiodo attaccato ad un filo.

Nella mia zona, gli ultimi piani sono in ottica di m.cavo (30km), e montemario bombarda con 80dBuV a 20km di distanza. Tanti vedevano con il cavo nella presa dove dietro non era collegato l'impianto di antenna.
 
Domanda tecnica: nel mio caso, è fondamentale leggere il valore cBER (o preBER) e vedere le costellazioni, avendo comunque a disposizione Potenza, MER, C/N e vBER (o postBER)?
Il dislivello massimo dei 3dB fra due canali adiacenti come lo ottengo in antenna se il Mediaset “grida” mentre il RaiWay “bisbiglia” (vedi canali 38 e 37)? Penso non sia un problema mio, sbaglio?
Comunque ho ricontrollato Venda e mi entrano 24,25,26,37,38 e 40, di cui i Rai con almeno 10-15dBuV in più rispetto a Velo
Ad ogni modo lo strumento, messo su Velo, non mi rileva chissà quali anomalie, a parte le potenze dei vari canali un po’ basse (tra 40 e 46dBuV)
 
La spunta non si fa sui canali adiacenti ma solo su quel canale che da problemi
 
Domanda tecnica: nel mio caso, è fondamentale leggere il valore cBER (o preBER) e vedere le costellazioni, avendo comunque a disposizione Potenza, MER, C/N e vBER (o postBER)?
Il dislivello massimo dei 3dB fra due canali adiacenti come lo ottengo in antenna se il Mediaset “grida” mentre il RaiWay “bisbiglia” (vedi canali 38 e 37)? Penso non sia un problema mio, sbaglio?
Comunque ho ricontrollato Venda e mi entrano 24,25,26,37,38 e 40, di cui i Rai con almeno 10-15dBuV in più rispetto a Velo
Ad ogni modo lo strumento, messo su Velo, non mi rileva chissà quali anomalie, a parte le potenze dei vari canali un po’ basse (tra 40 e 46dBuV)

MER e preBER, se avessi il noise margine sarebbe ancora meglio.

sarebbe opportuno se fai una tabella per ripetitore con mux, potenza, c/n, mer e cber e la posti
 
MER e preBER, se avessi il noise margine sarebbe ancora meglio.

sarebbe opportuno se fai una tabella per ripetitore con mux, potenza, c/n, mer e cber e la posti

Allora lo strumento che ho non fa al caso mio, non mostra il preBER ma soltanto il postBER, che ho visto muoversi da 1.0e-9 soltanto ieri sera sul canale 26 che era al limite di aggancio segnale
non mi va di spendere soldi per una programmabile soltanto per i mux rai ne tantomeno per un antennista della zona che non farebbe altro che installarmi un amplificatore da palo miscelando “alla bruta” Velo e Venda, come del resto sono fatti tutti gli impianti qua..
Penso non sia normale fare modifiche sostanziali all’impianto tv rifatto totalmente (ad esclusione del palo) dopo soltanto 5-6 anni
Questi problemi sono usciti qualche settimana fa, dopo un intervento di RaiWay sulle loro postazioni, quindi alla fine la colpa non è del mio impianto
Oggi non c’è il caldo torrido di ieri quindi penso di farmi un giro per vedere se ce ne salto fuori
Ulteriori aggiornamenti a breve
 
Coi vecchi Sony auguri ;)

Il post viterbi non serve una mazza: non ti permette di capire che margine hai e quindi di migliorare il segnale. Basta essere leggermente sopra soglia e lui (viterbi) corregge ogni errore...
Ma mi sembra che non abbia tanta voglia di ascoltare i consigli visto l'ultimo post, quindi passo e divertitevi voi...
 
Il TV Sony è un X80J, uscito l’anno scorso

Dopo aver passato due ore sotto al sole domenica mi sembra di aver trovato la cosiddetta “quadra”.. con lo strumento ho trovato il miglior puntamento, basandomi solo e soltanto su MER e C/N
Puntando la k47z in mezzo tra Velo e Venda ho un bel 71 dBuV di potenza sul 37, mentre puntandola correttamente sia verso Velo sia verso Venda la potenza scende.. quindi i segnali si “sommano” ma in maniera distruttiva
sembra quasi che il segnale di Venda arrivi lateralmente all’antenna puntandola su Velo, da qui i disturbi
Una cosa ho notato: sul canale 37 puntando Velo e giocando soltanto in altezza, in alcuni punti il MER continuava a scendere e salire di circa 3-4dB con cadenza abbastanza regolare… ed è proprio in quei punti che riscontravo problemi, soprattutto alla sera.. stessa cosa vale per il 26 che a questo punto era arrivato ad essere il mio problema principale, perché alla sera dai tv scompariva completamente, mentre lo strumento non riusciva ad agganciare ma rilevava il segnale
Per sistemare, ho fatto il puntamento generale utilizzando il canale 42 (che qua entra soltanto da Velo.. questo per non farmi ingannare i valori dai mux Rai presenti da entrambi i siti Velo-Venda) e poi ho fatto la regolazione “fine” (se così vogliamo chiamarla) giocando con l’altezza del palo e spostandomi di qualche grado con l’antenna fino a trovare il punto esatto dove MER e C/N erano più alti, guardando anche i valori decimali, prima sul canale 26, poi sul canale 37 (per verificare che non fosse presente neanche minimamente quel fenomeno di sali e scendi del MER)
Morale, canale 26 con 46-47dBuV di potenza e MER stabile intorno ai 24dB e 23 alla sera. Canale 37 con 53-54dBuV di potenza e MER stabile a 26-27dB durante il giorno
Direi quindi di aver risolto il problema, per ora :D
Il Sony dice potenza 50% circa e 80% di qualità sul canale 26 alla sera.. devo ancora verificare i valori del canale 37 ma non ho più visto ne squadrettamenti ne schermi bui in questi giorni!
Il segnale potrebbe sembrare basso, ma ho i Mediaset e i Persidera che mi arrivano a circa 68dBuV e MER a 35dB, mettendo un amplificatore ho paura di mandarli in saturazione.. dato che per ora non mi sembra di avere problemi nemmeno alla presa tv più lontana io mi fermerei qua
 
cè qualcosa che non quadra perchè i RAI eccetto il 26 che è solo su Venda, quindi il 37, 40 e 42 sono su entrambi i siti e lo dimostra il fatto che puntando a metà la potenza aumenta.

siccome le sfn creano nulli e rafforzamenti con una dinamica del tipo delle ondine incrociate che si formano gettando due sassi lago, immagina le due ondine concentriche che partono dal punto di entrata del sasso e quando queste si incrociano e sovrappongono si formano dei romboidi che sono in continuo movimento con la progressione delle ondine, puntando precisamente i ripetitori il segnale di fatto è più basso e il punto massimo lo hai a metà tra i due ripetitori, e con 65° di differenza tra i ripetitori sei ben oltre i punti di -3dB della k47, da l'idea che tu sia invece nel mezzo di due nulli statici creati appositamente nei sistemi radianti per separare i bacini di utenza dei due ripetitori.

per verificare ciò ti devi armare di pazienza e antenna alla mano spostarti di 50-100cm o anche più sia sulla destra che sulla sinistra per cercare i massimi nella direzione precisa dei ripetitori.

da quello che so nelle zone adiacenti alla tua sia Velo che Venda arrivano mediamente con potenze dell'ordine dei 75dBuV...


...prova anche con un'antenna diversa,,,
 
cè qualcosa che non quadra perchè i RAI eccetto il 26 che è solo su Venda, quindi il 37, 40 e 42 sono su entrambi i siti e lo dimostra il fatto che puntando a metà la potenza aumenta.

siccome le sfn creano nulli e rafforzamenti con una dinamica del tipo delle ondine incrociate che si formano gettando due sassi lago, immagina le due ondine concentriche che partono dal punto di entrata del sasso e quando queste si incrociano e sovrappongono si formano dei romboidi che sono in continuo movimento con la progressione delle ondine, puntando precisamente i ripetitori il segnale di fatto è più basso e il punto massimo lo hai a metà tra i due ripetitori, e con 65° di differenza tra i ripetitori sei ben oltre i punti di -3dB della k47, da l'idea che tu sia invece nel mezzo di due nulli statici creati appositamente nei sistemi radianti per separare i bacini di utenza dei due ripetitori.

per verificare ciò ti devi armare di pazienza e antenna alla mano spostarti di 50-100cm o anche più sia sulla destra che sulla sinistra per cercare i massimi nella direzione precisa dei ripetitori.

da quello che so nelle zone adiacenti alla tua sia Velo che Venda arrivano mediamente con potenze dell'ordine dei 75dBuV...


...prova anche con un'antenna diversa,,,

Eppure il 26 mi entra con il puntamento attuale su Velo.. se mi sposto in mezzo tra Venda e Velo il 26 lo perdo, non aggancia più
Il 42 mi entra soltanto da Velo, puntando su Venda entrano circa 30dBuV di segnale e quindi niente aggancio
 
Jojo, ma tu, i ripetitori o le cime dei colli dove sono i ripetitori, li vedi ad occhio o hai ostacoli verso Velo e Venda?
 
ah... alla fine sei in un nullo naturale...

avevi già provato con un pannello?

mi scrivi in privato le tue coordinate maps?
 
cè qualcosa che non quadra perchè i RAI eccetto il 26 che è solo su Venda, quindi il 37, 40 e 42 sono su entrambi i siti e lo dimostra il fatto che puntando a metà la potenza aumenta.

siccome le sfn creano nulli e rafforzamenti con una dinamica del tipo delle ondine incrociate che si formano gettando due sassi lago, immagina le due ondine concentriche che partono dal punto di entrata del sasso e quando queste si incrociano e sovrappongono si formano dei romboidi che sono in continuo movimento con la progressione delle ondine, puntando precisamente i ripetitori il segnale di fatto è più basso e il punto massimo lo hai a metà tra i due ripetitori, e con 65° di differenza tra i ripetitori sei ben oltre i punti di -3dB della k47, da l'idea che tu sia invece nel mezzo di due nulli statici creati appositamente nei sistemi radianti per separare i bacini di utenza dei due ripetitori.

per verificare ciò ti devi armare di pazienza e antenna alla mano spostarti di 50-100cm o anche più sia sulla destra che sulla sinistra per cercare i massimi nella direzione precisa dei ripetitori.

da quello che so nelle zone adiacenti alla tua sia Velo che Venda arrivano mediamente con potenze dell'ordine dei 75dBuV...


...prova anche con un'antenna diversa,,,

Perché scrivi che il ch. 40 Rai trasmette anche da Velo Veronese?
Non viene riportato niente al riguardo da OTGTV
?
 
Indietro
Alto Basso