Decoder con alto guadagno antenna

In sintesi, se il decoder non avesse difettosità e l'impianto fosse a posto problemi non dovrebbero sussistere.

L'antennista ha già detto la sua dicendo che l'edificio andrebbe cablato ex-noxo.

Avere l'impianto in ordine è un diritto, ma gli amministratori per mantenersi il posto e non essere cacciati via al rinnovo biennale della carica fanno le orecchie da mercante e tendono a fare quello che dice la maggioranza.

Cè che dice che il Picco è sordo ed anche chi dice invece che ha un buon tuner.

Pertanto è valido il consiglio di provare il decoder su altri impianti.

Per concludere bisognerebbe capire se il tecnico ha già eseguito la misura dei segnali alle prese o no, in quanto ha già detto che andrebbe ricablato l'impianto.

La situazione è un po in stallo, aspettiamo che Massimo ci dia dei feedback.



L'impianto a 35 anni, gia aggiornata anni fà antenna e centralina, secondo l'antennista si dovrebbe ricablare il palazzo, 5 piani.

Sappi che nei condomini avere l'impianto centralizzato in ordine é un diritto, non serve il consenso e la spesa viene divisa fra tutti.

mi è capitato un caso simile con lo stesso modello di decoder e ho quasi completamente risolto con decoder emos dvb-t2 sull'amazzone se vuoi tentare, anche se è preferibile sistemare l'impianto come già suggerito.

massimo, Edision Piccollo e Piccollino, ma credo anche il Picco, hanno dei buoni sintonizzatori. Prima di spendere soldi inutilmente, fai le prove che ti sono state consigliate.

Purtroppo, l'impianto e staro realizzato a colonna, nel senso che stanza per stanza alle prese sono connessi due cavi, uno arriva dal piano di sopra e uno va a quello di sotto. Quindi se io stacco un cavo quelli a cascata sono isolati. andrebbe ricablato il palazzo avendo una discesa separata per ogni appartamento e poi all'interno dell'appartamento una diramazione. Il problema che non vi è spazio per le discese e non è previsto all'interno delgi appartamente la possibilita di far passare nuovi cavi, se non rompedo tutto.

Prova il decoder in una casa diversa, da un amico o un parente e se fà il problema anche li allora riportalo dove lo hai acquistato.
Altrimenti se dall'altra casa funziona bene, significa che hai un problema sull'impianto e che quel tipo di decoder don riesce a funzionare bene.

Il "PICCO" è notoriamente SORDO, gli occorre "birra", cercare in rete recensioni corrette.
Rispediti al venditore, uno dopo l'altro, 2 PICCO, stesso difetto nelle frequenze citate.
Poi ha altri gravi problemi con la funzione registrazione.
Naturalmente con software aggiornato.:eusa_shifty:

Puoi anche avere il decoder più sensibile al mondo, ma se l'impianto ha problemi e non è ottimizzato (nel primo post dice...il segnale dell'impianto condominiale non è mai stato al top)t, il decoder non può far miracoli.
Rischi di comprare il miglior decoder del mercato spendendo un botto e ritrovarti, dopo poco tempo, i problemi di prima.
Se invece l'impianto è ok anche il decoder con tuner più sordo può funzionare correttamente.
Ecco la scelta di questa sezione, appena ho capito la tipologia di discussione, lasciandolo a voi che ne sapete più di me.

Ci puo essere poi qualcosa d'altro per cui il televisore funziona bene mentre il decoder funziona male. Certo esistono decoder più o meno sensibili, ma entro certi limiti. Qui parliamo di un impianto condominiale obsoleto e massimo.giovannelli70 non dice a quale piano si trova: può essere al piano terra, cioè l'ultima presa dell'impianto dove il segnale può essere debole come può essere all'ultimo piano dove il segnale può essere forte. Già il fatto di sapere dove si trova come abitazioni darebbe qualche indizio in più. Allora semplicemente io chiamerei l'amministratore chiedendo una verifica da parte del tecnico manutentore circa l'impianto televisivo e a lui porrei la questione sperando in una misurazione dei livelli di segnali sulle prese incriminate. Se il suo responso è buono allora può essere il decoder poco sensibile o difettoso e sarà proprio il tecnico manutentore che gli dirà cosa è meglio fare, invece può essere che qualche piano sopra gli inquilini o i proprietari abbiano sostituto delle prese (passanti credo, eventualmente qualcuno mi corregga) sbagliando il tipo e alterando il funzionamento di chi sta sotto. Purtroppo a fronte di un problema ci si può ritrovare a spendere di più del prezzo di un semplice decoder ma se il problema fosse dovuto ad altri anche il costo ricadrebbe su questi.
 
Il decoder Picco è sordo, mah...:icon_rolleyes:
Non è ovviamente un'affermazine scientifica la mia, ma se dovessi scommettere (ormai va di moda scommettere su tutto anche se io non lo faccio mai), lo farei su un difetto nell'impianto e non nel decoder..

in effetti ho ampi dubbi perchè i chip tuner non ce ne sono moltissimi e oggi tutti devono rispettare dei parametri ben precisi.
 
Per quanto debbano essere presi con le pinze, tra i giudizi pubblicati su ammazzon da parte di chi ha comprato un picco, ce n'è più di uno che lamenta che questo decoder presenti scarsa sensibilità.
 
Non sappiamo niente sulla sua distribuzione interna, tantomeno su quella condominiale magari ambedue frutto di mazzettature; non conosciamo i livelli di tutti i mux, e tu vorresti risolvere semplicemente con il tuo booster o col decoder piu sensibile? Accomodati, io non proseguo piu.

Sono d'accordo. Amplificare senza se e senza ma è una soluzione azzardata senza conoscere i livelli e la qualità dei mux distribuiti nell'impianto in oggetto.
 
Scusate ... siamo sicuri che questo decoder Edision picco 265 abbia poi l'ultima versione software ? Lo dico perchè l'ultima versione T265_ V2.4.25 è datata 3 marzo 2022, quindi abbastanza recente, e massimo.giovannelli70 non ha parlato di aver fatto update da file. Poi può essere benissimo che il decoder sia già aggiornato o che l'update riguardi altri argomenti ma una controllata per sicurezza io la darei.
 
Mettiamola così, probabilmente l'utente è un po demoralizzato dalla situazione tanto da non contribuire ulteriormente a fornire ulteriori notizie.

La situazione sembra essere questa:

- impianto di 35 anni di una palazzina di 5 piani con distribuzione a cascata dove tempo fa ci fu un rinnovo della parte di testa.
- il tecnico antennista condominiale ha detto che la distribuzione è completamente da rifare.
- i televisori alle prese funzionano
- un decoder Edision Picco invece ha problemi su una serie di mux 37 - 47 e 48

Facciamo due ipotesi:

1. il decoder provato su altro impianto continua a non funzionare.
2. il decoder provato se altro impianto funziona regolarmente.

Proviamo a dare delle soluzioni:

1. se l'ipotesi 1 è confermata il decoder è difettoso e bisogna richiedere la sostituzione.
2. se l'ipotesi 2 è confermata bisogna rifare la distribuzione dell'impianto ex-novo come detto dal tecnico condominiale.


In questa seconda eventualità cosa può fare Massimilano da ora fino a quando si procederà al rinnovo della distribuzione?

A. sarebbe utilissimo avere una lista con le misure alla presa dei segnali.
B. se fosse un problema di alto ROS far controllare dal tecnico le prese derivate sulla montante e la terminazione finale.
C. se i segnali fossero semplicemente troppo alti provvedere ad attenuarli.
D. se i segnali fossero troppo bassi provvedere a rinforzarli.


Ribadisco che amplificatori, preamplificatori non esistono solo per applicazioni di testa, ma si applicano anche per rilanciare segnali dove per qualche motivo l'attenuazione è divenuta, o è per progetto, troppo alta e va compensata.

Tutti i front-end dei Tuner T2 (ed anche molti T1) hanno come primo stadio un LNA.

Molti hanno anche i 5Volt switchabili per la telealimentazione di LNA esterni.

Pertanto demonizzare l'uso di amplificatori a "prescindere" non è un'atteggiamento tecnicamente e professionalmente corretto.

Detto questo, mi auguro che si riesca ad uscire dall'arena dove si commentano spezzati di discorsi e aprire una condivisione a 360° sulle esigenze dell'utente.
 
Le frequenze che danno problemi sono 60200 mux Rai, 690000 Tv8 e 68200 dmax. Stesso problema su teuue le freqenze, squadretta e a volte segnale assente. Quando si vede il decoder riporta, non so quanto sia attendibile, Livello segnale 81 e Qualita 90

Allora partiamo dal presupposto che i valori che segnano decoder e tv sono da prendere con le molle, come già detto più volte se si vuole vedere veramente il livello e qualità di un segnale nel complesso serve un misuratore di campo, giusto per fare un esempio qualche mese fa ho avuto problemi all'impianto condominiale, improvvisamente su una tv Samsung quasi tutti i canali squadrettavano, mentre su un' altra tv e un altro decoder il problema non si presentava e a vedere i livelli e qualità del segnale che segnalavano sembrava tutto ok ma non era cosi.

Ho cosi indagato controllando anche da altri condomini e c'era chi aveva problemi e chi invece era immune, beh morale della favola era la centralina che stava partendo e mandava degli spike nell'impianto che ad alcune tv creava problemi ad altre invece nulla.

Infatti cambiata la centralina è andato tutto a posto, ma ripeto su una tv non riscontravo nessun problema e i livelli di segnale e qualità che segnalava erano buoni e stabili, ma ovviamente se avessi avuto un misuratore di campo a portata di mano sicuramente si sarebbe subito visto il problema. Ovviamente sull'altra tv il problema era evidente e si capiva che c'era un segnale sporco che l'amplificatore stava buttando nell'impianto.

Quindi prima di tutto io inizierei ad assicurarmi che l'impianto sia effettivamente Ok, poi ne riparliamo se il tuner è sordo o grida :D
 
O magari quel decoder non digerisce micro echi, come mi è accaduto recentemente su un modello acquistato dal cliente in un condominio non gestito da me, decoder che non ne voleva sapere di far vedere l'ex 25 di Cairo2 perchè squadrettava, mentre un vecchio decoder della stessa marca ma non HD, lo visualizzava correttamente. Probabilmente nonostante fosse vecchio gestiva meglio i micro echi.
Non gli rimane altro che provarlo in altro impianto e vedere come và.
 
Allora partiamo dal presupposto che i valori che segnano decoder e tv sono da prendere con le molle, come già detto più volte se si vuole vedere veramente il livello e qualità di un segnale nel complesso serve un misuratore di campo, giusto per fare un esempio qualche mese fa ho avuto problemi all'impianto condominiale, improvvisamente su una tv Samsung quasi tutti i canali squadrettavano, mentre su un' altra tv e un altro decoder il problema non si presentava e a vedere i livelli e qualità del segnale che segnalavano sembrava tutto ok ma non era cosi.

Ho cosi indagato controllando anche da altri condomini e c'era chi aveva problemi e chi invece era immune, beh morale della favola era la centralina che stava partendo e mandava degli spike nell'impianto che ad alcune tv creava problemi ad altre invece nulla.

Infatti cambiata la centralina è andato tutto a posto, ma ripeto su una tv non riscontravo nessun problema e i livelli di segnale e qualità che segnalava erano buoni e stabili, ma ovviamente se avessi avuto un misuratore di campo a portata di mano sicuramente si sarebbe subito visto il problema. Ovviamente sull'altra tv il problema era evidente e si capiva che c'era un segnale sporco che l'amplificatore stava buttando nell'impianto.

Quindi prima di tutto io inizierei ad assicurarmi che l'impianto sia effettivamente Ok, poi ne riparliamo se il tuner è sordo o grida :D


L'impianto a detta dell'utente è stato rivisitato tempo fa nella parte di testa, ma la distribuzione con montante di piano in piano su presa derivata risale a 35 anni fa e che a detta del tecnico condominiale fa rifatta ex-novo.

Quindi cavo stravecchio e prese di quelle che strozzano il cavo col morsetto.



Interessante la segnalazione delle microinterruzioni e quindi aumento di errori nel segnale probabilmente da spike di alimentazione che solo alcuni tv e decoder riuscivano a correggere.

Si, solo con un M.d.C avresti potuto stanare velocemente il problema e forse anche con un tv in grado di leggere il previterbi.


Sarebbe utile a tutti se quando capitano questi "incidenti", ad esempio anche decoder afflitti da microechi, se venisse riportata marca e modello, magari con foto e shoots strumentali a documentazione.
 
Si, solo con un M.d.C avresti potuto stanare velocemente il problema e forse anche con un tv in grado di leggere il previterbi.


MdC?

Ma lo sai poi se il risultato è attendibile? Come ci arriva il tv a quel preViterbi?

Sulle diagniostiche dei Tv sono più le volte che ti forniscono dati incoerenti che quelle che ci prendono.
 
Coppo. ho scritto forse.... non ti ci mettere anche tu per favore.
 
Coppo. ho scritto forse.... non ti ci mettere anche tu per favore.

Non credo sia possibile capire da una diagnostica tv se un alimentatore è guasto e manda ripple o spurie a volontà sull'impianto.
I disturbi si vedono sullo spettro del misuratore di campo. Mi sembra una cosa logica.

Il pre viterbi. la maggior parte dei tv non lo fornisce e anche se fosse è da vedere se è una misura ricavata da una stima sul C/N oppure se è una percentuale, rapporto bit trasmessi / bit ricevuti correttamente in un determinato periodo di tempo.
Mi è capitato di vedere anche un tv che dava un valore di pre Viterbi pari a quello di post Viterbi, cosa non possibile in nessun caso di interferenza. Le diagnostiche possono tornare utili quando l'indicatore di qualità e basso, che fa presagire ad un problema, ma quando è già alto non è di nessuna utilità. Dato poi che moltissimi televisori passano da qualità 100% a 0% molto repentinamente.
 
bisogna leggere tutto e non estrapolare una parola per dare contro a tutti i costi:

commentavo un post di Ercolino...

... giusto per fare un esempio qualche mese fa ho avuto problemi all'impianto condominiale, improvvisamente su una tv Samsung quasi tutti i canali squadrettavano, mentre su un' altra tv e un altro decoder il problema non si presentava e a vedere i livelli e qualità del segnale che segnalavano sembrava tutto ok ma non era cosi.

Ho cosi indagato controllando anche da altri condomini e c'era chi aveva problemi e chi invece era immune, beh morale della favola era la centralina che stava partendo e mandava degli spike nell'impianto che ad alcune tv creava problemi ad altre invece nulla.

Infatti cambiata la centralina è andato tutto a posto, ma ripeto su una tv non riscontravo nessun problema e i livelli di segnale e qualità che segnalava erano buoni e stabili, ma ovviamente se avessi avuto un misuratore di campo a portata di mano sicuramente si sarebbe subito visto il problema. Ovviamente sull'altra tv il problema era evidente e si capiva che c'era un segnale sporco che l'amplificatore stava buttando nell'impianto...

ma purtroppo non lo aveva....

e io replicavo:

...Interessante la segnalazione delle microinterruzioni e quindi aumento di errori nel segnale probabilmente da spike di alimentazione che solo alcuni tv e decoder riuscivano a correggere.

Si, solo con un M.d.C avresti potuto stanare velocemente il problema e forse anche con un tv in grado di leggere il previterbi.


Volendo intendere semplicemente che con la diagnostica dei Sony che riporta il previterbi con integrazione a 1 secondo, FORSE avrebbe visto molti errori anomali sparsi un po su tutti i mux e avrebbe potuto individuarne una causa comune nella centralina.

Nulla di più, nulla di meno.


Ora quello che ti è capitato di vedere è sempre molto interessante.

Poco lo sono invece le puntualizzazioni su una singola parola estrapolata da un contesto più ampio.
 
Aggiornamento.

Dopo i decoder hanno iniziato ad avere gli stessi problemi anvhe le tv. Non solo nel mio palazzo ma su tutta la valle, sicuramene qualcosa imputabile al ripetitore. Cosa strana che il famoso swich-off delle vecchie frequenze non è ancora, nella mia zona (centro Abruzzo), stoto fatto.
 
Aggiornamento.

Dopo i decoder hanno iniziato ad avere gli stessi problemi anvhe le tv. Non solo nel mio palazzo ma su tutta la valle, sicuramene qualcosa imputabile al ripetitore. Cosa strana che il famoso swich-off delle vecchie frequenze non è ancora, nella mia zona (centro Abruzzo), stoto fatto.

Prova a chiedere agli altri condomini se hanno lo stesso problema.
 
Ultima modifica:
Prima ha iniziato ad aver problemi il decoder Edision picco 265 poi la tv ... anzi tu dici i decoder e le tv della valle. Questa sequenzialità mi fa pensare ad un degrado nella ricezione magari dovuto all'impianto d'antenna del tuo condominio e non solo della tua valle. Ripeto quello che ho già sostenuto in questo thread:

- Chiamare l'amministratore e chiedere una verifica presso la tua abitazione del tecnico antennista manutentore relativa all'impianto condomiale. Dovrebbe venire un tecnico dotato di strumentazione adatta a misurare il segnale e verificare se l'impianto funziona con le capacità che rientrano nella normalità di ricezione dalla tua zona. A lui puoi chiedere lumi in concreto sul fatto della ricezione differente tra tv e decoder che hai rilevato. Riferimento: https://www.digital-forum.it/showth...agno-antenna&p=7494033&viewfull=1#post7494033

- Verificare se il tuo decoder Edision picco 265 richiede un aggiornamento software (PICCO T265 v.2427 del 24/3/2022) guardando e annotando la versione del software che ha il tuo decoder così da poter fare un confronto con la versione attualmente messa in distribuzione dalla Edision. Tieni presente che se il decoder ha una versione molto vecchia del software magari i problemi risolti dalle ultime versioni possono essere molteplici e non sempre sono riportati nella descrizione dell'ultima versione. Riferimento: https://www.digital-forum.it/showth...agno-antenna&p=7494198&viewfull=1#post7494198
 
Se il problema si è esteso in una zona più ampia e sempre necessario chiamare un antennista per fare le verifiche in quanto può essere che in zona sia sopraggiunta una interferenza e che il problema potrebbe essere risolto con filtro o cambiando puntamento sulle antenne.
Da prima si deve fare intervenire l'antennista del condominio, ma questo deve dare risposte esaustive alle domande poste , in quanto se si ha il dubbio che l'antennista mandato dall'amministratore non sia in grado di capire il problema il singolo condomino ha diritto di chiamare uno specialista e fare passare la spesa attraverso il condominio.
Dico questo in quanto nelle provincie non sempre esiste la figura dell'antennista e alcuni amministratori si affidano a manutentori tuttofare elettricisti ecc.
I decoder non sono tutti uguali e per questo, in quasi tutti i casi di chiamate di intervento che si effettuano nei condomini il problema lo si riscontra inizialmente dai TV più schizzinosi e dalle prese dell'impianto più distanti o problematiche. Molte volte diventa anche difficile fare capire agli altri condomini non interessati da problemi, che si trattava di un guasto sull'impianto centralizzato e quindi di una spesa condominiale . Quindi e cosa normale in quanto e molto più raro un guasto che interessa tutti i TV dello stabile, che un guasto localizzato a pochissime TV e prese del condominio .
 
Indietro
Alto Basso