Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Ho un feed-back molto negativo da parte di un vicino di casa che da due mesi (auto sostitutiva) ha una plug-in hybrid di medio-alta cilindrata . E' un ingegnere e percorre anche oltre 100-150 chilometri giornalieri . Mi ha detto che l'auto fa si e no 50 km in elettrico , poi quando va a benzina consuma come una spugna perchè molto pesante. Per ricaricarla ci vuole oltre un ora con le colonnine pubbliche qui a Milano. Insomma , bocciata nettamente !

Proprio perchè è un ingegnere dovrebbe sapere che se con una plugin prevede di andare oltre il range di percorrenza elettrica, i consumi migliori si ottengono non consumando prima tutta la batteria ma andando fin dall'inizio in modalità ibrida.
 
Credo che sia un'utopia, dovrebbero esserci centrali dedicate per ogni postazione dove sono le colonnine per erogare una tale potenza istantanea.

La cosa che invece dovrebbe essere fatta è tappezzare le città di prese a bassa potenza in modo da poter collega l'auto ad ogni sosta e anche di notte.
Perché utopia?
La tecnologia è sempre in continua evoluzione e nuove tipologie di batterie potrebbero far avvicinare a quel tempo di ricarica.

Sono convinto che colonnine saranno sempre insufficienti rispetto al fabbisogno se questo andrà a pieno regime, quindi solo una ricarica fast potrebbe rendere tutto ciò più fruibile, naturalmente parlo esclusivamente dei viaggi lunghi e non del famoso tragitto casa /lavoro (con lo smart diventerà ancora più casa/casa).
 
Il problemi te l'ha spiegato, e non sono le batterie ma gli erogatori. Una batteria da 50 kWh (per parlare del taglio più diffuso ora) richiede un erogatore da 50 kW per ricaricare in un'ora*. Vuol dire che per ricaricare un mezz'ora deve avere a disposizione 100 kW, 200 kW per fare in 15', 600 kW per fare in 5'. Se poi questo discorso vuoi applicarlo a batterie da 100 kW vuol dire dover avere a disposizione 1,2 GW per erogatore. Anche se con 100 kW fai circa 500-600 km... e non è proprio una tratta che si fa tutti i giorni. Quindi probabilmente si parte carichi, ci si ferma in ogni caso per 15-20 minuti (io personalmente di più e più spesso da molti anni) e quindi questa necessità di fare il pit stop stile F1 viene semplicemente meno. Ora la priorità è dotare tutte le AdS (Aspi e non Aspi) di 4-6 connettori anche "solo" alle potenze attuali. Poi man mano si vedrà il reale utilizzo

* non è proprio così, ma per semplificare
 
Proprio perchè è un ingegnere dovrebbe sapere che se con una plugin prevede di andare oltre il range di percorrenza elettrica, i consumi migliori si ottengono non consumando prima tutta la batteria ma andando fin dall'inizio in modalità ibrida.

OK , ma lui sta dicendo a tutti quelli che conosce e incontra...."Non comprate assolutamente una plug-in , è una fregatura !!"
 
Perché utopia?
La tecnologia è sempre in continua evoluzione e nuove tipologie di batterie potrebbero far avvicinare a quel tempo di ricarica.

Sono convinto che colonnine saranno sempre insufficienti rispetto al fabbisogno se questo andrà a pieno regime, quindi solo una ricarica fast potrebbe rendere tutto ciò più fruibile, naturalmente parlo esclusivamente dei viaggi lunghi e non del famoso tragitto casa /lavoro (con lo smart diventerà ancora più casa/casa).

https://auto.hwupgrade.it/news/tecn...orprendenti-i-risultati-di-un-test_87793.html
 
Come ogni cosa, ha i suoi utilizzi.

tipo tragitto casa lavoro...e weekend fuori porta. così passa la paura di rimanere a piedi.
tralasciando che non ho la minima idea dei miei consumi e ci sono giorni in cui pesto sull'acceleratore e giorni che vado a lumaca ma non tengo il taccuino delle percorrenze, invece tutti lo fanno. è una sostitutiva che cavolo me ne frega. se prendo una sostitutiva diesel 2500 ed ho una panda 1000. lo so che consumo d+, spero che la mia auto sia pronta quanto prima :D
ecco forse invece che accapigliarsi sarebbe bene parlare dei vari usi delle varie tecnologie, ma anche facendolo non è che cambi poi molto. noi solo in caso di calcio, pandemie e guerre diventiamo tuttologi in calcio, epidemiologia e geopolitica. per le auto non ci interessa poi molto. anche se pian piano siamo passati da geopolitici a esperti di giacimenti, elettricità, nucleare e produzione energetica in genere
 
Io un'idea ce l'avrei ma é utopica: se le case automobilistiche si fossero messe d'accordo nel creare dei cassetti standard di batterie estraibili lateralmente dalla scocca tutti uguali, si poteva creare delle stazioni di servizio dove in pochissimi minuti ti cambiano l cassetti scarichi con quelli gia caricati!
 
Potrò questo vorrebbe dire avere auto di proprietà e batterie a noleggio. Che può andar bene, bisogna solo che poi non escano i cortei "i poteri forti vogliono togliere al popolo il diritto di avere l'auto di proprietà". Che poi ci vadano pochi minuti e soprattutto che si possano rispettare standard di sicurezza elevati non lo so. In Cina si fa; ma in Cina si fanno in sacco di cose che qui non sono manco immaginabili (per ora)
 
Ultima modifica:
Ma la differenza tra la realtà e cosa scritto in quell'articolo è la differenza che passa tra una leggera allergia ed un tumore maligno.
 
Certo, l'articolo é un po' cosi...ma che le ricariche rapide nuociono alle batterie é risaputo.

l'uso deteriora per definizione. bisogna vedere in che misura e se il gioco vale la candela. se facendo le rapide si ha una perdita trascurabile e toccherà cambiare le batterie dopo 10 anni invece che 11 non sarà chissà quale dramma. da quello verrà deciso il costo della sostituzione ecc ecc. è un cambiamento ovvio che costerà tanto all'inizio e meno quando lo faranno in tanti e quando avranno semplificato le cose. non tanti anni fa se bruciavi la testata del motore o buttavi la macchina o accendevi un mutuo. mentre ora, specie su quelle non proprio ultimo modello...lo fanno agilmente, prima non ci si pensava neanche
 
C'entrano nel senso che "basta volerlo" vale se non si deve rispettare nessuna regola. Io CREDO che batterie estraibili creerebbero problemi di omologazione delle auto. Tutte cose che in Cina non sono così stringenti come qui

Io non penso, non mi pare cosi difficile: cassetti di batterie standard e omologati cui tutti i fabbricanti di automobili devono adeguarsi.
 
Indietro
Alto Basso