In realtà non è proprio così, in
svizzera il Digitale Terrestre NON è MAI stato disattivato ma è stato reso visibile solo ai tedeschi (D) e in futuro anche agli austriaci GRATUITAMENTE, se non conveviva avevano solo una opzione,
SPEGNERE REALMENTE e definitivamente il D.T., non prendere per il lato B i propri cittadini che nemmeno sanno che pagano ancora ma solo per permettere ad altri di vedere aggratisse quei 7 canali TV e 26 radio della SSRG.
Il C.F. ha inventato la cifra del 5% e privato coloro che PAGANO salatamente un servizio che era utile per chi vive sui monti dove la fibra ed il via cavo nemmeno sanno cosa siano ancora oggi e sono tanti in proporzione alla cittadinanza svizzera, la realtà si chiama leccaggio del lato B europeo e tanta FAME di denaro col via libera al 5G altro che tecnologie obsolete e tipologia del territorio.
Solo gli informati sanno dell'uso del satellite, ma in proporzione a chi servirebbe oggi sono davvero pochi coloro che rimediano con un impianto satellitare costoso e che permetta la visione dei SOLI canali SSRG comprandosi la relativa tessera, i canali satellitari liberi visibili al nord essendo tedeschi possono essere utili, a sud dove l'italiano vige di canali liberi da vedere siamo se non a zero, quasi.
Conosco chi è stato costretto a pagarsi salatamente e per conto proprio l'allacciamento al via cavo per un tratto di ca.10m e si parla del centro di un paese, in molte case/palazzi molto spesso gli impanti via cavo sono seppur presenti sigillati per non dover pagare tale spesa a UPC/Cablecom oggi divenuta proprietà di Sunrise, ovviamente nessun sigillo per chi usufruisce di servizi via cavo.
Il pacchetto unico è servito solo ad obbligare le persone a fare un abbonamento, anche qui spesso le persone non sanno che da quando è stato tolto l'uso del telefono collegato alla rete telefonica si ha diritto ad accessori atti al funzionamento gratuito del telefono e della TV, a Sud questo permette la visione dei principali canali italiani gratuitamente, senza internet e collegando il telefono a qualcosa che credo sia un modem, personalmente MAI visto.
Di investimenti non ho visto nulla, hanno piantato antenne 5G come funghi e contro la volontà popolare così tanto "Sacra" ai 7 consiglieri federali il via cavo (Ex Cablecom) sono almeno 40 anni che opera in svizzera, la fibra seppur partita da pochi anni non mi sembra abbia avuto un vero sviluppo, il vero dominatore di sempre è la via cavo, tutto il resto è marginale in percentuali.
Per @corona-extra
Non è complesso avere una tessera della SSRG per il satellite, se non ricordo male sono vendibili solo ai residenti in svizzera, stranieri e non, agli svizzeri residenti all'estero, quelle che cambiano sono le cifre da pagare, l'importo minore da questo anno è di SFr.75.00 per i residenti (Ho appena visto il sito SSRG e visto dell'aumento di 15 franchetti di cui non sapevo nulla fino ad ora, prima erano 60.00) e quando decidono il cambio avvisano e con un importo di SFr.25.00 (Altro importo aumentato di 5.00 sui 20.00 di prima) se vuoi la sostituiscono in caso contrario la tessera viene disattivata e fine dei giochi.
P.S. Faccio notare che da quando hanno praticamente obbligato i cittadini ad usare un modem per TUTTO se staccano la corrente NON si ha più NULLA da poter usare, una volta almeno si poteva chiamare l'elettricista col telefono di casa.
https://www.broadcast.ch/it/televisione/satellite-dvb-s/#vantaggi Per vedere con i propri occhi