In Rilievo Sky Sport F1

Non trovo on Demand la gara ed il prossimo passaggio sul lineare è alle 18.
Ma è possibile? Non ci credo che non ci sia on demand
 
L’ho trovata ma lo sky Q è davvero incasinato.
A rendere la vita difficile sono proprio bravi :D
 
Io l'ho trovata subito nella sezione ULTIMI ARRIVI

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk
 
Io l'ho trovata subito nella sezione ULTIMI ARRIVI

Inviato dal mio SM-A525F utilizzando Tapatalk

Io l’ho trovata in fondo nella sezione on Demand sulla F1.
In fondo e non all’inizio e come ultima scelta e neanche la prima.
Si commenta da sola, ma l’importante è che ci sia
 
Io ricordo che almeno fino al 2019 c'era un mosaico con altre quattro finestre. Mi sembra una con la on board camera del primo, una che le alternava, il monitor dei tempi e la posizione dei piloti sulla pista. Perché è stato rimosso?
 
Ultima modifica:
Sia sabato che domenica non essendo a casa, per fortuna son riuscito a guardare su Sky go (in 4g) qualifiche e gara premendo il tasto restart (sabato alle 8.40 e domenica alle 8 circa, scoprendo di essermi perso solo qualche giro). Sinceramente non so dopo quanti minuti-ore abbiano messo la differita in on demand ;)
 
Io apprezzo la telecronaca di Vanzini e Genè perché si vede la passione per la Formula 1 e per la Ferrari, se sono un po' di parte diciamo ci tengono anche che la rossa faccia bene e non fa brutte figure
 
Io apprezzo la telecronaca di Vanzini e Genè perché si vede la passione per la Formula 1 e per la Ferrari, se sono un po' di parte diciamo ci tengono anche che la rossa faccia bene e non fa brutte figure
A me sembrano finti ma forse non a mai sentito le telecronache di DeAdamic e Schitone o quelle della monto di eurosport
 
A me sembrano finti ma forse non a mai sentito le telecronache di DeAdamic e Schitone o quelle della monto di eurosport

Non ero nato ancora quando i gran premi erano sulle reti Fininvest. Io ho iniziato a seguire la Formula 1 che già c'era Gianfranco Mazzoni, De Adamic lo seguivo a Gran Prix però i tempi sono cambiati ora la gente vuole una telecronaca più moderna al passo con i tempi, anche più urlata per dire la telecronaca della Rsi non va bene così anche per il calcio alla gente piacciono Caressa e Piccinini
 
Non ero nato ancora quando i gran premi erano sulle reti Fininvest. Io ho iniziato a seguire la Formula 1 che già c'era Gianfranco Mazzoni, De Adamic lo seguivo a Gran Prix però i tempi sono cambiati ora la gente vuole una telecronaca più moderna al passo con i tempi, anche più urlata per dire la telecronaca della Rsi non va bene così anche per il calcio alla gente piacciono Caressa e Piccinini

Penso che i gusti siano molto personali. Ad esempio a me, sentire Vanzini che urla come un imbecille quando le auto escono dalla Pit per posizionarsi in griglia, mi ricorda una moglie isterica e fa venire voglia di cambiare canale immediatamente. Ma ripeto è un mio parere personale…..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Non ero nato ancora quando i gran premi erano sulle reti Fininvest. Io ho iniziato a seguire la Formula 1 che già c'era Gianfranco Mazzoni, De Adamic lo seguivo a Gran Prix però i tempi sono cambiati ora la gente vuole una telecronaca più moderna al passo con i tempi, anche più urlata per dire la telecronaca della Rsi non va bene così anche per il calcio alla gente piacciono Caressa e Piccinini
I gusti sono gusti non si discute a me non piacciono per parlare di telecronisti moderni a me piace molto Stefano Borghi
 
per impegni personali non sono riuscito a vedere le qualifiche live. ho ripiegato sugli highlights di queste.

su youtube si trovano gli highlights ufficiali, mentre qui ci sono gli highlights di sky.

a parte le differenze eclatanti, la musica a palla e le immagini di contorno, guardando quelli di sky, qualcuno riesce a nominare i piloti esclusi nel Q1 e nel Q2? quando si parla di come si racconta la F1 si intende esattamente questo.

la F1 nel Q1 non si é messa a fare vedere Leclerc e Verstappen, perché non erano influenti sulla qualificazione al Q2, mentre sky ha dedicato tutto il tempo a loro due inutilmente. privando l'utente dell'unica informazione che interessa tra Q1 e Q2, cioè chi viene eliminato.

guardate sono 7 minuti per la FOM e 2 minuti per sky, quindi non perdere molto della vostra vita, ma si capisce esattamente cosa sia la F1 reale contro quello che vuole raccontare sky. non mi ero mai soffermato sugli highlights perché ho sempre guardato live, ma così é veramente clamoroso.
 
Tutto ebbe inizio dal 2002
Sempre detto che guido meda e' stato la rovina delle telecronache in italia
stile esasperatamente urlato (e di parte) peggiorato nel tempo, poi copiato negli anni dal calcio e dalla f1

Gli e' andata bene che coincidessero con gli anni del boom di rossi, che quindi hanno premiato gli ascolti.
Ma la stessa cosa sarebbe successa con chiunque al commento, come in passato negli altri sport con tomba o varenne e fenomeni simili
 
Ultima modifica:
Penso che i gusti siano molto personali. Ad esempio a me, sentire Vanzini che urla come un imbecille quando le auto escono dalla Pit per posizionarsi in griglia, mi ricorda una moglie isterica e fa venire voglia di cambiare canale immediatamente. Ma ripeto è un mio parere personale…..


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Vanzini è esagerato e andrebbe ridimensionato, come Caressa nel calcio (per fortuna si è autolimitato per un anno e adesso qualche telecronaca di champions) e meda (mi sembra quello meno fastidioso dei tre, sarà per vecchiaia o solo perché da quando è a sky fa solo moto gp).
 
Vanzini è esagerato e andrebbe ridimensionato, come Caressa nel calcio (per fortuna si è autolimitato per un anno e adesso qualche telecronaca di champions) e meda (mi sembra quello meno fastidioso dei tre, sarà per vecchiaia o solo perché da quando è a sky fa solo moto gp).

 
Tutto ebbe inizio dal 2002
Sempre detto che guido meda e' stato la rovina delle telecronache in italia
stile esasperatamente urlato (e di parte) peggiorato nel tempo, poi copiato negli anni dal calcio e dalla f1

Gli e' andata bene che coincidessero con gli anni del boom di rossi, che quindi hanno premiato gli ascolti.
Ma la stessa cosa sarebbe successa con chiunque al commento, come in passato negli altri sport con tomba o varenne e fenomeni simili
I tempi sono cambiati, Meda forse avra influito da quando é a capo della redazione motori.
Ma già Piccinini negli anni '90 e non dimentichiamoci Galeazzi nel canottaggio e nel tennis avevano stravolto il modo di fare telecronaca
 
I tempi sono cambiati, Meda forse avra influito da quando é a capo della redazione motori.
Ma già Piccinini negli anni '90 e non dimentichiamoci Galeazzi nel canottaggio e nel tennis avevano stravolto il modo di fare telecronaca

non puoi fare un paragone del genere, Galeazzi, telecronaca di passione di un giornalista che era negli spogliatoi ad intervistare Maradona, uno che ha passato una vita intera nello sport. Vanzini uno che prima di commentare la F1 su sky non aveva la minima conoscenza di altri sport se non lo sci, e adesso sui social parla di odore dei cordoli e cretinate varie.

Piccinini uno che a 20 anni faceva le telecronache di pallone dal balcone delle case accanto agli stadi delle serie minori perché le TV private non potevano entrare allo stadio. altra categoria, altro tipo di classe. io in tutta la mia vita passata davanti alla TV, non ho mai sentito nessun altro telecronista essere impreparato come lui, non traduce i team radio, non sa leggere le sovra impressioni, non riconosce i piloti, Piccinini l'altra sera in champions lo aveva riconosciuto subito Bastoni sul cross, mentre Ambrosini lodava Di Marco per il cross che non aveva fatto, la classe é quella di essere sul momento e saperlo raccontare con la giusta enfasi e trasporto. Vanzini non ha ancora capito chi é Latifi e chi Albon.

e Galeazzi in apnea durante un olimpiade, senza fiato e con il cuore che gli scoppiava di gioia, non ha mai detto whoooo, contava i colpi al minuto delle barche. quindi per cortesia, cerchiamo di non fare paragoni assurdi.

ultima cosa ci tengo a ricordarlo lo stesso, é mancato Giovanni di Pillo, lui si che era un telecronista di livello. urlava, ma aveva una conoscenza e una competenza e una classe nel raccontare le gare in TV e live al Mugello che nessuno ha tuttora. RIP
 
Indietro
Alto Basso