RETI SFN: Lato RX

Anche secondo mè le variabili aumentano con le riflessioni e se sei esposto ad altri trasmettitori.

Io usavo spesso i filtri a 4 canali, ma erano spesso più problemi che altro una o due volte in alcuni punti ho usato solo l'antenna verticale, dato che stranamete sugli orizzontali mi trovavo un disceto segnale. Poi a quelli più facoltosi si proponeva il canalizzato.
Diciamo che a mali estremi estremi rimedi.

Io ho provato anche ad utilizzare una antenna inclinata a 45 gradi, ma la situazione era molto ma molto peggiore che una verticale e una orizzontale, perdevo segnale ma soprattutto qualità, in modo molto più marcato. Ribadisco che parlo solo ed esclusivamente di piccoli impianti, dove era assolutamente improponibile il canalizzato. Nei condomini, ti piace vincere facile! Ma il singolo con 2 tv, se gli proponi una spesa simile, scappa a gambe levate. I filtri passivi, con canali adiacenti in polarità opposte, cosa vuoi che potessero fare? Adesso con le piccole programmabili è facile, ma i 25 anni precedenti?
 
Questo è la prova che l'isolamento tra antenne è fondamentale. Con polarità 45 gradi credo che si riduca a soli -3dB.
 
Coppo...che isoli? :D
In quel caso c'hai un'antenna sola... ;)

Ma io intendevo dire che se misceli due antenne a 45 gradi perdi l'isolamento in quanto le antenne si comportano come una antenna ad elica a polarizzazione circolare.
Anche se ne ha miscelata una in questo modo.
 
A parte che chi è causa del suo mal....non dobbiamo parlarne perchè qualcuno poi capisce fischi per fiaschi e pensa erroneamente che si possa fare? Allora dovremmo eliminare il vino perchè c'è chi si ubriaca, gli antidolorifici perchè c'è chi ne abusa, la morfina (utilissima per i malati terminali) perchè c'è chi la usa in modo errato. E potrei continuare. Questo è un modo di ragionare che NON posso assolutamente condividere.
Oltretutto dopo aver letto l'analisi di Coppo, con cui mi complimento, mi rendo conto che non parlarne ne avrebbe dato un danno proprio a chi sa di cosa sta parlando e non ne farebbe mai un uso sconsiderato.
E non posso che appoggiare in pieno il pensiero di Areggio.
Poi che la gente legga e interpreti in modo errato, me ne farò una ragione. Ci sono tante cose che leggono in internet e interpretano al contrario, dovremmo censurare mezzo mondo

Ricordo che una quindicina di anni fa' quando scrissi che a lugano si riceveva il dvbt anche con due antenne miscelate alla bruta mi bastonasti severamente....
 
Ma io intendevo dire che se misceli due antenne a 45 gradi perdi l'isolamento in quanto le antenne si comportano come una antenna ad elica a polarizzazione circolare.
Anche se ne ha miscelata una in questo modo.
Mi fai girare la testa...tu una ne pensi e cento ne fai... ;)
Comunque, per lo scopo che aveva Elettt, ne avrà usata una sola...
 
No è che conosco la zona, i verticali si ricevono maluccio e mi sono immaginato che provasse a miscelare due antenne, verticale e 45°.
Be se ha fatto diversamente , allora e come dici tù, perde 3dB di segnale che si riperquote sul C/N e MER su tutti i canali.;)
 
Mi fai girare la testa...tu una ne pensi e cento ne fai... ;)
Comunque, per lo scopo che aveva Elettt, ne avrà usata una sola...

Sarebbe una prova interessante, che avvallerebbe la teoria della separazione, con una prova pratica.

Se si miscela una in verticale e una a 45 gradi non si avrebbero i 18dB della polarizzazione inversa, proprio perche e come usare una antenna unica da -3dB.
Secondo mè in questo caso perderebbe maggiormente qualità sui verticali e un pò meno sugli orizzontali, perche arrivano più forte.
Avevo una staffa gemello per le antennine logperiodice per i ruter LTE da qualche parte. Sono quelle che hanno i bracci -45° +45°, se la trovo e mi capita di fare qualche lavoro in quella zona voglio provare a vedere che succede.
 
Ma perché non unire alla discussione già esistente sulla SFN? Oppure (ancora meglio) modificare il titolo in RETI SFN: Lato RX, per distinguerla dalla precedente che tratta il lato TX

Ottima proposta, d'altronde è di questo che si doveva parlare. Avrei dovuto pensarci io che ho aperto la discussione.
 
Il Volume 8 è una raccolta di 16 articoli che trattano e approfondiscono monotematicamente l'argomento, pubblicati da dicembre 1999 ad aprile 2012 sulla rivista "Elettronica e Telecomunicazioni" edita da Rai Eri (ora Rai Libri: https://it.wikipedia.org/wiki/Rai_Libri)



Questo a significare che un singolo documento non può essere estrapolato dal contesto di tutti gli altri, ma è necessario non solo leggere, ma "studiare" i 16 articoli in toto, oltre a ricercare le fonti bibliografiche riportate in calce ad ogni articolo per integrare ed approfondire ulteriormente gli argomenti.

Anche no.
Questa roba se non si hanno le basi per capirla fa più danno che altro.

Poi sopra parli di non addetti hai lavori e per i meno esperti!
Perché mai un non esperto si dovrebbero studiare questi 16 articoli.
Se è già esperte e conosce già la materia allora gli articoli gli serviranno per ripassare .
Se non è esperto , per capire questa roba deve studiare le basi più elementari, mica si può incominciare dagli argomenti più complessi, non ti pare?
 
No è che conosco la zona, i verticali si ricevono maluccio e mi sono immaginato che provasse a miscelare due antenne, verticale e 45°.
Be se ha fatto diversamente , allora e come dici tù, perde 3dB di segnale che si riperquote sul C/N e MER su tutti i canali.;)

Ovviamente intendevo una sola antenna polarizzata a 45 gradi. Una pessima esperienza, che non ripeterò di sicuro. In pratica fa schifo tutto, H e V
 
Indietro
Alto Basso