Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Per quanto ne so io, non c'è nessun obbligo di allacciarsi alla rete pubblica. Ovviamente in cari di impianto così grossi ci saranno obblighi di sicurezza da rispettare. Ma la cosa è talmente antieconomica che non credo ci siano grandi esperienze su cui potersi basare
 
Ho sentito in tv che si valuta a livello europeo il taglio della potenza massima della corrente (non so se si dice esattamente così) in quelle fascie diurne dei giorni lavorativi, in pratica corrispondente alla fascia F1 della bioraria. Quindi in quelle ore un contratto da 3,3 kW viene castrato a 2,5 kW. A me impattara' poco e non cambierà le mie abitudini, mettiamo che sia anche etico in un periodo di crisi ed emergenza limitando gli "spreconi" , contrattualmente però è corretto che adesso avremo tutti dei contratti sulla carta per 3,3 kW minimo garantiti per esempio quando in quelle ore in realtà non verranno garantiti? Fino ad oggi il contatore scattava superando i 3,3 kW, anzi per periodi limitati si poteva arrivare quasi a 4, ora il contattore scatterà quando si superato i 2,5 kW. E' un po' come se il contratto stipulato con una compagnia telefonica non venisse rispettato, in caso che la velocità della connessione internet fosse spesso sotto alla velocità minima garantita.
Per l'illuminazione la soluzione i nostri rappresentanti ce l'hanno già
Non serve taglio potenza, non serve risparmio.
Serve solo qualcuno con la volontà di sporcarsi le mani e mettere in opera il tutto.
 
Ho sentito in tv che si valuta a livello europeo il taglio della potenza massima della corrente (non so se si dice esattamente così) in quelle fascie diurne dei giorni lavorativi, in pratica corrispondente alla fascia F1 della bioraria. Quindi in quelle ore un contratto da 3,3 kW viene castrato a 2,5 kW. A me impattara' poco e non cambierà le mie abitudini, mettiamo che sia anche etico in un periodo di crisi ed emergenza limitando gli "spreconi" , contrattualmente però è corretto che adesso avremo tutti dei contratti sulla carta per 3,3 kW minimo garantiti per esempio quando in quelle ore in realtà non verranno garantiti? Fino ad oggi il contatore scattava superando i 3,3 kW, anzi per periodi limitati si poteva arrivare quasi a 4, ora il contattore scatterà quando si superato i 2,5 kW. E' un po' come se il contratto stipulato con una compagnia telefonica non venisse rispettato, in caso che la velocità della connessione internet fosse spesso sotto alla velocità minima garantita.

Tecnicamente, per i contatori elettronici, l'abbassamento da remoto è fattibile ed immediato.

Come già detto, se ho un contratto per una potenza massima a 4,5 kWh o lo rispetti o rimoduli il contratto a favore del cliente o lo indennizzi.

Il 2,5 kw lo raggiungi subito appena accendi una sola pompa di calore considerando che nel frattempo hai il tv o pc acceso (chi ha un pc desktop lo puo spegnere), senza parlare appena ti azzardi a mettere il forno elettrico o anche lo scalda acqua.

Vedremo.

A me sembra una follia.
 
Ora ho SEN, ad oggi a cosa mi consigliate di passare per risparmiare?

Io ho stipulato il contratto con Enel Energia e la mia offerta è “Senza orari” ed è tariffata da contratto a € 0,48200 kW/h, solo che poi nel caso mio a causa di un ISEE basso viene applicato anche il Bonus Sociale. Quindi il costo finale è dai € 0,31 kW/h a € 0,35 kW/h.
 
A quando era saltata la corrente avevo :

Condizionatore acceso
Televisore acceso
Portatile in carica (lavoro da casa)
Telefono in carica

Frigorifero (sempre acceso)

Se salta così, mi sembra eccessivo. Se accendevo anche la lavatrice allora... (anche se il lavaggio andrebbe fatto di sera)
 
Ultima modifica:
Basta attaccare un elettrodomestico energivoro uno per volta. Si risparmia anche così
Scusate ma se uso un'elettrodomestico alla volta non insieme,che risparmio faccio?Ad esempio,prima uso la lavatrice,poi il forno a microonde,il fornetto elettrico e a seguire la friggitrice ad aria,non fai il picco di corrente ma non si risparmia nulla.:eusa_think:Alla fine tutti questi elettrodomestici si usano tutti e fanno somma.:eusa_think:
 
Scusate ma se uso un'elettrodomestico alla volta non insieme,che risparmio faccio?Ad esempio,prima uso la lavatrice,poi il forno a microonde,il fornetto elettrico e a seguire la friggitrice ad aria,non fai il picco di corrente ma non si risparmia nulla.:eusa_think:Alla fine tutti questi elettrodomestici si usano tutti e fanno somma.:eusa_think:

Perché un solo elettrodomestico alla volta non è possibile.

Intanto hai il frigorifero acceso, poi la lavatrice almeno una volta a settimana, la doccia se hai lo scalda acqua.

In inverno poi se hai le pompe di calore almeno nella stanza che usi non la utilizzi?

Senza parlare dei vari devaice in ricarica.
 
Serve a non far saltare il magnetotermico...
Certo ma non per risparmiare neanche un centesimo,perchè alla fine in momenti diversi usi sempre tutti gli elettrodomestici che ti servono.Se ti abbasseranno i kilowatt a disposizione dovranno rimodulare i contratti,se nella mia bolletta c'è scritto potenza erogata 3,3 se diminuiscono a 2,5 ,forse è un contratto diverso.:eusa_whistle::)
 
Perché un solo elettrodomestico alla volta non è possibile.

Intanto hai il frigorifero acceso, poi la lavatrice almeno una volta a settimana, la doccia se hai lo scalda acqua.

In inverno poi se hai le pompe di calore almeno nella stanza che usi non la utilizzi?

Senza parlare dei vari devaice in ricarica.
Scusa ma se alla fine non li usi insieme ma quando se ne spegne un'altro,serve solo a non farti scattare l'interuttore per troppo assorbimento,ma non risparmi neanche un centesimo.Gia fatto l'esempio,se usi un'elettrodomestico alla volta ma alla fine li hai usati tutti,cosa risparmi??:eusa_think:
 
Forse si impara a usarli meno. Ho conosciuto donne che usano la lavatrice per lavare due mutandine...:D
Max faccio una lavatrice alla settimana,ho letto sui giornali che ci sono persone che la fanno ogni giorno e sarebbe opportuno fare un giorno si e uno no,quindi non ho niente da risparmiare,mai usato più elettrodomesti energivori insieme.
 
Se li devi accendere in sequenza uno dopo l'altro magari ti aggiusti per non doverli usare tutti se non ci vuoi perdere la giornata per stare dietro agli elettrodomestici, lo farai una volta o due ma poi cerchi di tagliare, e lì scatta il risparmio forzato.
Ma scusate ma ho già spiegato come la penso sulla diminuzione della potenza erogata,uso tutto quello che mi serve senza usali tutti insieme,e non si risparmia nulla.
 
Se li devi accendere in sequenza uno dopo l'altro magari ti aggiusti per non doverli usare tutti se non ci vuoi perdere la giornata per stare dietro agli elettrodomestici, lo farai una volta o due ma poi cerchi di tagliare, e lì scatta il risparmio forzato.
....vero.... altrimenti non vai mai al lavoro
 
....vero.... altrimenti non vai mai al lavoro
Riscusate ma chi vive con dei familiari che non lavorano/casalighe/pensionati che possono stare a casa,possono far usare gli elettrodomestici diluiti el tempo e questo tipo famiglia non sono minoritarie e quelle non risparieranno mai un centesimo con queste diminuzione di potenza.
 
Un tot di KW al mese a famiglia ad un prezzo fisso e calmierato. Tutto quello che consumi in più di questa dose di elettricità il prezzo al KW viene moltiplicato per 4 !
Vedi che poi dopo pochi mesi ogni famiglia regola i propri consumi eccessivi ed elimina alcuni elettrodomestici
 
Indietro
Alto Basso