• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

L'esempio non è calzante. Se mi fermo per andare al bagno o fare rifornimento il tempo stimato è più o meno quello che scritto,(e dipende da me...) invece se dovessi trovare occupata la colonnina, oltre ai tuoi 30 minuti ci sarebbero i minuti da attendere per chi sta ricaricando prima di te. (non dipendente da te.)

Se la si vuol far passare a tutti come conveniente, lo capisco da chi ha speso i soldi e si ripete come un mantra che ha risparmiato, lo è per la città, ma per i lunghi tragitti forse ci vediamo tra 10 anni ammesso che i punti e i tempi di ricarica siano in linea con la richiesta.

Siamo ancora nel periodo di lancio.....
Sta bene dove sta...nei concessionari....
Concordo in pieno.:)
 
Uno senza esperienza diretta (che chiedeva l'opinione di chi ha esperienza) che ne quota un altro senza esperienza diretta. Che dire? Tutto molto logico
 
Comunque tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa. Se si devono fare tragitti lunghi per lavoro sono il primo a dire di lasciare perdere. Ma se invece i viaggi lunghi sono per svago e non troppo frequenti invece non ci vedo il problema. Basta pianificare bene il viaggio (come del resto si faceva più o meno anni fa con il metano),30 minuti per ricaricare ogni 3 ore non mi sembrano una tragedia. Poi umani siamo bestie strane,magari ci accampiamo ore prima davanti al centro commerciale per comprare l'ultimo oggetto in offerta ma non sopportiamo mezz'ora di ricarica.....
 
Uno senza esperienza diretta (che chiedeva l'opinione di chi ha esperienza) che ne quota un altro senza esperienza diretta. Che dire? Tutto molto logico
Come fare polemica sempre e comunque...ma fa niente.:)Ogni discussione si cade in questa china.p.s.comunque per fare tutta questa esperienza bisogna comprarsi l'auto che sono ancora molto più care delle cosidette normali,e prima di comprarle bisogna soppesare i pro e contro al massimo.:)
 
Ultima modifica:
Comunque tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa. Se si devono fare tragitti lunghi per lavoro sono il primo a dire di lasciare perdere. Ma se invece i viaggi lunghi sono per svago e non troppo frequenti invece non ci vedo il problema. Basta pianificare bene il viaggio (come del resto si faceva più o meno anni fa con il metano),30 minuti per ricaricare ogni 3 ore non mi sembrano una tragedia. Poi umani siamo bestie strane,magari ci accampiamo ore prima davanti al centro commerciale per comprare l'ultimo oggetto in offerta ma non sopportiamo mezz'ora di ricarica.....
Sai,quando ste bellissime auto avranno delle ricariche max 5 minuti,allora cambieranno le carte in tavola ma aspettare mezz'ora se va bene per un pieno di elettricità,ancora non ci siamo.Mio pensiero personalissimo che puo essere abagliato ma la penso in questo modo.:)
 
L'esempio non è calzante. Se mi fermo per andare al bagno o fare rifornimento il tempo stimato è più o meno quello che scritto,(e dipende da me...) invece se dovessi trovare occupata la colonnina, oltre ai tuoi 30 minuti ci sarebbero i minuti da attendere per chi sta ricaricando prima di te. (non dipendente da te.)

Se la si vuol far passare a tutti come conveniente, lo capisco da chi ha speso i soldi e si ripete come un mantra che ha risparmiato, lo è per la città, ma per i lunghi tragitti forse ci vediamo tra 10 anni ammesso che i punti e i tempi di ricarica siano in linea con la richiesta.

Siamo ancora nel periodo di lancio.....
Sta bene dove sta...nei concessionari....

Tranquillamente anche 30 anni.
Ma quello che ancora non hanno capito e' che le auto blasonate immetteranno sistemi per i quali la ricarica sara' un tempo reale di un caffe ed una pissiata, chi avra' invece l' auto del popolo fara' anche la partitina a carte di mezz' ora.


Come fare polemica sempre e comunque...ma fa niente.:)Ogni discussione si cade in questa china.p.s.comunque per fare tutta questa esperienza bisogna comprarsi l'auto che sono ancora molto più care delle cosidette normali,e prima di comprarle bisogna soppesare i pro e contro al massimo.:)

Non stare li a discutere, non viene recepito il punto fondamentale. Un esempio su tutti: sperare di trovare una colonnina libera, gioire del fatto che ad agosto non ci siano altri a ricaricare. Invece non dovrebbe esserci neanche il problema di consultare app per trovare colonnine libere, perlomeno io col gasolio non consulto nulla: a Milano o Calatafimi vado a colpo sicuro come e' normale che sia.
Non si pensa a come sara' la situazione nel futuro, e' stato detto che l' acqua del mare e' dolce e non solo viene bevuta ma si tenta di convincere gli altri che sia piu' dolce dell' aranciata.
 
Tranquillamente anche 30 anni.
Ma quello che ancora non hanno capito e' che le auto blasonate immetteranno sistemi per i quali la ricarica sara' un tempo reale di un caffe ed una pissiata, chi avra' invece l' auto del popolo fara' anche la partitina a carte di mezz' ora.




Non stare li a discutere, non viene recepito il punto fondamentale. Un esempio su tutti: sperare di trovare una colonnina libera, gioire del fatto che ad agosto non ci siano altri a ricaricare. Invece non dovrebbe esserci neanche il problema di consultare app per trovare colonnine libere, perlomeno io col gasolio non consulto nulla: a Milano o Calatafimi vado a colpo sicuro come e' normale che sia.
Non si pensa a come sara' la situazione nel futuro, e' stato detto che l' acqua del mare e' dolce e non solo viene bevuta ma si tenta di convincere gli altri che sia piu' dolce dell' aranciata.

:laughing7:Quotissimo.:D
 
Al momento le colonnine in autostrada sono sottoutilizzate, le postazioni solitamente sono da 4-6 e almeno una libera si trovava anche questa estate, figuriamoci adesso.
L'unica cosa che devi fare è pianificare le soste perchè al momento non ci sono in tutte le aree di sosta, ma è facile vedere dove sono tramite app.

Non dappertutto.
Autogrill zona Versilia con 4/5 colonnine occupate e una decina di macchine in attesa, visto più volte nei mesi scorsi con i miei occhi.
 
Ora non ricordo, ero in zona durante le ferie.
Zona Versilia direzione Genova se non ricordo male a marchio Mychef.
Faccio qualche ricerca poi ti dico.
 
Tranquillamente anche 30 anni.
Ma quello che ancora non hanno capito e' che le auto blasonate immetteranno sistemi per i quali la ricarica sara' un tempo reale di un caffe ed una pissiata, chi avra' invece l' auto del popolo fara' anche la partitina a carte di mezz' ora.




Non stare li a discutere, non viene recepito il punto fondamentale. Un esempio su tutti: sperare di trovare una colonnina libera, gioire del fatto che ad agosto non ci siano altri a ricaricare. Invece non dovrebbe esserci neanche il problema di consultare app per trovare colonnine libere, perlomeno io col gasolio non consulto nulla: a Milano o Calatafimi vado a colpo sicuro come e' normale che sia.
Non si pensa a come sara' la situazione nel futuro, e' stato detto che l' acqua del mare e' dolce e non solo viene bevuta ma si tenta di convincere gli altri che sia piu' dolce dell' aranciata.
Il problema, come ho scritto, che ci sono persone che si devono auto convincere per l'investimento fatto bene.
Per il resto non avere la macchina elettrica non significa non poter giudicare situazioni che si vedono viaggiando allo stesso modo sulle stesse strade/autostrade, ma questo è la presupponenza di chi deve, ribadisco, giustificare l'eventuale toppa presa.
Anche in questo caso la mia opinione vale di più.

AD oggi rapporto costo /beneficio non c'è.
Se in futuro dovessero cambiare le cose a livello governativo /infrastrutture /tecnologia batterie ci penserò molto.
Per adesso leggo interessato questi dialoghi.
 
Sarà che io sopporto a fatica l'uso del cellulare perchè mi debbo mettere gli occhiali per vedere qualcosa ma, al momento, non vedo nulla di positivo nell'auto elettrica. Anzi:
Il fatto che debba consultare un app per pianificare un viaggio è un passo indietro.
Il fatto che debba cercare su un app dove fare rifornimento è un passo indietro.
Il fatto che debba perdere anche solo mezzora per fare rifornimento mi fa girare le palle.
Il fatto che debba essere in ansia perchè potrei non trovare la colonnina libera o funzionante è un passo indietro.
Il fatto che con quello che costa un auto elettrica mi ci scappa una vettura molto più confortevole e gratificante è un passo indietro.
Il fatto che il condizionatore o il riscaldatore mi riducano l'autonomia già modesta creandomi ulteriore ansia è un passo indietro.
Il fatto che debba anticipare soldi per cercare di limitare la spesa per la ricarica è un passo indietro.
Ciò premesso, non chiudo la porta all'auto elettrica, anzi, se andasse in porto il mio progetto di mettere sul tetto di casa qualche metro quadro di pannelli solari, ne comprerò una ma, al momento, questo è ciò che penso della transizione verso l'elettrico.
Per me il progresso è fare passi avanti, non complicarsi la vita.
Ciò detto non critico assolutamente chi usa l'auto elettrica perchè se l'ha scelta, l'avrà fatto a ragion veduta.
 
Il problema, come ho scritto, che ci sono persone che si devono auto convincere per l'investimento fatto bene.
Per il resto non avere la macchina elettrica non significa non poter giudicare situazioni che si vedono viaggiando allo stesso modo sulle stesse strade/autostrade, ma questo è la presupponenza di chi deve, ribadisco, giustificare l'eventuale toppa presa.
Anche in questo caso la mia opinione vale di più.

AD oggi rapporto costo /beneficio non c'è.
Se in futuro dovessero cambiare le cose a livello governativo /infrastrutture /tecnologia batterie ci penserò molto.
Per adesso leggo interessato questi dialoghi.
Io personalmente non mi devo autoconvincere di niente,e penso neanche gli altri "colleghi" del forum. Ho comprato l'auto elettrica per il tragitto casa-lavoro, e ti dico che mi sto "autoconvincendo" di prenderne una seconda, come conseguenza della toppa presa. Per quanto riguarda il rapporto costo/beneficio ti dico che per ora spendo circa 3€ per 100/120km, fino a due mesi fa ne spendevo poco più di 1,5. Tira le somme.
 
Con tutto il rispetto, le somme le devi tirare te, visto che hai anticipato i soldini.
Se ne sei soddisfatto ben per te mica mi devi convincere.

Tragitto casa /lavoro... Sei stato chiarissimo.
Grazie del tuo feedback
 
Sarà che io sopporto a fatica l'uso del cellulare perchè mi debbo mettere gli occhiali per vedere qualcosa ma, al momento, non vedo nulla di positivo nell'auto elettrica. Anzi:
Il fatto che debba consultare un app per pianificare un viaggio è un passo indietro.
Il fatto che debba cercare su un app dove fare rifornimento è un passo indietro.
Il fatto che debba perdere anche solo mezzora per fare rifornimento mi fa girare le palle.
Il fatto che debba essere in ansia perchè potrei non trovare la colonnina libera o funzionante è un passo indietro.
Il fatto che con quello che costa un auto elettrica mi ci scappa una vettura molto più confortevole e gratificante è un passo indietro.
Il fatto che il condizionatore o il riscaldatore mi riducano l'autonomia già modesta creandomi ulteriore ansia è un passo indietro.
Il fatto che debba anticipare soldi per cercare di limitare la spesa per la ricarica è un passo indietro.
Ciò premesso, non chiudo la porta all'auto elettrica, anzi, se andasse in porto il mio progetto di mettere sul tetto di casa qualche metro quadro di pannelli solari, ne comprerò una ma, al momento, questo è ciò che penso della transizione verso l'elettrico.
Per me il progresso è fare passi avanti, non complicarsi la vita.
Ciò detto non critico assolutamente chi usa l'auto elettrica perchè se l'ha scelta, l'avrà fatto a ragion veduta.
Anche questo post è pieno di luoghi comuni. Mi risulta che per i possessori di auto a metano (che con un pieno del bombolone ci fanno tanto quanto una elettrica) ci siano app che ti indicano dove trovare la stazione,se è aperta e quanto costa, quindi niente di nuovo. Certo,se sei in difficoltà metti a benzina però......Per il tempo perso a fare rifornimento posso essere d'accordo. Sul confort avrei da dire, probabilmente su un'auto elettrica ci sei salito ma non l'hai guidata.
 
Indietro
Alto Basso