Disney+ Commenti generali su Disney+

Per non aver problemi vi fate le carte vituali Visa/Marstercard ecc. con la cifra esatta della mensilità.Se vi scordate di rinnovare non possono prendervi più soldi di quelli che avete messo sulla carta virtuale.Faccio cosi per tutti i pagamenti delle piattaforme con pagamento mensile,mai avuto nessun problema.:evil5::)

non vedo il problema, dato che fanno tranquillamente dei rimborsi.disney può permettersi di ridarvi 9€ se vede che la disattivazione è richiesta il 29 settembre, la scadenza era il 30 ma il 3-4 ottobre ti accorgi che ancora vedi.

a miniricariche su certe carte va a finire che in fondo all'anno hai speso 50€ di NIENTE
 

Non vedo l'ora, è la mia serie italiana preferita! Forse la migliore di sempre. Boris ha cambiato davvero il mio modo di vedere la realtà, ha modificato il mio senso critico di fronte a certe cose :D
Nella prima stagione, poi, mi rivedevo tantissimo nello stagista "schiavo" Alessandro. Sia perché ho fatto lo stagista pure io, sia perché ho passato due giorni su un set cinematografico qualche anno fa. Boris è neo-neorealismo!
 
Ce l'ho fatta con un mese di abbonamento a pochi Euro, ho recuperato una stagione di The Orville e quasi una decina di film. Ho ancora pochi giorni e non so se guardare quel film importante ambientato nella Francia medievale, mi sembra un mattone da 2 ore e mezza.
 
Avatar, ma solo perché vogliono fare i furbi e guadagnare altri soldi grazie al nuovo passaggio al cinema prima del nuovo film
Avatar è stato restaurato in 4k si cmq a distanza di anni lo hanno usato come apripista ad Avatar 2. C'è ancora chi non l'ha mai visto e una buona cosa secondo me poi tornerà nel catalogo Disney insieme al secondo
 
Ce l'ho fatta con un mese di abbonamento a pochi Euro, ho recuperato una stagione di The Orville e quasi una decina di film. Ho ancora pochi giorni e non so se guardare quel film importante ambientato nella Francia medievale, mi sembra un mattone da 2 ore e mezza.

Se ti riferisci a “The Last Duel” è un gran bel film che personalmente consiglio.
 
Avatar è stato restaurato in 4k si cmq a distanza di anni lo hanno usato come apripista ad Avatar 2. C'è ancora chi non l'ha mai visto e una buona cosa secondo me poi tornerà nel catalogo Disney insieme al secondo

il film viene riproposto dopo 13 anni...direi che un intera generazione ha ancora da vederlo :D

comunque in passato era una cosa comune le riproposizioni al cinema biancaneve è uscita nel 38 e poi nel 49, 52 nel 61, 62, 72, 80 e 92 e ogni volta c'era "qualcosa di nuovo"(nel mezzo altre riedizioni senza novità di rilievo). c'è scappato un aggiunta di canzoni nel 61 con ridoppiaggio e inserimenti di passaggi eccessivamente in rima a scapito della fedeltà, un ridoppiaggio "moderno" nel 72 che ancora oggi possiamo sentire che torna ad essere + fedele e meno artificioso, dei rimaneggiamenti di fotogrammi con l'inserimento dei nomi dei nani in italiano, e la rimozioni di altre parole inglesi...fino alle varie edizioni restaurate o celebrative.

perchè quando hai un capolavoro tra le mani(per quanto non reputi particolarmente originale la storia di avatar...anzi per niente originale) il film merita di venir riproposto anche con le migliori tecniche del momento per una sua + ampia fruizione
 

chapek è stato scelto proprio per tagliare. ed è stato scelto prima del covid.

comunque secondo me disney si è fatta abbagliare, come tanti altri, dallo streaming e ha abbandonato troppo tutto il resto della faccenda per cosa? per il covid? pensavano sarebbe durato 50 anni?

mi piacerebbe anche sapere tutta la bella idea di chiudere tutti i disneystore quanto gli ha fruttato in cassa(che è l'equivalente, nel settore tv, di aver quasi abbandonato gli spot tv). e come stanno i parchi, crociere ecc, xkè per quadrare i conti fanno un calderone, poi si accorgono che un manico del calderone scotta...e lo tagliano via

e questi problemi di dirigenza...si sentono tutti sul prodotto finale

fortuna che non ha comprato anche sky:lol:
 
chapek è stato scelto proprio per tagliare. ed è stato scelto prima del covid.

comunque secondo me disney si è fatta abbagliare, come tanti altri, dallo streaming e ha abbandonato troppo tutto il resto della faccenda per cosa? per il covid? pensavano sarebbe durato 50 anni?

mi piacerebbe anche sapere tutta la bella idea di chiudere tutti i disneystore quanto gli ha fruttato in cassa(che è l'equivalente, nel settore tv, di aver quasi abbandonato gli spot tv). e come stanno i parchi, crociere ecc, xkè per quadrare i conti fanno un calderone, poi si accorgono che un manico del calderone scotta...e lo tagliano via

e questi problemi di dirigenza...si sentono tutti sul prodotto finale

fortuna che non ha comprato anche sky:lol:

che poi nel mentre hanno aumentato i prezzi...e la qualità non è aumentata (le serie marvel e star wars ,salvo rare eccezioni,non sono piaciute)
 
Ma dai! Sta andando proprio come avevamo preannunciato, cioè che sarebbe stato un suicidio rinunciare ai milioni e milioni dai contratti dei vari provider in tutto il mondo?
Ma pensa un po’! :lol:

non credo facciano molti meno soldi così, il problema é che la qualità é bassa, anche le serie Marvel e Star Wars che avrebbero dovuto tenere su di peso il servizio, sono scarse per non dire brutte, la terza stagione di The Mandalorian é l'ultima speranza al momento, ma una sola serie non può tenere in piedi la qualità del servizio da solo.

passato il primo anno, dove tutti correvano a fare l'abbonamento annuale senza sapere che dopo 2 mesi non ci sarebbe stato nulla da vedere, adesso il pubblico ha capito come funziona la baracca, e i film, per fortuna, li va ancora a vedere al cinema. la gente fa un mese quando vuole vedere quella cosa e chiude. come é logico che sia.

poi il lancio é anche stato inquinato dalla pandemia, che ha spinto questi servizi oltre modo, e visto che tutto il mondo sembra ruotare intorno al fare numeri migliori dell'anno precedente, ora che non si riesce più, sono tutti alla canna del gas. poi come per tutte le aziende, 10 persone licenziate fanno più scalpore di 1000 assunte, quindi ecco la situazione attuale.

Disney sta bene come sta. non hanno problemi se non rispettare quello che dicono gli analisti, abbiamo vissuto la stessa situazione con Netflix 6 mesi fa, sembrava morta con un calo di 500 mila abbonati, ha fatto 1.3 milioni in più di quello che gli analisti si aspettavano nel trimestre successivo e sono tutte rose e fiori! Disney+ come del resto tutto quello che non é Netflix, é un placeholder nel mondo dello streaming per non fare crescere a dismisura chi di streaming ci vive. queste multinazionali ad oggi non si possono permettere di lasciare un settore non presidiato, pena la fine che ha fatto Microsoft con i telefoni, e lo sanno bene.

quindi se vi piace Disney+ tranquilli che non va da nessuna parte, se vi piace la qualità di una volta di Star Wars e Marvel é un grosso problema, ma per il resto non cambierà nulla.
 
Ma dai! Sta andando proprio come avevamo preannunciato, cioè che sarebbe stato un suicidio rinunciare ai milioni e milioni dai contratti dei vari provider in tutto il mondo?
Ma pensa un po’! :lol:

però almeno loro lo hanno sempre fatto di tenersi tutto per se. solo che prima lo facevano per l'homevideo VHS che era molto remunerativo. ora invece si sono fatti prendere la mano. ovvio che se mi offri la possibilità di vedere tutto sempre a 9€...le vendite homevideo vanno praticamente a zero, se ogni film al cinema dopo 3 minuti è su D+, non mi sbatto neanche per andare al cinema, i vari broadcaster che ti pagavano per disneychannel non ti versano + un euro, senza dimenticare i contratti pubblicitari(e una menzione particolare a ESPN andrebbe fatta). la chiusura dei disneystore è stata IMHO un boomerang xkè lo sanno benissimo quanto vende il merchandising dei vari parchi...e faceva comodo averli in tante città.

questi hanno pensato di tagliare la cosa che, forse sta calando + di tutti, e cioè la logistica e la distribuzione...accentrando tutto online e ondemand(facendo lievitare i prezzi dei server). peccato che, almeno io, se entravo in un disneystore la *azzatina la prendevo sempre...il sito non l'ho mai visionato e le poche volte che l'ho fatto ho notato che è proprio brutto e anche limitato e troppo stagionale.
i loro film sono senza tempo quindi non vedo perchè non posso comprare uno zazù di rimanenza al disneystore...solo perché ora c'è frozen 127. e in molti parti del mondo erano franchising disney, altre entrate perdute
 
discussioni abbastanza inutili che interessano forse solo a chi gioca in borsa per le relative fluttuazioni.

Disney come tutte le grosse compagnie non è un entità unica ed ogni manager spinge il suo settore fregandosene del resto, a chi segue lo streaming non gliene frega un bip dell'homevideo che anzi è quasi un concorrente.
Tanto Disney campa e continuerà a campare dei tanti classici a catalogo, quasi tutti gli abbonati che conosco lo fanno solo per quelli e a molti quasi non interessano le novità. Quelle interessano a noi che però non siamo più di tanto nel loro targhet e magari ci abboniamo solo ogni tanto quando c'è qualcosa che ci interessa.
 
Taac...ci risiamo...aumento degli abbonamenti e la stronzata della pubblicità........se questo sarà l'andazzo io passo. Grazie.

diciamo che i nostri giornalisti si stanno sbracciando perchè in america licenziano...ma in america funziona in maniera parecchio diversa da qui. più che unire dei cali di ipotesi di fatturato e quindi licenziamento, bisognerebbe vedere quanti ne hanno assunti.

facendo il parallelo sulla notizia indignante di amazon che taglia 10.000 posti di lavoro...dimenticandosi che ne ha assunti 800.000. in pratica manda a casa l'1% dato che quasi tutto il mondo è tornato a comprare nei negozi piccoli "sotto casa", quelli da tutelare quando fa comodo, quelli che sono stritolati dalla curente a livelli insostenibili, che poi sono gli stessi che se compri una lampadina esci e rientri...neanche ti fanno il rimborso.

se una azienda con 100 dipendenti ne mandasse a casa 1 sarebbe la stessa proporzione ma nessun giornalista o sindacato alzerebbe le antenne(e possiamo togliere anche il condizionale)

senza dimenticare che ste cose succedono anche a noi con gli interinali che è quello che più si avvicina al modello americano di lavoro perchè non ci facciamo mai mancare nulla...e il mondo interinale è la cosa + deregolamentata di tutte

se e quando D+ aumenta...vedrò il da farsi, tanto già adesso sono oberato di robe da vedere(c'è da dire che non hanno lungimiranza...continuando a tirare la cinghia tutti rimarranno solo con PRIME che nei sui 50€anno ci mette dentro di tutto finchè può, poi tra 5 anni vedremo, magari amazon viene comprata da elonmusk
 
se e quando D+ aumenta...vedrò il da farsi, tanto già adesso sono oberato di robe da vedere(c'è da dire che non hanno lungimiranza...continuando a tirare la cinghia tutti rimarranno solo con PRIME che nei sui 50€anno ci mette dentro di tutto finchè può, poi tra 5 anni vedremo, magari amazon viene comprata da elonmusk

Concordo. Questa cosa di allarmarsi prima che le cose accadano mi sembra inutile.

E comunque pure Amazon fa le sue belle sciocchezze, vedi Prime Music che oramai è praticamente inusabile.

Da quelle parti deve circolare roba davvero buona..... :)
 
Mi è arrivata questa offerta per invitarmi a riabbonarmi.

UN'OFFERTA IMPERDIBILE
Abbonati e approfitta dello sconto del 20% sul tuo primo mese. Nuove uscite in esclusiva e un'offerta imperdibile: oggi è il giorno perfetto per abbonarsi a Disney+ a 7,192 € . Offerta soggetta a termini e condizioni.*
 
Indietro
Alto Basso