Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Dispiace solo che nel settore televisivo i "nuovi entranti" (in questo caso Telepontina in riferimento alla Lombardia) o gli "operatori minori" (v. Retecapri) finiscano sempre per ultimi o vengano trascurati...:icon_rolleyes:

Se ripasserà @Cr_875 - era lui a lavorare per Studio1, se non ricordo male? - sarei curioso di chiedergli che differenza c'è tra CR1 Communications e StudioTV1 e perché le hanno presentate entrambe. La seconda è l'assegnataria dell'UHF 21, mi sembra, mentre la prima era indicata come editore di tutti i canali del gruppo (Cremona 1, Studio 1, QTV, Studio Live ecc.) nella seduta pubblica del novembre scorso.
 
Dispiace solo che nel settore televisivo i "nuovi entranti" (in questo caso Telepontina in riferimento alla Lombardia) o gli "operatori minori" (v. Retecapri) finiscano sempre per ultimi o vengano trascurati...:icon_rolleyes:

Se ripasserà @Cr_875 - era lui a lavorare per Studio1, se non ricordo male? - sarei curioso di chiedergli che differenza c'è tra CR1 Communications e StudioTV1 e perché le hanno presentate entrambe. La seconda è l'assegnataria dell'UHF 21, mi sembra, mentre la prima era indicata come editore di tutti i canali del gruppo (Cremona 1, Studio 1, QTV, Studio Live ecc.) nella seduta pubblica del novembre scorso.

Ma insisti con questo Telepontina in Lombardia.... ma dove sta scritto.... dove si è presentato come nuovo entrante.... ma quando mai, non sta scritto da nessuna parte.
 
Dispiace solo che nel settore televisivo i "nuovi entranti" (in questo caso Telepontina in riferimento alla Lombardia) o gli "operatori minori" (v. Retecapri) finiscano sempre per ultimi o vengano trascurati...:icon_rolleyes:

Se ripasserà @Cr_875 - era lui a lavorare per Studio1, se non ricordo male? - sarei curioso di chiedergli che differenza c'è tra CR1 Communications e StudioTV1 e perché le hanno presentate entrambe. La seconda è l'assegnataria dell'UHF 21, mi sembra, mentre la prima era indicata come editore di tutti i canali del gruppo (Cremona 1, Studio 1, QTV, Studio Live ecc.) nella seduta pubblica del novembre scorso.

Se non ricordo male, anche nella graduatoria del 21 era segnato come STUDIO TV 1 NEWS, ma poi nel bando di gara figurava con INTESA STUDIO TV 1 srl - TELETUTTO BRESCIASETTE srl

Quindi se è così anche in questo caso, STUDIO 1 ha concorso in intesa con Teletutto.
 
Quando uscirono le FAQ di questi bandi, avevo dedotto che diverse domande venivano da Telepontina e si riferivano all'UHF 31 per Brescia - e ne avevo scritto qui. Precisamente (sono andato a ricontrollare:D) la domanda 14, prima di un lungo flusso di richieste con lo stesso stile, diceva testualmente:

Criterio A idoneità tecnica
a)
Nell’Allegato 1 l’idoneità tecnica si riferisce alla disponibilità da parte del soggetto partecipante al bando di collegamento per la rete di
distribuzione e diffusione. Un soggetto nuovo entrante oppure un operatore di rete che esercisce una rete in area tecnica diversa (es Lazio) da quella alla quale vuole concorrere (es. Lombardia) come viene valutato?

b)
Qualora l’operatore ottenesse la disponibilità (attraverso contratto di service tecnico) da parte di altro network provider/tower provider operante in quell’area tecnica ad utilizzare la rete di distribuzione e diffusione potrebbe comunque concorrere all’assegnazione del punteggio?

c)
In tale ipotesi l’operatore dovrebbe allegare i file TD3 degli impianti di diffusione (esistenti al momento della pubblicazione del bando) del network/tower provider che ha concesso l’impiego?

Ad avere un mux locale assegnato nel Lazio in quel momento erano RaiWay, EITowers e Telepontina; considerato il fatto che i primi due non avrebbero bisogno di affittare la rete da altri, rimane la terza.
(Per quel che vale, lo scenario è reso plausibile dal fatto che Telepontina ha fatto veicolare per anni Supernova e poi Radio Roma sul mux Super TV per la provincia di Brescia... anche se il vero motivo di questo interesse resta ignoto.)
A giudicare dalle altre graduatorie pubblicate non c'era un limite minimo di punteggio per essere ammessi in graduatoria (in FVG è stato segnalato un operatore con 26,87 punti su 100), oppure era molto basso, ma mi pare molto improbabile: ne consegue che o Telepontina ha rinunciato a presentare la domanda (improbabile, se ha manifestato un interesse molto dettagliato), o appunto è stata esclusa per motivi legali / tecnici / ignoti. :D
 
Ultima modifica:
Deve essere stato lavorato il 26 oggi in zona milano. oltre ad alcune difficoltà di decodifica durante la lavorazione il risultato ha portato la qualità del segnale identico al 30. entrambi quindi ancora i peggiori ricevibili qua da me ma il 26 non è più la pecora nera piena di errori come prima.
 
Deve essere stato lavorato il 26 oggi in zona milano. oltre ad alcune difficoltà di decodifica durante la lavorazione il risultato ha portato la qualità del segnale identico al 30. entrambi quindi ancora i peggiori ricevibili qua da me ma il 26 non è più la pecora nera piena di errori come prima.

Tranquillo che tra 3 giorni lo rileverai come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26", poi tra un mese lo vedrai di nuovo meglio per 48 ore e dirai "ma hanno lavorato il 26" e poi da te tornerà come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26".

Film già visto e stravisto per gli affezionati di questa pagina.
 
(Per quel che vale, lo scenario è reso plausibile dal fatto che Telepontina ha fatto veicolare per anni Supernova e poi Radio Roma sul mux Super TV per la provincia di Brescia... anche se il vero motivo di questo interesse resta ignoto.)
A me ha fatto pensare proprio a qualche inciucio con SuperTV, che una rete, seppur molto limitata, in provincia di Brescia la aveva. Ricordo che SuperTV aveva partecipato con altri e senza risultati al bando del 21.

Super Nova e Radio Roma erano frutto di uno "scambio" di contenuti all'interno dei rispettivi Mux tra il gruppo romano e SuperTV.

Faccio presente che SuperTV è ora ritornata anche nel Lazio e proprio nel Mux Telepontina UHF 34. Trasmette l'intera programmazione nello slot "Gari TV"
 
Tranquillo che tra 3 giorni lo rileverai come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26", poi tra un mese lo vedrai di nuovo meglio per 48 ore e dirai "ma hanno lavorato il 26" e poi da te tornerà come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26".

Film già visto e stravisto per gli affezionati di questa pagina.

Ho pensato esattamente la stessa cosa (con l'aggiunta un po' di propagazione estiva)!
 
Tranquillo che tra 3 giorni lo rileverai come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26", poi tra un mese lo vedrai di nuovo meglio per 48 ore e dirai "ma hanno lavorato il 26" e poi da te tornerà come prima e dirai "ma hanno lavorato il 26".

Film già visto e stravisto per gli affezionati di questa pagina.

No. Hanno fatto qualcosa e livellato le tarature dei due mux che per la prima volta sono identici. Da tener presente che su Isozaki non è ancora stato rimontato alcun pannello TV e che quindi la copertura milanese di RAI è ancora da completare. E' migliorato solo il 26. Il 30 è esattamente come prima. Anche 34 e 40 sono invariati.

Aggiungo che da quando è livellato, io l'ho notato da ieri, il mux necessita di almeno un secondo prima che si decodifichi il segnale.
 
Ultima modifica:
No. Hanno fatto qualcosa e livellato le tarature dei due mux che per la prima volta sono identici. Da tener presente che su Isozaki non è ancora stato rimontato alcun pannello TV e che quindi la copertura milanese di RAI è ancora da completare. E' migliorato solo il 26. Il 30 è esattamente come prima. Anche 34 e 40 sono invariati.

Aggiungo che da quando è livellato, io l'ho notato da ieri, il mux necessita di almeno un secondo prima che si decodifichi il segnale.

Purtroppo (o per fortuna) ho di meglio da fare, altrimenti mi salverei tutti i tuoi messaggi e te li riproporrei a distanza di settimane/mesi dopo le tue consuete lamentele.

Facciamo che hai ragione tu così sei contento, dai. :lol:
 
E io cosa dicevo?
Meno ancora di quelli che aveva la Rai per i Mux con i canali tematici fino a due anni e mezzo fa

Ma l'operatore è solo Studio 1 o in intesa come per il 21?

Avere pochi impianti non è una forma di autolesionismo per l'utente o per l'operatore stesso.
Alla base ci sono bandi particolarmente complessi e non si può sbagliare una virgola, pena la bocciatura.
Inoltre ci sono i costi, l'impegno tecnico, la previsione di affollamento del mux, l'incertezza delle sedute pubbliche.
C è un meccanismo particolarmente complesso che costringe ad articolare i requisiti di partecipazione al bando, rendendolo fruibile solo a determinate società con certi requisiti.
E' palese che si parta sempre da impianti di grande copertura perchè quello che serve per un soggetto privato sono i numeri. Considerazioni varie su impianti minori sono superflue, oltre ad essere scontate....non si fanno se non rendono, visto che si tratta di servizi FTA.
Vedo che c è una certa tendenza a fare tutto facile ma le regole non le hanno fissate gli operatori ma AGCOM e MISE, quindi il campo si restringe molto. Sarebbe stupido non considerare ogni possibilità di aggiudicazione da parte di chi fa questo mestiere da sempre.
Un grande gruppo suppongo possa avere più società al proprio interno e le scelte sono sicuramenter affidate, anche in questo caso, alla corretta valutazione delle regole, dei requisiti e dei vincoli del bando.
Quando invece si parla del servizio pubblico è tutta un altra storia.
 
Deve essere stato lavorato il 26 oggi in zona milano. oltre ad alcune difficoltà di decodifica durante la lavorazione il risultato ha portato la qualità del segnale identico al 30. entrambi quindi ancora i peggiori ricevibili qua da me ma il 26 non è più la pecora nera piena di errori come prima.
Da me' invece oggi 26 irricevibile... qualità sotto 30%, 30 un po' meglio almeno qui i canali si vedono
Sempre ricevuti entrambi con qualità 90-100%
Altomilanese
 
Avere pochi impianti non è una forma di autolesionismo per l'utente o per l'operatore stesso.
Alla base ci sono bandi particolarmente complessi e non si può sbagliare una virgola, pena la bocciatura.
Inoltre ci sono i costi, l'impegno tecnico, la previsione di affollamento del mux, l'incertezza delle sedute pubbliche.
C è un meccanismo particolarmente complesso che costringe ad articolare i requisiti di partecipazione al bando, rendendolo fruibile solo a determinate società con certi requisiti.
E' palese che si parta sempre da impianti di grande copertura perchè quello che serve per un soggetto privato sono i numeri. Considerazioni varie su impianti minori sono superflue, oltre ad essere scontate....non si fanno se non rendono, visto che si tratta di servizi FTA.
Vedo che c è una certa tendenza a fare tutto facile ma le regole non le hanno fissate gli operatori ma AGCOM e MISE, quindi il campo si restringe molto. Sarebbe stupido non considerare ogni possibilità di aggiudicazione da parte di chi fa questo mestiere da sempre.
Un grande gruppo suppongo possa avere più società al proprio interno e le scelte sono sicuramenter affidate, anche in questo caso, alla corretta valutazione delle regole, dei requisiti e dei vincoli del bando.
Quando invece si parla del servizio pubblico è tutta un altra storia.

Non si può sbagliare una virgola mi sembra una barzelletta! Con un 34 che non si vede in mezzo piemonte orientale e mezza lombardia (e che fino al 29/3 si vedeva) e un 22 che ha un impianto apposito per Alessandria con lobi che puntano altrove e che non vede nessuno. Ma forse Raiway e EIT possono sbagliare e non porre rimedio? Ci sono 2 pesi e 2 misure?
 
Indietro
Alto Basso