Io ne ho restituiti 2 di ricondizionati su ebay, per problemi al tuner, magari ti arriva il mio guasto...
cioè che problema avevano? li hai presi dal loro account?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Io ne ho restituiti 2 di ricondizionati su ebay, per problemi al tuner, magari ti arriva il mio guasto...
Io ne ho restituiti 2 di ricondizionati su ebay, per problemi al tuner, magari ti arriva il mio guasto...
Li ho ordinati dal loro account, il problema è che non erano guasti esagerati, me ne sono accorto smaneggiando parecchio dopo qualche giorno, praticamente alcune frequenze quindi alcuni mux avevano un segnale basso e a volte assente (da notare che abito a milano il segnale dell'antenna è sempre perfetto, ho fatto prove contemporanee sullo stesso cavo con altro decoder e altro tv).
Posso capire che sia sfuggito anche ai loro tecnici. Cmq nel pacchetto del reso ho scritto un appunto con i dettagli del guasto riscontrato.
Si é un problema della RaiSalve a tutti. Possiedo 2 decoder Twin Tuner "standard" (non Small) e da quando è cambiata l'ora legale ho notato alcune incongruenze sui canali HD della RAI. Gli EPG di RAI 1 HD e RAI 2 HD presentano gli orari sfalsati di un'ora indietro rispetto al reale, come se fossero ancora all'ora legale. Esempio: il programma "L'eredità" che va in onda su RAI 1 dalle 18,45 viene indicato come iniziante dalle 17,45. Preciso che ricevo RAI 1 HD e RAI 2 HD sul canale 37 e che abito in provincia di Modena.
Questo non succede sugli altri canali non RAI ed anche su quelli RAI NON HD. Nella mia zona ricevo questi ultimi sul canale 40, dove è presente anche il RAI 3 HD. Ebbene questi canali hanno tutti gli orari corretti. Ho ovviamente rifatto la sintonizzazione di entrambi i decoder ma il "difetto" è rimasto. Qualcuno ha riscontrato qualcosa del genere?
Anche negli anni scorsi al cambio d'orario la Rai ci ha messo un po' di tempo per aggiornareGrazie Baronzoli per il tuo riscontro. Hai qualche notizia in più?
Noto solo ora che anche gli orari indicati su questo Forum non sono corretti (almeno nel mio caso)...!
Grazie Baronzoli per il tuo riscontro. Hai qualche notizia in più?
Noto solo ora che anche gli orari indicati su questo Forum non sono corretti (almeno nel mio caso)...!
ti ricordi che software/firmware avevano? perchè poi qualcosa hanno corretto per la gestione del sintonizzatore con aggiornamenti, non quello che interessava a me di altre funzioni.
Il software versione 1.0.31 era aprile 2022 cmq era un problema hardware perchè ne ho acquistati altri 2 e funzionano benissimo.
Se può essere utile a qualcuno per sapere cosa si sta registrando, si può premere stop e appare la lista delle registrazioni in corso, da li si va sul canale e con il tasto info si vedono i dettagli.
Questi twin tuner hanno sintonizzatori molto sensibili ai difetti degli impianti antenna o ai segnali non perfetti. E' una caratteristica intrinseca, non un difetto. Prima di fare il reso avresti dovuto provare il decoder in un'altra casa.praticamente alcune frequenze quindi alcuni mux avevano un segnale basso e a volte assente (da notare che abito a milano il segnale dell'antenna è sempre perfetto, ho fatto prove contemporanee sullo stesso cavo con altro decoder e altro tv).
Quoto tutto. Il funzionamento del decoder al 99% rispecchia il funzionamento dell'impianto. Quando aquistai il twin tuner rec era un disastro, squadrettamenti e mux che non riusciva ad agganciare. L'antennista mi consigliò di dare un occhiata all'impianto. Effettivamente era stata fatta una miscelazione non troppo bene e quindi il decoder dava problemi. Poi ci possono essere cavi vecchi e usurati ,prese a muro datate ecc. Sistemato il tutto i miei 3 Twin tuner rec vanno che é una meraviglia. Poi ci sta che un decoder nasca con dei bug, ma prima controllate l'impianto riceventeQuesti twin tuner hanno sintonizzatori molto sensibili ai difetti degli impianti antenna o ai segnali non perfetti. E' una caratteristica intrinseca, non un difetto. Prima di fare il reso avresti dovuto provare il decoder in un'altra casa.
Io avevo un problema con un mux Rai che trasmetteva in polarizzazione verticale. Sulle tv si vedeva qualche squadrettamento, invece sul DGQ la qualità ballava di brutto e sparivano a tratti le immagini.
Ma il decoder é provvisto di antenna passante( non hai bisogno di sdoppiatore). Anche a ricevitore spento in standby ti permette di fare passare il segnale che va alla TV. Basta collegare con un altro cavo l'uscita antenna del decoder alla tvDecoder (ricondizionato) arrivato ieri
Prime impressioni:
Sembra tutto ok. Il firmware è già aggiornato all'ultima versione (la 47).
Non ho ancora provato a registrare e per ora non trovo cose negative macroscopiche, se non quanto segue.
1) Presa antenna tv lasca: se si muove leggermente il cavo tv i canali rai HD (e solo quelli) non si vedono più o compaiono disturbi o immagini a scatti. In una certa posizione tutto ok, ma la cosa è molto instabile. Nessun problema invece su tutti gli altri MUX. Ho un cavo TV di altissima qualità (pagato una cifra) che va una bomba in termini di trasmissione segnale, che quindi non è il problema. Il problema è proprio la presa dell'antenna TV che è lasca. Come risovere?
2) In generale i colori sono piuttosto scuri (ma dipende dal MUX) in confronto con il decoder standard della TV. Ho provato alcuni settaggi diversi (posso differenziare a seconda dell'ingresso i settaggi delle immagini), ma al momento non sono riuscito a trovare una qualità paragonabile a quella del decoder della mia TV.
3) La nitidezza (la pulizia) dell'immagine è in genere minore di quella del decoder della TV; specialmente sui canali non HD la differenza (in peggio) è evidente.
Domanda: potrei usare uno sdoppiatore di segnale antenna tv (quelli a T per intenderci), in modo da switchare tra visione con decoder della TV (via "antenna") oppure visione dei canali dal decoder (via HDMI)? Questo porebbe risolvere il problemi sopra; potrei passare alla visione via decoder (ovvero HDMI) solo quando voglio registrare o rivedere quanto registrato.
Aggiornerò questo post se noto altre cose.
Se volete commentare quanto sopra in base alla vostra esperienza, o se avete suggerimenti,
grazie, ciao.
Decoder (ricondizionato) arrivato ieri
Prime impressioni:
Sembra tutto ok. Il firmware è già aggiornato all'ultima versione (la 47).
Non ho ancora provato a registrare e per ora non trovo cose negative macroscopiche, se non quanto segue.
1) Presa antenna tv lasca: se si muove leggermente il cavo tv i canali rai HD (e solo quelli) non si vedono più o compaiono disturbi o immagini a scatti. In una certa posizione tutto ok, ma la cosa è molto instabile. Nessun problema invece su tutti gli altri MUX. Ho un cavo TV di altissima qualità (pagato una cifra) che va una bomba in termini di trasmissione segnale, che quindi non è il problema. Il problema è proprio la presa dell'antenna TV che è lasca. Come risovere?
2) In generale i colori sono piuttosto scuri (ma dipende dal MUX) in confronto con il decoder standard della TV. Ho provato alcuni settaggi diversi (posso differenziare a seconda dell'ingresso i settaggi delle immagini), ma al momento non sono riuscito a trovare una qualità paragonabile a quella del decoder della mia TV.
3) La nitidezza (la pulizia) dell'immagine è in genere minore di quella del decoder della TV; specialmente sui canali non HD la differenza (in peggio) è evidente.
Domanda: potrei usare uno sdoppiatore di segnale antenna tv (quelli a T per intenderci), in modo da switchare tra visione con decoder della TV (via "antenna") oppure visione dei canali dal decoder (via HDMI)? Questo porebbe risolvere il problemi sopra; potrei passare alla visione via decoder (ovvero HDMI) solo quando voglio registrare o rivedere quanto registrato.
Aggiornerò questo post se noto altre cose.
Se volete commentare quanto sopra in base alla vostra esperienza, o se avete suggerimenti,
grazie, ciao.
Ma il decoder é provvisto di antenna passante( non hai bisogno di sdoppiatore). Anche a ricevitore spento in standby ti permette di fare passare il segnale che va alla TV. Basta collegare con un altro cavo l'uscita antenna del decoder alla tv
Deve essere LOOP (attivo).Di solito é attivo di default1) se non c'è un difetto sulla saldatura della presa, prova un cavo diverso o è la spina d'antenna non a posto.
2) i HDMI devi regolare le impostazioni luce ecc. che non è detto siano uguali come nei canali normali sulla tv, sono i colori o la luminosità scarsa?
3) anche la nitidezza di solito va regolata per la sorgente HDMI
Non ricordo se attivo di default il passaggio del segnale antenna ma credo di si, vedi in Configurazione sistema > Altro, l'ultima opzione in fondo.
Deve essere LOOP (attivo).Di solito é attivo di default
Si deve essere acceso. In questo modo fa passare il segnale che va alla tvsul mio dice solo acceso o spento per quello.