In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Solo per capire....a parte le migliorie tecniche che a mia nonna non interessano, le tv di casa continuano a sintonizzare i canali senza dover necessariamente sostituire tv o comprare decoder t2.
Tanto rumore per nulla
 
Solo per capire....a parte le migliorie tecniche che a mia nonna non interessano, le tv di casa continuano a sintonizzare i canali senza dover necessariamente sostituire tv o comprare decoder t2.
Tanto rumore per nulla

Al momento si è passati a trasmettere tutti i canali in standard DVB-T ma codec MPEG4, che è supportato da tutti i televisori post 2009 circa.
Forse nel 2023, ma non si sa quando né in che modalità, alcuni o tutti i canali potrebbero passare in DVB-T2 codec MPEG4 (va bene ogni televisore post 2013 circa) e/o DVB-T2 codec HEVC e/o DVB-T2 codec HEVC Main 10 (va bene ogni televisore dal 2017, forse anche televisori leggermente precedenti).
Se alcuni televisori hanno più di 5 anni, e soprattutto se ne hanno più di 10, è consigliabile prepararsi a cambiarli nel breve/medio termine.
 
Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre Settembre-Dicembre 2022

Nel mio caso, in una seconda casa avevo una vecchia Philips 32 pollici del 2007 (pagata ai tempi quasi 1000 euro), alla quale avevo aggiunto un altrettanto vecchio decoder ADB i-CAN MPEG2 e ovviamente non si vedevano i canali MPEG4/HD, quindi ho dovuto sostituirla.

In linea generale i televisori degli ultimi 10-12 anni non hanno problemi con i canali MPEG4 (sia HD che SD). Il problema ci sarà se e quando si passerà al DVB-T2 e HEVC Main 10. Scadenza prevista per l’estate scorsa e già rimandata più volte. Certo, a questo punto ci si chiede se convenga passare direttamente al DVB-I, tralasciando il T2.
 
Certo, a questo punto ci si chiede se convenga passare direttamente al DVB-I, tralasciando il T2.

No, in quanto al momento non ci sono TV compatibili con DVB-I, e non tutti hanno (o potranno avere) una connessione ad Internet, mentre ce ne sono già milioni compatibili con DVB-T2. I piani per DVB-T2 sono già delineati, mancano le date da definire.
 
Certo, così occorre cambiare il 100% delle tv, e dotarsi di una connessione ad internet. Io a volte mi chiedo se pensate prima di scrivere...

Intendevo che forse converrebbe tenere il DVB-T ancora per 2-3 anni, in attesa che tutti vengano raggiunti da collegamenti a Internet decenti (i piani BUL e 5G nel frattempo avanzano).
 
Intendevo che forse converrebbe tenere il DVB-T ancora per 2-3 anni, in attesa che tutti vengano raggiunti da collegamenti a Internet decenti (i piani BUL e 5G nel frattempo avanzano).

DVB-T2 sarà già un grande miglioramento, e le "famiglie compatibili" sono già (secondo la FUB) oltre il 90%. I collegamenti Internet sono invece molto meno diffusi delle antenne TV. I piani 5G consumerebbero molti "GB" per la TV, e raramente sono illimitati e se lo sono sono costosi. Fino al 2030 le frequenze TV sono garantite (e dopo saranno pure disponibili, da capire se con o senza la banda 600 MHz), non vedo motivo per non sfruttarle.
 
Scusate ma che cosa giustifica il passaggio al t2? Ormai tutti i canali più importanti (a parte i Rai ma lì è una causa persa) sono già in HD e con una buona qualità...
 
Scusate ma che cosa giustifica il passaggio al t2? Ormai tutti i canali più importanti (a parte i Rai ma lì è una causa persa) sono già in HD e con una buona qualità...

Dovrebbe essere particolarmente utile proprio per la configurazione della Rai. Inoltre molte TV minori sono state dismesse a causa della mancanza di banda. DVB-T2 dovrebbe risolvere questi problemi. Inoltre portare comunque ulteriore qualità, anche per competere con i servizi di streaming, che hanno maggiore qualità.

In ogni caso, come hai detto, MPEG4 ha già portato dei vantaggi.
 
Con il T2 infatti dovrebbero/potrebbero tornare in onda quelle tv locali che (a volte ingiustamente) sono costrette a continuare in streaming o peggio a chiudere baracca
 
Io credo sempre che in Italia il problema principale sia l'elevato numero di canali tv. Troppi canali e tutti ripetitivi. Basterebbe sfoltire e poi vedete che alla fine 6/7 mux sono più che sufficienti e di conseguenza si potrebbero ulteriormente diminuire le frequenze tv
 
Io credo sempre che in Italia il problema principale sia l'elevato numero di canali tv. Troppi canali e tutti ripetitivi. Basterebbe sfoltire e poi vedete che alla fine 6/7 mux sono più che sufficienti e di conseguenza si potrebbero ulteriormente diminuire le frequenze tv

Sono d'accordo, anche se questo non è un problema tecnico, ma politico...
 
Certo, così occorre cambiare il 100% delle tv, e dotarsi di una connessione ad internet. Io a volte mi chiedo se pensate prima di scrivere...
Quotone, lo ripeto da molto tempo. Che comunque Dvb-I se ci sarà, sarà in aggiunta. Il terrestre i furbi/intelligenti non lo lasceranno col rischio che i provider gli possano pure oscurare se non piace la programmazione. Vedi Russia.
 
DVB-T2 sarà già un grande miglioramento, e le "famiglie compatibili" sono già (secondo la FUB) oltre il 90%. I collegamenti Internet sono invece molto meno diffusi delle antenne TV. I piani 5G consumerebbero molti "GB" per la TV, e raramente sono illimitati e se lo sono sono costosi. Fino al 2030 le frequenze TV sono garantite (e dopo saranno pure disponibili, da capire se con o senza la banda 600 MHz), non vedo motivo per non sfruttarle.

Probabilmente quella statistica non prende in considerazione tutte le tv delle seconde case e le seconde/terze televisioni che potrebbero avere le famiglie a casa, è facile dire che si è coperti se si ha anche soltanto 1 televisore compatibile.
Con l'Mpeg2 si era fatto lo stesso discorso, abbiamo rimandato per 1 anno lo switch off non perchè le famiglie non avessero TV compatibili in casa, ma perchè le tv secondarie spesso erano cimeli dell'anteguerra only mpeg2.

Con il T2 infatti dovrebbero/potrebbero tornare in onda quelle tv locali che (a volte ingiustamente) sono costrette a continuare in streaming o peggio a chiudere baracca

Sarei ben felice di riavere più tv locali con il T2 se si boccano sul nascere tutte le emittenti spazzatura infarcite di televendite h24, anzi se si eliminassero quelle che son rimaste anche ora probabilmente avresti già lo spazio per quelle tv locali che portano un valore aggiunto al territorio.
Il T2 mi puzza tanto di "ehi guarda quanto spazio abbiamo perché non mettiamo su altre decine di emittenti a bittare infimo per venderti qualche maleranno so un nuovo vestito".
 
Quotone, lo ripeto da molto tempo. Che comunque Dvb-I se ci sarà, sarà in aggiunta. Il terrestre i furbi/intelligenti non lo lasceranno col rischio che i provider gli possano pure oscurare se non piace la programmazione. Vedi Russia.

Per la cronoca è molto più facile oscurare la TV terrestre che via Internet...
 
Probabilmente quella statistica non prende in considerazione tutte le tv delle seconde case e le seconde/terze televisioni che potrebbero avere le famiglie a casa, è facile dire che si è coperti se si ha anche soltanto 1 televisore compatibile.
Con l'Mpeg2 si era fatto lo stesso discorso, abbiamo rimandato per 1 anno lo switch off non perchè le famiglie non avessero TV compatibili in casa, ma perchè le tv secondarie spesso erano cimeli dell'anteguerra only mpeg2.

Infatti ho opportuamente indicato "famiglie DVB-T2".

Analogamente, quante "famiglie DVB-I" abbiamo oggi? :) (Per la cronaca, la risposta è: 0)
 
Al momento si è passati a trasmettere tutti i canali in standard DVB-T ma codec MPEG4, che è supportato da tutti i televisori post 2009 circa.
Forse nel 2023, ma non si sa quando né in che modalità, alcuni o tutti i canali potrebbero passare in DVB-T2 codec MPEG4 (va bene ogni televisore post 2013 circa) e/o DVB-T2 codec HEVC e/o DVB-T2 codec HEVC Main 10 (va bene ogni televisore dal 2017, forse anche televisori leggermente precedenti).
Se alcuni televisori hanno più di 5 anni, e soprattutto se ne hanno più di 10, è consigliabile prepararsi a cambiarli nel breve/medio termine.

La mia è del 2018 dal software e non è compatibile o non supporta il Main10.
 
Probabilmente quella statistica non prende in considerazione tutte le tv delle seconde case e le seconde/terze televisioni che potrebbero avere le famiglie a casa, è facile dire che si è coperti se si ha anche soltanto 1 televisore compatibile.
Con l'Mpeg2 si era fatto lo stesso discorso, abbiamo rimandato per 1 anno lo switch off non perchè le famiglie non avessero TV compatibili in casa, ma perchè le tv secondarie spesso erano cimeli dell'anteguerra only mpeg2.
Esatto, il piano FUB comprende solo il primo TV della prima casa che solitamente è il più aggiornato.

Sarei ben felice di riavere più tv locali con il T2 se si boccano sul nascere tutte le emittenti spazzatura infarcite di televendite h24, anzi se si eliminassero quelle che son rimaste anche ora probabilmente avresti già lo spazio per quelle tv locali che portano un valore aggiunto al territorio.
Il T2 mi puzza tanto di "ehi guarda quanto spazio abbiamo perché non mettiamo su altre decine di emittenti a bittare infimo per venderti qualche maleranno so un nuovo vestito".
I canali di televendite, (che vengono sempre tirati in ballo), sono diffusi su MUX nazionali e non su MUX locali quindi anche se non ci fossero non cambierebbe nulla per le TV locali.
 
Indietro
Alto Basso