In Rilievo Discussione su Sky Glass (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

Penso che sia un po' diverso riguardo alla SIAE in pratica si tratta di registrare su Cloud e rivedere quando si vuole ma non puoi scaricare nulla o possono determinare un tempo limitato per vedere l'evento o cmq ci sarebbe anche la pubblicità che ripaga in parte i costi
 
Il minispot sui canali Sky l'avevate già visto? Di quelli fatti volutamente corti e che non dicono nulla.
 
Intanto è confermato che giorno 15 saranno presentati gli Sky Glass.

Fonte: comunicato stampa di Sky.
 
Magari di più ma devi anche sottrarre il prezzo dell’ Hdd stesso che effettivamente non c’è nel decoder, però sarei curioso anche io di sapere più o meno cosa costerebbe e che differenza di prezzo ci sarebbe
Non me ne intendo, ma ho visto offerte per SSD da 1TB a 80€... rivolte ai privati. Dubito che a Sky possano costare più della metà
 
Non me ne intendo, ma ho visto offerte per SSD da 1TB a 80€... rivolte ai privati. Dubito che a Sky possano costare più della metà

Quindi diciamo massimo 40€, se poi è un HDD e non un SSD anche meno, adesso dovremmo capire cosa costa un TB sul cloud, ad esempio Drive 2TB 9,99€ al mese; ovviamente Sky avrebbe un prezzo migliore di un privato
 
Quindi diciamo massimo 40€, se poi è un HDD e non un SSD anche meno, adesso dovremmo capire cosa costa un TB sul cloud, ad esempio Drive 2TB 9,99€ al mese; ovviamente Sky avrebbe un prezzo migliore di un privato
Ragazzi loro sicuramente avranno prezzi all'ingrosso dove pensate che li parcheggino i vari film ecc nei server a loro dedicati non cambia nulla ;)
 
Io sarei anche curioso di capire se Comunque ci saranno delle promo o delle agevolazioni per passare a Sky Glass, per chi è abbonato da anni. Come è stato quando ho scelto di passare a Sky Q
 
Io sarei anche curioso di capire se Comunque ci saranno delle promo o delle agevolazioni per passare a Sky Glass, per chi è abbonato da anni. Come è stato quando ho scelto di passare a Sky Q
Sicuramente sì, ma non credo all'inizio.
Sarebbe strano che ti facessero passare ad una tecnologia più moderna(tra cui un intero televisore) pagando soltanto per esempio €5 in più al mese.
Quando l'ipotetico afflusso iniziale di acquirenti sarà finito allora passeranno anche a fare delle promo per i vecchi clienti come è successo con Sky Q.
 
Nelle Sky Glass UK c'è una funzione chiamata PLAYLIST, e non vedo perché non dovrebbe essere attivata pari pari anche da noi, che viene venduta come "una versione migliore delle registrazioni".

In pratica è la stessa confusione che c'è negli Sky Q con hard disk, dove quando vai a cercare una serie on demand ti fa vedere un po' di contenuti "puliti" da server e un po' di quelli che ti sei registrato tu, che iniziano con la pubblicità o altro trasmessa a partire da 5 minuti prima dell'orario di programmazione.

Con la differenza che le TV non hanno l'hard disk quindi anche questi contenuti sono "salvati" in un cloud di Sky.

Il primo problema è che ti fanno salvare quello che vogliono loro e in UK, ad esempio, molti canali aggiuntivi non prevedono questa possibilità, e si viene rimandati alle app di BBC & co.

Il secondo è che essendo in un cloud di proprietà di Sky possono decidere quando vogliono di eliminarlo e lasciarti senza, mentre una registrazione su HD ti rimane fintanto che sei in possesso di quel decoder.

Dal loro punto di vista secondo me è una gestione ottimale, perché in pratica hanno una copia di ogni evento "registrato" ed una soltanto, non devono dare spazio dedicato a ciascun cliente, come in molti hanno ipotizzato in questo ed altri thread.

Ecco, secondo me sarà questa la "registrazione in cloud" che arriverà anche da noi. E probabilmente, visto che in UK, i decoder piccolini hanno la stessa interfaccia delle Glass, arriverà anche un aggiornamento del genere per quelli che abiliterà queste funzionalità. Resta da vedere se, per motivazioni puramente commerciali, decideranno di rendere disponibile questo software solo a chi li richiede in aggiunta alle Sky Glass o se lo distribuiranno a tutti. La mia impressione è che vorranno prima rendere tali feature delle esclusive per chi sgancia i soldoni per la TV, e forse in un secondo momento anche per gli altri (magari con un canone aggiuntivo, che ne so, abilitandolo assieme ad un pacchetto 4K)

Queste ultime sono solo mie ipotesi e congetture, basate però su quello che è attualmente in commercio in UK.

Comunque ora a quanto pare manca meno di una settimana per conoscere le prime offerte commerciali Sky Glass in Italia
 
Quindi non posso connetterlo allo Sky Q via sat? Peccato....sto meditando il passaggio ad un 55" 4K.
 
Penso che qualunque tv in offerta di gamma media, tipo un Samsung lcd, sia pure superiore allo Sky Glass. E poi ci sono tutte le funzioni smart, app, interattività hbbtv e non solo il tuner dtt ma pure quello sat nel tv, utile ad esempio per Tivùsat.
 
Il secondo è che essendo in un cloud di proprietà di Sky possono decidere quando vogliono di eliminarlo e lasciarti senza, mentre una registrazione su HD ti rimane fintanto che sei in possesso di quel decoder.

Questa cosa delle registrazioni non è vera. Se non hanno più i diritti su un contenuto registrato su tuo HD, la cancellano da remoto. Te lo posso assicurare perché mi è successa anche di recente con i film di Spider-Man.
Devi sempre considerare che i dispositivi sono di loro proprietà e ci fanno quello che vogliono.
 
Questa cosa delle registrazioni non è vera. Se non hanno più i diritti su un contenuto registrato su tuo HD, la cancellano da remoto. Te lo posso assicurare perché mi è successa anche di recente con i film di Spider-Man.
Devi sempre considerare che i dispositivi sono di loro proprietà e ci fanno quello che vogliono.

se il contenuto viene scaricato on demand si hai ragione, ma se viene registrato sul lineare ti resta a vita
 
Penso che qualunque tv in offerta di gamma media, tipo un Samsung lcd, sia pure superiore allo Sky Glass. E poi ci sono tutte le funzioni smart, app, interattività hbbtv e non solo il tuner dtt ma pure quello sat nel tv, utile ad esempio per Tivùsat.

Esatto. Sono tv castrati e neanche di gran qualità.
 
Alcuni degli svantaggi però sono:

- il tv è rivolto solo agli abbonati internet/fibra e non sat;
- si è vincolati a un abbonamento e non c'è la flessibilità come con le ott tv;
- non ci sono tutte le app come sugli altri smart tv;
- non so se è presente l'interattività hbbtv;
- manca il tuner sat per usare il tv ad esempio con la cam Tivùsat.
 
Alcuni degli svantaggi però sono:

- il tv è rivolto solo agli abbonati internet/fibra e non sat;
- si è vincolati a un abbonamento e non c'è la flessibilità come con le ott tv;
- non ci sono tutte le app come sugli altri smart tv;
- non so se è presente l'interattività hbbtv;
- manca il tuner sat per usare il tv ad esempio con la cam Tivùsat.
Bene, passo. Grazie.
 
Indietro
Alto Basso