Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

Tele+ aveva australian open Roland Gaross us open poi trasmetteva dei tornei durate anno
Stream Wimbledon e i master 1000/e il master sky a avuto tutti i tornei più in portanti fino al 2004 poi dal 2005 come adesso
Eurosport da quando è nata a sempre avuto australian open Roland Gaross e us open pereche era nel circuito del eurovisiine e non prendeva nulla in esclusiva anche il master aveva e alcuni tornei minori

Negli ultimi anni di Tele+ c’erano solo ed esclusivamente i 3 tornei dello slam che tra l’altro erano doppioni di Eurosport, dove quest’ultima non poteva commentare in italiano dai quarti di finale in poi.
Su Stream c’erano i master 1000 e Wimbledon.
Le donne forse erano sulla Rai ma non mi ricordo.
Nel 2003 sky si è ritrovata ad avere i contratti delle 2 aziende e per tutto il 2004 c’era proprio tutto. A contratto scaduto i 3 slam del contratto tele+, essendo doppioni con Eurosport, non sono stati più rinnovati, ma eurosport in quel periodo aveva diritti pan europei e non italiani. Non c’era il player e non c’era nessuna possibilità di regionalizzare i canali e non potevano neppure utilizzare eurosport 2.
Per qualche anno è stato un vero e proprio disastro
 
Nel 2003 sky si è ritrovata ad avere i contratti delle 2 aziende e per tutto il 2004 c’era proprio tutto. A contratto scaduto i 3 slam del contratto tele+, essendo doppioni con Eurosport, non sono stati più rinnovati

Sì, mi ricordo il 2004 come anno spettacolare, con Sky che trasmetteva tutti gli Slam con il commento di Tommasi e Clerici.

Per me che non avevo Tele+ era una specie di Paradiso. Peccato che è durato poco...
 
avevano gli stessi film che replicavano fino alla nausea ogni mese, ovviamente film datati rispetto a premium .
Molto bello era cineclassics.

Erano un’option dove non ha attirato molto pubblico a dire il vero. Ad un certo punto hanno inserito pure i film porno per vendere qualche abbonamento in più
 
avevano gli stessi film che replicavano fino alla nausea ogni mese, ovviamente film datati rispetto a premium .
Molto bello era cineclassics.

Vero. A me comunque piacevano molto come canali, essenziali, educati... (titoli di coda completi, ora utopia), non c'erano nemmeno i loghi a video mi sembra.
Li ho avuto per qualche mese, in promozione.
 
Vero. A me comunque piacevano molto come canali, essenziali, educati... (titoli di coda completi, ora utopia), non c'erano nemmeno i loghi a video mi sembra.
Li ho avuto per qualche mese, in promozione.

Se non ricordo male, i 3 canali erano di fatto una versione italiana di analoghi canali dell'offerta Canalsat (che oggi si chiamano Cine+ e si sono intanto moltiplicati); il palinsesto aveva spesso al suo interno parecchi film francesi, anche d'epoca...
 
Sì esatto, avevano lo stesso nome, e stessi loghi, ma con la "s" finale
Da noi erano Cinecinema 1 e Cinecinema 2; le versioni francesi invece "Cinecinemas". Oltre a Cine Classics.
Multitematiques, se non ricordo male era editore anche di Planete.
E Multitematiques ovviamente era sempre di Canal+.
 
Sì esatto, avevano lo stesso nome, e stessi loghi, ma con la "s" finale
Da noi erano Cinecinema 1 e Cinecinema 2; le versioni francesi invece "Cinecinemas". Oltre a Cine Classics.
Multitematiques, se non ricordo male era editore anche di Planete.
E Multitematiques ovviamente era sempre di Canal+.
Esatto, sia Planete che lo storico Canal Jimmy... ;-)
 
Questi due poi vennero 'inglesizzati': Planete perse la "e", e l'altro "canal"... pareva brutto se no :doubt:
Poi come molte cose buone, finite alle ortiche...
Erano direttamente legati alla proprietà francese, immagino...è successo un po' quello che è capitato ora a Fox...
 
Credo che anche caccia e pesca era di Multitematiques, cmq la versione francese di cinecinemas era 10 spanne sopra a quella italiana come palinsesto.
listino del 01/10/98 il pack cinecinema a 10000 lire al mese vs 71000 lire del superpremium .
premium a 55000 e basic a 29000 lire.

Facendo la conversione lira euro e listino smart
sky cinema + sky tv con smart : 24,00 euro , 46000 lire piu o meno
telepiu'+basic : 71000 lire , 37,00 euro.

Direi che ha parita di generi il prezzo e sceso di molto per noi abbonati
 
Ultima modifica:
Direi che ha parita di generi il prezzo e sceso di molto per noi abbonati

Esatto, quello che molti non si rendono conto quando oggi si protesta per il costo dell'abbonamento a Sky è quanto costava di più (e offriva meno in termini di contenuti) allora la pay-tv Tele+ e Stream.
 
Credo che anche caccia e pesca era di Multitematiques, cmq la versione francese di cinecinemas era 10 spanne sopra a quella italiana come palinsesto.
listino del 01/10/98 il pack cinecinema a 10000 lire al mese vs 71000 lire del superpremium .
premium a 55000 e basic a 29000 lire.

Facendo la conversione lira euro e listino smart
sky cinema + sky tv con smart : 24,00 euro , 46000 lire piu o meno
telepiu'+basic : 71000 lire , 37,00 euro.

Direi che ha parita di generi il prezzo e sceso di molto per noi abbonati
Preciso solo che il canale si chiamava Seasons, anche questo mutuato dalla pay tv francese :)
 
Direi che ha parita di generi il prezzo e sceso di molto per noi abbonati
Io non mi son più abbonato a nulla...
Sarà sceso... ma credo che ora, anzi da non molto dopo, sia tutto bello infarcito di pubblicità... alla fine è un'ibridazione tra tv commerciale e quello che forse in teoria dovrebbe essere una tv a pagamento degna di questo nome. Tele+ nei primi anni soprattutto (compresa quasi tutta l'era sotto Canal+) era questa seconda cosa... Sky per come la vedo io non lo è mai stata pura "pay-tv".

Comunque all'inizio dopo la fusione, non era affatto sceso il prezzo anzi si era vincolati a fare un pacchetto base (mondo sky), per ottenere i canali di cinema/sport... mentre con Tele+ potevi abbonarti anche solo ai canali 4 canali del pacchetto Premium.
 
Indietro
Alto Basso