Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

... il calo del 19,5% è sostanzialmente legato alla diminuzione della voce energia PE, -23,4%, ad adeguamenti della voce dispacciamento (PD) +0,4% e della voce perequazione (PPE) +3,2%. Leggera variazione anche per l'annuale aggiornamento delle tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura), +0,3%. Rimasti invariati, ancora a zero, per effetto delle misure rinnovate in manovra, gli oneri generali di sistema.

https://www.ilsole24ore.com/art/bollette-elettricita-calo-195percento-le-famiglie-tutela-AEzKvgSC

Il sole 24ore riprende la comunicazione ufficiale del sito ARERA del 29/12:

https://www.arera.it/it/com_stampa/22/221229.htm

Tra cui si dice:
"Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, per l'energia elettrica la variazione del -19,5% del prezzo finale della famiglia tipo (che risulta così di 53,11 centesimi di euro al kWh, comprensivo delle imposte)"

Se sarà 53,11 al kwh c'e da scappare dal tutelato.

Meccanismo poco chiaro e poco trasparente, quando la media del costo del kwh negli ultimi tre mesi è di 28 cent al kwh.

Siamo lasciati allo sbando più totale, che amarezza.
 
Ma scusa cos'è una diminuzione del 19% a fronte di aumenti decuplicati nel mese di marzo 2022?? Cosa ti aspettavi, di tornare al pre guerra??
Non credo ci torneremo più. Spero di sbagliare
 
Io mi aspetto che facciano le cose come di giusto senza inserire valutazioni che sono soggettive.

Il PUN negli ultimi tre mesi è stato in media di 28 cent.

Ora se ne escono con un 53,11 comprensivo di imposte, quindi da capire cosa andranno effettivamente a mettere come costo kwh al centesimo reale.

Edit approfondendo il documento tecnico emerge:

ENERGIA ELETTRICA - Dal 1° gennaio 2023, il prezzo di riferimento dell’energia elettrica per il cliente tipo sarà di 53,11 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, così suddiviso:

Spesa per la materia energia:

41,58 centesimi di euro (78,3% del totale della bolletta) per i costi di approvvigionamento dell’energia, in riduzione del 22% rispetto al quarto trimestre 2022;

• 1,91 centesimi di euro (3,6% del totale della bolletta) per la commercializzazione al dettaglio, invariato rispetto al quarto trimestre 2022.
Spesa per il trasporto e la gestione del contatore:

• 3,99 centesimi di euro (7,5% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della trasmissione e distribuzione, qualità; in aumento del 4% rispetto all’anno2022.
Spesa per oneri di sistema:

• 0 centesimi di euro (0% del totale della bolletta) per la spesa per oneri di sistema, azzerata come nel quarto trimestre 2022.

Quindi salvo errori da gennaio il costo al kwh dovrebbe essere 41,58 centesimi al kwh (eravamo al 53,45 centesimi al kwh [fascia unica] lo scorso trimestre).

Si prendono il riferimento al PUN più alto degli ultimi tre mesi che è stato quello di settembre ovvero 0,429920 al Mhw = 42,99 cent al Kwh.

Invece di fare una media ponderata degli ultimi tre mesi che è di 28 cent.

Che dire........
 
Ultima modifica:
Sarebbe più giusto l'adeguamento mensile come stanno facendo con il gas. Con sto meccanismo trimestrale vedo che non siamo propri "tutelati" con il prezzo finale :(
 
-Prezzi dal 1 ottobre 2022
PE -> 0.50162 (Monorario)
PD -> 0.01731
PPE -> 0.01558
Totale Materia energia = 0.53451

Trasporto e gestione -> 0.00873
Oneri di sistema -> 0.00
Totale = 0.54324 (euro/kWh)

-Adeguamenti 1° trimestre 2023
PE -> -23.4%
PD -> +0.4%
PPE -> +3.2%
Trasporto e gestione -> +0.3%

-Prezzi 1 gennaio 2023
PE -> 0.50162 x (100-23.4)/100 = 0.384241 (Monorario)
PD -> 0.01731 x (100+0.4)/100 = 0.017379
PPE -> 0.01558 x (100+3.2)/100 = 0.016078
Totale Materia energia = 0.417698

Trasporto e gestione -> 0.00873 x (100+0.3)/100 = 0.008756
Oneri di sistema -> 0.00
Totale = 0.426454 (euro/kWh)

oltre quota fissa e quota potenza
(escluso imposte)

salvo errori.... :icon_rolleyes:
 
Beh, 0,38€ non è male, stiamo cominciando a scendere a poco a poco.
L'importante è che si arrivi a tariffe decenti nell'estate 2023, quando saremo costretti ad accendere i condizionatori.
 
Ieri il 25%, ora 20%, domani?

è un po' come quando c'è una sparata di un politico, poi l'interpretazione del giornalista, poi la proposta, poi la bozza e poi la legge che non cambia niente con la retromarcia.

il problema è che nessuno parla per bene delle cose e quindi se cala del 25 la componente energia...ma aumentano anche se di poco altre voci in bolletta(xkè non può diminuire tutto e sempre, anche xkè non dobbiamo dimenticare che i vari "regali" li paghiamo con le tasse e col debito) quindi la bolletta totale è calata del 19.5...e comunque è un valore medio di tutte le tipologie di contratti che sono ancora condizionate da arera. a bolletta fatta potresti pure aver risparmiato d+
 
quando saremo costretti ad accendere i condizionatori.

vsto come è andata per il gas...non mi impanicherei già ora per luglio. e comunque c'è ancora molto da fare sulle buone pratiche di uso che tu conoscerai senz'altro, ma visti certi accrocchi che vanno a ruba nei negozi...direi che c'è ancora molto da lavorare. inoltre non possiamo sapere neanche come sarà la prossima estate, magari è fresca o piovosa...sono già capitate anche di recente. o magari solo ventosa
 
Si tratta di quelle offerte che passeranno chi è con Servizio Elettrico Nazionale e non farà nessuna scelta per passare al mercato libero? Se si tratta di quelle, li lascerò passare a quella che vogliono e chissenefrega, ovviamente monitorero' le bollette perché non ci siano prezzi spropositati ai miei consumi e all'andamento dei costi della corrente.
Non esattamente. Si tratta di offerte a mercato libero ma a condizioni di maggior tutela.
Sono disponibili a prezzo fisso o variabile. Ogni operatore è obbligato a mettere a disposizione tali tipi di offerte.
 
Leggi qui per esempio dal punto "Cosa succede se non cambio gestore elettrico?"

https://tariffe.segugio.it/guide-e-...e-chiude-il-servizio-elettrico-nazionale.aspx

Avevo risposto a un utente per chiedergli se intendeva quanto sopra come "offerta Placet" o altro.

Penso che seguirò quell'inter ovvero non farò alcun passaggio al mercato libero e aspetterò che mi passino loro al gestore scelto da un bando, se non avrò bollette più alte di quelle attuali in base al costo dell'energia e dei miei consumi, cioè se non vedrò delle spese ingiustificate o poco chiare, lascerò quello.


grazie mille , gentilissimo e ora tutto chiaro.
 
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha confermato che se il Contratto è in scadenza, possono proporti l'aumento.
Come è logico che sia, è sempre stato così.
 
Ma difatti non riuscivo a comprendere la base giuridica per allungare unilateralmente un contratto. Ma non lo capivo non per qualche limite mio; non lo capivo perché non esisteva.
 
Certo che stanno li a cambiare i contatori mettendo quelli super intelligenti e continuano a fatturare con letture stimate... Assurdo.
 
Certo che stanno li a cambiare i contatori mettendo quelli super intelligenti e ...

Lo scopo dei nuovi contatori, oltre alla gestione remota dell'utenza, è quello di consentire una applicazione di tariffe non più oraria ma al quarto d'ora.
Nel senso che se durante un breve periodo si sfora il consumo contrattualizzato, arriva una stangata punitiva così impariamo (secondo loro) a consumare meglio.
 
Indietro
Alto Basso