Discussione sui Climatizzatori

Salve! I condizionatori senza unità esterna sono validi?
 
Anni fa facevano pubblicità in tv degli olimpia splendid, ma sinceramente non conosco il loro rendimento
 
Salve! I condizionatori senza unità esterna sono validi?
Fissi o portatili ?
Comunque sono indicati per piccoli ambienti e quando non si può mettere l'unità esterna
Contro: piu' rumorosi (internamente), efficienza inferiore, potenza ridotta, và installato su parete esterna
Non da meno per i fissi vanno considerati i due fori necessari (da 16 cm) in facciata per ogni apparecchio
 
Anni fa facevano pubblicità in tv degli olimpia splendid, ma sinceramente non conosco il loro rendimento

Abitando nel centro storico la scelta di un olimpia splendid è stata nel mio caso obbligata.

Pregi:
- non ha bisogno dello scarico della condensa perchè la vaporizza fuori.
- Fuori non c'è l'unità esterna, si vedono solo i due fori di carico/scarico aria di scambio.
- impatto estetico interno gradevole e relativamente poco ingombrante.
- Potenza notevole, nemmeno paragonabile ai modelli con le rotelle.
- Il modello più potente è in grado di raffreddare ambienti grandi.

Difetti
- Rumorosità. Di giorno non ci sono problemi, ma di notte si dorme a fatica perchè immaginate di dormire con una unità esterna in camera da letto. E poi lo stacca attacca del motore si sente parecchio.
Se servirà di notte, meglio scegliere la versione interter che comunque fa rumore, ma è continuo.
- Prezzo. Il sistema costa parecchio come acquisto e come montaggio poichè richiede la foratura del muro (due grossi fori circolari).
 
Salve! I condizionatori senza unità esterna sono validi?

solo se non c'è nessunissima altra scusa che non sia...non voglio il motore fuori e incanalare l'impianto.

se li vuoi unicamente per limitare i lavori necessari, il gioco non vale assolutamente la candela. se si è obbligati da precise normative di istallazioni allora OK!

il confort dato da splitter interni ben posizionati e unica unità esterna...non ha eguali. inoltre essendo un investimento a lunga durata come lo sono gli infissi ecc...meglio farsi fare le cose dai professionisti seri e spendere. non dimenticandosi che nella casa ci devi vivere bene. se lo fai per dormire e stop. ti fai una doccia, ti piazzi sotto un ventilatore e ti metti i tappi alle orecchie(che servono anche in caso di condizionatori senza unità esterna :D) e dormi, la mattina sarai da buttare peggio di quando non dormi a causa del caldo

qui abbiamo fatto fare il lavoro da una ditta seria spendendo alcuni milaeuro (2003 -2004 quando le estati roventi erano sporadiche e le istallazioni pure, ora la concorrenza dovrebbe aver fatto calare i prezzi)compresi di 2 splitter e unità esterna top gamma al tempo. canaletta esterna. lavoro in giornata e ditta pulitissima neanche le pulizie sono state necessarie dato che si dotano di frese con aspirazione delle polveri. mura attraversate di ogni genere.
i soldi li risparmi in uscite per andare a mangiare fuori xkè la casa è invivibile e non ti vien voglia di farti un piatto di pasta se in casa hai 30 gradi. mettete in conto che si invecchia e l'impianto rimane validissimo anche tra 20 anni :D
 
Fissi o portatili ?
Comunque sono indicati per piccoli ambienti e quando non si può mettere l'unità esterna
Contro: piu' rumorosi (internamente), efficienza inferiore, potenza ridotta, và installato su parete esterna
Non da meno per i fissi vanno considerati i due fori necessari (da 16 cm) in facciata per ogni apparecchio

fissi, tipo questi
https://www.olimpiasplendid.it/climatizzazione/senza-unita-esterna

dal sito sembrano una valida soluzione, però in giro non ne vedo molti installati (parli di uffici, studi, ecc..)
 
Se hai la possibilità di installare un condizionatore fatto con l'unità esterna e unità interna, cioè uno split, è enormente meglio. Vediamo come sono fatti i condizionatori split. Nell'unità esterna c'è il motore/pompa che comprime il gas provocando un suo aumento di calore, il gas caldo e compresso entra nella batteria di condensazione fatta in metallo che, pur conservando la compressione, scambia il calore del gas riducendone la temperatura. Il gas così compresso e riportato alla temperatura ambiente originaria viene poi condotto all'unità interna. Nell'unità interna c'è una batteria di raffreddamento dove il gas compresso viene espanso, cioè perde la sua compressione e genera freddo sulla batteria in metallo che scambia la temperatura minore acquisita con la temperatua dell'ambiente grazie ad una ventola che muove l'aria. La batteria interna, scambiando freddo con l'ambiente interno, condensa l'umidità dell'aria interna all'ambiente e quindi deve essere previsto uno scarico verso l'esterno per l'acqua estratta dall'aria. Con il termine batteria indico un corpo esclusivamente in metallo che scambia in modo efficiente calore, quindi a parte i sempre possibili rumori dovuti alla dilatazione termica del metallo, questa "batteria" non ha parti rumorose per il movimento. La ventola interna poi può essere programmata per la velocità di rotazione e può essere costruita in modo particolarmente silenzioso. L'unico componente rumoroso è il motore/pompa che provvede a comprimere il gas, ma nel condizionatore split si trova nell'unità esterna, quindi lontano dalle nostre orecchie. Ora si capisce bene perchè i condizionatori split sono di gran lunga più silenziosi e più efficienti rispetto ai condizionatori monoblocco, in particolare la silenziosità è vincente qualora si debba riposare o dormire nello stesso ambiente. Hanno un senso di utilità i condizionatori portabili se messi in un ambiente dove non si dorme, per esempio un ufficio lavorativo, oppure i monoblocco qualora si è impossibilitati a montare una unità esterna.

-Giu- ha scritto:
Salve! I condizionatori senza unità esterna sono validi?
 
oppure fai una cassa insonorizzante per il condizionatore portatile o interno :badgrin:
 
Buonasera, devo acquistare un climatizzatore. Cosa mi consigliate?


Ciao, io ti consiglio il Samsung Wind Free Elite... dato che vuoi stare su Samsung...
uniformità dell aria fresca tramite i microfori
classe energetica A+++
intelligenza artificiale
riconosce le tue abitudini e ti propone le impostazioni da attuare
sensore che rileva la presenza di persone nella stanza
3 filtri per purificare aria
facile manutenzione casalinga.
Noi ci troviamo benissimo..
 
Anche coi microfori e non la classica "ventola" che butta l'aria nella stanza, raffredda bene un salone di medie dimensioni?
Potrei pensarsi poi al posto di quello vecchio attuale su ruote + unità esterna e magari sfruttarlo un pochino anche per riscaldare.

Potrei sentire un installatore che conosco se me lo prende e che prezzo mi fa, o se posso prenderlo io e farmelo solo installare.

Ovviamente sarà per non prima della prossima estate, incrocio le dita che quello vecchio regga ancora.

Di già mi diresti il modello esatto? Questo da Unieuro attualmente a buon prezzo?
_https://www.unieuro.it/online/Condizionatori-Fissi/AR12TXFCAWKNEU--AR12TXFCAWKXEU-WindFree-Comfort-Next-Climatizzatore-split-system-Bianco-pidSAMKITFAR12NXT?gclsrc=aw.ds&&dstid=92700057385452050&adid=456153099763&gclid=EAIaIQobChMI_P-Ck-GH-QIVgbrVCh1OAA-CEAQYAiABEgIkJPD_BwE&gclsrc=aw.ds
 
Papu ricordati che quando va fa fatta pulizia e manunzione dell'unità interna, con il condionatori a microfori, la batteria di raffreddamento è racchiusa dentro al cabinet e quindi è impossibile attuare una semplice pulizia esterna con un prodotto a spruzzo disinfettante. La pulizia andrebbe effettuata almeno una volta all'anno. Poi magari la pulizia è semplice da fare e anche smontare l'apparecchio è una attività che può fare chiunque.
 
come dicono le faccine, a meno di posizionamento molto favorevole irraggiamento e zero vento sull'unità esterna, forse puoi usarlo anche in inverno. ma la vedo molto dura, forse giusto qualche giorno, ma magari sforzi il motore inutilmente e non ottieni confort ad ogni modo quasi nessuno compra e fabbrica condizionatori per scaldare(te ne accorgerai poi usandoli, sembra di avere un fon acceso crea una cappa sulla testa e appena spengi ti ricade il ghiaccio sulla testa. da. quelle parti è sicuramente utile posizionarlo dove non sia al sole durante l'estate. sarebbe bello poterlo spostare ogni 6 mesi :D
come vedi dove abito non ci sono inverni rigidi, ma nei giorni di tramontana e motore posizionato a nord...mia cuggina si ostina ad accenderlo e in pratica sembra che il motore voglia staccare la parete esterna della casa xkè non ce la fa a riscaldarsi. e immancabilmente mi citofona per dire...non mi va il caldo, mi è andato in blocco. semplicemente il vento gelido raffredda il motore che cerca di riscaldarsi e non lampeggia ogni cosa:D

non so dirti quanti btu servono anche se la tua casa mi sembra parecchio efficiente come contenimento, x quello serve un intervento sul posto di chi lo istalla e vedi di scoprirne uno che non faccia il furbo, ma che li posizioni dove vuoi tu.

non fissarti sul "non voglio l'aria addosso" quindi non dentro camera, ma fuori e "lo uso solo come deumidificatore" xkè sono concetti errati che vanno tanto di moda e dipendono sempre da come è fatta la casa, ampiezza delle porte e altezza soffitti rispetto alle porte.

poi ormai molti condizionatori hanno le alette che si spostano come quelle dell'auto quindi il modo di non avere l'aria addosso lo trovi, alcuni lo fanno in automatico con un sensore di movimento, ma se lo metti fuori dalla camera per partito preso, va a finire che c'hai il gelo il corridoio...e nella camera senti confort dopo 3 ore di accensione

la funzione deumidificazione è presente anche nella funzione estate, ma ha range diversi, alcuni sono progettati per abbassare la temperatura di accensione di un paio di gradi e poi fermarsi, ma va da se che se parte da 34 gradi e arriva a 32 e si ferma...tu continui a sudare come un *****, quindi usa tranquillamente la funzione condizionamento senza chiedere 20 gradi quando fuori ce ne sono 34 e non morirai. ovviamente devi tener conto che tutta l'aria verrà deumidificata e per qualcuno(tipo me) è un grosso problema perchè ti seccano anche i bulbi oculari il naso, gola...
 
non so dirti quanti btu servono anche se la tua casa mi sembra parecchio efficiente come contenimento
Utilizza per riscaldamento invernale una stufa a biomassa che viene considerata fonte rinnovabile
Per quello poi si ritrova in classa A1, se usasse altra fonte (GAS) probabilmente sarebbe in classe superiore alla D
Dal punto di vista delle dispersioni basta guardare la faccina triste della prestazione energetica invernale
Concordo comunque col farsi consigliare da un tecnico che fara' le giuste valutazioni e sapra' consigliarlo al meglio
 
Casa mia è esposta per un lato, circa 6 metri credo, a est e per l'altro, credo 12-13 a sud.
 
Utilizza per riscaldamento invernale una stufa a biomassa che viene considerata fonte rinnovabile
Per quello poi si ritrova in classa A1, se usasse altra fonte (GAS) probabilmente sarebbe in classe superiore alla D
Dal punto di vista delle dispersioni basta guardare la faccina triste della prestazione energetica invernale
Concordo comunque col farsi consigliare da un tecnico che fara' le giuste valutazioni e sapra' consigliarlo al meglio

a cuneo fa un zzo di freddo...dice la faccina. e nelle comuni etichette enrgetiche con la cartina dell'italia viene sconsigliato l'uso di climatizzatori per riscaldare in inverno perchè le temperature esterne solo solitamente rigide e se non rigide, diciamo borderline per un periodo lungo
 
Se cambio il condizionatore e ne prendo uno moderno con pompa di calore, inverter, ecc... sicuramente lo userò anche in inverno ma come integrazione alle altre tipologie di riscaldamento tradizionali che ho in casa.
 
i due che hai linkato non sono confrontabili perché hanno potenze differenti.
Quelli economici vanno bene solo che sono più rumorosi e se il condi deve stare acceso la notte, diventa un aspetto rilevante.
 
Indietro
Alto Basso