Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Sui Colli vero, mi sono confuso sul comune. :icon_redface:

Perché si menziona il Penice per accendere il 31? Al netto della praticità, non sforerebbe in mezza pianura in qualunque caso? Visto che è sempre Studio 1, sarebbe comodo metterlo dal Calenzone sulla stessa antenna del 21, ma comunque si vedrebbe anche a Lodi e Crema (e a Bergamo!).
 
Sul mio Edision (old, ma hd), vedo i rai hd, mentre i mediaset hd li vedo bene, ma niente audio (peccato). Comunque intanto vedo ancora R4/Canale5 e Italia1 SD. Peccato che Iris non riesca più a vederlo. Strano.
Ma intanto resisto, non prendo ancora un nuovo decoder!
 
Sui Colli vero, mi sono confuso sul comune. :icon_redface:

Perché si menziona il Penice per accendere il 31? Al netto della praticità, non sforerebbe in mezza pianura in qualunque caso? Visto che è sempre Studio 1, sarebbe comodo metterlo dal Calenzone sulla stessa antenna del 21, ma comunque si vedrebbe anche a Lodi e Crema (e a Bergamo!).
Ah boh, dove ho letto è indicato Monte Penice.
Che riescano a farlo più stretto verso Brescia? D'altronde mi sembra che anche Telelibertà non toccasse Bergamo (o ricordo male io?)

E comunque guardando a queste postazioni, una mezza idea sulle intenzioni che possono avere per l'utilizzo di questo 31 viene.
 
Sul mio Edision (old, ma hd), vedo i rai hd, mentre i mediaset hd li vedo bene, ma niente audio (peccato). Comunque intanto vedo ancora R4/Canale5 e Italia1 SD. Peccato che Iris non riesca più a vederlo. Strano.
Ma intanto resisto, non prendo ancora un nuovo decoder!

Meglio ancora il mio telesystem allora 😁
 
Ulteriormente alzata la qualità audio di Telelombardia che passa a 128 (idem per Top Calcio e Antennatre)
 
x OTG TV

Ho visto nelle Lista di Asso (CO) che il Mux EI Tower ch.22 è stato attivato da Monte Prasanto !

Sai se è programmata l'attivazione anche da Piazza d’Orella ?

Grazie Mille x le Info !

Paolo

P.S. Ho sbagliato discussione !
 
Scusate ma per la mia domanda non sembra esserci una discussione a cui potersi rivolgere, quindi lo faccio qui ed eventualmente potete indicarmi la sezione giusta.

Ma si può sapere cosa è successo con i mux nazionali, e sopratutto con il Mux di ReteCapri e tutti i canali collegati? È sparita un sacco di roba, la cosa è temporanea o definitiva?

Grazie per le risposte e scusate il disturbo.
 
Scusate ma per la mia domanda non sembra esserci una discussione a cui potersi rivolgere, quindi lo faccio qui ed eventualmente potete indicarmi la sezione giusta.

Ma si può sapere cosa è successo con i mux nazionali, e sopratutto con il Mux di ReteCapri e tutti i canali collegati? È sparita un sacco di roba, la cosa è temporanea o definitiva?

Grazie per le risposte e scusate il disturbo.
Beata ingenuità.... :D
La discussione ci sarebbe:
https://www.digital-forum.it/showth...coordinamento-canali-Paesi-confinanti/page521
ma come vedi se ne parla da mesi se non da anni e ci sono 521 pagine...
Sintetizzando all'estremo: sì la situazione è abbastanza definitiva, tranne proprio per Rete Capri, che potrebbe rientrare per il rotto della cuffia (non si sa nemmeno quando di preciso...)
 
Beata ingenuità.... :D

Difficile definire questa una emittente attiva:

http://www.retecapri.it/index.html

Probabile che una volta attinta la cifra milionaria non ne sentiremo più parlare. La speranza che queste italianate fossero terminate è ancora vana.

Piuttosto visto che è stato confermato il passaggio al T2 per inizio 2023 reti come 31 e poi la 28 sarebbero già ipotizzabili in T2 già alla loro partenza sempre sopravviva l'interesse alla diffusione terrestre.
 
Stamattina per propagazione arrivava il 34. Al limite ma bene agganciabile. Ovviamente ora già sparito
 
Beata ingenuità.... :D
La discussione ci sarebbe:
https://www.digital-forum.it/showth...coordinamento-canali-Paesi-confinanti/page521
ma come vedi se ne parla da mesi se non da anni e ci sono 521 pagine...
Sintetizzando all'estremo: sì la situazione è abbastanza definitiva, tranne proprio per Rete Capri, che potrebbe rientrare per il rotto della cuffia (non si sa nemmeno quando di preciso...)

Grazie della risposta, anche se mi restano perplessità. Perché hanno spento così tanti canali nazionali? Quelli potevano restare attivi, stiamo parlando di qualche dozzina, contro le centinaia e centinaia di TV locali che c'erano fino a qualche mese fa. E poi per quale motivo ha chiuso completamente Rete Capri? Anche altre emittenti che erano fuori dal mux di Retecapri sono sparite, ad esempio Go-TV, Bom Channel e varie altre, perché?

Sul cambio delle frequenze delle TV si sapeva, ma si sapeva anche che avrebbe impattato solo su quelle locali con le nuove assegnazioni, non su quelle nazionali...

E infine, in che senso Retecapri "potrebbe rientrare per il rotto della cuffia"?

Per chi non segue costantemente ogni giorni tutte le discussioni di questo forum è difficile capire cosa sta succedendo. Dovreste fare un post riassuntivo come lo fate per la composizione dei mux, così da riassumere quello che è successo e quello che si prevede succederà. Sarebbe molto utile per le persone come me che non possono partecipare al forum quotidianamente e ma che potrebbero quindi partecipare di più sapendo di cosa si parla, e vi risparmierebbe di rispondere poi a domande come le mie...

Grazie
 
Grazie della risposta, anche se mi restano perplessità. Perché hanno spento così tanti canali nazionali? Quelli potevano restare attivi, stiamo parlando di qualche dozzina, contro le centinaia e centinaia di TV locali che c'erano fino a qualche mese fa. E poi per quale motivo ha chiuso completamente Rete Capri? Anche altre emittenti che erano fuori dal mux di Retecapri sono sparite, ad esempio Go-TV, Bom Channel e varie altre, perché?

Sul cambio delle frequenze delle TV si sapeva, ma si sapeva anche che avrebbe impattato solo su quelle locali con le nuove assegnazioni, non su quelle nazionali...

E infine, in che senso Retecapri "potrebbe rientrare per il rotto della cuffia"?

Per chi non segue costantemente ogni giorni tutte le discussioni di questo forum è difficile capire cosa sta succedendo. Dovreste fare un post riassuntivo come lo fate per la composizione dei mux, così da riassumere quello che è successo e quello che si prevede succederà. Sarebbe molto utile per le persone come me che non possono partecipare al forum quotidianamente e ma che potrebbero quindi partecipare di più sapendo di cosa si parla, e vi risparmierebbe di rispondere poi a domande come le mie...

Grazie

Nessuno lo sa...
 
Grazie della risposta, anche se mi restano perplessità. Perché hanno spento così tanti canali nazionali? Quelli potevano restare attivi, stiamo parlando di qualche dozzina, contro le centinaia e centinaia di TV locali che c'erano fino a qualche mese fa. E poi per quale motivo ha chiuso completamente Rete Capri? Anche altre emittenti che erano fuori dal mux di Retecapri sono sparite, ad esempio Go-TV, Bom Channel e varie altre, perché?

Sul cambio delle frequenze delle TV si sapeva, ma si sapeva anche che avrebbe impattato solo su quelle locali con le nuove assegnazioni, non su quelle nazionali...

E infine, in che senso Retecapri "potrebbe rientrare per il rotto della cuffia"?

Per chi non segue costantemente ogni giorni tutte le discussioni di questo forum è difficile capire cosa sta succedendo. Dovreste fare un post riassuntivo come lo fate per la composizione dei mux, così da riassumere quello che è successo e quello che si prevede succederà. Sarebbe molto utile per le persone come me che non possono partecipare al forum quotidianamente e ma che potrebbero quindi partecipare di più sapendo di cosa si parla, e vi risparmierebbe di rispondere poi a domande come le mie...

Grazie
Ci sono state delle gare, nazionali e locali, c'è chi ha partecipato, chi non ha partecipato, chi è rimasto fuori...che ne so io?
Non credere, mica sto a seguire queste cose tutti i giorni come fanno alcuni del forum...ma almeno le cose fondamentali... ;)
Su Rete Capri c'è una gara in ritardo particolarmente incasinata, chissà come va a finire, punto...
 
il passaggio al T2 é di la' da venire....impossibile da gennaio 2023, credo si dovrà attendere a lungo.......

Potrebbe essere possibile che per gennaio il mise obblighi a trasmettere un mux, per chi ne ha 3, in t2. Ma è improbabile che si passi in t2 subito anche se è auspicabile
 
Indietro
Alto Basso