RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante capire anche perché fino a qualche giorno fa con un OLED Panasonic vedevo il canale con la possibilità di selezionare anche alcune opzioni video come IFC. Ora non più. È più che altro una curiosità dato che a 50 fps non è che un ulteriore interpolazione sia così utile
 
Sarebbe interessante capire anche perché fino a qualche giorno fa con un OLED Panasonic vedevo il canale con la possibilità di selezionare anche alcune opzioni video come IFC. Ora non più. È più che altro una curiosità dato che a 50 fps non è che un ulteriore interpolazione sia così utile
Succede anche a me con lo stesso televisore, fino a qualche giorno fa andava una meraviglia ora rotella che gira all'infinito.
 
Quindi, in sintesi, per vedere correttamente
Per tutti coloro che hanno visto correttamente Rai 4K solo sabato pomeriggio e nella giornata di domenica, significa che la tv non è compatibile con il DRM usato da Rai. Infatti in quel periodo era stato temporaneamente disattivato. E’ stato riattivato lunedì mattina.
Se la rotella su fondo blu continua a girare, ma rilevate dal router o altro che state ricevendo il flusso a 15-16 Mbps, al 99% il vostro tv non riesce a decriptarlo.
Sembra che tutti i Samsung, anche i modelli 2021-22, abbiano difficoltà. Essendo certificati con il bollino LaTiVu, la cosa va risolta. Se non avete il bollino non potete pretendere nulla.

Su tcl 50P725 da un paio di giorni la rotella gira all'infinito. Purtroppo non ha la certificazione lativú, ma non so se il problema sia il DRM, perché l'uso della rete rimane sempre a 0.
Prima di sabato il DRM era attivo? Perché se ricordo bene venerdì sera funzionava.
 
Vedo che sull’argomento c’è moltissima confusione, quindi provo a fare un po’ di chiarezza.

Il nuovo flusso Rai 4K disponibile tramite HbbTv 2.0.1 è in formato video HEVC a 50 fps e viene trasmesso con lo standard dinamico adattivo MPEG-DASH (lo stesso usato sulle maggiori piattaforme di streaming, per intenderci), motivo per cui è richiesta una versione HbbTv recente, che include il player open-source dash.js.
Inoltre, la Rai ha aggiunto il DRM per la protezione dei contenuti ed evitarne la distribuzione illegale, quindi il flusso viene trasmesso criptato.
Gli standard utilizzati per il DRM sono Widevine (Google) e Playready (Microsoft).
In aggiunta la Rai sta utilizzando un sistema di distribuzione della licenza basato su token (piattaforma Nagra Multi-DRM), che complica ulteriormente le cose.

Quindi, in sintesi, per vedere correttamente Rai 4K via HbbTV, occorre che il proprio televisore sia compatibile con tutti gli standard che ho citato sopra. Basta che ne manchi uno e addio.

Sinceramente, essendo un servizio pubblico e non a pagamento, non capisco il senso di implementare tutte queste protezioni. Considerando che gli altri canali Rai HD vengono trasmessi liberamente e per i diritti all’estero c’è comunque il geoblocking (salvo VPN).

Per tutti coloro che hanno visto correttamente Rai 4K solo sabato pomeriggio e nella giornata di domenica, significa che la tv non è compatibile con il DRM usato da Rai. Infatti in quel periodo era stato temporaneamente disattivato. E’ stato riattivato lunedì mattina.
Se la rotella su fondo blu continua a girare, ma rilevate dal router o altro che state ricevendo il flusso a 15-16 Mbps, al 99% il vostro tv non riesce a decriptarlo.
Sembra che tutti i Samsung, anche i modelli 2021-22, abbiano difficoltà. Essendo certificati con il bollino LaTiVu, la cosa va risolta. Se non avete il bollino non potete pretendere nulla.

Per coloro che sentono solo l’audio ma schermo nero, significa che la tv non è compatibile con il formato video HEVC.

Per chi vede solo il cartello, una volta appurato che l’autostart delle applicazioni interattive è attivato nel menù, significa che hanno una versione HbbTv precedente alla 2.0.1 di RaiTv+, per cui niente.

Per chi vede il canale ma va leggermente a scatti (micro-blocchi), è un problema che ho anch’io su Sony A90J. Sembrava andare meglio sabato e domenica quando hanno disattivato il DRM, ma non posso giurare che dipenda da questo.
E’ un problema che avevo anche con il flusso Rai 4K in formato HLS a 10 Mbps 25 fps, ma lì si nota meno. Per risolvere bastava andare indietro di qualche secondo, dando quindi un pochino di buffer in più. Cosa che su HbbTv non è possibile. Magari basta mezzo secondo, tanto non sarà mai in sync con i canali lineari.
Chiedo gentilmente ad @ERCOLINO, visto che ha contatti in Rai, di inoltrare quanto ho scritto sperando che i tecnici riescano a risolvere il problema.

Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
Per chi se la prende con la Rai, ricordatevi che non ci sono altre emittenti che trasmettono in 4K sul DTT (forse l’anno prossimo con il DVB-T2), quindi è comunque una possibilità in più da apprezzare per chi ha un televisore recente. Per tutti gli altri c’è sempre Tivusat.

Ps. Il vecchio flusso in formato HLS è ancora disponibile (non criptato per ora) ma il frame rate è la metà, non molto adatto alle partite. Era lo stesso disponibile su RaiPlay durante gli Europei se non erro.

Pps. Per chi non trova il canale 101 per problemi di ricezione del Mux A, neanche risintonizzando, può andare su qualsiasi canale Rai e vedere se gli compare RaiTv+ premendo la freccia su. In tal caso basta andare su Canali Tv e scorrere fino all’ultimo canale a destra. E’ la stessa identica cosa del 101. Se l’app RaiTv+ non parte, significa che non ha HbbTv 2.0.1 e quindi sul 101 vedrebbe solo il cartello.
A me su TV Philips del 2019 rimane il cartello ma ho controllato la versione hbbtv è la 2.0.1
 
Su tcl 50P725 da un paio di giorni la rotella gira all'infinito. Purtroppo non ha la certificazione lativú, ma non so se il problema sia il DRM, perché l'uso della rete rimane sempre a 0.
Prima di sabato il DRM era attivo? Perché se ricordo bene venerdì sera funzionava.

Con alcuni tv magari lo stream non si avvia proprio.
Comunque il DRM lo hanno attivato venerdì in tarda serata ed è rimasto attivo fino a sabato nel primo pomeriggio. Poi di nuovo da lunedì a tutt'ora.
 
Mi domando se mai funzionerà questo servizio.
Io con il mio Philips 65OLED706 del 2021 sul canale 101 vedo sempre la rotellina che gira, non so come gli altri riescano a dire che si vede quel canale streaming. Ovviamente ho fibra come connessione e tutti i servizi di streaming (NetFlix, Prime ecc...) in UHD HDR li vedo benissimo senza interruzioni.
 
Mi domando se mai funzionerà questo servizio.
Io con il mio Philips 65OLED706 del 2021 sul canale 101 vedo sempre la rotellina che gira, non so come gli altri riescano a dire che si vede quel canale streaming. Ovviamente ho fibra come connessione e tutti i servizi di streaming (NetFlix, Prime ecc...) in UHD HDR li vedo benissimo senza interruzioni.
Rileggi il post #160. Probabilmente al tuo tv manca uno dei tanti punti necessari alla visione del canale
 
L'ho riletto ora, quindi in sostanza paghiamo un canone ad un ente televisivo pubblico che per farti vedere i mondiali in 4K o hai una parabola satellitare (e chi abita in condominio si attacca) oppure una TV da 6000 Euro compatibile con 10000 standard di criptazione.

Viva l'ItaGlia...
 
L'ho riletto ora, quindi in sostanza paghiamo un canone ad un ente televisivo pubblico che per farti vedere i mondiali in 4K o hai una parabola satellitare (e chi abita in condominio si attacca) oppure una TV da 6000 Euro compatibile con 10000 standard di criptazione.

Viva l'ItaGlia...
Io il mio televisore con cui riesco a vedere Rai 4K sul 101 l'ho pagato meno di 700€
 
Su Samsung TV serie NU8000 del 2018 funziona perfettamente.
Funzionava perfettamente prima di venerdì e funziona perfettamente ora (ci mette solo qualche secondo in più ad aprire lo streaming, perchè ora è attivo il DRM) ....

Il TV è HbbTV 2.0.1 certificato LaTivu ;)
 
Io il mio televisore con cui riesco a vedere Rai 4K sul 101 l'ho pagato meno di 700€

Ora non penso che Philips sia proprio l'ultimo arrivato come produttore ed il mio modello se non era proprio la top gamma dello scorso anno era subito sotto ed ovviamente l'ho pagato ben più di 700€ quindi mi domando come la RAI che dovrebbe offrire servizi e contenuti accessibili a tutti senza avere TV con requisiti molto stringenti (non ho idea di quali siano le marche ed i modelli compatibili con quelle assurde caratteristiche DRM) abbia fatto una scelta che penalizza buona parte dei cittadini.
 
Mi domando se mai funzionerà questo servizio.
Io con il mio Philips 65OLED706 del 2021 sul canale 101 vedo sempre la rotellina che gira, non so come gli altri riescano a dire che si vede quel canale streaming. Ovviamente ho fibra come connessione e tutti i servizi di streaming (NetFlix, Prime ecc...) in UHD HDR li vedo benissimo senza interruzioni.
Il tuo è un TV certificato LaTivu 4K. Rai e Philips dovranno necessariamente risolvere il problema ;)
 
A me c'ha messo qualche secondo (5 o 6) a partire la prima volta, ho provato ad andare su un altro canale e a ritornare su RAI 4K e in un paio di secondi ecco la rotellina e poi l'accesso al canale...

Riusciranno i nostri eroi della RAI a mettere su tutti i canali dei loghi trasparenti come quello di RAI 4K ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso