In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nel Lazio e precisamente su Roma secondo me siamo stati penalizzati con reframing , pochissima roba interessante a livello di emittenti
Di nuove emittenti regionali ce ne sono TR118, Roma Tv 82 ecc..., non direi poi male, io sono più che soddisfatto, vedremo dal 2023 in poi quando ci sarà più spazio con il T2 se ci saranno nuovi contenuti o solo come temo nuovi canali di sole televendite.
 
Mi sembra che stiamo andando OT. Limitatevi all'argomento del 3d, se c'è ancora qualcosa da dire, altrimenti si può anche chiudere, e per il DVB-T2 utilizzare il 3d apposito. Grazie.
 
La fine del terrestre come afferma "gherardo" ma anche molti altri in rete si avvicina.
Ovviamente ecco perché è da tempo che lo streaming inizia ad affermarsi.
 
La fine del terrestre come afferma "gherardo" ma anche molti altri in rete si avvicina.
Ovviamente ecco perché è da tempo che lo streaming inizia ad affermarsi.

In effetti è un peccato, ora che avevamo risolto con 7gold e trc avevamo esaurito gli argomenti, e invece..
 
Infatti l'argomento per me si conclude definitivamente caro aristocle, ormai sappiamo cosa ci aspetta in futuro, in questo forum si impara molto ed è costantemente aggiornato questo è il vero aspetto e merito da riconoscere, per il resto no comment.
 
Ultima modifica:
Si stanno vedendo televisori anche per passare alla SmartTv. E la gente approfitta dei bonus anche per questo. Anche i televisori al supermercato economici nella maggior parte dei casi sono connessi e hanno le app.
 
indubbiamente lo streaming è il presente/futuro
però non credo che l'usabilità attuale sia una strada percorribile

ad ora per vedere rai4k devi:
- andare sul 101
- aspettare che si carichi l'app
- premere il bottone blu
- dare qualche ok

e poi FORSE parte qualcosa, impensabile doverlo fare ad ogni cambio canale

è infinitamente più comoda una delle tante app che creano il mosaico per l'iptv. una volta fatta partire l'app resti nella nuova interfaccia e puoi cambiare canale nel modo tradizionale
secondo me andrebbe sviluppata una nuova app fatta bene (con credenziali ecc) e puntare in modo diretto ai vari flussi video che devono ovviamente essere attivi h24, mantenendo però l'usabilità della tv tradizionale
se premo 5 deve partire canale 5, se faccio 2 volte prg- devo andare su rai 3, il tutto in modo fluente e funzionante

altrimenti mettiamoci l'animo in pace teniamo solo i canali nazionali storici e una manciata dei locali e leviamo tutta quel pattume inutile di bassa qualità e dubbia utilità
possono tranquillamente bastare pochi mux

poi se ti vuoi vedere i canali 4K o il canale caccia e pesca ti fai sky o vai di streaming pay

pensare di infilare un canale 4k ipercompresso e inaccessibile per uno non "smart" mi sembra follia :)
 
Il futuro è DVB-I, HbbTV non è stato originariamente pensato per trasmettere in streaming (come per Rai 4K), ma per fornire servizi aggiuntivi.
Questo Rai 4K in streaming lo vedo più come un test.
Con DVB-I potrai non avere un'antenna, ma solo connessione ad Internet.
Comunque, se abiliti l'avvio automatico HbbTV appena vai sul 101 parte automaticamente il flusso video senza premere nulla.
 
indubbiamente lo streaming è il presente/futuro
però non credo che l'usabilità attuale sia una strada percorribile

ad ora per vedere rai4k devi:
- andare sul 101
- aspettare che si carichi l'app
- premere il bottone blu
- dare qualche ok

e poi FORSE parte qualcosa, impensabile doverlo fare ad ogni cambio canale

è infinitamente più comoda una delle tante app che creano il mosaico per l'iptv. una volta fatta partire l'app resti nella nuova interfaccia e puoi cambiare canale nel modo tradizionale
secondo me andrebbe sviluppata una nuova app fatta bene (con credenziali ecc) e puntare in modo diretto ai vari flussi video che devono ovviamente essere attivi h24, mantenendo però l'usabilità della tv tradizionale
se premo 5 deve partire canale 5, se faccio 2 volte prg- devo andare su rai 3, il tutto in modo fluente e funzionante

altrimenti mettiamoci l'animo in pace teniamo solo i canali nazionali storici e una manciata dei locali e leviamo tutta quel pattume inutile di bassa qualità e dubbia utilità
possono tranquillamente bastare pochi mux

poi se ti vuoi vedere i canali 4K o il canale caccia e pesca ti fai sky o vai di streaming pay

pensare di infilare un canale 4k ipercompresso e inaccessibile per uno non "smart" mi sembra follia :)

La penso come te , poi io avendo lo Sky q per vedere i canali in Hbbtv devono andare sul digitale terrestre perché su Sky appunto non partono
 
Il futuro è DVB-I

è bellisima come idea però dovrebbero trovare il modo di creare tv modulari, magari scollegando l'elettronica del pannello dall'elettronica del ricevitore per poter aggiornare le tv ai nuovi standard
non possiamo fare ogni 10 anni uno switch di tutti i dispositivi, altrimenti finisce come il dvb-t2 che potrebbe risolvere tanti problemi ma non viene attivato per evitare disagi

magari il dvb-I non avrà questi problemi, ma se dopo 5 anni se ne escono con il dvb-I2 siamo fregati
 
Non so se DVB-I possa essere aggiunto anche ai vecchi TV che già supportano HbbbTV, tecnicamente forse si.
Avrebbero forse potuto anche creare TV dove il demodulatore ed il decoder sono su una scheda separata che puoi cambiare, ad esempio una che supporti DVB-T2 e HEVC anche su TV vecchie.
Ma il mestiere dei produttori è vendere nuove TV, non hanno interesse a continuare a far funzionare quelle vecchie.
E per legge non credo si possa imporre di far funzionare un nuovo standard su TV vecchi.
Purtroppo l'unica credo sia fissare una data oltre la quale i nuovi dispositivi dovranno essere compatibili, come effettivamente hanno fatto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso