Consiglio antenna

quanto guadagna il MAP e quale è la potenza massima di uscita per una IMD3@-35dBc?
 
Devi tenere d'occhio anche la qualità, che, nel digitale (è bene ricordarlo), viene al primo posto rispetto all'intensità. Quindi controlla il MER che non degradi aumentando il livello di uscita, meglio avere 50/55 dbuV ed un MER alto, piuttosto che 65 o piu' dbuV ed un MER scadente.

Ne terrò conto .Grazie
 
Ok, ho scritto distribuzione ma non è la somma totale di tutti i dispositivi.

Per maggiore precisione è l'attenuazione massima che hai in derivata che è 14 più qualcosa per il cavo.

Non bombare l'impianto con troppo segnale, devi mandare il giusto.

Che strumento hai?
 
Ok, ho scritto distribuzione ma non è la somma totale di tutti i dispositivi.

Per maggiore precisione è l'attenuazione massima che hai in derivata che è 14 più qualcosa per il cavo.

Non bombare l'impianto con troppo segnale, devi mandare il giusto.

Che strumento hai?

DPMAX2 diprogress strumento da hobbistica, ma quel 14 db da cosa escesattamente vorrei capire
 
Peccato che questi strumenti di fascia "media" non leggano il previterbi (preber)...

E ma da li a qualcosa di più serio c'è un salto di prezzo esagerato che per quello che ci faccio io è ingiustificato sarebbe sprecato un rover nelle mie mani anche se mi piacerebbe.Comunque mi hai dato un buon instradamento domani provo e poi vi ggiorno su come è andata spero di non lasciare i miei senza tv:badgrin:
 
Quindi quelli che vengono poi non vanno sommati?

No. Tu non stai usando splitter ma dei tapper, ovvero tu nel rifacimento crei una montante dalla quale vai a spillare i segnali per le prese dalle uscite dei derivatori.

Quindi hai una linea montante che attraversa i derivatori con una perdita minima di passaggio che è direttamente proporzionale all'entità dello spillaggio.

Tu devi sommare le perdite di distribuzione (di derivata e di passaggio+derivata) che hai tra l'inizio della montante collegata all'amplificatore e la singola presa.

Ci saranno lievi differenze tra presa e presa ma sono del tutti ininfluenti ad un corretto funzionamento.


Quale è il valore giusto da mandare alla presa?


La nota 11 a pagina 28 di Elettronica e Telecomunicazioni N°2 Agosto 2013 della CRIT riporta così:

Nota 11 - Ad esempio, il livello di un segnale DVB-T 64-QAM 2/3 alle prese d’utente deve essere compreso tra 45 e 78 dB(μV) [3].


indicando ulteriormente nel [3] il seguente richiamo bibliografico:

3. CEI 100-7: Guida per l’applicazione delle Norme sugli impianti di ricezione televisiva, febbraio 2013
 
In parole povere devi arrivare in presa con circa 65dbuV, ai quali aggiungi le perdite di distribuzione, percio dovresti partire con un'ottantina di dbuV dall'amplificatore.
 
Operzione compiuta grazie a tutti per i consigli tutto fatto e va alla grande tra 82 e 85db in uscita dall'amplificatore a seconda del mux e tra 62 e 65db misurati in ogni presa di casa , sostituito completamente tutta la distribuzione grazie mille del sostegno e della pazienza sono soddisfatto del risultato ottenuto.
 
Parti da 65dBuV che è la potenza alla presa, ci sommi il valore dell'attenuazione di distribuzione e ottieni il valore che devi avere all'uscita dell'amplificatore.


Operzione compiuta grazie a tutti per i consigli tutto fatto e va alla grande tra 82 e 85db in uscita dall'amplificatore a seconda del mux e tra 62 e 65db misurati in ogni presa di casa , sostituito completamente tutta la distribuzione grazie mille del sostegno e della pazienza sono soddisfatto del risultato ottenuto.

Benfatto!!!

Quindi hai due Blu10 mixate senza filtri e ti va tutto, confermi?

Hai una tabella competa di con tutti i valori dei mux? (livello, c/n, mer... purtroppo ci vorrebbe il pre viterbi ma il tuo strumento non lo riporta....)
 
Benfatto!!!

Quindi hai due Blu10 mixate senza filtri e ti va tutto, confermi?

Hai una tabella competa di con tutti i valori dei mux? (livello, c/n, mer... purtroppo ci vorrebbe il pre viterbi ma il tuo strumento non lo riporta....)
Si confermo propio cosi provo ad allegarti le foto ci sono le foto di diversi mux sia dall'uscita dell'amplificatore sia dalle prese tv
https://postimg.cc/gallery/RfNNW39
 
ci avevi detto in che località sei?

cmq i rai sono sempre i peggiori e il mds3 invece il migliore.
 
In realtà, per essere certi se ci possono essere problemi in agguato, occorre uno strumento professionale posizionato in modalità echi e costellazione, oltre che controllare il pre-Viterbi, perchè con quello strumento che misura il post Viterbi non si vede nulla, tant'è che ci sono un paio di MER bassini nell'ordine dei 23-24 db. Il sito riceve anche da altre postazioni doppioni, fino a 4-5, quindi è probabile che ci sono alcune portanti che sporcano il segnale. Non è prassi corretta anche se si ha l'impressione di avere buoni risultati, le insidie sono sempre dietro l'angolo.
Poi, ci possono essere casi di due siti che hanno mux completamente diversi, e si è protetti da altri siti grazie all'orografia del territorio, e allora in quei casi si puo' stare un po' piu' sereni, ma sempre strumento alla mano......

Postare la schermata con la qualità.....lascia il tempo che trova......
 
Mi scuso anticipatamente, non avrei voluto replicare, ma credo che hai confuso la misura del c/n con quella del mer...

il mer peggiore 26.1 su un coderate di 2/3 di per se già molto protetto.

il mer migliore 30.8


Infine Drago122 da subito ha detto che non aveva mai avuto problemi di ricezione e tali valori lo confermano.
 
Indietro
Alto Basso