Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Se parliamo di quella televisione di locale ha solo il tg, presente in maniera non invasiva, per il resto potrebbe andare in tutta Italia.



Si, secondo me è nata con la Rai, con la Svizzera, con Capodistria, con Montecarlo.

Comunque fuori da questo forum di appassionati qualsiasi cremonese tolta la curiosità iniziale di qualche mese fa quando questi canali sono apparsi per la prima volta sul suo teleschermo oggi si domanda come mai vede Telepontedilegno e perchè dovrebbe guardarla, qualsiasi pavese si chiede che farsene di Telesondrio a Pavia. Sono tutti canali ultralocali che qualcuno di qualche altra provincia può guardare quella volta ogni 10 giorni per 5 minuti ammesso non sia originario di quelle zone o abbia parenti là, in questo caso potrebbe avere maggiore interesse ad avere più informazioni. E che siano ultralocali lo si capisce già dal nome che gli hanno messo.

Hai Ragione, infatti gli abitanti di Pavia e' meglio che guardano grande fratello Vip oppure l'isola dei famosi.
 
Hai capito perfettamente il senso del discorso. :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Nelle vecchie interviste ai primi pionieri delle tv locali molti li ho sentiti dire che si ispiravano alla Rai, naturalmente per comodità voi state riscrivendo qui una

storia di parte.

Io che abitavo in un paese dove a malapena vedevo 2 o 3 tv locali se non ci fosse stata la Rai che invece aveva copertura non avrei avuto nulla da vedere.

Si potrebbe anche dire che spesso le tv locali erano usufruibili nei centri maggiori, più popolosi, chi abitava in qualche paesino fra i monti come ci abitavo io non

ha visto la nascita e i programmi di Antenna3, di Telereporter, ecc..
 
Ultima modifica:
Hai Ragione, infatti gli abitanti di Pavia e' meglio che guardano grande fratello Vip oppure l'isola dei famosi.

Che io non vedo e che non consiglio, auguro alle piccole tv di avere tutti gli anni le possibilità economiche di affittare banda regionale

o in altri casi semi-regionale.


Secondo me questo sistema nuovo le ha messe in difficoltà ma forse non si può dire: dobbiamo per forza raccontare che va tutto bene, tutti felici

e contenti. Viva l' ipocrisia!!!
 
Ultima modifica:
Mi dispiace adesso che offenderò qualcuno: in un contesto televisivo maturo basterebbero per ogni regione le tv dell' arcata 10/19, aggiungendo al limite

un' altra arcata minore per altre 4 o 5 tv e finish. Sono troppo buono così. Si eviterebbe il marasma. Io che qui fruisco anche dei ch 21 e 31 ricevo veramente

troppi canali, anche volendo non riesco a seguirne più di qualcuno, parlo proprio di praticità. In pochi anni sono passato dal ricevere pochissimi canali al

riceverne troppi.
Ma anche le tv nazionali sono troppe: non ce la faccio a seguirle tutte, un numero giusto potrebbe essere una trentina, già 40 la vedo

problematica. Parlo con la gente comune e vi assicuro che mi dice che sta guardando all' incirca le stesse tv che vedeva in analogico con qualche eccezione

per Tv8, Nove , Real Time, Giallo, Dmax e pochissimo altro, i canali dei cartoni per chi ha figli. Non vorrei che fra le opinioni dei nostri forumisti e le

opinioni del pubblico italiano ci fosse una forte discrepanza.
Fra locali e nazionali risolverei tutto con 50 canali complessivi.
 
Ultima modifica:
Infatti! Qui molti utenti sono "appassionati" e quello che conta per loro é soltanto il numero di canali ricevibili a prescindere da cosa diffondono, mentre la gente comune segue quei pochi di cui hai appena parlato. Se si fosse fatta una scrematura adesso si avrebbero sicuramente molti meno canali ma in un buon HD.
 
Col dtt, la pubblicità è aumentata a dismisura.

Devo dire che quelle delle tv locali mi dà meno fastidio perché è più ruspante e concreta, idem certe televendite (stile Acerbis :D)
 
Infatti! Qui molti utenti sono "appassionati" e quello che conta per loro é soltanto il numero di canali ricevibili a prescindere da cosa diffondono, mentre la gente comune segue quei pochi di cui hai appena parlato. Se si fosse fatta una scrematura adesso si avrebbero sicuramente molti meno canali ma in un buon HD.

Quoto tutto.

Col dtt, la pubblicità è aumentata a dismisura.

Devo dire che quelle delle tv locali mi dà meno fastidio perché è più ruspante e concreta, idem certe televendite (stile Acerbis :D)

Forse sarà aumentata a dismisura sulle nazionali, le locali con tanta pubblicità non sono molte. Ce ne sono ma non sono tante.

A volte su alcune tv le ditte non sono paganti, le mette l' editore per simpatia con qualche amico imprenditore o per ingraziarselo,

ci sono varie casistiche, conosco una tv di una zona montana che per non lasciare liberi gli slot pubblicitari regalava spot a ditte di parenti o amici.


Quella che nominavi tu di Acerbis é una televendita, tralasciando la conduzione che è pietosa ma d' altronde se la ditta paga lo spazio ci mette chi vuole in

quello spazio, non è certo colpa dell' emittente che svolge il suo normale servizio.
 
Ultima modifica:
È la stessa cosa.
A livello legale mi sembra di no: la norma sull'affollamento pubblicitario escludeva le televendite lunghe oltre 15 minuti, se non ricordo male.:eusa_whistle:

Da parte mia sono soddisfatto che ci siano numerose emittenti locali, perché c'è una platea più ampia da cui scegliere quel piccolo numero di emittenti che si apprezzano e si guardano spesso, che sono potenzialmente diverse per ognuno. E questo refarming alla fine ha concentrato in poche frequenze le emittenti di buona qualità che fino ad allora erano sparse in molti mux, ognuno con i propri limiti di copertura.
Però c'è da essere consapevoli che la nostra è un'area tecnica privilegiata e probabilmente non rispecchia la media italiana, che ha avuto un peggior bilancio tra criticità (perdita di emittenti per poco spazio) e benefici.
 
A livello legale mi sembra di no: la norma sull'affollamento pubblicitario escludeva le televendite lunghe oltre 15 minuti, se non ricordo male.:eusa_whistle:

Da parte mia sono soddisfatto che ci siano numerose emittenti locali, perché c'è una platea più ampia da cui scegliere quel piccolo numero di emittenti che si apprezzano e si guardano spesso, che sono potenzialmente diverse per ognuno. E questo refarming alla fine ha concentrato in poche frequenze le emittenti di buona qualità che fino ad allora erano sparse in molti mux, ognuno con i propri limiti di copertura.
Però c'è da essere consapevoli che la nostra è un'area tecnica privilegiata e probabilmente non rispecchia la media italiana, che ha avuto un peggior bilancio tra criticità (perdita di emittenti per poco spazio) e benefici.

Sulla buona qualità sei generoso, non faccio nomi per non incappare in denunce ma alcune proprio sono messe male, ce n' è addirittura una che passa un

comunicato dove dice che è disponibile per essere presa in affitto o in acquisto. Cioè se devi ridurti così ma chiudi che fai prima.

Per altre la strada è la ripetizione continua del tg non potendo fare altro.

All' estero non c'è tutta questa offerta televisiva in chiaro, non credo siano più stupidi di noi.

Va bene che la mia provincia ha mi pare un milione e mezzo di abitanti ma ti sembra normale che ci siano 9 tv?

Io sono dell' idea che la mia provincia possa reggerne 3.

E ce ne sarebbe anche una nazionale commerciale che non ho contato che va per la strada sua e va bene, è un caso a parte.

E una mezza tv nazionale che vende più che altro vestiti, siamo a 11.

Ho scritto mezza perchè divide la programmazione giornaliera con un' altra tv nazionale.

Seriamente per fare un altro esempio pratico di un contesto equilibrato: tutti quei canali di CANALE ITALIA li ridurrei a 3 e gli leverei le LCN regionali dove le

ha, o stai in nazionale o stai in locale!
 
Ultima modifica:
Va bene che la mia provincia ha mi pare un milione e mezzo di abitanti ma ti sembra normale che ci siano 9 tv?

Io sono dell' idea che la mia provincia possa reggerne 3.

E ce ne sarebbe anche una nazionale commerciale che non ho contato che va per la strada sua e va bene, è un caso a parte.

E una mezza tv nazionale che vende più che altro vestiti, siamo a 11.

Ho scritto mezza perchè divide la programmazione giornaliera con un' altra tv nazionale.

Seriamente per fare un altro esempio pratico di un contesto equilibrato: tutti quei canali di CANALE ITALIA li ridurrei a 3 e gli leverei le LCN regionali dove le

ha.

Avere la sede in una determinata provincia, non vuol dire essere una tv rivolta a quella provincia.
Se tu sei della provincia di Brescia, le TV che dedicano la programmazione al territorio sono 7, di cui soltanto 2 con una copertura adeguata e capillare dell'area di competenza
 
Avere la sede in una determinata provincia, non vuol dire essere una tv rivolta a quella provincia.
Se tu sei della provincia di Brescia, le TV che dedicano la programmazione al territorio sono 7, di cui soltanto 2 con una copertura adeguata e capillare dell'area di competenza

Dimentichi le valli, da dove arrivano 4 tv. A quanto pare queste vogliono tutte farsi vedere sia in città che in pianura.
Ci arrivano, siamo già a 6 tv, non le due che dici tu.
Anche perchè con l' attuale sistema non potevano fare diversamente.
Comunque sempre non volendo fare nomi ti assicuro che c'è qualcosa di più
nel senso che c'è una tv che trasmette da altra provincia ma in prospettiva è pensata per Brescia
infatti durante la settimana riceve la contribuzione bresciana di 5 o 6 programmi televisivi.
E sogna/spera di acquisire l' LCN per essere tutto il giorno bresciana.
 
Ultima modifica:
Giusto per precisazione: non ho detto che siano tutte di buona qualità, ma che alcune lo sono (es. Telelibertà, Milano Pavia TV, Teletutto, volendo Bergamo TV anche se appunto ripete troppo il TG, e altre che guardo meno) e che ora invece di essere sparse una per mux si trovano tutte in due frequenze.

(Manca solo che il 21 si veda anche da me in Val Seriana e che il 31 squadretti meno :evil5: Fra l'altro, non è stato più risolto il mistero di come il 31 abbia aumentato la sua copertura di colpo un mese fa?)
 
Giusto per precisazione: non ho detto che siano tutte di buona qualità, ma che alcune lo sono (es. Telelibertà, Milano Pavia TV, Teletutto, volendo Bergamo TV anche se appunto ripete troppo il TG, e altre che guardo meno) e che ora invece di essere sparse una per mux si trovano tutte in due frequenze.

Ma guarda se vuoi puoi aggiungere anche "SeiLaTv-Bergamo" però boh non so su Bergamo se ci può stare una

seconda tv provinciale, io sono sempre stato perplesso, alcune evidenze mi danno torto: di pubblicità vedo che

ne hanno, non so come siano messi a numero di telespettatori, forse per la pubblicità

hanno dei bravi venditori.
 
Ultima modifica:
Dimentichi le valli, da dove arrivano 4 tv. A quanto pare queste vogliono tutte farsi vedere sia in città che in pianura.
Ci arrivano, siamo già a 6 tv, non le due che dici tu.
Anche perchè con l' attuale sistema non potevano fare diversamente.
Comunque sempre non volendo fare nomi ti assicuro che c'è qualcosa di più
nel senso che c'è una tv che trasmette da altra provincia ma in prospettiva è pensata per Brescia
infatti durante la settimana riceve la contribuzione bresciana di 5 o 6 programmi televisivi.
E sogna/spera di acquisire l' LCN per essere tutto il giorno bresciana.
21, 31 e 34 non hanno una buona copertura nelle valli. L'unico con una copertura capillare è il 22. Basta guardare quanti siti trasmissivi ha in più rispetto agli altri.
E sul 22 ci sono Teletutto e Più VALLI TV. Super Tv non lo considererei, perché è poco vocata a seguire il territorio e non è questo il suo obiettivo.
 
Indietro
Alto Basso