Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

Perchè ho acquistato il GT media v7 pro?...La verità?...Per un mero fattore economico, costava di meno di altri, era compatibile TV sat come dichiarato sul sito del venditore e, essendo combo, mi permetteva di risolvere il problema del nuovo digitale terrestre sul mio vecchio televisore samsung che non essendo in grado di accettare la cam Telesistem con tessera TV sat regolarmente acquistata a suo tempo per un televisore più moderno ( quest'ultimo poi mi si si è rotto ed aggiustarlo mi sarebbe costato una fortuna così ho rispolverato il vecchio samsung). Col GT media pensavo di aver risolto i miei problemi che , specialmente d'Estate, col caldo, si riaffacciano, vedasi canali del digitale terrestre che squadrettano o non si vedono proprio. Nessun secondo fine, nessuna competenza per usare ..."l'emulatore", nessun comportamento illegale volontario...eppure...eccomi qua trattato da TV sat come un ...malfattore pirata del Caraibi.
 
Ma perché in questo topic si fa passare l'idea che i decoder non certificati dall'azienda privata Tivusat sono degli oggetti semi-clandestini? Provate a gestire un motorizzato con i decoder 'certificati' e vediamo come funzionano bene..


Presente! :)

Ho un motorizzato con un disco da 90cm e rotore STAB HH100 comandato dal Dreambox DM920! Altri decoder in grado di gestire l'USALS (il protocollo di posizionamento del rotore) cosí bene come i Dreambox non ci sono oltre al fatto del doppio tuner DVB-S2 e DVB-T2 oltre al fatto di un miliado di cose che non sto ad elecare (ultimamente sto sfruttando il DM920 come MEDIA SERVER per il "piccolino" appena entrato in famiglia.......il Dreambox ONE......oltre al NAS dal qualche pesca i film). Dreambox o perlomeno decoder Enigma 2 tutta la vita.......anche VU+ va alla grande!
 
Ma perché in questo topic si fa passare l'idea che i decoder non certificati dall'azienda privata Tivusat sono degli oggetti semi-clandestini? Provate a gestire un motorizzato con i decoder 'certificati' e vediamo come funzionano bene..
I decoder non certificati sono spesso migliori di quelli certificati, hanno meno rogne.
Purtroppo questi decoder non certificati se non emulassero la codifica, ma fossero in regola con i diritti di utilizzo della codifica, tutto questo discorso non sarebbe neppure emerso.
 
I decoder non certificati sono spesso migliori di quelli certificati, hanno meno rogne.
Purtroppo questi decoder non certificati se non emulassero la codifica, ma fossero in regola con i diritti di utilizzo della codifica, tutto questo discorso non sarebbe neppure emerso.

Il dream 920 ha due slot per le cam Ci/Ci+ e quindi si potrebbero definire regolari
 
Il dream 920 ha due slot per le cam Ci/Ci+ e quindi si potrebbero definire regolari

Infatti io non ho mai capito il perché "la follia" di SKY ITALIA di non far uscire una CAM "certificata" NDS (per SKY GERMANIA esiste) che possa essere usata su TV e Decoders come il suddetto DREAMBOX DM920!
Avrebbe ridotto in gran parte la pirateria anche quando esisteva lo sharing dell'NDS ma sopratutto oggi! Sai quanti magari userebbero la CAM con card SKY regolari senza rivolgersi all'IPTV?

La risposta che mi sono dato é che una CAM non garantirá "mai" un controllo sulle utenze e quindi sulle schede come con un decoder creato apposta e "bindato" alla card!

Peggio per loro tanto come si é visto i modi per avere luce e non regalare soldi a questi monopolisti ci sono a bizzeffe! Anziché ridurre la pirateria consentendo a molteplici decoder e TV di funzionare con Sky Italia l'hanno amplificata! Anche se ormai con Netflix, Dazn e compagna ormai SKY conta come il 2 di picche ci sono servizi a pagamento che a mio avviso offrono contenuti superiori sia a livello di film che eventualmente di sport!
 
Il dream 920 ha due slot per le cam Ci/Ci+ e quindi si potrebbero definire regolari

L'irregolarità sta nell'eventuale firmware o plugin installato che emula la codifica... La presenza di quegli slot non c'entra... poi certo se usi quelli e non installi sw illegale, è tutto regolare usare quegli slot...

Che poi se andiamo a vedere... chi lo dice che ci sia la licenza pagata per il CI+?... Per esempio qualche decoder si dichiara CI, ma poi supporta anche le CAM CI+.
Estremizzando il discorso... dubito che qualunque decoder, compresi i tivusat, abbiano pagato proprio tutte tutte le licenze dei sw che implementano... ( DiSEqC, AC-3/Dolby, AAC, HDMI, USB... sono tutti formati e loghi per cui dovrebbe servire una licenza per poterli utilizzare, sono sempre tutti specificati e col vero marchio? :icon_rolleyes:).
Ma supponiamo di sì, ma come facciamo a saperlo? L'utente comune dovrebbe dedurlo solo empiricamente dal prezzo elevato, senza i dettagli?

LA certificazione stessa di tivusat è solo un marchio commerciale, dovrebbe garantire funzionamento con la piattaforma, ma non di rado si sono verificati problemi di incompatibilità (su tutto le CAM coi TV)... e in ogni caso sul resto che non riguarda tivusat, questi apparati lasciano a desiderare, pur dichiarandosi compatibili: impianto motorizzato (già citato), disabilitazione LCN e molte altre cose... sono delle trappoline... io mi oriento come prima scelta su modelli non-tivusat e più in generale ai decoder non-dedicati a operatori specifici, per questo motivo...

Su ricevitori Humax tanto tivusat certificati, spesso ho visto la dicitura SCD al posto di SCR... deduco perché non pagano qualcosa per poter scrivere il nome vero di tale tecnologia e la chiamano in altro modo. O c'è un altro motivo? E' un esempio eh... insomma chi è senza peccato...
 
Ultima modifica:
L'irregolarità sta nell'eventuale firmware o plugin installato che emula la codifica... La presenza di quegli slot non c'entra... poi certo se usi quelli e non installi sw illegale, è tutto regolare usare quegli slot...

Che poi se andiamo a vedere... chi lo dice che ci sia la licenza pagata per il CI+?....

Su questo posso darti una risposta "abbastanza" precisa io riguardo i Dreambox. Ho scoperto recentemente sui loro forum che per gran parte degli standard la Dream Multimedia che sviluppa i Dreambox non ha le licenze ma puó vendere "legalmente" i decoders. Perché? Ti faccio un esempio sull'HDMI-CEC che é il protocollo che consente il controllo della TV, delle sorgenti audio e dei decoders appunto tramite HDMI. Bene......gli sviluppatori della Dream Multimedia si sono sviluppati i comandi e i protocolli "in house"......non usano quelli ufficiali che richiederebbero la licenza e quindi il pagamento di royalities! Tutto perfettamente legale e la spiegazione del perché su alcuni piccoli aspetti con alcune TV e dispositivi l' HDMI CEC é leggermente buggato con i Dreambox. Stessa cosa "immagino" avviene con lo standard CI e CI+ (avevo letto questa cosa dell'HDMI-CEC direttamente in un post sul forum Dreambox.de detto da uno sviluppatore).
 
L'irregolarità sta nell'eventuale firmware o plugin installato che emula la codifica... La presenza di quegli slot non c'entra... poi certo se usi quelli e non installi sw illegale, è tutto regolare usare quegli slot...

Che poi se andiamo a vedere... chi lo dice che ci sia la licenza pagata per il CI+?... Per esempio qualche decoder si dichiara CI, ma poi supporta anche le CAM CI+.
Estremizzando il discorso... dubito che qualunque decoder, compresi i tivusat, abbiano pagato proprio tutte tutte le licenze dei sw che implementano... ( DiSEqC, AC-3/Dolby, AAC, HDMI, USB... sono tutti formati e loghi per cui dovrebbe servire una licenza per poterli utilizzare, sono sempre tutti specificati e col vero marchio? :icon_rolleyes:).
Ma supponiamo di sì, ma come facciamo a saperlo? L'utente comune dovrebbe dedurlo solo empiricamente dal prezzo elevato, senza i dettagli?

LA certificazione stessa di tivusat è solo un marchio commerciale, dovrebbe garantire funzionamento con la piattaforma, ma non di rado si sono verificati problemi di incompatibilità (su tutto le CAM coi TV)... e in ogni caso sul resto che non riguarda tivusat, questi apparati lasciano a desiderare, pur dichiarandosi compatibili: impianto motorizzato (già citato), disabilitazione LCN e molte altre cose... sono delle trappoline... io mi oriento come prima scelta su modelli non-tivusat e più in generale ai decoder non-dedicati a operatori specifici, per questo motivo...

Su ricevitori Humax tanto tivusat certificati, spesso ho visto la dicitura SCD al posto di SCR... deduco perché non pagano qualcosa per poter scrivere il nome vero di tale tecnologia e la chiamano in altro modo. O c'è un altro motivo? E' un esempio eh... insomma chi è senza peccato...

A mio parere, invece riguarda eccome tivusat, solo loro che "GARANTISCONO" con il loro logo la piena compatibilità con tutto quello che gira attorno a componenti ufficiali tivusat, poi che gestiscano (Da caxxari) la cosa come hanno gestito fino a ora il tutto è altra storia.
Saluti
 
A mio parere, invece riguarda eccome tivusat, solo loro che "GARANTISCONO" con il loro logo la piena compatibilità con tutto quello che gira attorno a componenti ufficiali tivusat, poi che gestiscano (Da caxxari) la cosa come hanno gestito fino a ora il tutto è altra storia.
Saluti

Guarda che stavo dicendo la stessa cosa che dici ;)
Intendevo che non riguarda in senso stretto l'offerta tivusat, o qualcosa che evidentemente snobbano... come la lcn disabilitata... dovrebbero garantire che non ci siano problemi se la disabilito, perché l'opzione è prevista anche disabilitata, ma invece con ogni decoder tivusat che ho provato interferisce sempre anche da disabilitata... salvo tentare con stratagemmi assurdi (tipo ricreare un nuovo satellite "fittizio" sulle voci di menu, o accettare di partire dal n. 1000). Il comportamento è invasivo sulla lcn oppure ostico su altri fronti (es. i Digiquest hanno i satelliti con i nomi, frequenze e gradi aggiornati a 10 anni fa, mai vista una roba del genere, coi 9 °E assenti del tutto... salvo poi avere il supporto ai multistream, si sono accorti tardi e hanno cercato di mascherarlo? :lol: ).
 
Guarda che stavo dicendo la stessa cosa che dici ;)
Intendevo che non riguarda in senso stretto l'offerta tivusat, o qualcosa che evidentemente snobbano... come la lcn disabilitata... dovrebbero garantire che non ci siano problemi se la disabilito, perché l'opzione è prevista anche disabilitata, ma invece con ogni decoder tivusat che ho provato interferisce sempre anche da disabilitata... salvo tentare con stratagemmi assurdi (tipo ricreare un nuovo satellite "fittizio" sulle voci di menu, o accettare di partire dal n. 1000). Il comportamento è invasivo sulla lcn oppure ostico su altri fronti (es. i Digiquest hanno i satelliti con i nomi, frequenze e gradi aggiornati a 10 anni fa, mai vista una roba del genere, coi 9 °E assenti del tutto... salvo poi avere il supporto ai multistream, si sono accorti tardi e hanno cercato di mascherarlo? :lol: ).

Sorry :D avevo capito/pensato che con la frase che ho messo in grassetto prima esentava tivusat dalle SUE responsabilità di certificazione RiSorry
P.S. Per fortuna con i miei Humax il massimo della "rottura" si presenta solo quando devo cercare nuovi canali/frequenze giusto un paio di secondi.
 
Su questo posso darti una risposta "abbastanza" precisa io riguardo i Dreambox. Ho scoperto recentemente sui loro forum che per gran parte degli standard la Dream Multimedia che sviluppa i Dreambox non ha le licenze ma puó vendere "legalmente" i decoders. Perché? Ti faccio un esempio sull'HDMI-CEC che é il protocollo che consente il controllo della TV, delle sorgenti audio e dei decoders appunto tramite HDMI. Bene......gli sviluppatori della Dream Multimedia si sono sviluppati i comandi e i protocolli "in house"......non usano quelli ufficiali che richiederebbero la licenza e quindi il pagamento di royalities! Tutto perfettamente legale e la spiegazione del perché su alcuni piccoli aspetti con alcune TV e dispositivi l' HDMI CEC é leggermente buggato con i Dreambox. Stessa cosa "immagino" avviene con lo standard CI e CI+ (avevo letto questa cosa dell'HDMI-CEC direttamente in un post sul forum Dreambox.de detto da uno sviluppatore).

eh non credo sia proprio così per lo standard CI+. che io sappia Gigablue ha perso una causa per l'utilizzo improprio del marchio, e non c'è immagine dei decoder E2 con detto supporto CI+. Sono tutti CI, almeno ufficialmente, così come nessuno scrive Seca o NDS o qualsivoglia codifica supportata tra le specifiche.

come al solito chi ci perde è il consumatore, che si trova a dover scegliere tra caffettiere 'licensed' o soluzioni efficienti, ma senza garanzia di funzionamento nel lungo termine, peraltro soluzioni non per tutti perché devi sapere dove mettere le mani, oppure (peggio) scelte in maniera inconsapevole.
 
Perchè ho acquistato il GT media v7 pro?...La verità?...Per un mero fattore economico, costava di meno di altri, era compatibile TV sat come dichiarato sul sito del venditore e, essendo combo, mi permetteva di risolvere il problema del nuovo digitale terrestre sul mio vecchio televisore samsung che non essendo in grado di accettare la cam Telesistem con tessera TV sat regolarmente acquistata a suo tempo per un televisore più moderno ( quest'ultimo poi mi si si è rotto ed aggiustarlo mi sarebbe costato una fortuna così ho rispolverato il vecchio samsung). Col GT media pensavo di aver risolto i miei problemi che , specialmente d'Estate, col caldo, si riaffacciano, vedasi canali del digitale terrestre che squadrettano o non si vedono proprio. Nessun secondo fine, nessuna competenza per usare ..."l'emulatore", nessun comportamento illegale volontario...eppure...eccomi qua trattato da TV sat come un ...malfattore pirata del Caraibi.

Idem, ho preso un GTMedia anche io per il prezzo bassissimo e perché uno youtuber lo spacciava come compatibile TivùSat senza accennare minimamente che utilizza un emulatore ed è quindi illegale e perché la TV nuova non è bollinata per accettare la CAM TivùSat, quindi non mi sono preso il rischio di provare la CAM perché avrebbe potuto rimanermi sul groppone. Personalmente non trovo corretto che uno debba acquistare una TV in funzione della bollinatura TivùSat, se ha uno slot CI deve andare a prescindere, non deve essere a carico dell'utente il fatto che la CAM non funzioni o abbia incompatibilità.

Peggio per loro tanto come si é visto i modi per avere luce e non regalare soldi a questi monopolisti ci sono a bizzeffe! Anziché ridurre la pirateria consentendo a molteplici decoder e TV di funzionare con Sky Italia l'hanno amplificata! Anche se ormai con Netflix, Dazn e compagna ormai SKY conta come il 2 di picche ci sono servizi a pagamento che a mio avviso offrono contenuti superiori sia a livello di film che eventualmente di sport!

Io non ho cercato metodi alternativi/scorciatoie per vedere Sky illegalmente, per i film c'è pure Prime, ormai su Sky sono penosi. Mi è però toccato di optare su NowTV per la F1 e MotoGP, non ci sono altre alternative se non si rimane nella galassia Sky. :(
Riguardo a NowTV è penoso; spesso quando ci sono le gare in diretta non funziona e spara degli errori. Pagare e non vedere non potete immaginare quanto faccia incavolare! :mad:
 
Personalmente non trovo corretto che uno debba acquistare una TV in funzione della bollinatura TivùSat, se ha uno slot CI deve andare a prescindere, non deve essere a carico dell'utente il fatto che la CAM non funzioni o abbia incompatibilità.
Concordo, ma il paradosso sai qual è? Che nemmeno con quella bollinatura hai la certezze che ci sia piena compatibilità CAM/TV. Se vai nei topic dove si parla delle CAM vedi quanti problemi con questo o quel tv certificato tivusat e non... Però nessuno dice che è illegale; che non funzionino come si deve, questo viene come tollerato, nonostante ci sia il bollino tivusat che nei fatti fa solo sentire psicologicamente più sicuri nell'acquisto qualcuno... Le CAM in standard CI delle varie codifiche sono arrivate in Italia più di 20 anni fa... Dovevano essere la "manna dal cielo" e ancora ci sono problematiche simili su questo o quel decoder/tv come allora.
 
Ultima modifica:
Concordo con S7efano, può anche darsi che domani Digiquest e TivùSat rompano i contratti e le attuali CAM 4K non siano più ufficiali quindi la frase ufficialità è da prendere sempre con le pinze. Finché dura è fortuna. Comunque in queste ore gli smanettoni ci stanno perdendo diottrie sopra pur di non inserirla sulla CAM proprietaria :D
 
Concordo, ma il paradosso sai qual è? Che nemmeno con quella bollinatura hai la certezze che ci sia piena compatibilità CAM/TV. Se vai nei topic dove si parla delle CAM vedi quanti problemi con questo o quel tv certificato tivusat e non...

Ho presente quale inferno sia; le combinazioni di hardware diversi possono essere così tante che la bollinatura non costituisce una certezza. Possono bollinare un produttore ed averlo testato completamente, quest'ultimo cambia un componente che dovrebbe essere compatibile e così si ritrova un lotto bollinato completamente funzionante ed un lotto che è lo stesso identico modello ma con dei problemi.
Ne so qualcosa con il Miracast; TV Samsung con Miracast perfettamente funzionante con un notebook HP, con un altro notebook sempre HP, identico modello del primo, acquistato alcuni mesi dopo, non c'è verso di farlo andare. Vai a trovare se sia un problema software o hardware, a controllare tutti i componenti e le configurazioni. :eusa_wall:

Però nessuno dice che è illegale; che non funzionino come si deve, questo viene come tollerato, nonostante ci sia il bollino tivusat che nei fatti fa solo sentire psicologicamente più sicuri nell'acquisto qualcuno...

Ovviamente se le CAM sono certificate non sono illegali, il cerino viene lasciato nelle mani dello sventurato utente che ha preso un televisore incompatibile, anche se bollinato sta a lui a trovare il motivo per il quale non funziona.

Le CAM in standard CI delle varie codifiche sono arrivate in Italia più di 20 anni fa... Dovevano essere la "manna dal cielo" e ancora ci sono problematiche simili su questo o quel decoder/tv come allora.

Finché non la testi non puoi avere la certezza matematica. Basta un componente insignificante per decretarne il successo o meno, è chiaro. Questi rischi di incompatibilità dovrebbero essere a carico di chi bollina e certifica, non certamente a carico dei clienti.
 
Concordo, ma il paradosso sai qual è? Che nemmeno con quella bollinatura hai la certezze che ci sia piena compatibilità CAM/TV. Se vai nei topic dove si parla delle CAM vedi quanti problemi con questo o quel tv certificato tivusat e non...

Quoto... nei Forum si trovano a carriolate post così. Nel mio DM920 ormai sono mesi che la Cam 4k è inserita nel Ricevitore, mai un blocco o squadrettamento dell'immagine, tantomeno blocchi al Ricevitore. La differenza la fa l'hardware del DM920 a cominciare dai Tuner che monta, processore, kernel e processore video.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso