Ho sentito in tv che si valuta a livello europeo il taglio della potenza massima della corrente (non so se si dice esattamente così) in quelle fascie diurne dei giorni lavorativi, in pratica corrispondente alla fascia F1 della bioraria. Quindi in quelle ore un contratto da 3,3 kW viene castrato a 2,5 kW. A me impattara' poco e non cambierà le mie abitudini, mettiamo che sia anche etico in un periodo di crisi ed emergenza limitando gli "spreconi" , contrattualmente però è corretto che adesso avremo tutti dei contratti sulla carta per 3,3 kW minimo garantiti per esempio quando in quelle ore in realtà non verranno garantiti? Fino ad oggi il contatore scattava superando i 3,3 kW, anzi per periodi limitati si poteva arrivare quasi a 4, ora il contattore scatterà quando si superato i 2,5 kW. E' un po' come se il contratto stipulato con una compagnia telefonica non venisse rispettato, in caso che la velocità della connessione internet fosse spesso sotto alla velocità minima garantita.