La situazione a Palermo è stata fatta molto bene in DVB-T in quanto il buon 90% della città becca solo ed esclusivamente Monte Pellegrino, alle spalle abbiamo anche Altofonte che copre particolarmente l’area di Mondello ma questi due impianti sono stati in maniera ottimale da non disturbarsi tra di loro, l’unico canale ricevibile da Altofonte qua in città è il 37 del mux Rai MR… ma purtroppo non tutto è così perché ci sono posti in cui sei quasi costretto a ricevere da 2 o più TX… ci sono posti in cui ho visto anche ben 4 antenne…
dilettanti...

Prima dello switch off, in analogico, a Reggio Emilia ci voleva
un minimo di 4 antenne, ma un ottimo impianto poteva averne 5 o 6, per non parlare degli inizi delle TV private (a cavallo fra anni 70 e 80) quando i fanatici come me ne potevano avere una decina...

Di solito si usavano centralini modulari con un modulo attivo per ogni antenna/canale o antenna/gruppo di canali...
Esempio di un impianto diciamo fine anni 70, più o meno:
1) VHF canale D (=05) dal Venda per RAI UNO
2) Banda IV sempre dal Venda per RAI DUE e RAI TRE Veneto (per molti anni niente o quasi Emilia, il 48 da Barbiano non era ricevibile decentemente)
3) Svizzera convertita da fuori banda in canale H
4) Capodistria convertita prima da fuori banda, poi UHF, in canale A
5) Telereggio e poi Retemilia e Tele Tricolore V banda verticale dal reggiano (N.B. questa è la postazione più di successo...alla fine si sono piazzati tutti lì, oggigiorno ci sono tutti, compresi RAIWay, EITowers, Persidera e TIM, che è stata l'ultima ad adeguarsi)
6) Montecarlo, Antenne 2, Elefante ed altri V orizzontale dal modenese o dal Cimone o Oggioli (FI)
7) RAI TRE Emilia da Barbiano sul 48 (quando e se si è iniziato a provarci...)
8) Antenna Nord e Antenna 3 dalla Lombardia in banda V (eventualmente erano anche in fuori banda dal reggiano, ma comportavano in questo caso un'antenna a testa...per cui ne aggiungeremmo un'altra...)
9) varie ed eventuali (tipo Triveneta...per gli appassionati dell'hard...

)
Preciso che mai e poi mai c'erano sovrapposizioni di canali aperti nei vari moduli, laddove ho scritto V banda, per esempio, si deve intendere un gruppo di canali (esempio reale 38/42), venivano anche usati, in alcuni casi lo ho precisato, convertitori, da fuoribanda, ma non solo, proprio per evitare sovrapposizioni...