Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

"Allo stesso tempo, le misure in Texas vanno ben oltre le auto elettriche, visto che quasi tutte le grandi mining farm sono state chiuse. Le aziende della Texas Blockchain Association, infatti, hanno risposto alla richiesta dell'ERCOT (Electric Reliability Council of Texas) spegnendo le loro macchine per risparmiare energia."

Decisamente più inutili e neanche da accendere.
 
Chi spinge per la transizione al full electric non poteva certo prevedere una crisi di queste proporzioni (ed il peggio deve ancora a venire), sommiamoci anche il sottovalutato black out..
Va da se' che il 2035 sta diventando abbastanza utopico.
Difensori dei calessini elettrici che ora scriveranno "ma durante la notte non sono collegate tutte le auto di un condominio per ricaricarsi" tra 3..2..1..
 
La vedo dura per le auto elettriche in vista delle limitazioni che avremo questo inverno sulle forniture di elettricità.
Chi non ha modo di caricare con il fotovoltaico avrà difficoltà con la ricarica.

Non sono d'accordo , sono così poche che non credo potranno creare problemi rispetto ad altre apparecchiature.
 
Lessi una volta da qualche parte che lo status di una nazione lo si deduce dall'energia disponibile per abitante...qui ti danno la trifase a 3 x 20 ampere perfino nei monolocali....personalmente lo ritengo eccessivo e non aiuta certamente ad imparare a risparmiare, ma rispetto a nazioni con 1 x 16 A per casa é soltanto colpa loro e basta.
 
Non sono d'accordo , sono così poche che non credo potranno creare problemi rispetto ad altre apparecchiature.

Se questo inverno dovranno razionare la fornitura di energia elettrica soprattutto durante la notte, lo faranno per tutti a prescindere se uno ha l'auto elettrica o no.
 
Lessi una volta da qualche parte che lo status di una nazione lo si deduce dall'energia disponibile per abitante...qui ti danno la trifase a 3 x 20 ampere perfino nei monolocali....personalmente lo ritengo eccessivo e non aiuta certamente ad imparare a risparmiare, ma rispetto a nazioni con 1 x 16 A per casa é soltanto colpa loro e basta.

Dipende anche dalle esigenze e le abitudini energetiche, da noi si usa massivamente il gas per il riscaldamento, non c'è poi così necessità di energia nelle singole abitazioni.
In altri paesi si usa l'energia elettrica per fare qualsiasi cosa.
 
Anche qui c'é il gas, ma 3 x 20A 230/400v nei monolocali é un'offesa a chi non ne ha neanche un decimo. In ogni caso tornando al discorso della ricarica a casa il problema qui e in altre nazioni non esiste, se ne potrebbero caricare anche piu di una con cosi tanta corrente a disposizione.
 
Ultima modifica:
io ho un voltmetro sul quadro elettrico e al momento noto che la tensione (nella mia zona ovviamente) è adeguata solo la notte.
Di giorno, invece dei 220/230 previsti, ho una tensione che oscilla tra i 207 e i 213, e scede di un paio di volt se attacco un utilizzatore che supera il kW il che, secondo me, significa che di giorno siamo un po al limite.
Di notte invece, il voltmetro segna circa 225, quindi credo che ci sarebbe margine per un po' di ricariche notturne.
Non sono un elettricista, potrei aver tratto conclusioni sbagliate.
 
Pubblico un articolo che riporta alcune dichiarazione che ha fatto un responsabile di parte della Toyota ... "Le ibride plug-in sono più spesso una scelata migliore" :

Toyota insiste: non è l'elettrico la soluzione

So che qui a Genova ci sono un bel po' di Taxi che usano le macchine ibride di Toyota: chiedendo ai conducenti un giudizio come prestazioni e affidabilità in genere si dichiarano soddisfatti per il loro lavoro che mette a dura a prova l'automobile ... ma capisco anche che non è un giudizio completo, infatti c'è anche l'inquinamento che è l'argomento fondamentale delle auto elettriche pure. Se chi guida il Taxi ha fatto una scelta simile vuol dire dire che qualche vantaggio rispetto al solo motore termico lo da. Io non so giudicare, perchè ho una esperienza limitata attualmente sulle automobili, se effettivamente c'è una sorta di risparmio significativo sul carburante rispetto rispetto al motore termico puro ma a detta dei conducenti c'è: quindi dovrebbe essere effettivo il minore inquinamento.
 
Beh, ma questo è abbastanza ovvio. La presenza di una batteria, più o meno grande che sia, toglie una parte di inquinamento perché toglie una parte di lavoro al motore termico. Più la batteria è grande e più ne toglie. Sto ovviamente parlando di emissioni ed inquinamento locali, prima che si ricominci il solito discorso
 
io ho un voltmetro sul quadro elettrico e al momento noto che la tensione (nella mia zona ovviamente) è adeguata solo la notte.
Di giorno, invece dei 220/230 previsti, ho una tensione che oscilla tra i 207 e i 213, e scede di un paio di volt se attacco un utilizzatore che supera il kW il che, secondo me, significa che di giorno siamo un po al limite.
Di notte invece, il voltmetro segna circa 225, quindi credo che ci sarebbe margine per un po' di ricariche notturne.
Non sono un elettricista, potrei aver tratto conclusioni sbagliate.

Cambia poco, é l'amperaggio (i Watt) che conta, il caricatore (switching) ne richiede sempre quanto gli serve; ovvio che se la tensione scende richiedera un pochino piu di Ampere, dinuendo la corrente a disposizione al resto dell'abitazione.
 
Pubblico un articolo che riporta alcune dichiarazione che ha fatto un responsabile di parte della Toyota ... "Le ibride plug-in sono più spesso una scelata migliore" :

Toyota insiste: non è l'elettrico la soluzione

Purtroppo si sentiranno rispondere che non e' la soluzione ora, ma il futuro e' l' elettrificazione totale: anche in tialia ci saranno colonnine ad ogni angolo di strada, le auto avranno autonomie di 1000km con una ricarica di 10 minuti. La vera domanda e': tutto questo dal 2035? O dal duemilamai?
E ribadisco che non sono il nemico delle auto a pile, dico da sempre che per la citta' potrei in futuro averne una. Ma condanno l' irrazionalita ed il finto buon senso che oggi offusca i ragionamenti, ponendo taluni in favore di esse.

Cambia poco, é l'amperaggio (i Watt) che conta, il caricatore (switching) ne richiede sempre quanto gli serve; ovvio che se la tensione scende richiedera un pochino piu di Ampere, dinuendo la corrente a disposizione al resto dell'abitazione.

ieri a Milano temperature da girone infernale. Ovviamente (e mi spiace scrivere "ovviamente") black out a nastro compreso il condominio dei miei suoceri.
 
Questo dei blackout é un problema generale dei paesi sottosviluppati che alle case automobilistiche non interessa, le auto elettriche le venderanno dove i servizi funzionano.
 
Ultima modifica:
A proposito dei blackout: Gherardo e in Svizzera come la mettiamo allora ? Se dai della nazione di sottosviluppati a noi cosa ne dice delle centrali nucleari a fissione vecchie della Svizzera. Gherardo non è una provocazione, occorre pensare prima di scrivere. Lo dico a tutti coloro che scrivono in questo forum e non solo a te e a me. Detto questo amici come prima :)

Gherardo ha scritto:
Questo dei blackout é un problema generale dei paesi sottosviluppati
 
La corrente in italia manca da sempre. Mi dispiace dover annoverare un bel paese come l'italia fra quelli dove le cose non funzionano e non solo riguardo l'erogazione di elettricità purtroppo, bensi anche per quanto concerne i servizi pubblici in genere.
 
Nell'articolo linkato si legge:
ammontano a circa 518 miliardi di euro gli investimenti complessivi in elettrificazione messi in conto dalle Case di tutto il mondo fino al 2026
Bene, mi fa piacere. Tutti quei soldi forse salvaguarderanno anche un po di occupazione.
Ma io non leggo mai quanto si sta spendendo per adeguare la rete di rifornimento elettrico.
Che ci facciamo delle auto elettriche se non si sa dove attaccarle quando saranno tante?
Chiedo scusa se questo aspetto sarà già stato discusso, non mi sono letto tutte le 143 pagine di questo thread, però per me è questo l'aspetto più critico.
Poi non so, magari al nord siete più avanti, ma qui dove sto io (Roma centro) dove le colonnine di ricarica si contano con le dita di una mano, parlar di elettrico non so se faccia ridere o faccia venire i nervi.
 
Indietro
Alto Basso