RAI 4K e mondiali di calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti con il grande pubblico ormai si sono bruciati al lancio.
Però almeno lo rendessero fruibile per gli “appassionati” come noi (alzando il bitrate e ottimizzando i parametri come ho indicato più volte).

Siiii questi tecnici della Rai non fanno un ×××/B] ,sono anni ormai cioé da quando l´emissione 4K avviene sulla frequenza 11766 V sul Satellite che devono aggiustare la prima traccia audio sul canale 4K della Rai che in alcuni device fa letteralmente pena ( oberflo o qualcosa del genere )
Ti spiedo ,quando arrivano gli applausi o il fragore del campo di gioco e si sommano all´audio principale questo va letteralmente fuori giri e si sente proprio il Volume del suoni dal campo che pompano ,una cosa fastidiosissima che non si puó sentire, invece quando parlano e i suoni sono moderati qua subentrano ogni tanto dei piccoli clich di stacco che si sentono pure ma non sono fastidiosissimi come proprio il pompaggio lo é

Solo una volta in tutte le partite che ho seguito su RAi 4K e forse per caso non si sentiva quell´ insopportabile pompamento del volume di sottofondo del campo e trasmettevano sul secondo canale Rai

Naturalme fin che si poteva usavo la seconda traccia ( Ing ) dove non si sentiva quel pompare dell´audio quando interveniva il pubblico ma poi la signora Rai é intervenuta e ha messo al buio la seconda traccia cosi che volere o no te lo devi sentire oppure cambi canale e vai su Rai HD :evil5: :eusa_wall:

Questo problema lo ha descritto pure" Spinner " che ha postato pure l´audio che pompa , ha detto pure che se si registra col suo decoder Dream 920 poi il pompaggio sparisce boh .... in Rai non fanno un TUBO per correggere
Forse con i loro super apparati professionali sensibilissimi non se ne accorgono ma qualcuno prima o poi dovranno metterci una pezza,
finiti i Mondiali poi non essendoci piu i contributi audio che giungono dal campo di gioco che pompano sará di sicuro "campa cavallo " in quando si sentiranno i soliti clich :eusa_wall:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sapete una cosa ragazzi. Io lavoro nel pubblico e io stesso magri con molta volontà vedermi tombare delle iniziative, una, due, cinque volte, poi non ti fa venir voglia di non fare nulla.
I problemi spesso non sono gli operatori, magari volenterosi, ma tutto il sistema che spesso ti sega le idee sul nascere.
 
@ egis

Altra modifica di quanto ti ho rieditato, e potrei rieditare altro visto il lungo post e ti mando in ferie anticipate.

Non eludete il censuratore automatico con semplici stratagemmi
 
Sapete una cosa ragazzi. Io lavoro nel pubblico e io stesso magri con molta volontà vedermi tombare delle iniziative, una, due, cinque volte, poi non ti fa venir voglia di non fare nulla.
I problemi spesso non sono gli operatori, magari volenterosi, ma tutto il sistema che spesso ti sega le idee sul nascere.
Mi pare chiaro che quando si parla di "colpa rai" è riferito a chi ha l'ultima parola. E non all'operatore che effettua l'operazione.

Dispiace più che altro, perché hanno spinto il 4k dall'inzio. E pensavo puntassero davvero ad una qualità elevata. (Che probabilmente c'è su tivùsat)
Invece ora ci ritroviamo (almeno sul dtt 101) una qualità che è scesa sempre di più. Con le ultime partite, che onestamente con il 4k (per me che sono abituato a fruire del 4k "casalingo" ed anche su Sky mi accorgo subito se l'evento è fatto bene o no) ha ben poco. Sicuramente ha ben poco con le prime partite.

E sono sicuro che l'operatore che gestisce la cosa, sa benissimo e meglio di me cosa significa apportare quelle modifiche che gli hanno chiesto.

Da capire ora il motivo.
Se effettivamente è legata a dispositivi che avevano problemi con quel flusso di dati. Se è una questione di gestione della propria rete. Economica. Ecc...
 
Mi pare chiaro che quando si parla di "colpa rai" è riferito a chi ha l'ultima parola. E non all'operatore che effettua l'operazione.

Dispiace più che altro, perché hanno spinto il 4k dall'inzio. E pensavo puntassero davvero ad una qualità elevata. (Che probabilmente c'è su tivùsat)
Invece ora ci ritroviamo (almeno sul dtt 101) una qualità che è scesa sempre di più. Con le ultime partite, che onestamente con il 4k (per me che sono abituato a fruire del 4k "casalingo" ed anche su Sky mi accorgo subito se l'evento è fatto bene o no) ha ben poco. Sicuramente ha ben poco con le prime partite.

E sono sicuro che l'operatore che gestisce la cosa, sa benissimo e meglio di me cosa significa apportare quelle modifiche che gli hanno chiesto.

Da capire ora il motivo.
Se effettivamente è legata a dispositivi che avevano problemi con quel flusso di dati. Se è una questione di gestione della propria rete. Economica. Ecc...
Okay che il pesce puzza dalla testa, ma secondo te chi sta "in alto" (se il tuo riferimento è alla dirigenza) ha le competenze tecniche per sapere dove e a cosa mettere mano?
Si affida comunque ai responsabili tecnici, quindi i "colpevoli" restano comunque loro.

In merito a TivùSat, la cosa divertente è che il 4K su quella piattaforma neanche lo nominano, ma nelle telecronache spingono esclusivamente sul 101 del digitale terrestre.
 
In merito a TivùSat, la cosa divertente è che il 4K su quella piattaforma neanche lo nominano, ma nelle telecronache spingono esclusivamente sul 101 del digitale terrestre.

Perchè è il modo più accessibile e potenzialmente disponibile a tutti per accedere al servizio e su quello si spinge la comunicazione.
 
La butto lì.. per le Panasonic con Android in pancia.. non è che l'app hbbtv quando eseguita usa risorse software e decodifiche DRM interne della TV mentre per le app android usa quelle lato Android? Se eseguo Rai play da hbbtv e faccio partire un telefilm (swat, puntata uno delle due mandate in onda il 2 dicembre scorso) ottengo un errore non definito (ma che suona molto come errore DRM) ma se faccio la stessa cosa via app android (che è diversa da quella eseguita da hbbtv) parte tutto e non vedo errori?
 
Sul 101 c'e' il 4K LITE, mentre su TIVUSAT c'e' il 4K VERO.
La butto lì.. per le Panasonic con Android in pancia.. non è che l'app hbbtv quando eseguita usa risorse software e decodifiche DRM interne della TV mentre per le app android usa quelle lato Android? Se eseguo Rai play da hbbtv e faccio partire un telefilm (swat, puntata uno delle due mandate in onda il 2 dicembre scorso) ottengo un errore non definito (ma che suona molto come errore DRM) ma se faccio la stessa cosa via app android (che è diversa da quella eseguita da hbbtv) parte tutto e non vedo errori?
E' il SW diverso NON l'HW.
 
In merito a TivùSat, la cosa divertente è che il 4K su quella piattaforma neanche lo nominano, ma nelle telecronache spingono esclusivamente sul 101 del digitale terrestre.

TivùSat è sconosciuta per la maggior parte degli italiani: non sanno nemmeno cosa sia...

in Italia SAT = SKY

Non ho mai conosciuto nessuno che avesse un impianto SAT senza essere abbonato a SKY.

Ora vediamo se finalmente a Natale la RAI si degnerà di mettere questa benedetta codifica NDS una volta per tutte e risparmiarci un sacco di casini inutili
 
Sky è una pay-tv, e un fornitore di contenuti propri a pagamento. Non è obbligatorio che inserisca nella propria offerta i canali RAI, se non si trova l'accordo, visto che sono fruibili gratuitamente tramite un normale decoder satellitare o certificato Tivusat.

Ma questo è un discorso trito e ritrito.

Giustamente la RAI premere per il canale in 4k sul digitale terrestre, in attesa dell'adozione quando avverrà, del dvb-t2 hevc main 10.
 
TivùSat è sconosciuta per la maggior parte degli italiani: non sanno nemmeno cosa sia...

in Italia SAT = SKY

Non ho mai conosciuto nessuno che avesse un impianto SAT senza essere abbonato a SKY.

Ora vediamo se finalmente a Natale la RAI si degnerà di mettere questa benedetta codifica NDS una volta per tutte e risparmiarci un sacco di casini inutili

Piacere…sono uno dei tanti con impianto Tivusat e senza Sky
 
Sarebbe Interessante un paragone per chi ha tivùsat, tra il satellite ed il canale 101 sul dtt.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso