In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Nel frattempo sono usciti il nome del lancio, 2022-134A ed il Norad, 54048, che identificano l' HotBird 13F: si trovano in fondo a questa lista, che riporta alcuni dei dati aggiornati alle 8:59 UTC del 15 ottobre.

https://www.orbitalfocus.uk/Diaries/Launches/Launches.php?year=2022

Come si può notare, appena sotto, ci sono i parametri dello stadio del Falcon 9.
 
Ultima modifica:
Successful launch of EUTELSAT HOTBIRD 13F satellite

Paris, 15 October 2022 – Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL) announced that EUTELSAT HOTBIRD 13F satellite was successfully launched into Geostationary Transfer Orbit by American space launch provider SpaceX using a Falcon 9 rocket that lifted off from Cape Canaveral, Florida, USA at 01.22 pm Eastern time on October 15th (corresponding to 5.22 am UTC and 7.22 am CET on October 15th).
...
 
Viene spontaneo chiedersi che fine faranno gli Hot Bird 13B, C ed E che, benchè anzianotti, potrebbero ancora dare su diverse posizioni orbitali.
 
Flotta attuale di HOT BIRD 13° est

HOT BIRD 13B (Ex HOT BIRD 8)
Data di lancio: 4 Agosto 2006 (Ha ormai raggiunto il suo ciclo di vita, questo satellite ha avuto un importante guasto il 5 settembre 2021 il quale ha fatto spostare tutti i transponder Sky su HOT BIRD 13E)
Transponder: 64 in banda KU

HOT BIRD 13C (Ex HOT BIRD 9)
Data di lancio: 20 Dicembre 2008) (Ha ormai raggiunto il suo ciclo di vita)
Transponder: 64 in banda KU

HOT BIRD 13E (Ex Hotbird 7A → Eurobird 9A (2009) → Eutelsat 9A (2012) → Hotbird 13E (dal 2016)
Data lancio: 11 Marzo 2006 (Ha ormai raggiunto il suo ciclo di vita)
Transponder: 38 in banda KU

HOT BIRD 13F
Data di lancio: 15 Ottobre 2022 (Dovrebbe entrare in servizio nei primi mesi del 2023) (Andrà a sostituire HOT BIRD 13B - 13C - 13E)
Transponder: 80 in banda KU


HOT BIRD 13G
Data di lancio: Prevista entro fine Novembre 2022 (Andrà a sostituire HOT BIRD 13B - 13C - 13E)
Transponder: 80 in Banda KU

Transponder su HOT BIRD 13° est: n° 102
Attualmente usati: n° 87
 
Atterrato?
Dove?

Ho visto qualche video in tarda mattinata per cogliere tutti i dettagli specie visivi, e poi ho anche appreso che è andato tutto ok. Diciamo che non volevo spoiler sull'esito del lancio, mi sono visto e rivisto il lancio intuendo che era andato tutto bene, e poi ne ho avuto anche la conferma dai comunicati.

Il primo stadio o stadio principale iniziale, è atterrato perfettamente su una piattaforma in mare a oltre 600 Km dalla Florida. Ha una guida forse parzialmente autonoma con sistemi gps, comunque ormai riescono sempre ad atterrare lentamente manovrando col carburante residuo e centrando perfettamente la "piazzola" con un cerchio con la X nel centro. A volte atterrano prima anche altri stadi o booster in uno spazio simile ma sulla terraferma, bellissimo una volta che sono atterrati in contemporanea in coppia tipo a 100 metri di distanza uno dall'altro.
 
Chi aveva palesi problemi di ricezione (parabola molto piccola, centrata male, instabile...) cambierà poco, chi aveva squadrettamenti ogni tanto probabilmente andrà a posto.
 
Diciamo che quello che fa più di tutti è l'uplink. Stessa frequenza ma con diverso uplink e i livelli di ricezione possono notevolmente cambiare. Lo abbiamo visto con Sky con il cambio da Milano a Roma o con la Rai che tra uplink1 (in una posizione) e uplink2 (in altra postazione).
 
Ci vogliono immagino settimane ad arrivare in orbita geostazionaria e comunque mesi prima di raggiungere e diventare operativo a 13°E.

Edit: il satellite è stato rilasciato a poco più di 1000 Km e ora viaggia praticamente d'inerzia, e considerando solo la distanza dalla Terra (e non l'est/ovest nella posizione orbitale) deve arrivare a 36.000 Km.
 
Ultima modifica:
Ho notato che quando il satellite è stato rilasciato dall'ultimo stadio, questo dall'inquadratura si avvicinava alla Terra che era sullo sfondo. Questo perché lo mandano verso la Terra per avere un'accelerazione grazie all'effetto fionda? In pratica è come in caduta verso la Terra e aumenta di velocità, e poi con delle manovre lo allontanano dalla Terra ma questo nel mentre ha preso velocità e spinta che gli servirà per arrivare a destinazione.
 
Il termine fionda gravitazionale non è appropriato, quello che probabilmente hai visto è dovuto all'iniziale orbita di trasferimento geostazionaria, che è ellittica, e già tocca i 36.000 km di quota ogni 24 ore. L'orbita dovrà essere modificata fino a farla diventare un'orbita circolare (geostazionaria), in cui rimarrà sempre a 36.000 km.
 
Questo l'elenco aggiornato delle frequenze spente su Hotbird 13° Est:
10853 H
11200 V
11219 H
11316 V
11541 V
11604 H
11623 V
12073 V
12437 H
12539 H
12616 H
12635 V
12654 H
12673 V
12713 V
12731 H
 
Indietro
Alto Basso