Basket in TV - Stagione 2025-2026

dipende...certi nomi sono davvero controversi (specie in inglese, tipo quando c'è la combinazione "ough"/"augh", che ognuno pronuncia a modo suo...nei tuffi la settimana scorsa c'era l'inglese Laugher...tra rai, sky, bbc non ho sentito due persone pronunciare il suo nome allo stesso modo)...

quello che mi urta sono le pronunce proprio completamente sballate, tipo dieresi e dittonghi del tedesco...ad esempio, Reusser o Meul pronunciate così come è scritto non si può proprio ascoltare neanche in italiano...
Mi hai fatto ricordare un episodio durante una corsa di ciclismo due anni fa. C'era un atleta spagnolo che si chiama Bagües, Panchetti non conoscendo le pronunce spagnole pronunciava ü alla tedesca. Su Twitter in tempo reale gli spiegai che i due puntini servivano per pronunciare la U altrimenti si sarebbe pronunciato Baghes. Lesse il mio tweet, mi ringraziò e poi lo disse bene.
Chiudo OT
 
Gianni Petrucci al Corriere della Sera: "Intanto le dico subito che non mi ricandiderò. Penso di aver dato tutto al basket, faccio un passo indietro".

la legge Italiana: "Petrucci non può candidarsi per l'ennesimo mandato." la legge direbbe che "il presidente del CONI e di tutte le federazioni associate non possono svolgere più di tre mandati."

ma adesso contiamo i mandati di Petrucci:

1) 1992-1999
2) 2013-2016
3) 2016-2020
4) 2020-2024


a regola é lui che non si ricandida o ha finito i mandati? poi sono 4 e non 3 perché nell'ultimo mandato si é trovata la gabola che essendo giá in carica il 55% dei voti bastano per essere rieletto a prescindere dal numero di mandati fatti. essendo l'unico candidato ha preso il 90%, non il 100% perché alcuni hanno preferito votare Ciccio di Nonna Papera invece di lui.

ma per fortuna oggi ha detto che non si ricandida. sará vero?
 
Gianni Petrucci al Corriere della Sera: "Intanto le dico subito che non mi ricandiderò. Penso di aver dato tutto al basket, faccio un passo indietro".

la legge Italiana: "Petrucci non può candidarsi per l'ennesimo mandato." la legge direbbe che "il presidente del CONI e di tutte le federazioni associate non possono svolgere più di tre mandati."

ma adesso contiamo i mandati di Petrucci:

1) 1992-1999
2) 2013-2016
3) 2016-2020
4) 2020-2024


a regola é lui che non si ricandida o ha finito i mandati? poi sono 4 e non 3 perché nell'ultimo mandato si é trovata la gabola che essendo giá in carica il 55% dei voti bastano per essere rieletto a prescindere dal numero di mandati fatti. essendo l'unico candidato ha preso il 90%, non il 100% perché alcuni hanno preferito votare Ciccio di Nonna Papera invece di lui.

ma per fortuna oggi ha detto che non si ricandida. sará vero?

E' più complicato di così...

i mandati intanto sono 4 perchè alla fine, per evitare ricorsi, non si è contato quello in corso al momento dell'entrata in vigore della folle e assurda legge voluta da quella banda di incompetenti dei piddini + pandistelle (combinazione letale per lo sport) che, tra le altre cose, limita il numero dei mandati dei presidenti federali...

chi è stato eletto dopo l'entrata in vigore della suddetta legge, invece, può arrivare al massimo a 3 mandati...

la speranza di molti presidenti federali è che un nuovo governo (senza più certi flagelli in maggioranza) demolisca quella legge e porti un po' di sana restaurazione al coni e nello sport italiano e non ci costringa a pensionare anticipatamente alcuni tra i migliori dirigenti sportivi del nostro movimento (tanto i peggiori non sono certo al limite della propria carriera su certe poltrone)...

comunque Petrucci, con questa legge in vigore, non può ricandidarsi alla federbasket...
 
Semifinali e Finali di EuroBasket su Sky anche in 4K HDR
 
Non sapevo che fosse permesso parlare di politica in questo forum...
luctun ha scritto:
Lui, anche se non ho mai capito bene perché, può

spiegare perchè una situazione si presenta in un certo modo e nominare chi ha concepito il meccanismo in atto non mi pare sia "fare politica"...:eusa_naughty:

io non incito nessuno a votare per alcuno nè cerco di manipolare gli altri perchè hanno idee o simpatie diverse dalle mie...

prendo atto dei fatti ed esprimo opinioni del tutto personali (pertanto fallaci per definizione)...che poi qualche volta abbia ragione (sfido chiunque a dire che i vari Lotti*, Spadafora* e compagnia succedutisi al ministero competente per lo sport non siano incompetenti in materia e non rappresentino un danno per ciò che hanno fatto su quella poltrona...uno lo ha ammesso persino di persona!) è del tutto casuale (o forse no, ma non lo sapremo mai e in ogni caso non è questa la sede per discuterne)...

*anche qui...i partiti cui appartengono sono informazioni di cronaca di pubblico dominio, non discussioni politiche :evil5:
 
spiegare perchè una situazione si presenta in un certo modo e nominare chi ha concepito il meccanismo in atto non mi pare sia "fare politica"...:eusa_naughty:

io non incito nessuno a votare per alcuno nè cerco di manipolare gli altri perchè hanno idee o simpatie diverse dalle mie...

prendo atto dei fatti ed esprimo opinioni del tutto personali (pertanto fallaci per definizione)...che poi qualche volta abbia ragione (sfido chiunque a dire che i vari Lotti*, Spadafora* e compagnia succedutisi al ministero competente per lo sport non siano incompetenti in materia e non rappresentino un danno per ciò che hanno fatto su quella poltrona...uno lo ha ammesso persino di persona!) è del tutto casuale (o forse no, ma non lo sapremo mai e in ogni caso non è questa la sede per discuterne)...

*anche qui...i partiti cui appartengono sono informazioni di cronaca di pubblico dominio, non discussioni politiche :evil5:

Ma il limite dei tre mandati non è stato introdotto dalla legge n°8 dell'11 gennaio 2018, approvata in senato il 22 dicembre 2017 con i voti di PD e FI (quindi bipartisan :laughing7:)? Sbaglio?
 
spiegare perchè una situazione si presenta in un certo modo e nominare chi ha concepito il meccanismo in atto non mi pare sia "fare politica"...:eusa_naughty:

io non incito nessuno a votare per alcuno nè cerco di manipolare gli altri perchè hanno idee o simpatie diverse dalle mie...

prendo atto dei fatti ed esprimo opinioni del tutto personali (pertanto fallaci per definizione)...che poi qualche volta abbia ragione (sfido chiunque a dire che i vari Lotti*, Spadafora* e compagnia succedutisi al ministero competente per lo sport non siano incompetenti in materia e non rappresentino un danno per ciò che hanno fatto su quella poltrona...uno lo ha ammesso persino di persona!) è del tutto casuale (o forse no, ma non lo sapremo mai e in ogni caso non è questa la sede per discuterne)...

*anche qui...i partiti cui appartengono sono informazioni di cronaca di pubblico dominio, non discussioni politiche :evil5:
Proviamo a chiedere a un moderatore, che ne so, @MASSIMOMARCELLO o @VIANELLO_85, se fare nomi di partiti, alcuni anche parodiati, per le proprie crociate rientra nel regolamento. Lascia fuori la politica, please!

Preferirei parlare di basket giocato, come la nazionale che oggi in Lettonia ha battuto 97-89 l'Ucraina nella prima partita delle qualificazioni al mondiale.
 
Io purtroppo la partita della Nazionale non l'ho vista..

Al di là di tutti i discorsi il fatto è che sono gli ultimi anni di Petrucci. Secondo me Petrucci non è "il male assoluto" del basket. Sulla parte "Tv" tirò fuori l'idea di un'emittente "made in fip" riprendendo l'idea di SuperTennis Channel.. ma i soldi che ci volevano erano troppi e finì solo col finanziare la messa in onda su Sky di partite dell'A2 (non so come si chiamasse allora - vi ricordate Niccolò Trigari?) e della A1 femminile .. una bolla di sapone, questo mi ha indicato che sulla questione TV le sue idee erano (e forse sono) molto lontane dalle mie.. però, è stato l'unico a proporre qualcosa di "nuovo" anche se forse irrealizzabile..
 
ieri zero promozione per la partita di qualificazione dell'Italia, fino a che non si arriverà ad avere almeno un richiamo in prima pagina per la partita, non dico il risultato che dovrebbe essere obbligatorio, ma un po' di promozione pre partita per attirare pubblico serve, e se i giornali non la fanno non si puó pretendere che l'intera nazione segua gli account social della federazione o che sky o eleven spendano soldi per pubblicizzare la partita sulla rai o mediaset. ieri la gazzetta apriva con leao, oggi con leao parlando di aria fritta, ora se una notizia come una vittoria nella qualificazione al mondiale, non trova nemmeno un trafiletto, di chi é la colpa? mia? o del presidente della FIP che in anni e anni non ha combinato nulla di nulla, anzi ha avuto la brillante idea di esonerare Sacchetti nel modo che tutti conosciamo?

possiamo fare tutti i ragionamenti, sportivi, politici, esoterici, ma la realtà é che i giornali di oggi non portano in prima la nazionale dopo una partita per parlare di aria fritta, nemmeno avessimo vinto 15 medaglie, 2 coppe, e 4 salami. nulla. solo calciomercato.

solo il corriere dello sport porta la nazionale in prima, peccato che sia il quotidiano meno letto del Dolomiten un giornale in tedesco del Sud Tirol, che non penso apra con il basket.
 
Misurare la popolarità di uno sport (che non sia il calcio) tramite i titoli della "gazzetta" mi sembra un modo assai poco approfondito di farlo. Quel giornale scrive al 90% di calcio, fino alla Serie C con pagine e pagine sulla Serie A di calcio.. spesso il basket, ma non solo, è ridotto ad un trafiletto.. Inoltre mi sfugge il nesso che collega il presidente fip ai titoli della "Gazzetta".. con altri presidenti si andava in prima pagina? Il ciclismo va in prima pagina della gazzetta per il suo presidente federale, o perché la gazzetta organizza il Giro? Il nuoto arriva in prima pagina per il presidente federale oppure per tutte le medaglie che vince?
Io disapprovo alcune delle mosse di Petrucci, pensare che il basket "non sia popolare" (e dobbiamo intenderci sul significato di questa parola) per colpa di Petrucci, secondo me è un modo per nascondere molte altre magagne..
 
Quello non è un problema di presidenza FIP, bensì dei quotidiani "sportivi". Quando l'Italia ha vinto 5 ori in un giorno agli Europei di nuoto la Gazzetta in prima pagina non ne ha parlato niente, il Corriere metà spazio (è già qualcosa), Tuttosport un riquadro in fondo.
 
Misurare la popolarità di uno sport (che non sia il calcio) tramite i titoli della "gazzetta" mi sembra un modo assai poco approfondito di farlo. Quel giornale scrive al 90% di calcio, fino alla Serie C con pagine e pagine sulla Serie A di calcio.. spesso il basket, ma non solo, è ridotto ad un trafiletto.. Inoltre mi sfugge il nesso che collega il presidente fip ai titoli della "Gazzetta".. con altri presidenti si andava in prima pagina? Il ciclismo va in prima pagina della gazzetta per il suo presidente federale, o perché la gazzetta organizza il Giro? Il nuoto arriva in prima pagina per il presidente federale oppure per tutte le medaglie che vince?
Io disapprovo alcune delle mosse di Petrucci, pensare che il basket "non sia popolare" (e dobbiamo intenderci sul significato di questa parola) per colpa di Petrucci, secondo me è un modo per nascondere molte altre magagne..

non hai capito, non é misurare la popolarità, é informare la popolazione che c'é una partita dell'Italia di qualificazione al mondiale. i giornali dovrebbero informare. se non informano, il presidente della FIP dovrebbe rimarcare questo a livello nazionale, non concedere un intervista esclusiva al corriere e quello che esce é che non si ricandida quando siamo alle porte di un europeo e giochiamo una qualificazione mondiale.

il nesso é molto, ma molto semplice. se un movimento prendi la federazione che vuoi, non vince una medaglia di qualcosa da 20 anni, non fa nulla tranne battere la Serbia per qualificarsi all'olimpiade e non andare nemmeno vicino ad una medaglia. significa che quel movimento ha problemi grossi, e il problema non é non andare in prima pagina, ma é quello di essere una federazione del fallimento cronico. ricordi il famoso piano Petrucci della serie A a 20 squadre? sta boiata non la ho detta io scherzando, la disse lui in campagna elettorale FIP, hai visto i risultati? campionato dispari! dispari, nemmeno le lege di fantacalcio sono dispari.

Petrucci é il maggior esponente della FIP, quando ci qualifichiamo alle olimpiadi é il primo sulla RAI a farsi intervistare per prendersi il merito o no? bene, quando la nazionale, il movimento ha problemi deve essere il primo a metterci la faccia e ad essere responsabile del problema, altrimenti cosa serve avere un presidente FIP se poi quando ci sono i problemi non fa nulla, non é colpa sua, che poi vorrei capire di chi é la colpa.

se non vivi su marte, saprai che in europa c'é una lega privata, la ECA che organizza due coppe, ha senso per il presidente della FIP mettersi di traverso contro questa lega? solo per proprio tornaconto in FIBA, non per altri motivi. quindi quale é il senso di fare la guerra alla ECA ad ogni finestra per la nazionale lamentandosi che i giocatori di Milano non possono partecipare? perché non si lamenta allo stesso modo di un'altra lega privata che non rispetta le finestre FIBA, semplice, perché andare contro ECA lo rende ben visto in FIBA, andare contro NBA non cambia nulla, quindi non dice nulla, e non dirá nulla, quando Fontecchio, Banchero e Gallinari, salteranno una finestra perché in NBA, ma rompe costantemente sui giocatori di Milano, e ora anche di Virtus, perché non rispondono alle finestre. suvvia, il suo essere li é puramente un tornaconto personale, non ha fatto nulla per migliorare il movimento, non fa nulla per la visibilitá, la nazionale su Eleven e SKY, zero TV free, ma deve essere Olimpia - Virtus ad andare alle 3 di pomeriggio di mercoledì per pubblicizzare il prodotto sulla RAI. che logiche sono?

poi Phelps potrà confermare, ma come fu giudicata la spedizione a Londra 2012? chi era il Presidente CONI? andato via lui abbiamo vinto i 100 metri alle olimpiadi tanto per dire.
 
Quello non è un problema di presidenza FIP, bensì dei quotidiani "sportivi". Quando l'Italia ha vinto 5 ori in un giorno agli Europei di nuoto la Gazzetta in prima pagina non ne ha parlato niente, il Corriere metà spazio (è già qualcosa), Tuttosport un riquadro in fondo.

Infatti, non è un problema solo del basket.

Oramai i quotidiani sportivi parlano al 90% di calcio, il resto lo utilizzano come riempitivo, giusto per confronto, gli unici quotidiani nazionali che mandano gli inviati sul posto nel motomondiale sono la gazzetta e la stampa, gli altri fanno gli articoli da casa.

Per il basket la Gazzetta ne parla solo quando gioca l'Armani, per il resto del basket meglio il corriere dello sport e tuttosport.

Oramai ho smesso di acquistare da un pezzo i quotidiani sportivi, pagare 2€ per un articolo da leggere quando va bene è come buttare i soldi nel water, quando capita li leggo al bar, altrimenti mi documento sul web, dove per gli sport che non siano calcio, ciclismo e F1, trovo dei giornalisti più preparati e competenti.
 
A me sembra il solito "gnè gnè" contro il nulla, quando non ci sarà più Petrucci ed i problemi saranno i soliti forse ce la prenderemo con qualcun altro.

Mi permetto solo di affermare questo: "criticare Petrucci per l'atteggiamento verso ECA è come criticare la Federazione di calcio per l'atteggiamento verso la Super lega. Solo che nel primo caso la bassa popolarità continentale (paragonata al calcio) ha insabbiato "la guerra" (che c'è stata) del basket, nel secondo c'è stata la sollevazione dei tifosi che avrebbero scotennato i Bertomeu di turno.. e cosa deve fare Petrucci presidente di un organo affiliato FIBA (e non ECA)? Rinnegare la FIBA? Dai su.. quando sei nel mezzo di una guerra devi stare coi tuoi alleati e basta. E' una brutta situazione ECA-FIBA, non mi schiero da nessuna parte ma "pretendere" che Petrucci si schierasse come la maggior parte dei tifosi, per la ECA è semplicemente "fuori di testa".. ma siccome in Italia "il mostro" serve a tutti, anche ai tifosi, ecco servito il mostro.. io sono sicuro che anche il prossimo presidente Fip sarà a favore delle finestre FIBA.. non lo fosse, che ci fa su quella poltrona?

Il resto delle argomentazioni è già stato sviscerato..
 
Baraldi si é espresso sull'argomento TV dicendo "volevamo andare in chiaro, ma gli altri non erano d'accordo, gli introiti TV sono irrisori"

lui vive in un'altra dimensione. e si fa presto a capire. abbonamento minimo full Virtus 800 euro, abbonamento full minimo Olimpia 250, abbonamento campionato Tortona 150, venezia full 380.

ci credo che se fai pagare 800 euro per l'abbonamento i soldi di Eleven ti sembrano irrisori, ma le altre squadre non fanno quei prezzi al botteghino e nemmeno hanno un palazzo da 10000. che lo riempirà, non in tutte le partite ma lo riempirá, e sono minimo 500.000 a sold out, se ne fa 3, due in eurolega e 1 con milano ha giá preso piú soldi che da Eleven, per forza fa queste dichiarazioni fuori dal mondo.
 
E comunque il bando per il chiaro c'è stato.
La Rai non si è nemmeno presentata mentre DMax ha offerto meno del minimo come ben sappiamo.

Intanto anno nuovo vita vecchia in casa Virtus con Shengelia fuori tre mesi:eusa_doh:

Per il resto come si diceva diverso tempo fa in Italia il calcio è il primo, il secondo ed il terzo sport, dopo viene la Ferrari ed infine lo sport dove gli italiani vincono.
Su quest'ultimo punto purtroppo manchiamo da parecchio...
 
Indietro
Alto Basso