• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Con tutto il rispetto, le somme le devi tirare te, visto che hai anticipato i soldini.
Se ne sei soddisfatto ben per te mica mi devi convincere.

Tragitto casa /lavoro... Sei stato chiarissimo.
Grazie del tuo feedback
Dove li avrei anticipati i soldini? Per ricaricare? Io ricarico a casa e pago a consumo. E poi non capisco quale sia il problema di pagare in anticipo per un servizio di ricarica flat. Gli abbonamenti non si pagano in anticipo? Comunque non devo convincere nessuno,ci mancherebbe. Se hai letto tutto il post ho detto che ne comprerò un'altra, ma con maggiore autonomia.
 
Sarà che io sopporto a fatica l'uso del cellulare perchè mi debbo mettere gli occhiali per vedere qualcosa ma, al momento, non vedo nulla di positivo nell'auto elettrica. Anzi:
Il fatto che debba consultare un app per pianificare un viaggio è un passo indietro.
Il fatto che debba cercare su un app dove fare rifornimento è un passo indietro.
Il fatto che debba perdere anche solo mezzora per fare rifornimento mi fa girare le palle.
Il fatto che debba essere in ansia perchè potrei non trovare la colonnina libera o funzionante è un passo indietro.
Il fatto che con quello che costa un auto elettrica mi ci scappa una vettura molto più confortevole e gratificante è un passo indietro.
Il fatto che il condizionatore o il riscaldatore mi riducano l'autonomia già modesta creandomi ulteriore ansia è un passo indietro.
Il fatto che debba anticipare soldi per cercare di limitare la spesa per la ricarica è un passo indietro.
Ciò premesso, non chiudo la porta all'auto elettrica, anzi, se andasse in porto il mio progetto di mettere sul tetto di casa qualche metro quadro di pannelli solari, ne comprerò una ma, al momento, questo è ciò che penso della transizione verso l'elettrico.
Per me il progresso è fare passi avanti, non complicarsi la vita.
Ciò detto non critico assolutamente chi usa l'auto elettrica perchè se l'ha scelta, l'avrà fatto a ragion veduta.

Sembrano i primi tempi del GPL dove non si trovavano troppe pompe.

Fino a che non usciranno batterie e ricariche fast (5 minuti) è un grande blocco


Hai ragione, ma se qualcuno vuole spendere un 30% in più...per avere di meno ma essere Green, ha tutta la mia stima.

Non credo che perda tanto con clima, semmai l'inverno

Fai bene a mettere i pannelli.


Tutti dubbi reali leciti
 
Ho sondato il terreno anche tra i concessionari ma l'auto elettrica , specie se vuoi un utilitaria (segmento A e B) , all'oggi hanno i 3 risaputi enormi limiti:

1) prezzo di acquisto troppo elevato e al momento non competitivo con le auto a motore termico

2) tempi di ricarica troppo elevati (almeno 45 minuti per una ricarica completa)

3) autonomia troppo scarsa con le batterie a pieno carico (le utilitarie sono tutte sotto i 300 km)

Credo che per compensare questi gap ci vorranno dai 5 anni in su......
 
Ho sondato il terreno anche tra i concessionari ma l'auto elettrica , specie se vuoi un utilitaria (segmento A e B) , all'oggi hanno i 3 risaputi enormi limiti:

1) prezzo di acquisto troppo elevato e al momento non competitivo con le auto a motore termico

2) tempi di ricarica troppo elevati (almeno 45 minuti per una ricarica completa)

3) autonomia troppo scarsa con le batterie a pieno carico (le utilitarie sono tutte sotto i 300 km)

Credo che per compensare questi gap ci vorranno dai 5 anni in su......
Quoto,non serve essere competenti in materia come ha detto qualcuno in questa discussione,per capire che per avere le stesse comodità e prezzo di un'auto a combustione ci vorra ancora tempo.:)
 
Fino a che non usciranno batterie e ricariche fast (5 minuti) è un grande blocco

Credo che sia un'utopia, dovrebbero esserci centrali dedicate per ogni postazione dove sono le colonnine per erogare una tale potenza istantanea.

La cosa che invece dovrebbe essere fatta è tappezzare le città di prese a bassa potenza in modo da poter collega l'auto ad ogni sosta e anche di notte.
 
3) autonomia troppo scarsa con le batterie a pieno carico (le utilitarie sono tutte sotto i 300 km)

La zoe ha una batteria da 52kwh con cui si fanno senza problemi più di 400km in città e circa 300km in autostrada, per essere un'utilitaria ha prestazioni molto buone.
 
Il problema, come ho scritto, che ci sono persone che si devono auto convincere per l'investimento fatto bene.
Per il resto non avere la macchina elettrica non significa non poter giudicare situazioni che si vedono viaggiando allo stesso modo sulle stesse strade/autostrade, ma questo è la presupponenza di chi deve, ribadisco, giustificare l'eventuale toppa presa.
Anche in questo caso la mia opinione vale di più.

Io ormai quasi non rispondo neanche piu', le limitazioni attuali sono state spiegate da piu' utenti. Inutile perdere altro tempo.
Comunque anch' io come tutti verro' impattato nel futuro da questa nuova tipologia di mobilita' , ormai la direzione e' quella e non si torna indietro. Ma effettuero' questo passaggio quando avro' la sicurezza di essere io il guidatore e non viceversa.
 
Ma con il costo dell'elettricità alle stelle,ad oggi quanto costa ricaricare un'auto media??:eusa_think:
Non so quante volte lo debba ripetere*: oggi senza nessunissima fatica si fanno abbonamenti (che poi non sono manco abbonamenti, in quanto su base mensile e senza obblighi di rinnovi) tra i 31 e i 38 cent al kWh in base alla dimensione del pacchetto acquistato. Da lì basta moltiplicare per il numero di kWh dell'auto in questione. E per sapere la percorrenza moltiplicare quei kWh per una cifra tra i 6 ed i 10 (km/kWh) in base all'efficienza dell'auto

*purtroppo si continua a scrivere senza leggere
 
in versilia diciamo che c'è un certo giro infatti il supercharger è lì dal 2016(il primo in italia 2 anni prima) e ora nelle stazioni eni sto vedendo nascere stazioni di ricarica e in un q8 completamente sfasciato ne ho trovati tre di cui uno riservato porsche. insomma non proprio un auto da tutti...a livorno poi in una zona assurda

comunque è tutto da rivoluzionare, compreso il fatto di "fare il pieno" che con le batteria non è neanche consigliabile...come anche rimanere a secco. l'ottica sarà: auto ferma=ricarica
 
Non so quante volte lo debba ripetere*: oggi senza nessunissima fatica si fanno abbonamenti (che poi non sono manco abbonamenti, in quanto su base mensile e senza obblighi di rinnovi) tra i 31 e i 38 cent al kWh in base alla dimensione del pacchetto acquistato. Da lì basta moltiplicare per il numero di kWh dell'auto in questione. E per sapere la percorrenza moltiplicare quei kWh per una cifra tra i 6 ed i 10 (km/kWh) in base all'efficienza dell'auto

*purtroppo si continua a scrivere senza leggere
Ho fatto una semplice domanda,scusa se non ho letto dal primo post di questa discussione.
 
L'hai già fatta tu stesso altre volte ed ho già risposto le stesse cose
 
Ultima modifica:
Non so quante volte lo debba ripetere*: oggi senza nessunissima fatica si fanno abbonamenti (che poi non sono manco abbonamenti, in quanto su base mensile e senza obblighi di rinnovi) tra i 31 e i 38 cent al kWh in base alla dimensione del pacchetto acquistato. Da lì basta moltiplicare per il numero di kWh dell'auto in questione. E per sapere la percorrenza moltiplicare quei kWh per una cifra tra i 6 ed i 10 (km/kWh) in base all'efficienza dell'auto

*purtroppo si continua a scrivere senza leggere
Questo se ricarichi da colonnine,i prezzi domestici sono inferiori.
 
Così ho prevenuto la litanìa del "non tutti abbiamo villetta e garage". Poi chissà, magari domani i prezzi triplicano mentre per i combustibili liquidi crollano. O magari il contrario. Siccome non posso saperlo mi limito a cosa è valido oggi
 
Ovviamente no. Ma quando si fa una domanda è buona cosa leggere la risposta. Altrimenti è abbastanza inutile farla
 
Ho un feed-back molto negativo da parte di un vicino di casa che da due mesi (auto sostitutiva) ha una plug-in hybrid di medio-alta cilindrata . E' un ingegnere e percorre anche oltre 100-150 chilometri giornalieri . Mi ha detto che l'auto fa si e no 50 km in elettrico , poi quando va a benzina consuma come una spugna perchè molto pesante. Per ricaricarla ci vuole oltre un ora con le colonnine pubbliche qui a Milano. Insomma , bocciata nettamente !
 
Le plug-in fanno quella percorrenza all'incirca. Sui tempi di ricarica ovviamente dipende. Comunque sono una via di mezzo che personalmente detesto
 
Indietro
Alto Basso