Discussione sui Climatizzatori

L' aria condizionata d'estate e il riscaldamento in inverno aumentano esponenzialmente i danni al clima ed al pianeta . Pensiamo solo ai fumi di gasolio e metano in inverno e al consumo di elettricità estremo d'estate , con pure un emissione esagerata di aria calda da parte dei motori dei climatizzatori. Ci vorrebbe una legge per limitare entrambi gli usi massivi di queste due abitudini di confort ormai acquisiti ma devastanti per troppi aspetti . Ad esempio le temperature massime invernali all'interno delle abitazioni a 20 gradi , uso con limiti orari (esempio massimo 6 ore al giorno) dei condizionatori domestici

Al di là delle considerazioni successive, mi trovo concettualmente d'accordo con te. Poi capisco che quando una comodità esiste, è più difficile rinunciare ad usarla. Basta vedere quelli che con 45 gradi fuori sembra non sappiano resistere a più di 20 in casa
 
Pensa che mio nonno ha fatto il commerciale (venditore , rappresentante....) per quasi 40 anni, macinando centinaia di km al giorno in giro per l' Italia 5 giorni alla settimana , sempre con automobili tutte senza aria condizionata e con i sedili in finta pelle (leggi plastica). E pure con giacca, camicia e cravatta , perchè ai tempi era obbligatorio così. E non è morto ! (Però gi sono venute le emorroidi ancora giovane.....:sad:)

Il clima è cambiato radicalmente dai tempi di tuo nonno (ma anche dai tempi dei nostri genitori), a quel tempo l'estate era azzorriana, calda ma ventosa e non rare precipitazioni pomeridiane, adesso arriva il caldo africano in modo continuativo da giugno ad agosto, una bolla di aria desertica che si carica di umidità dal mediterraneo, senza un filo di vento ed estrema siccità.
 
Il clima è cambiato radicalmente dai tempi di tuo nonno, a quel tempo l'estate era azzorriana, calda ma ventosa e non rare precipitazioni pomeridiane, adesso arriva il caldo africano in modo continuativo da giugno ad agosto, una bolla di aria desertica che si carica di umidità dal mediterraneo, senza un filo di vento ed estrema siccità.
I deserti si possono fare diventare dei giardini anche senza piogge:https://postimg.cc/KkGdHsVb e ancora https://i.postimg.cc/tg1Vvgp8/Scree...-fognature-cos-le-nuove-tecnologie-posson.png
Se il clima cambia si puo' contrastare con la tecnologia.Meditate gente meditate.:evil5:p.s.articolo preso dal Messaggero e non sono fake news ma è la pura verita che a qualcuno non fa piacere che si dica a tutti i noi......:evil5:
 
I deserti si possono fare diventare dei giardini anche senza piogge:https://postimg.cc/KkGdHsVb e ancora https://i.postimg.cc/tg1Vvgp8/Scree...-fognature-cos-le-nuove-tecnologie-posson.png
Se il clima cambia si puo' contrastare con la tecnologia.Meditate gente meditate.:evil5:p.s.articolo preso dal Messaggero e non sono fake news ma è la pura verita che a qualcuno non fa piacere che si dica a tutti i noi......:evil5:

Si ma che c'entra con le alte temperature e il fatto che ormai il climatizzatore sia indispensabile?
Israele forse è da prendere da esempio perchè l'acqua è usata in modo molto efficiente, ma per tutto il resto è deprecabile: l'acqua viene prelevata dal fiume giordano e dal lago di galilea, togliendone ai palestinesi l'accesso.
Gli stessi abitanti israeliani hanno diverso diritto di accesso all'acqua, i razionamenti sono molto più duri nei quartieri arabi.

Bisogna poi sottolineare che gli impianti di desalinizzazione richiedono grandi quantità di energia, cosa che israele dispone in quanto ha le centrali nucleari.
 
Ultima modifica:
Cmq conosco delle persone che non lo usano proprio anche negli anni passati quando l'energia costava di meno chiudo OT
 
Ma pensate se veramente si dovrà solo più riscaldare con le pompe di calore, che alla fine sono dei condizionatori con doppia funzione freddo+caldo? Ok, metto un'unità per stanza più tutto l'impianto e costa già parecchio, poi aumento il contratto di 3KW a tot. KW e di già abbondiamo in previsione acquisto auto elettrica. Ma mettiamo che con le pompe di calore e unità tutte accese che per avere caldo ognuno consuma almeno 2 KW, è facile capire che la rete ed energia elettrica nazionale non saranno sufficienti visto che coi condizionatori tutti accesi e molto meno richiesta di energia rispetto a tutti quando avremo le pompe di calore in inverno, si verificano i blackout. E la corrente se non la prendono tutta dalla Francia e la devono produrre qui, alla fine devono usare il gas, il gasolio se non il carbone, a quel punto perché vietare l'uso del gas ai cittadini? Ok ogni abitazione potrebbe integrare coi pannelli solari ma le case vecchie devono riadeguare il tetto o le strutture portanti coi relativi costi da sostenere da parte nostra + la spesa parziale per i pannelli perché in parte ci sono gli incentivi, ma alla fine risolvi il problema di giorno ma per niente di notte e nemmeno nelle giornate col cielo oscurato da nuvole spesse o con pioggia, nebbia e neve.

Sono andato OT, mi sono portato avanti e l'ho fatta più tragica di quella che è, ma mi è venuto naturale associare i condizionatori all'uso che ne faremo anche in inverno come uno dei pochi metodi di riscaldamento che saranno ancora consentiti. Che poi secondo me se obbligassero i controlli e pulizia delle caldaie anche due volte l'anno, il gas inquinerebbe pochissimo e con gli opportuni filtri e accorgimenti nemmeno il gasolio.
 
Pensa che mio nonno ha fatto il commerciale (venditore , rappresentante....) per quasi 40 anni, macinando centinaia di km al giorno in giro per l' Italia 5 giorni alla settimana , sempre con automobili tutte senza aria condizionata e con i sedili in finta pelle (leggi plastica). E pure con giacca, camicia e cravatta , perchè ai tempi era obbligatorio così. E non è morto ! (Però gi sono venute le emorroidi ancora giovane.....:sad:)

Io conosco gente che in estate faceva viaggi dalla Puglia alla Svizzera con una 127 senza aria condizionata. È un po' difficile io nella mia auto non ce l'ho e nelle ore di picco dalle 12 alle 15 manca quel comfort. Io ho i finestrini un po' aperti sia quelli davanti che quelli dietro, un parasole e un coprisedili estivo
 
Io conosco gente che in estate faceva viaggi dalla Puglia alla Svizzera con una 127 senza aria condizionata. È un po' difficile io nella mia auto non ce l'ho e nelle ore di picco dalle 12 alle 15 manca quel comfort. Io ho i finestrini un po' aperti sia quelli davanti che quelli dietro, un parasole e un coprisedili estivo

Aggiungici un completo giacca e pantaloni in gabardine , camicia bianca in popeline e cravatta sempre chiusa per tutto il giorno . Sedili auto in "sky", la finta pelle di 50 anni fa . In pratica un barbecue per il kiulo .
 
Guarda Papu sono "arrabbiato" nero circa le caldaie per uso domestico e le norme vigenti: non contesto i giustissimi controlli periodici ma contesto le norme che prescrivono l'uso di sole caldaie a condensazione e non più e calderine tradizionali anche per un uso privato/domestico. Io abito in condominio e devo far sostituire una calderina tradizionale per uso domestico che si era rotta ma la caldaia a condensazione ha delle giuste restrizioni per quanto riguarda gli scarichi e l'inquinamento ambientale che è inconpatibile con la sostituzione della mia caldaia senza dover attuare degli accorgimenti impensabili per un condominio. Sto aspettando dei preventivi in merito e delle chiarificazioni rispetto alle leggi.

Papu ha scritto:
Sono andato OT, mi sono portato avanti e l'ho fatta più tragica di quella che è, ma mi è venuto naturale associare i condizionatori all'uso che ne faremo anche in inverno come uno dei pochi metodi di riscaldamento che saranno ancora consentiti. Che poi secondo me se obbligassero i controlli e pulizia delle caldaie anche due volte l'anno, il gas inquinerebbe pochissimo e con gli opportuni filtri e accorgimenti nemmeno il gasolio.

Raccomando a tutti, me compreso :), di mantenere il più possibile l'argomento del thread che è una discussione sui condizionatori.
 
Guarda Papu sono "arrabbiato" nero circa le caldaie per uso domestico e le norme vigenti: non contesto i giustissimi controlli periodici ma contesto le norme che prescrivono l'uso di sole caldaie a condensazione e non più e calderine tradizionali anche per un uso privato/domestico. Io abito in condominio e devo far sostituire una calderina tradizionale per uso domestico che si era rotta ma la caldaia a condensazione ha delle giuste restrizioni per quanto riguarda gli scarichi e l'inquinamento ambientale che è inconpatibile con la sostituzione della mia caldaia senza dover attuare degli accorgimenti impensabili per un condominio. Sto aspettando dei preventivi in merito e delle chiarificazioni rispetto alle leggi.



Raccomando a tutti, me compreso :), di mantenere il più possibile l'argomento del thread che è una discussione sui condizionatori.
Boiler dell'acqua?
 
Indietro
Alto Basso