Problemi su canale 37, ora è toccato anche a me

Intervengo perché ahimè tirato in ballo da troppe parti
Il 40 di Velo Veronese era stato acceso in prove tecniche, su una nuova pannellatura sul traliccio ex Telepadova, ben diverso da 37 e 42. Rai lo considera ancora in test ed è per questo che non lo trovate nelle liste

da quanto mi han detto il 42 è ora sul traliccio TelePadova con antenna nuova.
 
perchè purtroppo gli utenti in zona non sono dotati di strumentazione, ma dalla provincia di Mantova a ovest della provincia di Rovigo confermano la ricezione del 40 da Velo.

e considera che per me era una solo una considerazione della situazione di jojo96 che qualcuno ha voluto far montare senza reale motivo.

Come anche OTGTV ha appena confermato, lui lo ha tolto dalla lista semplicemente perchè Raiway lo considera ancora in test, tanto che l'ultima rilevazione ieri notte a Occhibello puntato con una Blu22 alle 00.30 a me lo confermava accesso e come anche poco fa dalla provincia di mantova jojo96 lo vede ancora acceso.
 
ma perché non fate la cosa giusta: leggete il cell iD e capite quello che state ricevendo!!!

perchè facendo così si esaurirebbe un'inutile e lunghissima polemica. Che curiosamente raggruppa sfidanti da ogni parte d'Italia... so già come finirà: con la discussione chiusa presto
 
perchè purtroppo gli utenti in zona non sono dotati di strumentazione, ma dalla provincia di Mantova a ovest della provincia di Rovigo confermano la ricezione del 40 da Velo.

e considera che per me era una solo una considerazione della situazione di jojo96 che qualcuno ha voluto far montare senza reale motivo.

Come anche OTGTV ha appena confermato, lui lo ha tolto dalla lista semplicemente perchè Raiway lo considera ancora in test, tanto che l'ultima rilevazione ieri notte a Occhibello puntato con una Blu22 alle 00.30 a me lo confermava accesso e come anche poco fa dalla provincia di mantova jojo96 lo vede ancora acceso.
sono antenne non parabole strette!!!... se il 40 da velo è vuoto, quello del venda ti può entrare eccome... poi dai dati che avete scritto ha la stessa potenza del 26, quindi... (per quello che può servire leggerli alla presa)
PS non serve strumento, basta qualsiasi rx usb con sw da pc
 
Billy non hai capito, tu hai perfettamente ragione ma non sono io l'interessato.

non rispondere a me, rispondi agli utenti che sono sul posto e se vuoi consigliargli qualche ricevitore usb e relativo software invece che sterilii chiacchere, potrebbero attrezzarsi se interessati.
 
io la concludo qui e riporto il canale BBS di Raiway per Velo Veronese per il Mux MR indica tutto tranne il ripetitore sopra la loro testa che spara qualcosa come 47dBw (fonte catasto AGCOM):



e se scendi più a sud la cosa non cambia, anzi addirittura ti aggiungono anche Valcava e Barbiano, ma mai Velo Veronese anche se sappiamo benissimo tutti che è acceso e fa danni.

se tanto mi da tanto...
 
ma perché non fate la cosa giusta: leggete il cell iD e capite quello che state ricevendo!!!

Appena ho tra le mani lo strumento adeguato (questione di giorni) vi comunicherò anche questo, oltre a rifare totalmente la verifica potenze e qualità, magari confrontando i dati tra antenna diretta e presa a fine distribuzione

Da notare (e non me ne vogliate per la mia opinione), l'inutile polemica (non avviata da me) per un mux che non si sa da dove arrivi. Nella zona di Sermide e Felonica, con k47z puntata verso Velo (sia "ad occhio" sia con strumento) si ricevono 26,37,40 e 42. Con k47z puntata verso Venda 26,37 e 40.
 
Ultima modifica:
Appena ho tra le mani lo strumento adeguato (questione di giorni) vi comunicherò anche questo, oltre a rifare totalmente la verifica potenze e qualità, magari confrontando i dati tra antenna diretta e presa a fine distribuzione

Da notare (e non me ne vogliate per la mia opinione), l'inutile polemica (non avviata da me) per un mux che non si sa da dove arrivi. Nella zona di Sermide e Felonica, con k47z puntata verso Velo (sia "ad occhio" sia con strumento) si ricevono 26,37,40 e 42. Con k47z puntata verso Venda 26,37 e 40.

Nessuno vuole fare polemiche, ma si sta solo cercando di fare capire (giusto ad un paio di persone) che l'antenna terrestre non è una parabola, e a differenza di questa, che riceve da un satellite dopo averlo puntato correttamente, quella terrestre ha lobi laterali e puo' ricevere anche segnali riflessi, quindi, dare per scontato alcune cose che non lo sono non è corretto, soprattutto se mancano le informazioni corrette ed inequivocabili. Tu hai detto bene: "non si sa da dove arrivi".....
 
Nessuno vuole fare polemiche, ma si sta solo cercando di fare capire (giusto ad un paio di persone) che l'antenna terrestre non è una parabola, e a differenza di questa, che riceve da un satellite dopo averlo puntato correttamente, quella terrestre ha lobi laterali e puo' ricevere anche segnali riflessi, quindi, dare per scontato alcune cose che non lo sono non è corretto, soprattutto se mancano le informazioni corrette ed inequivocabili. Tu hai detto bene: "non si sa da dove arrivi".....

Non è una parabola, è molto peggio :D per trovare l’unico spiraglio dove ho una ricezione decente su tutti i mux c’ho messo un bel po’ di tempo.. due ore sul tetto più le giornate a seguire con verifiche e prove..
con la parabola, facendo il puntamento partendo da zero, in una 20ina di minuti massimo senza strumenti ho fatto tutto. Ho poi sostituito il lnb con uno dual-feed inverto per vedere astra 19 e mai dico MAI avuto problemi.. nemmeno con il vecchio lnb.. e di tempo ne è passato da quando c’ho messo le mani
 
Non è una parabola, è molto peggio :D per trovare l’unico spiraglio dove ho una ricezione decente su tutti i mux c’ho messo un bel po’ di tempo.. due ore sul tetto più le giornate a seguire con verifiche e prove..
con la parabola, facendo il puntamento partendo da zero, in una 20ina di minuti massimo senza strumenti ho fatto tutto. Ho poi sostituito il lnb con uno dual-feed inverto per vedere astra 19 e mai dico MAI avuto problemi.. nemmeno con il vecchio lnb.. e di tempo ne è passato da quando c’ho messo le mani
:eusa_whistle:
Mi pare che proprio non hai capito l'esempio...entrambi volevano dire proprio quello, cioè che l'antenna terrestre non ti dà certezze di puntamento... ;)
 
Arrivato il giocattolo nuovo, arrivano anche nuove misurazioni.. queste sempre alla presa tv a fine distribuzione, come la scorsa volta.. ho perso il valore C/N ma mi viene seriamente il dubbio che quello fosse soltanto un valore stimato e non reale.. ma andiamo avanti:

CANALE​
POTENZA dBuV​
MER dB​
cBER​
2456302e-04
255730.53e-04
264725>1e-03
3657306e-04
375229>1e-03
3859323e-04
4049298.5e-04
4239.523.5>1e-03
445735.54e-04
4661307e-04
475935.54e-04
4859.5354e-04
4962.5322e-04
555633.54.5e-04

E qua vi riporto i Cell ID per i mux Rai che ricevo puntando Velo:
Canale 26= 6196
Canale 37= 6581
Canale 40= 6196 (lo strumento non trova il ripetitore con bassissima qualità e segnale più elevato che ricevo sul sony, di conseguenza non ho il relativo ID)
Canale 42= 6580


Da quello che sono riuscito a capire del valore cBER, più il numero dopo la “e” si alza, più il segnale è migliore, ma ciò non vuol dire che il valore di MER sia per forza più alto, anzi..
Nella verifica delle costellazioni, il canale 37 ma soprattutto il 42 risultano molto “sporchi”, i “puntini” risultano molto sparsi.. la cosa strana è che ho problemi sul 26 e 40, non su 37 e 42, che ora sono gli unici due che vanno bene durante tutto il giorno
 
Ultima modifica:
Jojo, misurare all'ultima presa della distribuzione non va fatto.

se vuoi continuare ad essere seguito devi fare le misurazioni in antenna, altrimenti non si può parlare dell'aria fritta.

che lo strumento poi non trovi un sergnale che invece sintonizzi con un tv è un controsenso... ma ci dici di che strumento ti sei dotato?
 
Arrivato il giocattolo nuovo, arrivano anche nuove misurazioni.. queste sempre alla presa tv a fine distribuzione, come la scorsa volta.. ho perso il valore C/N ma mi viene seriamente il dubbio che quello fosse soltanto un valore stimato e non reale.. ma andiamo avanti:

CANALE​
POTENZA dBuV​
MER dB​
cBER​
2456302e-04
255730.53e-04
264725>1e-03
3657306e-04
375229>1e-03
3859323e-04
4049298.5e-04
4239.523.5>1e-03
445735.54e-04
4661307e-04
475935.54e-04
4859.5354e-04
4962.5322e-04
555633.54.5e-04

E qua vi riporto i Cell ID per i mux Rai che ricevo puntando Velo:
Canale 26= 6196
Canale 37= 6581
Canale 40= 6196 (lo strumento non trova il ripetitore con bassissima qualità e segnale più elevato che ricevo sul sony, di conseguenza non ho il relativo ID)
Canale 42= 6580


Da quello che sono riuscito a capire del valore cBER, più il numero dopo la “e” si alza, più il segnale è migliore, ma ciò non vuol dire che il valore di MER sia per forza più alto, anzi..
Nella verifica delle costellazioni, il canale 37 ma soprattutto il 42 risultano molto “sporchi”, i “puntini” risultano molto sparsi.. la cosa strana è che ho problemi sul 26 e 40, non su 37 e 42, che ora sono gli unici due che vanno bene durante tutto il giorno

l'esponente è negativo quindi più alto è il valore assoluto dell'esponente, meno sono gli errori.
 
senza i segnali in antenna difficile proseguire, ti avevo anche chiesto che strumento hai preso.
 
Se fosse stato irradiato anche da Velo e in forma stabile lo avrei messo nelle liste. Una discussione così poco utile non si vedeva da anni sul forum, comunque...
 
Indietro
Alto Basso