In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

In ogni caso quello di stanotte penso sara’ sara’ l’ultimo grande cambiamento a livello di canali del digitale terrestre.
Il dvb t2 hvec ho seri dubbi verra’ mai introdotto, piuttosto si passera’ direttamente al dvb-i con codec hvec per l’alta risoluzione
Sì come no, credici... ma il pdf della fondazione Bordoni sul sito del Mise l'hai mai visto? non si fa il passaggio al T2 perché in Italia c'è ancora quasi un quinto di "famiglie non T2", e tu pensi che i produttori si metteranno ad aggiornare TV obsoleti per renderli compatibili col DVB-I ??? (ammesso che si possa fare, cosa che credo poco per non dire nulla). Quante "famiglie non DVB-I" ci sarebbero allora? (la quasi totalità). Su dai, non spariamo c.

Per rimanere in topic, sul mio TV LG pur con aggiornamento canali notturno disabilitato non ho dovuto nemmeno risintonizzare: ho controllato le prime 150 LCN e i canali sono tutti visibili. L'identificativo si è aggiornato con l'aggiunta di HD alla fine per tutti i canali coinvolti, a mano a mano che li visitavo. Bene così. Male invece che sia stato ancora ritardato il passaggio di Rai3 HD su LCN 3, ma comunque si sapeva già.
 
Posso capire che rai 3 hd non sia finita ancora sul 3 anche se spostarsi per mezz'ora al giorno sul 8xx non mi sembra una cosa complicata.
Ma i canali sd "provvisori" pur mpeg4 sui 501,502 e 503 qual è il motivo siano ancora lì? Ci sono decoder mpeg4 che non supportano l'HD?
Provvisori decchè?
 
Posso capire che rai 3 hd non sia finita ancora sul 3 anche se spostarsi per mezz'ora al giorno sul 8xx non mi sembra una cosa complicata.
Ma i canali sd "provvisori" pur mpeg4 sui 501,502 e 503 qual è il motivo siano ancora lì? Ci sono decoder mpeg4 che non supportano l'HD?
Provvisori decchè?

Si trovano su altri Mux, serve per aumentare provvisoriamente la copertura perchè in alcune zone il MUX R ha qualche problemino di ricezione
 
Sì come no, credici... ma il pdf della fondazione Bordoni sul sito del Mise l'hai mai visto? non si fa il passaggio al T2 perché in Italia c'è ancora quasi un quinto di "famiglie non T2", e tu pensi che i produttori si metteranno ad aggiornare TV obsoleti per renderli compatibili col DVB-I ???

A dicembre la Fondazione Bordoni stimava tra lo 0% (sotto-campione "oggettivo") e l'8,6% (campione complessivo, trend naturale) le famiglie senza DVB-T2.
 
Concordo, invece di migliorare la qualità è andata peggiorando nel tempo.
Con questo riordino le speranze erano 2: rai3 hd su lcn 3 e aumento del bitrate sui canali rai hd.
Invece ci ritroviamo con rai3 sempre scandalosamente in sd e con i canali rai hd trasmessi con un bitrate al limite del guardabile.

Per fortuna che c'è tvsat.

ma non tutti hanno tvsat...e che senso aveva fare questa cosa se non migliorano la qualità?
ah la rai...ahi ahi
 
La traccia inglese è in HE-AAC, la traccia ITA è in DD+

Come è impostato lo Sky Q nelle impostazioni audio?
Su Impostazioni>Configura>Audio e Video c'è scritto:

Formato audio HDMI: Dolby Digital Plus
Formato audio ottico: Dolby Digital

Mentre su Impostazioni>Configura>Preferenze c'è scritto:

Audio: Italiano

I canali Mediaset HD satellitari li vedo e li sento perfettamente e anche loro hanno la traccia ITA DD. Giusto?
 
Ultima modifica:
Su Impostazioni>Configura>Audio e Video c'è scritto:

Formato audio HDMI: Dolby Digital Plus
Formato audio ottico: Dolby Digital

Mentre su Impostazioni>Configura>Preferenze c'è scritto:

Audio: Italiano

Cambia il formato audio HDMI, la tua tv probabilmente non supporta il DD+ via HDMI
 
Per chi ha il telecomando puntatore di LG per attivare i sottotitoli bisogna premere Freccia Su (appare un cerchio in alto a destra con scritto SUB e colore rosso), poi pulsantino di colore Rosso e poi con le frecce spostarsi su Italiano e rotellina di OK per attivarli o Disattiva e rotellina di OK per toglierli ;)
 
Ho fatto nuovamente la risintonizzazzione da zero del DTT sullo Sky Q Black ma non è cambiato nulla. Si sente solo la traccia audio "inglese".

Sei sicuro di avere l'ultima versione software dello SkyQ, questo problema lo dava mesi fa con i canali Mediaset, poi risolti con un aggiornamento software del decoder stesso.

Prova a controllare nelle impostazioni la versione sw corrente.
 
Ho risintonizzato tutti le TV di casa (Full HD acquistate tra il 2010 e il 2015) nessun problema, complimenti a Mediaset che come da promessa ha passato tutti i canali in HD, mi fa piacere soprattutto in particolare pet i canali cinema come Iris e Cine 34, mi sarebbe piaciuto che anche la Rai avesse fatto altrettanto..ma pazienza
 
Su Impostazioni>Configura>Audio e Video c'è scritto:

Formato audio HDMI: Dolby Digital Plus
Formato audio ottico: Dolby Digital

Mentre su Impostazioni>Configura>Preferenze c'è scritto:

Audio: Italiano

Con formato audio HDMI su Dolby Digital Plus (DD+) e se la traccia é DD+ esce così dal dispositivo sky e arriva in questo formato bitstream alla tv che poi deve essere compatibile.
Se non si hanno particolari esigenze e se poi l'audio non deve andare ad un amplificatore A/V su dispositivo sky meglio mettere stereo sia su Formato audio HDMI sia su Formato audio ottico
perché in questo modo è il dispositivo sky che fa un downgrading del formato da DD+ a DD o da DD+ a pcm (stereo) o da DD a pcm (stereo).
Ho già detto in altre occasioni che uno dei limiti dei dispositivi sky per l'audio è che non gestiscono questa cosa in automatico scegliendo l'audio meno "impegnativo"
 
Secondo me dovrebbero fare un piccolo sforzo per trasmettere in HD almeno SkyTG24 e RaiNews24, altrimenti TGCOM24 HD ha un vantaggio, io preferisco vedere un canale in HD rispetto ad un canale SD... quindi al momento TGCOM24 ha un grosso vantaggio, penso...
 
Si trovano su altri Mux, serve per aumentare provvisoriamente la copertura perchè in alcune zone il MUX R ha qualche problemino di ricezione

Grazie, ha un senso allora. Comunque io ho problemi in montagna (Val Sangone) sul MUX B e nessuno mi ha ancora spiegato com'è possibile dato che il 40 è l'unico canale con questo problema e con un impianto tutto nuovo. Dall'antenna ai cavi , amplificatore ecc.
Che Rai 3 HD che sta lì non sia ancora andato su Lcn 3 è persino meglio ma primo o poi succederà
 
Secondo me dovrebbero fare un piccolo sforzo per trasmettere in HD almeno SkyTG24 e RaiNews24, altrimenti TGCOM24 HD ha un vantaggio, io preferisco vedere un canale in HD rispetto ad un canale SD... quindi al momento TGCOM24 ha un grosso vantaggio, penso...

Se un canale qualitativamente lascia a desiderare cosa te ne fai dell'HD?
 
Indietro
Alto Basso