In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

io aspetto sempre il potenziamento del segnale di mediaset 2 dal penice,per adesso trasmette in bassa potenza per bobbio che e' li sotto, a piacenza non arriva, spero nel t2,nel mio condominio ho chiesto la modifica ma l'antennista ha comunicato che la spesa e' un po alta perche' non basta cambiare l'amplificatore, anche l'antenna puntata su valcava e' da 5 banda, andrebbe cambiata anche l'antenna, certo che ci sono altre frequenze che trasmettono sia da valcava che dal penice assieme sulla stessa, potrebbero fare lo stesso con mediaset 2
Il 36 dal Monte Penice non è fatto per servire una area vasta della Pianura Padana come altri Mux, tipo la Rai. Il servizio lo fa appunto Valcava. Mediaset (EI Towers in realtà) per servire la pianura da sud con i Mux in banda IV usa Monte Calenzone, non Monte Penice.
Non esistono antenne di V banda, una antenna può andare bene per tutto lo spettro televisivo UHF. È sufficiente cambiare il centralino con uno che abbia il taglio IV-V sul 35, così che i Mux dal 36 in su entrino dell'antenna puntata su Valcava e quelli dal 35 in giù da sud (Monte Penice/Monte Calenzone)
 
Figuriamoci se un antenna di banda 5 non fa passare il 36.
Un bel centralino programmabile e sei a posto con tutti i canali
 
Secondo me aumentano la capacità del mux Mediaset 3 a 24,88 perchè il bitrate per fare passare Mediaset Extra in HD è troppo poco 2 Mb/s, sennò dove lo cercano lo spazio?, un canale in hd con un bitrate video di 2 Mb/s non è di alta qualità come uno di 4 Mb/s

Possono anche lasciare Mediaset Extra SD (mpeg4) nel Mux Mediaset 3 (spostandolo in numerazione 500), e aggiungere la versione HD in altro Mux.
 
Non per dire, ma sprecare banda per trasmettere il GFVIP, ma anche no...

Meglio a questo punto migliorare la qualità degli altri canali. È previsto Cine34 HD?
 
Scusate se faccio una domanda sconcia, ma il main 10 dello swich off come è andato a finire? Ho perso di vista gli intricati passaggi, grazie.

il passaggio al dvb-t2 per adesso resterà opzionale, ergo è altamente probabilissimo che non lo si vedrà ancora per diverso tempo e si rimarrà per un bel po' col dvb-t e l'MPEG-4.
 
discutere del main 10 allora, ha fatto perdere di vista la esigenza reale che era quella del t2 e non della compressione dei singoli servizi...
 
il passaggio al dvb-t2 per adesso resterà opzionale, ergo è altamente probabilissimo che non lo si vedrà ancora per diverso tempo e si rimarrà per un bel po' col dvb-t e l'MPEG-4.
Il Main10 non è necessariamente collegato al DVB-T2. Volendo un contenuto HEVC Main10 può essere trasmesso su un Mux DVB-T.
 
Il Main10 non è necessariamente collegato al DVB-T2. Volendo un contenuto HEVC Main10 può essere trasmesso su un Mux DVB-T.

ho forse detto il contrario? visto che hai puntualizzato, è bene precisare anche che non avrebbe neanche senso passare all'HEVC Main10 rimanendo col dvb-t, perché i televisori che non dispongono di dvb-t2 ma hanno la compatibilità con l'HEVC Main10 sembrano essere molto pochi.
 
ho forse detto il contrario? visto che hai puntualizzato, è bene precisare anche che non avrebbe neanche senso passare all'HEVC Main10 rimanendo col dvb-t, perché i televisori che non dispongono di dvb-t2 ma hanno la compatibilità con l'HEVC Main10 sembrano essere molto pochi.

Infatti, il problema è proprio questo, ho tutti i 4 televisori con dvb-t2 ma solo 1 compatibile con HEVC main 10.;)
 
ho forse detto il contrario? visto che hai puntualizzato, è bene precisare anche che non avrebbe neanche senso passare all'HEVC Main10 rimanendo col dvb-t, perché i televisori che non dispongono di dvb-t2 ma hanno la compatibilità con l'HEVC Main10 sembrano essere molto pochi.
Hai risposto parlando di DVB-T2 ad una domanda dove si chiedeva del Main10.
È come andare dal fruttivendolo, chiedere le pere e ti danno le mele.
 
Il Main10 non è necessariamente collegato al DVB-T2. Volendo un contenuto HEVC Main10 può essere trasmesso su un Mux DVB-T.
Volendo si, ma tanto nessun tv DVBT potrebbe riceverlo
ho forse detto il contrario? visto che hai puntualizzato, è bene precisare anche che non avrebbe neanche senso passare all'HEVC Main10 rimanendo col dvb-t, perché i televisori che non dispongono di dvb-t2 ma hanno la compatibilità con l'HEVC Main10 sembrano essere molto pochi.
Infatti non ne esistono proprio...
E invece ci sono tanti dvbt2 senza Hevc
Infatti, il problema è proprio questo, ho tutti i 4 televisori con dvb-t2 ma solo 1 compatibile con HEVC main 10.;)
Come volevasi dimostrare ...
È questo il problema creato cercando di imporre l'Hevc main10
 
Hai risposto parlando di DVB-T2 ad una domanda dove si chiedeva del Main10.
È come andare dal fruttivendolo, chiedere le pere e ti danno le mele.
polemica inutile. la mia risposta era fin troppo chiara, tanto quanto la tua voglia di polemizzare sul nulla. conosci tv con hevc main10 senza dvb-t2? la mia risposta era perfettamente calzante con la tua puntualizzazione, che lasciava intendere la presenza di tv dvb-t con hevc main10.
 
L'eventuale obbligo di HEVC Main 10 arriverà dopo l'eventuale imposizione di HEVC.
L'eventuale obbligo di HEVC arriverà dopo l'eventuale imposizione di DVB-T2.

Questo perché DVB-T2 è uno standard arrivato prima di HEVC, il quale è arrivato prima di HEVC Main 10, di conseguenza i futuri switch off si faranno partendo dagli standard più vecchi, supportati da più TV.

Tuttavia nessuno vieta di utilizzare HEVC (Main 10) su DVB-T ed infatti ci sono già alcuni canali particolari (il canale di test sul 200, i 2 canali di Sky criptati, e DAZN 2) che lo fanno.
 
L'eventuale obbligo di HEVC Main 10 arriverà dopo l'eventuale imposizione di HEVC.
L'eventuale obbligo di HEVC arriverà dopo l'eventuale imposizione di DVB-T2.

Questo perché DVB-T2 è uno standard arrivato prima di HEVC, il quale è arrivato prima di HEVC Main 10, di conseguenza i futuri switch off si faranno partendo dagli standard più vecchi, supportati da più TV.

Tuttavia nessuno vieta di utilizzare HEVC (Main 10) su DVB-T ed infatti ci sono già alcuni canali particolari (il canale di test sul 200, i 2 canali di Sky criptati, e DAZN 2) che lo fanno.

Il punto è che quasi nessuno al mondo usa HEVC a 8 bit per colore comunque, perché è un codec decisamente più efficiente a 10 bit...

Quindi o si resta in H.264 (8 bit) oppure è molto probabile che si passi direttamente a HEVC Main 10
 
Il punto è che quasi nessuno al mondo usa HEVC a 8 bit per colore comunque, perché è un codec decisamente più efficiente a 10 bit...
Quindi o si resta in H.264 (8 bit) oppure è molto probabile che si passi direttamente a HEVC Main 10

chissà, forse così è più chiaro.

OibafLea ha scritto:
Tuttavia nessuno vieta di utilizzare HEVC (Main 10) su DVB-T ed infatti ci sono già alcuni canali particolari (il canale di test sul 200, i 2 canali di Sky criptati, e DAZN 2) che lo fanno.

stai parlando di un canale test realizzato in hevc main 10 in dvb-t perché il mux o è tutto in dvb-t o è tutto in dvb-t2, ergo non potevano sprecare un mux dvb-t2 per un canale di test. la scelta di quella combinazione inoltre si è resa necessaria proprio nella consapevolezza che non ci sono o sono così pochi da essere minimi i tv solo in dvb-t che possono decodificare hevc main10. gli altri due canali che hai citato sono criptati, non sono comunque visibili direttamente dalle tv e anch'essi sono su mux dvb-t e non dvb-t2 per lo stesso motivo del canale test... quando si vogliono fare precisazioni, si è pregati di considerare tutte le condizioni.
 
Indietro
Alto Basso