Problemi al mio impianto tv

Nel caso conosce già il problema a al bisogno aggiunge solo un passacanale per il 32 come suggerito da areggio
esatto...per quel che costa...per un canale isolato così va bene anche un MEF, che se si trovano ancora costa niente...
Comunque io sono ottimista, ma non per il discorso che evochi tu...
La separazione orizzontale/verticale va a farsi benedire, se accoppi due antenne con lunghezza casuale dei cavi, e qui abbiamo diversi canali (appunto Mediaset e soci) che si sovrappongono, in pratica un'equazione irrisolvibile...
Eppure secondo me funzionerà bene ;)
Vediamo il perchè: con una logaritmica su Aranova tirerà certamente dentro dei segnali (sia da Aranova stessa che echi da Velo) che però (sia in aria che per guadagno dell'antenna) saranno molto più bassi di quelli buoni dell'altra antenna e difficilmente creeranno problemi e men che meno ci saranno isolivelli... ;)
Segnali che arrivassero in propagazione dalla direzione di Aranova ci possono stare eccome, ma qui conta sì che è verticale, in quanto arriveranno quasi di sicuro in orizzontale...
Quindi...guardiamo sta TV anche con mezzi non ortodossi, ma non solo conosciamo i problemi, ma anche capiamo perchè non arrivano a "farci del male"...
Tenendo conto che tutto ciò è hobbystica o sperimentazione, io non mi straccio le vesti, ma gli amici professionisti ne hanno tutto il diritto ;)
 
Ultima modifica:
esatto...per quel che costa...per un canale isolato così va bene anche un MEF, che se si trovano ancora costa niente...
Comunque io sono ottimista, ma non per il discorso che evochi tu...
La separazione orizzontale/verticale va a farsi benedire, se accoppi due antenne con lunghezza casuale dei cavi, e qui abbiamo diversi canali (appunto Mediaset e soci) che si sovrappongono, in pratica un'equazione irrisolvibile...
Eppure secondo me funzionerà bene ;)
Vediamo il perchè: con una logaritmica su Aranova tirerà certamente dentro dei segnali (sia da Aranova stessa che echi da Velo) che però (sia in aria che per guadagno dell'antenna) saranno molto più bassi di quelli buoni dell'altra antenna e difficilmente creeranno problemi e men che meno ci saranno isolivelli... ;)
Segnali che arrivassero in propagazione dalla direzione di Aranova ci possono stare eccome, ma qui conta sì che è verticale, in quanto arriveranno quasi di sicuro in orizzontale...
Quindi...guardiamo sta TV anche con mezzi non ortodossi, ma non solo conosciamo i problemi, ma anche capiamo perchè non arrivano a "farci del male"...
Tenendo conto che tutto ciò è hobbystica o sperimentazione, io non mi straccio le vesti, ma gli amici professionisti ne hanno tutto il diritto ;)

Tieni conto della zona in cui abito...bassa pianura, nessun ostacolo verso i trasmettitori...stamattina il mio amico elettricista/antennista mi diceva che il digitale terrestre è fatto apposta per far convivere segnali di antenne in orizzontale e in verticale...poi, ripeto, ci sono tanti fattori che incidono
 
Tieni conto della zona in cui abito...bassa pianura, nessun ostacolo verso i trasmettitori...stamattina il mio amico elettricista/antennista mi diceva che il digitale terrestre è fatto apposta per far convivere segnali di antenne in orizzontale e in verticale...poi, ripeto, ci sono tanti fattori che incidono
Detta alla buona è esattamente quello che ho scritto io... :)
Almeno la tua parte, perchè quello che ha detto il tuo amico mi sa che è meglio lasciarlo perdere, perchè non vedo la differenza in merito tra analogico e digitale...fa un po' il paio con una "spiegazione" che mi diede una volta il tecnico mandato dall'amministratore del condominio senza sapere che io facevo il finto tonto...hanno voglia di parlare sicuri di non essere contraddetti perché nessuno ci capisce, ma sarebbe meglio che fossero più prudenti... ;)
 
Questa è una affermazione sbagliata se non si provvede a filtrare opportunamente i segnali che provvengono dalle antenne diverse. Così puoi anche ricevere bene tutto ma può essere un caso particolare come questo o di fortuna. Il concetto non è generalizzabile.

eleumas ha scritto:
stamattina il mio amico elettricista/antennista mi diceva che il digitale terrestre è fatto apposta per far convivere segnali di antenne in orizzontale e in verticale
 
Questa è una affermazione sbagliata se non si provvede a filtrare opportunamente i segnali che provvengono dalle antenne diverse. Così puoi anche ricevere bene tutto ma può essere un caso particolare come questo o di fortuna. Il concetto non è generalizzabile.

Quindi è un puro caso di c.u.l.o. il fatto che ricevo segnali in orizzontale e verticale con una semplicissima centralina mono uscita? :D
 
Questa è una affermazione sbagliata se non si provvede a filtrare opportunamente i segnali che provvengono dalle antenne diverse. Così puoi anche ricevere bene tutto ma può essere un caso particolare come questo o di fortuna. Il concetto non è generalizzabile.

...stendiamo un velo pietoso sulle affermazioni pseudo tecniche...
 
esatto...per quel che costa...per un canale isolato così va bene anche un MEF, che se si trovano ancora costa niente...
Comunque io sono ottimista, ma non per il discorso che evochi tu...
La separazione orizzontale/verticale va a farsi benedire, se accoppi due antenne con lunghezza casuale dei cavi, e qui abbiamo diversi canali (appunto Mediaset e soci) che si sovrappongono, in pratica un'equazione irrisolvibile...
Eppure secondo me funzionerà bene ;)
Vediamo il perchè: con una logaritmica su Aranova tirerà certamente dentro dei segnali (sia da Aranova stessa che echi da Velo) che però (sia in aria che per guadagno dell'antenna) saranno molto più bassi di quelli buoni dell'altra antenna e difficilmente creeranno problemi e men che meno ci saranno isolivelli... ;)
Segnali che arrivassero in propagazione dalla direzione di Aranova ci possono stare eccome, ma qui conta sì che è verticale, in quanto arriveranno quasi di sicuro in orizzontale...
Quindi...guardiamo sta TV anche con mezzi non ortodossi, ma non solo conosciamo i problemi, ma anche capiamo perchè non arrivano a "farci del male"...
Tenendo conto che tutto ciò è hobbystica o sperimentazione, io non mi straccio le vesti, ma gli amici professionisti ne hanno tutto il diritto ;)

Tenendo conto che da nord ha principalmente Velo/Venda in H che ha già ottimizzando puntando Velo, verso sud ha Aranova in V e poi molto più lontano Barbiano/Gran Calderaro in H.

Ad ovest ci potrebbe essere dei contributi da Reggio in V.

L'antenna puntata a nord con la programmazione completa disponibile da Velo va su un ingresso dell'amp e quella a sud inserisce il 32 che manca da Velo su un altro ingresso dell'amp.

A mio parere conta tutto, anche se sappiamo che Velo non ci va leggero in quanto a potenza, su l'antenna puntata a sud devi contare i 18dB del crosspolare oltre all'alto a/i e il basso guadagno che hanno le log, e pertanto potrebbe avere una separazione più che sufficiente.

Considerando l'alto livello del 32 con 38dBw da Aranova, anche se catturato dalla tripla verso nord avrà come minimo la protezione crosspolare oltre a/i della tripla stessa.

Detto questo, strumento alla mano se non si eccede con il livello della log, mantenendolo anche 10dB più basso rispetto all'altra antenna, il tutto ha più che buone possibilità di funzionare.
 
Ultima modifica:
Bravo venue2, bella domanda!!! :hello2:
Questa mattina lo strumento non gli funzionava, era in analogico...doveva aggiornarlo...abbiamo fatto ad occhio regalandoci con Google Maps, sia per Velo che per Aranova!

e, ma pure tu...

allora abbassa il gain della log più che puoi, se Velo hai tutto a 100, regola Aranova per un 80/85.
 
vai su un tv è leggi i valori di potenza e qualità del 37 e del 32

poi regoli i gain dell'amp per avere il 37 a 95% di potenza e il 32 a 85%.
 
Occhio che i test delle tv non sono dei misuratori di campo, e tra tv e tv cambia la sensibilità del tuner, e non di poco........
 
Ma quando non cè uno strumento, non ce altro a cui fare affidamento?

Qui o si da per assodato che, puranche poco affidabili nelle indicazioni, si possa usare almeno quello che si ha, oppure bisognerebbe dire una volta per tutte di non usare la diagnostica dei tv che non sono affidabili...

...e questo dovrebbe valere sempre...

...eppure se indicano potenza 100% e qualità !00% in genere l'immagine si vede ed è stabile... mah?

Detto questo cè la tendenza di sentirsi soddisfatti quando una diagnostica indica il 100% di potenza, ma in realtà in questa situazione non si sa se quel 100% è dovuto perchè è effettivamente stato raggiunta la potenza massima oppure se il segnale sia più potente ed è il CAG del tuner stia lavorando in compressione.

Pertanto per una indicazione di potenza del 100% si potrebbe essere in una situazione di segnale nella norma, oppure di segnale forte o fortissimo prossimo alla saturazione senza possibilità di saperlo e con possibili latenti malfunzionamenti pari ad una condizione opposta di segnale basso e marginale.

Quindi regolare il gain per una indicazione di potenza della diagnostica del tv al 95% sarebbe la situazione ottimale che permetterebbe di capire se il segnale è ampiamente sufficiente e se il livello non sia troppo alto da trovarsi nelle vicinanze della zona di saturazione.

In questo modo sarà possibile anche apprezzare piccole o grandi differenze di segnale tra i vari mux ricevuti, cosa che sarebbe impossibile capire se l'indicatore è fisso a fondo scala, ovvero al 100% di potenza su tutti mux.
 
Ma quando non cè uno strumento, non ce altro a cui fare affidamento?

Qui o si da per assodato che, puranche poco affidabili nelle indicazioni, si possa usare almeno quello che si ha, oppure bisognerebbe dire una volta per tutte di non usare la diagnostica dei tv che non sono affidabili...

...e questo dovrebbe valere sempre...

...eppure se indicano potenza 100% e qualità !00% in genere l'immagine si vede ed è stabile... mah?

Detto questo cè la tendenza di sentirsi soddisfatti quando una diagnostica indica il 100% di potenza, ma in realtà in questa situazione non si sa se quel 100% è dovuto perchè è effettivamente stato raggiunta la potenza massima oppure se il segnale sia più potente ed è il CAG del tuner stia lavorando in compressione.

Pertanto per una indicazione di potenza del 100% si potrebbe essere in una situazione di segnale nella norma, oppure di segnale forte o fortissimo prossimo alla saturazione senza possibilità di saperlo e con possibili latenti malfunzionamenti pari ad una condizione opposta di segnale basso e marginale.

Quindi regolare il gain per una indicazione di potenza della diagnostica del tv al 95% sarebbe la situazione ottimale che permetterebbe di capire se il segnale è ampiamente sufficiente e se il livello non sia troppo alto da trovarsi nelle vicinanze della zona di saturazione.

In questo modo sarà possibile anche apprezzare piccole o grandi differenze di segnale tra i vari mux ricevuti, cosa che sarebbe impossibile capire se l'indicatore è fisso a fondo scala, ovvero al 100% di potenza su tutti mux.

Infatti non ho potenza di segnale del 100% sui multiplex che prendo...sono potenze che variano attorno al 90/95%...quello che poi conta è la qualità di segnale dei vari multiplex
 
Se si vuole intendere si intende, altrimenti si parla di aria fritta. Ripeto e non lo faccio piu'. Tra tv e tv cambia un mondo. Un 95% di u tuner di marca X puo' corrispondere ad un determinato livello di potenza che per un altro tuner sarà diverso e non di poco. Ci sono tuner che con 45 dbUV leggono un 70 - 80% e con lo stesso livello nello stesso impianto altri tuner leggono 40-50%. Così come ci sono tuner che con il 90-95% sono oltre il limite delle normative consentito dei 75dbuV. Quindi? Di che parliamo? Quale bisogna prendere come riferimento? Semplice. Basterebbe dire che non è da prendere come valore assoluto come fosse uno strumento di precisione, occorre specificarlo.

Stesso discorso quello di miscelare piu' bande senza filtrare, cosa che è sempre stata fortemente sconsigliata perchè causa di problemi (anche futuri), problemi che nei post aperti si scopre scaturire proprio da questo modo di adoperare gli ingressi uhf in modo inappropriato. Diciamolo chiaramente per chi legge in futuro questo post. Non si fà, è tecnicamente errato, :evil5: prima che possa essere presa da esempio.
 
Indietro
Alto Basso