In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Sì, il pacchetto Persidera da 12,466V è stato acceso qui in parallelo.
Ma questo deve essere successo solo di recente...

Specifica meglio non si era capito che Persidera ora è in quel transponder anche
Al momento:
Txp 12341 V 5/6 8PSK PLS Gold 0
Persidera3 stream 33
Persidera2 stream 35
Persidera1 stream 36
 
Ultima modifica:
Specifica meglio non si era capito che Persidera ora è in quel transponder anche
Al momento:
Txp 12341 V 5/6 8PSK PLS Gold 0
Persidera3 stream 33
Persidera2 stream 35
Persidera1 stream 36

...

Va anche detto che i pacchetti Persidera trasmettono sulla frequenza 12,341V con SR 31400.
La frequenza precedente trasmette con SR 41950. ;)
 
Il 34 non lo vedo più ma il 171 si e trasmette 25 Mbit di nulla...:laughing7:

Io con Octagon SF8008 sullo Stream 171 ho segnale ma si inchioda la ricerca dei canali, mentre se cambio il tipo di flusso da Multistream a Ordinario ho segnale ma non rileva alcun canale, è come se la frequenza fosse in Dual Mode, DTH e Multistream
 
...

Va anche detto che i pacchetti Persidera trasmettono sulla frequenza 12,341V con SR 31400.
La frequenza precedente trasmette con SR 41950. ;)

Michele3107 sul transponder 12341 il Symbol Rate non è cambiato tu volevi dire che a differenza del txp 12466 che è SR 41950 ha mantenuto quello del transponder 12341 cambiando invece altri parametri come PLS e Modulation.
Comunque per quanto riguarda i Terrestrial Delivery System corrispondono ad entrambi :
Persidera1 a terra 658000 kHz (che è Ch. 44)
Persidera2 690000 kHz (Ch.48)
Persidera3 682000 kHz (Ch. 47)

Potrebbe essere che Persidera nel 12466 avrà vita breve e si spiega i doppioni momentanei dei Mux Trento Lombardia Emilila sul txp 12188 che a questo punto sono rimasti unici ed accesi.
 
...

sì, a quanto pare la disattivazione del Mux TIMB2 nel pacchetto Persidera consente di trasmettere a SR più bassi, per cui è ora possibile trasmettere a SR 31,400 sulla nuova frequenza.

Penso anche che il Txp 12,466V sarà eliminato a breve. In questo modo è possibile risparmiare il noleggio del transponder.
 
Nuovi canali:

Mux RL Campania3 (SID 8041)
Odeon24 Campania
1_0_1_1F69_80E3_217C_5A0000_0_0_0

Mux RL Marche1 (SID 6012)
Odeon24 Marche
1_0_1_177C_60E1_217C_5A0000_0_0_0

Mux RL Abruzzo e Molise1
Canale16 Abruzzo (SID 7011)
1_0_1_1B63_70E1_217C_5A0000_0_0_0
 
Ultima modifica:
Per il Mux RL Campania 3 rimane libero il SID 8034 e ci sono 2.30Mbps di banda quindi aspettiamoci un canale tra MEDIATELECOM ed INFORMARE che sarebbero in lista di I° livello Ch.41 e Ch.31 salvo accordi o rivendite a terzi di cui non so.
Abruzzo e Molise ritengo sia completo, Marche ha spazio per un ulteriore canale...
 
Per il Mux RL Campania 3 rimane libero il SID 8034 e ci sono 2.30Mbps di banda quindi aspettiamoci un canale tra MEDIATELECOM ed INFORMARE che sarebbero in lista di I° livello Ch.41 e Ch.31 salvo accordi o rivendite a terzi di cui non so.
Abruzzo e Molise ritengo sia completo, Marche ha spazio per un ulteriore canale...

Quest'ulteriore canale potrebbe essere Rtm, ma non capisco perché non si mette in lista.
 
Quest'ulteriore canale potrebbe essere Rtm, ma non capisco perché non si mette in lista.

può darsi come no, ho dato uno sguardo alla situazione premesso che le reti di primo livello sono assegnate ci sarebbero ancora due LCN da assegnare il LCN17 ed il 16 di 7Gold che ha scambiato con il 15 di Videotolentino e questa la vedo di conseguenza più papabile rispetto a Rtm LCN76 entrambe secondo livello CH 32. C'è spazio di banda 1.94Mbps per una emittente LCN sarebbero 2 come detto. Sono considerazioni solo personali non ho modo di verificare il terresdtre se corrisponde il ragionamento.
 
Ovviamente avendo prima 4 Mux e ora 3..
Ed aggiungo anche che il transponder del beam italiano con frequenza centrale 12466 V è un transponder a larghezza di banda maggiore rispetto agli altri (49 Mhz invece di 36), per cui si possono trasmettere più dati.
Per questo ci sono 4 mux invece di 3.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

ho letto le ultime 50 pagine, con le ultime novità.
Volevo chiedere, se fosse possibile mettere a disposizione dei forumisti una tabella con tutti i canali disponibili su 5 ovest e 9 est divisi per regione e la LCN ogni canale ocupa sul Dtt nella propria regione.

Grazie.

Un caro saluto
 
Buongiorno a tutti,

ho letto le ultime 50 pagine, con le ultime novità.
Volevo chiedere, se fosse possibile mettere a disposizione dei forumisti una tabella con tutti i canali disponibili su 5 ovest e 9 est divisi per regione e la LCN ogni canale ocupa sul Dtt nella propria regione.

Grazie.

Un caro saluto

LCN ci sono topic per ogni singola regione nella sezione DTT, questa discussione è nata 15 anni fa per intuito di BillyClay per studio su questi canali satellitari e di SERVIZIO il massimo che si può raccogliere è nelle tabelle che ho già pubblicato ed aggiornate relative ai transponder e loro MUX regionali e nazionali via via che sono stati implementati da RaiWay ed EI Towers
 
Indietro
Alto Basso