Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Non tutte le compagnie agiscono in modo corretto, almeno per quello che leggo e sento in giro. Io per adesso e fino a quando posso, rimango sul mercato tutelato. Poi si vedrà a chi andrà la scelta del gestore sul mercato libero.
 
ormai ha poco senso parlare di vecchi contratti. dobbiamo vedere le cose stipulabili adesso e considerare i tempi di allaccio. è come dire che ho fatto bene a comprare un diesel usato che mi hanno tirato dietro xkè dovevano blindare l'italia contro i diesel...e ora invece tra poco l'usato pronta consegna costa più del nuovo con consegna tra 9 mesi.

il mercato libero deve ancora vedere come non andare gamba all'aria completamente, tra approvvigionamenti, differenziazione e geopolitica, un sacco di variabili. quindi i contratti che avete, assumendo che verranno rispettati, li tenete come sono, ma mi potrei abbonare alla stessa campagnia con altro contratto che non prevede + prezzi bloccati, e altre "tutele" e trovarmi di fronte e mille rimodulazioni tariffarie.

per dire io ho un arcaico contratto tim che non è stato rimodulato nonostante siano stati rimodulati tantissimi altri contratti, comprende persino timvision full (con discovery+). non che costi poco, ma rispetto ai listini attuali di tim è basso tra gli alti, comprende anche il servizio chi è che per altri è a pagamento ecc ecc. ma non dico fate tutti tim. dico che il mio contratto tim per ora ha un prezzo congruo. se appena scrivo questo messaggio mi togliessero timvision, disney+ il chi è a 5€/mese e arrotondano...beh allora cambio operatore
 
ma ENEL mercato tutelato in questo ultimo "bimestre" ha avuto un altro aumento ??? se si ma non doveva assorbirlo il governo o ricordo male ? dai soliti 90 euro mi sono arrivati ben 107 euro !
 
1) ma non ce la fai a scrivere senza maiuscole, grassetti e punti esclamativi/interrogativi a caso?
2) Enel mercato tutelato non esiste
3) il costo delle bollette non si valuta solo sulla cifra, ma anche sui consumi. Sei sicuro di non aver consumato più del solito?
4) non ricordo questa cosa che dici
 
Non è detto che abbia consumato di più visto che il costo del kWh nel tutelato è aumentato a 0,55 centesimi.

Io ad esempio ho consumato 100 kWh in meno rispetto al bimestre luglio-agosto e ho pagato 25€ in più nell'ultima che è arrivata
 
ma ENEL mercato tutelato in questo ultimo "bimestre" ha avuto un altro aumento ??? se si ma non doveva assorbirlo il governo o ricordo male ? dai soliti 90 euro mi sono arrivati ben 107 euro !

A parte che un paio di mesi fa ti avevo già detto che si chiama Servizio Elettrico Nazionale (e non Enel mercato tutelato o "mamma Enel" come l'avevi chiamata tu), ma proprio in quell'occasione (circa a metà di ottobre), quando ti arrivò la bolletta, avevi chiesto perché non ci fosse stato l'aumento (che si sapeva ci sarebbe stato con SEN nel trimestre ottobre-dicembre), ti è stato spiegato e tu hai risposto "allora vedremo la botta nella prossima bolletta". E questa volta (che siamo ancora in questo trimestre) ti lamenti invece dell'aumento (che appunto sapevi benissimo ci sarebbe stato).
Come ho detto già detto allora (https://www.digital-forum.it/showthread.php?199794-Aumenti-in-bolletta-e-fine-maggior-tutela-luce-gas-(gennaio-2024-)&p=7526839&viewfull=1#post7526839) a volte fai delle domande senza senso...
E magari dovresti ricordarti meglio quello che ti viene risposto ;)

Gli aumenti il governo "li assorbe" con i bonus sociali (per chi ne ha diritto), per il resto azzerando gli oneri di sistema e con la riduzione dell'IVA (in questo caso per tutti).
 
Ultima modifica:
Finalmente posso dire la mia in merito al mercato libero (ovviamente è solo la mia esperienza personale) e verso tutto il terrorismo che è stato fatto contro di esso.
A ottobre go stipulato un contratto con NeN (che ha la caratteristica di emettere 12 fatture uguali ogni mese sulla base di quanto stimato in fase di stipula e poi ricalcolare i maggiori o minori consumi spalmandoli sull'anno successivo). A ottobre 2021 ho firmato (contratto poi partito a gennaio 2022) per una "rata" di 53,56€ su un totale di consumi stimati di 2078 kWh annui, ovvero 173 kWh/mese ovvero 0,31€/kWh. **Tutte le cifre sono leggermente arrotondate** Questa "rata" include canone RAI, Iva e tutto il resto.
Dato che il mio contratto era a prezzo bloccato per 36 mesi *e che non tutte le compagnie sono come i fan del tutelato ci tengono a dipingerle* non solo non ho subito alcun aumento, ma ieri mi è arrivato il calcolo della rata 2023. E questa sarà di 48,68€ pur a fronte di un consumo 2022 di 2179kWh, quindi su una media di 181,6 kWh al mese quindi con un costo FINITO di 0,268€/kWh

Sono davvero contento. Non solo per il prezzo, ma anche per la serietà della controparte.

PS: non fruisco di alcun bonus sociale o cose del genere, non ho neanche mai fatto l'Isee in vita mia
Interessante questa della rata fissa. Se un domani si abbasserà il costo dell'energia, un pensiero a questa compagnia glielo sto facendo.
 
Secondo me merita, almeno un preventivo. Tre precisazioni:
1-al momento offrono il prezzo bloccato per 1 anno e non più per 3
2- l'energia la si paga comunque tutta: non di più e non di meno rispetto al consumato. Semplicemente l'eventuale conguaglio, a favore o contro, viene spalmato sulle 12 mensilità successive o quando si cambia operatore
3- non ci sono, ovviamente, vincoli di permanenza
 
Secondo me merita, almeno un preventivo. Tre precisazioni:
1-al momento offrono il prezzo bloccato per 1 anno e non più per 3
2- l'energia la si paga comunque tutta: non di più e non di meno rispetto al consumato. Semplicemente l'eventuale conguaglio, a favore o contro, viene spalmato sulle 12 mensilità successive o quando si cambia operatore
3- non ci sono, ovviamente, vincoli di permanenza
Però non mi piace che per calcolare il preventivo devo caricare il PDF o fare le foto della bolletta. Non è la stessa cosa se glielo scrivo io quanto consumo in un anno? Comunque per il momento lascio perdere, il prezzo è ancora troppo alto
 
Ho fatto un preventivo con NeN, su un consumo annuo di 5000 kWh mi ha fatto la media di 220 euro al mese, facendo la media delle bollette pagate nel 2022 con SEN ho pagato circa 180 euro al mese.
 
Eh infatti adesso non conviene passare a NeN.
Da tenere d'occhio se ci sarà qualche abbassamento del costo energia nei prossimi mesi

Edit: @TIDUS_86 per il preventivo hai dovuto caricare il PDF della bolletta? Sinceramente sta cosa non mi va a genio
 
lol passare una bolletta con tutti i dati a questa gente...piuttosto pago il doppio con chi sono adesso :laughing7:
 
Posso chiedervi cosa ne pensate delle offerte PLACET?

Si tratta di quelle offerte che passeranno chi è con Servizio Elettrico Nazionale e non farà nessuna scelta per passare al mercato libero? Se si tratta di quelle, li lascerò passare a quella che vogliono e chissenefrega, ovviamente monitorero' le bollette perché non ci siano prezzi spropositati ai miei consumi e all'andamento dei costi della corrente.
 
Ho fatto un preventivo con NeN, su un consumo annuo di 5000 kWh mi ha fatto la media di 220 euro al mese, facendo la media delle bollette pagate nel 2022 con SEN ho pagato circa 180 euro al mese.

**Stante che pure io non avrei accettato**, ma il confronto non è proprio corretto. Da una parte si mette la media di un prezzo variabile passato, e dall'altra la garanzia di un prezzo fisso per un anno. Prendendosi un rischio è ragionevole prendersi un margine. Per dire: quando ho sottoscritto io, il prezzo proposto era più alto che non il SEN. Però mi è andata benissimo.
Poi è ovvio che ognuno si faccia i propri conti; l'importante è non piangere se le cose dovessero andare male
 
**Stante che pure io non avrei accettato**, ma il confronto non è proprio corretto. Da una parte si mette la media di un prezzo variabile passato, e dall'altra la garanzia di un prezzo fisso per un anno. Prendendosi un rischio è ragionevole prendersi un margine. Per dire: quando ho sottoscritto io, il prezzo proposto era più alto che non il SEN. Però mi è andata benissimo.
Poi è ovvio che ognuno si faccia i propri conti; l'importante è non piangere se le cose dovessero andare male

Ho fatto (e scritto) di quella media perchè loro stessi consigliano di fare questo calcolo, lo scrivono proprio nel preventivo.
 
Indietro
Alto Basso