In Rilievo L'offerta digitale RAI

Magari hanno cambiato qualcosa a livello di emissione di Rai 4... In base a dove sono prodotti i canali la scritta cambia...

Non è solo Rai 4 ;) guarda anche su Rai 1. Non erano così marcate... Cioè la dimensione è la stessa come quel fotogramma che ho messo di Rai 3, però ora non c'è trasparenza.
Se si fa la sovrapposizione si vede la differenza (e lo sfondo è scuro in entrambe le foto).
 


Una mia impressione o hanno ingrandito le scritte che promuovono il programma di prima serata?

Sai com'è, siccome non siamo nell'era digitale, non c'è l'EPG sui ricevitori... necessitiamo di queste fastidiose scritte FISSE e anche più grandi, su due righe. :eusa_wall:

Almeno la Rai dovrebbe evitare questo scempio. Invece di imitare il lato peggiore dei canali privati.
Come si fa a vedere un programma così, HD, DD, coi loro acciacchi made in Rai... e poi la mazzata con quel testo a video.

Nei canali tematici, le scritte sembrano più grandi di quelli generalisti
Alcuni occupano quasi lo schermo, avvicinandosi al logo Rai
 
Anche su Mediaset non c'è unificazione delle scritte tra i canali, e in certi casi sul lato opposto tra un canale e l'altro. Decisamente meglio Discovery come standardizzazione.
 
Mediaset tra l'altro usa font specifici per ogni canale, inoltre negli ultimi anni li hanno cambiati alcuni, ad es. per Rete4... per cui la situazione è ancora più incasinata. Avevano fatto meglio nel 2014, quando per diversi mesi usarono solo il Gill Sans comune di Fininvest e Mediaset, su tutti i canali; forse c'erano ancora solo i "serpentoni" a ripresa dei programmi dopo la pubblicità.
 
I serpentoni erano una benedizione rispetto a queste scritte fisse per quasi tutta la giornata su tutti i canali. Si sta un po' più tranquilli alla sera e notte.
 
Ora invece pure i serpentoni... e giganti e passano più volte, anche per pubblicizzare altri programmi. Questo già dai primi anni'10, con un font con le grazie, simile al Times New roman prima del Gill sans. Da lì cominciarono: enormi...
 
Mi ricordo!
Alle 15.50 del 26 agosto 1972 ero davanti alla vetrina di un grosso negozio di via Nazionale che vendeva televisori, perchè c'era un Grundig 26" acceso, che mostrava l'evento e aveva raccolto un piccolo gruppo di curiosi.
Qui a Roma, la TV a colori già arrivava attraverso il canale francese Antenne2 che io ricevevo con un "cassettone" della Philips (coi fosfori a delta) che era predisposto anche per il SECAM.
Quel caldo pomeriggio, vedere la RAI a colori sistema PAL fu un evento, ma direi parecchio sospirato.
 
Nessuno ha notato che sono state aggiunte le radio Rai in hbbtv? Aggiunto anche un cartello nel mux A
 
Non c'erano vero? C'erano in una vecchia versione di Rai TV+ o come si chiamava prima.

Provato e ci sono anche sul sat, e rimandano correttamente alle radio via satellite.
 
La Rai ha fatto un lavoro eccellente! Mettendo le Radio e la visual Radio di Radio 2 in HbbTV! Finalmente!
 
Se non sbaglio però facendo ok passa sulle radio che si ricevono dal dtt e sat, o dite che in caso sul dtt non si ricevessero quelle radio, intelligentemente rimanda alle radio in streaming?
 
Ho capito le differenze di funzionamento. Sul sat rimanda alle radio Rai via satellite perché queste ci sono, sul dtt non ci sono e quindi rimanda automaticamente alle versioni in streaming.

Edit: in realtà le radio sono in lcn anche sul dtt ma come cartello o schermo nero, comunque mute, si sentono attraverso l'interattività hbbtv che le prende in streaming. Più o meno dico bene?
 
Ultima modifica:
Ho capito le differenze di funzionamento. Sul sat rimanda alle radio Rai via satellite perché queste ci sono, sul dtt non ci sono e quindi rimanda automaticamente alle versioni in streaming.

Edit: in realtà le radio sono in lcn anche sul dtt ma come cartello o schermo nero, comunque mute, si sentono attraverso l'interattività hbbtv che le prende in streaming. Più o meno dico bene?

Si, dici bene
 
Indietro
Alto Basso