Discussione sui Climatizzatori

Se cambio il condizionatore e ne prendo uno moderno con pompa di calore, inverter, ecc... sicuramente lo userò anche in inverno ma come integrazione alle altre tipologie di riscaldamento tradizionali che ho in casa.

a meno di aver finito il bombolone gpl non vedo xkè integrare un impianto che dovrebbe servire la casa con altro.
e comunque il confort dei riscaldamenti, rispetto a quello dato da condizionatori è per me migliore. è un caldo diverso è direzionale, non viene fornito dove ci sono perdite posizionate in basso che va naturalmente in alto...ma viene sparato dall'alto verso il basso ti investe e risale. oltre ad essere aria calda secchissima quella dei condizionatori e il condizionatore + complesso da pulire di un termosifone(almeno i miei...nel condizionatore pulire i filtri è il 20%...le pale sono comunque luride per non parlare delle lamelle, ma nessuno ci guarda in quei cosi lassù)

inoltre il condizionatore non nasce per scaldare quindi lo farà sempre e comunque in maniera peggiore.
 
a meno di aver finito il bombolone gpl non vedo xkè integrare un impianto che dovrebbe servire la casa con altro.
e comunque il confort dei riscaldamenti, rispetto a quello dato da condizionatori è per me migliore. è un caldo diverso è direzionale, non viene fornito dove ci sono perdite posizionate in basso che va naturalmente in alto...ma viene sparato dall'alto verso il basso ti investe e risale. oltre ad essere aria calda secchissima quella dei condizionatori e il condizionatore + complesso da pulire di un termosifone(almeno i miei...nel condizionatore pulire i filtri è il 20%...le pale sono comunque luride per non parlare delle lamelle, ma nessuno ci guarda in quei cosi lassù)

inoltre il condizionatore non nasce per scaldare quindi lo farà sempre e comunque in maniera peggiore.

La differenza più grande è che i termosifoni scaldano i muri mentre i condizionatori scaldano l'aria.
Quindi i primi sono più lenti a scaldare, ma anche una volta spenti il calore rimane molto più a lungo, mentre i condizionatori permettono di scaldare molto rapidamente un ambiente, ma appena li spegni il caldo sparisce subito.
 
Il riscaldamento fornito dal condizionatore è simile a quello di un ventilatore "caldo-bagno", solo che a differenza di quest'ultimo che consuma 2000watt e scalda poco, un condizionatore da 9000btu consuma la metà e scalda di più.
Non sono d'accordo sul fatto che l'ambiente si raffreddi subito.
Questa considerazione scaturisce dal fatto che il termosifone si accende e si dimentica acceso.
Il condizionatore si accende e dopo un po' viene spento perchè si avverte aria calda.
Se invece si lascia acceso il condizionatore le stesse ore del termosifone, ad una temperatura più bassa, simile a quella emanata dal termosifone, la stanza si scalda eccome.
Ovviamente un impianto di termosifoni scalda tutta casa.
Il condizionatore scalda solo la stanza dove è presente.
Quanto all'aria secca, dipende dalle situazioni e dall'umidità tipica della casa.
In qualche realtà, la secchezza del condizionatore semplifica i problemi a chi ha pareti umide.
 
Non sono d'accordo sul fatto che l'ambiente si raffreddi subito.
Questa considerazione scaturisce dal fatto che il termosifone si accende e si dimentica acceso.

I termosifoni ormai non si dimenticano accesi, sono temporizzati e regolati dalle valvole.
Anche i condizionatori si fermano quando raggiungono la temperatura impostata, non è che uno fa accendi/spegni di continuo.

Te lo dico proprio per esperienza empirica, quando spengo i termosifoni prima di andare a dormire casa rimane calda fino al mattino, se lo faccio con i condizionatori c'è proprio un crollo repentino della temperatura in circa un'ora.
 
io racconto solo la mia esperienza, a casa mia se spengo i termosifoni, la casa si fredda più o meno nello stesso tempo, presupposto che i condizionatori siano rimasti accesi il tempo sufficiente per riscaldare non solo l'aria.
 
I termosifoni ormai non si dimenticano accesi, sono temporizzati e regolati dalle valvole.
Anche i condizionatori si fermano quando raggiungono la temperatura impostata, non è che uno fa accendi/spegni di continuo.

Te lo dico proprio per esperienza empirica, quando spengo i termosifoni prima di andare a dormire casa rimane calda fino al mattino, se lo faccio con i condizionatori c'è proprio un crollo repentino della temperatura in circa un'ora.
Assolutamente d'accordo su tutto, principalmente sulla questione del repentino raffreddamento dell'ambiente riscaldato con il condizionatore.
Da quasi la sensazione di un caldo finto. Avendo il termocamino, il condizionatore l'inverno forse l'accendo una volta l'anno e la sensazione è quella appena esposta.
Abito in provincia del Lazio in villetta e non in città dove la temperatura anche in inverno è molto più mite.
 
Non è per fare polemica emerson120, ma tu stesso dici:
"il condizionatore l'inverno forse l'accendo una volta l'anno"
Come può essere obiettiva una valutazione dell'efficienza della pompa di calore di fronte a questa affermazione?
io i condizionatori li uso tutto l'inverno e sto in una casa isolata in cima ad un crinale a 400m.
E comuque ogni abitazione è un caso a se, proprio per questo è stato istituito l'Attestato di prestazione energetica (APE).
 
Biddo, ci mancherebbe fare polemica, siamo qui per portare le proprie esperienze che non sono delle verità assolute anche perché le variabili sono troppe da un'abitazione ed un'altra.
Io ho riportato la mia, mi sono solo dimenticato che quando non avevo il termocamino (15 anni fa) l'inverno per risparmiare sul GPL (termosifoni) accendevo molto più spesso i condizionatori(nelle 2 stanze dove li ho) l'inverno e la sensazione era quella che ho descritto
 
Certo Emerson :)
C'è anche l'aspetto costi che, credo, tenda a remare contro il riscaldamento attraverso l'elettricità.
Se fosse realistica la crisi del gas (ammetto che informandomi alla fine mi ritrovo più confuso di prima), temo che la speculazione sul Kw sia dietro l'angolo.
 
Quindi per integrare il riscaldamento con caldaia tradizionale a metano e termosifoni in ghisa, sconsigliate i climatizzatori (ne acquisterei 4 o 5 con il bonus, sia per l'estate sia per l'inverno), anche avendo fotovoltaico? Sarebbe utile e conveniente sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione visto che la temperatura di mandata la imposto già a 60°?
 
io racconto solo la mia esperienza, a casa mia se spengo i termosifoni, la casa si fredda più o meno nello stesso tempo, presupposto che i condizionatori siano rimasti accesi il tempo sufficiente per riscaldare non solo l'aria.
ah vabbè la malsana idea che il condizonatore consumi una quantità inimmaginabile di corrente tipo cern di ginevra, mentre il riscaldamento no...non lo togli facilmente di testa alla gente, come anche il fatto che sti aggeggi non andrebbero praticamente mai spenti e invece adoriamo portare una casa da 32 gradi a 20 preferibilmente in 10 secondi per poi accorgersi che 20 gradi sono troppo pochi, quindi lo spengiamo del tutto xkè OFF consuma niente...e in 30 minuti c'hai di nuovo la casa a 31,5 gradi...perchè a noi non ci frega nessuno, siamo furbi:lol: e la cosa vale ancora di + in inverno. fuori 5 gradi e un vento della madonna, ma noi spariamo sul telecomadno un 22 23, ci arriva una lingua di fuoco nel coppino...ah bene viva il condizioantore(che ti sta stonacando la facciata con le vibrazioni) e poi arriva un rantolo mamma mia che seccume, gli occhi arrossati...no no...spengiamo va meglio la bombolina dell'acqua calda a corrente consuma di meno(3-400w per scaldare un bicchiere d'acqua)

Quindi per integrare il riscaldamento con caldaia tradizionale a metano e termosifoni in ghisa, sconsigliate i climatizzatori (ne acquisterei 4 o 5 con il bonus, sia per l'estate sia per l'inverno), anche avendo fotovoltaico? Sarebbe utile e conveniente sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione visto che la temperatura di mandata la imposto già a 60°?
 
Quindi per integrare il riscaldamento con caldaia tradizionale a metano e termosifoni in ghisa, sconsigliate i climatizzatori (ne acquisterei 4 o 5 con il bonus, sia per l'estate sia per l'inverno), anche avendo fotovoltaico? Sarebbe utile e conveniente sostituire la caldaia tradizionale con una a condensazione visto che la temperatura di mandata la imposto già a 60°?

5 split? alla faccia del bonus

la caldaia a condensazione coi termosifoni di ghisa non serve a una mazza, la temperatura a 60 gradi non oermette di recupoerare energia dalla condensazione e coi termosifoni di ghisa non puoi scendere sotto i 60 gradi di mandata.

la caldaia cambiala quando si rompe. solo così risparmi. inoltre non so quanto abbiate da scaricare, ma i famosi bonus e malus...quando hai azzerato l'irpef da pagare...finiscono.
 
La caldaia a condensazione va bene con impianti a pavimento dove la temperatura dell'acqua è decisamente più bassa

Fine OT :)
 
Devo comprare un climatizzatore con pompa di calore A+++,ho letto che c'è il bonus dello stato,come funziona esattamente?:eusa_think:
ovviamente chiedendolo all'istallatore/venditore ne sa + di me. comunque è una detrazione 50% nel caso utilizzi il bonus elettrodomestici(cioè per acquisto di uno nuovo ma all'interno di una più ampia domanda di ristrutturazione anche ordinaria)oppure al 65% in caso si sostituzione di condizionatore obsoleto con uno di nuova concezione

https://www.unieuro.it/online/bonus-condizionatori

se devi comprarne uno e metterlo in casa xkè hai caldo...servono i soldi come se tu comprassi un frigorifero
 
ovviamente chiedendolo all'istallatore/venditore ne sa + di me. comunque è una detrazione 50% nel caso utilizzi il bonus elettrodomestici(cioè per acquisto di uno nuovo ma all'interno di una più ampia domanda di ristrutturazione anche ordinaria)oppure al 65% in caso si sostituzione di condizionatore obsoleto con uno di nuova concezione

https://www.unieuro.it/online/bonus-condizionatori

se devi comprarne uno e metterlo in casa xkè hai caldo...servono i soldi come se tu comprassi un frigorifero
Quindi devi averne uno vecchio da sostituire per uno nuovo altrimenti ti paghi il condizionatore al 100%??Il rivenditore a cui ho chiesto mi ha detto che non serve una ristrutturazione di una casa o averne uno vecchio da sostituire ma che basta comprarne uno di classe A+++ e con pompa di calore,pagandolo con bonifico per detrazione fiscale senza limiti isee,mi hanno detto una cosa sbagliata??:eusa_think:
 
Quindi devi averne uno vecchio da sostituire per uno nuovo altrimenti ti paghi il condizionatore al 100%??Il rivenditore a cui ho chiesto mi ha detto che non serve una ristrutturazione di una casa o averne uno vecchio da sostituire ma che basta comprarne uno di classe A+++ e con pompa di calore,pagandolo con bonifico per detrazione fiscale senza limiti isee,mi hanno detto una cosa sbagliata??:eusa_think:

Leggi le ultime righe.
 
Mah,il supermercato che ho contattato mi a detto cose diverse.:eusa_think:

a meno di non essere tecnici, ti servirà un istallatore e ti devono scontare anche il lavoro. rivolgiti a un installatore di zona. e comunque nelle ultime righe c'è scritto riguardo lo sconto in fattura come dicevi tu
 
Indietro
Alto Basso