Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Non essere ridicolo, pensi veramente che gli utenti con decoder alternativi siano milioni? Devi sempre ridicolizzare qualunque argomento, a quanto pare
parlo non tanto di decoder alternativi ma di reale numero di persone che, a fronte di una copertura terrestre decisamente migliorata, avrà necessita di parabola e decoder.

attualmente lo specchio per allodole riguarda rai 4K e sappiamo di cosa si tratta. ti assicuro che al di la di qualche appassionato di ricezione sat, con alternativi, non conosco UNA persona od amico che abbia un ricevitore o cam tivusat.

senza contare che chi ha sky difficilmente ha anche tivusat o mira ad averlo visto che ora avremo tutti i canali HD via dvb-t senza alcuna spesa ulteriore oltre ai sevizi di rete.

rimarranno poche remote zone a non avere una alternativa.

per questo è prevedibile che una simile mossa ridurrà al lumicino chi fruira' di questo tipo di copertura o vorrà spendere per nuova cam e tessera.

di ricevitori alternativi ce ne sono peraltro ben piu di quanto si creda non conteggiati da nessun realistico confronto visto che arrivano quasi tutti da rivenditori spesso esteri on line e che vendendo tessere sottobanco, come indica tivusat, probabilmente rimanevano in un mercato grigio.
 
Ultima modifica:
parlo non tanto di decoder alternativi ma di reale numero di persone che, a fronte di una copertura terrestre decisamente migliorata, avrà necessita di parabola e decoder.

attualmente lo specchio per allodole riguarda rai 4K e sappiamo di cosa si tratta. ti assicuro che al di la di qualche appassionato di ricezione sat, con alternativi, non conosco UNA persona od amico che abbia un ricevitore o cam tivusat.

senza contare che chi ha sky difficilmente ha anche tivusat o mira ad averlo visto che ora avremo tutti i canali HD via dvb-t senza alcuna spesa ulteriore oltre ai sevizi di rete.

rimarranno poche remote zone a non avere una alternativa.

per questo è prevedibile che una simile mossa ridurrà al lumicino chi fruira' di questo tipo di copertura o vorrà spendere per nuova cam e tessera.

di ricevitori alternativi ce ne sono peraltro ben piu di quanto si creda non conteggiati da nessun realistico confronto visto che arrivano quasi tutti da rivenditori spesso esteri on line e che vendendo tessere sottobanco, come indica tivusat, probabilmente rimanevano in un mercato grigio.
hai scritto un sacco di frottole!
 
attualmente lo specchio per allodole riguarda rai 4K e sappiamo di cosa si tratta. ti assicuro che al di la di qualche appassionato di ricezione sat, con alternativi, non conosco UNA persona od amico che abbia un ricevitore o cam tivusat.

E quindi? Continui a prendere le tue personali (e limitate) esperienze come metro per stabilire ciò che è vero e ciò che non lo è. Che tu non conosca nessuno in una certa circostanza non vuol dire assolutamente NULLA
 
mah, io penso che la manovra fosse in qualche modo scontata e - se vogliamo - assai più 'pulita' di quella dello spegnimento delle tessere SD. E' normale che chi ha la proprietà intellettuale dei sistemi di codifica cerchi di tutelarli, e il provider di fare in modo che i contenuti vengano fruiti nel rispetto dei diritti.

Il problema che rimane sullo sfondo è che chi cerca un apparato performante non ha - per mia visibilità - alcuna scelta sufficiente nel parco prodotti ufficiale. E' innegabile che i decoder 'alternativi' abbiano delle prestazioni semplicemente stellari rispetto agli apparati ufficiali. il minimo tempo di cambio canale necessario sulla mia tv con una cam 4k è di 3 secondi, quando va bene, ma più spesso è tra 5 e 10.

Poi c'è il punto di quanto senso abbia ancora la piattaforma, nel senso: chi si ritrova con un fermacarte dovrebbe spendere 120-170 euro per rinnovare il tutto? Certo è che la situazione non è più uguale al 2009, ora il 4K è appannaggio anche del DTT con l'architettura ibrida HbbTV; penso sia il momento giusto per Tivusat per differenziare un po' di più la sua piattaforma e rendere tale spesa giustificata...
 
mah, io penso che la manovra fosse in qualche modo scontata e - se vogliamo - assai più 'pulita' di quella dello spegnimento delle tessere SD. E' normale che chi ha la proprietà intellettuale dei sistemi di codifica cerchi di tutelarli, e il provider di fare in modo che i contenuti vengano fruiti nel rispetto dei diritti.
Se adesso è normale prima allora non lo era:

- 2009-2014, nessuna precauzione verso modelli non ufficiali, anzi...
- visione dei canali HD tramite tessera che hanno considerato "SD", continuata fino a quest'anno.
- come ho ripetuto varie volte ma nessuno sa nulla di più mi sa: metà o quasi dei canali codificati presenti su tivusat, sono accessibili con card scaduta Sky, la prima versione del 2003, dismesse ufficialmente nel 2019 insieme alla seconda versione di card, ma in pratica ancora funzionanti sui canali condivisi tra le due piattaforme; questo non è tuttora un problema pirateria evidentemente... :icon_rolleyes:

O non c'entra nulla la pirateria, o sono stupidi/incapaci di tutelarsi veramente.
 
Ultima modifica:
O non c'entra nulla la pirateria, o sono stupidi/incapaci di tutelarsi veramente.

La mia idea è che vogliano ostacolare le registrazioni/dirette esportabili di rai 4K ed ipotetici altri.

Parlare di pirateria su canali fta sovvenzionati da canoni e contributi pubblici è una stortura.

Asserire il termine "tutela dell'utente" è scandaloso. Lo stesso utente che si è visto disattivare tessere regolari
 
La mia idea è che vogliano ostacolare le registrazioni/dirette esportabili di rai 4K ed ipotetici altri.

Parlare di pirateria su canali fta sovvenzionati da canoni e contributi pubblici è una stortura.

Asserire il termine "tutela dell'utente" è scandaloso. Lo stesso utente che si è visto disattivare tessere regolari
Fosse per la Rai secondo me sarebbe tutto come il 2009, stesse tessere "SD"...Non a caso le distribuiva senza giustamente preoccuparsi di dove la inserisce l'utente...
Io mi son fatto l'idea che è l'altra comproprietaria di tivusat a voler spremere per bene l'utenza.. e la Rai è al traino per inerzia.
Di sto passo per quanto mi riguarda si torna a pre-2009, a desiderare una smart-card per vedere i canali di cui la Rai non ha i diritti per l'estero (con in più però dei canali tematici criptati 24h)... senza doversi "abbonare" a una pay-tv. Il bello è che ci sarebbe pure la card... ma visti i vincoli che han messo è peggio di tivusat... guarda caso...
 
I canali sono FTV e non FTA e la codifica è realizzata da privati che, a quanto pare, hanno interesse a tutelarsi e impedire che il loro software giri gratis su apparati qualunque

Sul DTT sono FTA. Si prelevano da lì e li si diffondono se uno è un pirata, dovrebbero criptarli anche sul terrestre allora :eusa_think:... ci sono anche a 5°W... almeno un decoder tivusat (ho postato gli screenshot), quindi non un preoccupante ricevitore multistream linux con emu, è perfettametne in grado di visualizzare quei segnali di servizio... non è una beffa o il colmo?
 
Ho appena letto la notizia. In questo modo, usare una Gold su decoder più performanti (es. Edision, Zgemma, Dreambox) non sarà più consentito? Come procederanno? Inviando un segnale che disattiverà tutte le card? E dopo saranno riattivabili o saranno disabilitate per sempre??
 
Scusate volevo sapere se è possibile, come sapere se una tessera bianca azzurra è di "fascia HD" se non sappiamo con che decoder era abbinata.....cioè una di quelle ancora attive.....
 
Mi puoi dare il riferimento? In mezzo a questa bolgia...��

Faccio prima a ripetere ;)

Ho appena letto la notizia. In questo modo, usare una Gold su decoder più performanti (es. Edision, Zgemma, Dreambox) non sarà più consentito? Come procederanno? Inviando un segnale che disattiverà tutte le card? E dopo saranno riattivabili o saranno disabilitate per sempre??

Sono due cose differenti:

- disattivano le card SD, quelle azzurre vendute coi primi decoder, cosa che già avviene da luglio a scaglioni.

- faranno in modo che le altre card, o meglio le Oro, funzioneranno solo su decoder omologati tivusat, quindi non si avrà più visione sui decoder da te citati

- verosimilmente le oro non verranno disattivate ma la codifica sarà adeguata in modo che solo la codifica legale dei decoder tivusat (quindi non l'emulazione implementata sui decoder da te citati) supporterà tale modifica.

PS: le card merlin, ovvero le verdi e le nere richiedono già da mesi per forza ricevitori e cam tivusat, cioè non funzionano più sui decoder con sw non legale. Così giusto per ricordarlo... visto su questa cosa non uscì un comunicato ufficiale e non ne è venuto fuori "un caso" sul forum... Misteri... Comunque queste card non sono state disattivate, quindi è immaginabile che anche le oro non subiranno una disattivazione come ho detto nel punto 3
 
Indietro
Alto Basso