Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

ma esattamente la cam CI+ cosa offre in più rispetto alla CI?
se non ricordo male era pensata per aumentare la sicurezza contro la "pirateria"

non è che finita la guerra alle tessere oro questi iniziano a bannare le cam CI considerandole poco sicure?
io ne possiedo 2 in vecchie tv non certificate che funzionano alla perfezione, però da anni sono state rimpiazzate con le CI+.
mi chiedo il motivo del cambio se poi le vecchie restano funzionanti...
 
In un altro forum c'è un utente che segnala che la sua tessera Gold disabilitata il 21 e subito riabilitata su un decoder certificato si è nuovamente disabilitata ieri. Quindi non è durata manco un mese; se qualcun altro conferma tale comportamento abbiamo già una indicazione che i cambi di EMM sono abbastanza serrati, una quindicina di gg.

Anche la mia funziona ancora.
Nella configurazione ho rimosso la opzione "BLOCK EMM SCONOSCIUTI".
Vediamo se si aggiorna la prossima volta.
 
ma esattamente la cam CI+ cosa offre in più rispetto alla CI?
.

La CI+ è nata per consentire maggior controllo sull'uso dell'abbonamento pay. Ad esempio impedire le registrazioni. Peccato che tivusat non sia una Pay TV .. Usa quindi detta cam per obbligarti a cambiare apparecchiature di ricezione sulle quali ha dei guadagni. Diciamo che ci prova perlomeno. Probabile che, sempre sopravviva questo sistema di diffusione TV, che presto toccherà alle cam CI ad essere "insufficienti" a proteggere dalla "pirateria" .. (?!!??)
 
La CI+ è nata per consentire maggior controllo sull'uso dell'abbonamento pay. Ad esempio impedire le registrazioni. Peccato che tivusat non sia una Pay TV .. Usa quindi detta cam per obbligarti a cambiare apparecchiature di ricezione sulle quali ha dei guadagni. Diciamo che ci prova perlomeno. Probabile che, sempre sopravviva questo sistema di diffusione TV, che presto toccherà alle cam CI ad essere "insufficienti" a proteggere dalla "pirateria" .. (?!!??)

Dovrebbe essere un criptaggio a livello CAM<->TV/ricevitore, per impedire appunto di copiare il segnale.
Nel CI normale, quel dialogo è in chiaro...

Con Nagravision inoltre è criptato il dialogo card<->CAM (CAS più in generale, quindi anche con i lettori integrati nel ricevitore).

La cosa fastidiosa è che appunto tutto questo avviene per dei canali gratuiti, e sul Terrestre sono ricevibili senza tutte queste complicazioni. Sembra più una discriminazione/speculazione sul mezzo usato che è il Satellite. Si potrebbe dire: il satellite arriva ovunque e necessita "protezione"... Sì ma le card sono intestate agli italiani che hanno diritto di ricevere i segnali, dovrebbe essere sufficiente questa 'certezza'/protezione... E aumentare questa semmai. Senza discriminare così il mezzo satellite rispetto al terrestre come invece fanno.
 
Ultima modifica:
La cosa fastidiosa è che appunto tutto questo avviene per dei canali gratuiti, e sul Terrestre sono ricevibili senza tutte queste complicazioni. Sembra più una discriminazione/speculazione sul mezzo usato che è il Satellite. Si potrebbe dire: il satellite arriva ovunque e necessita "protezione"... Sì ma le card sono intestate agli italiani che hanno diritto di ricevere i segnali, dovrebbe essere sufficiente questa 'certezza'/protezione... E aumentare questa semmai. Senza discriminare così il mezzo satellite rispetto al terrestre come invece fanno.

un pò come fa la Svizzera dove è estremamente complesso "reperire" una tessera che poi ogni 5/6 anni viene sostituita
sempre la Svizzera ha spento il dvb-t

un'altro modo di allocare risorse economiche :)
 
un pò come fa la Svizzera dove è estremamente complesso "reperire" una tessera che poi ogni 5/6 anni viene sostituita
sempre la Svizzera ha spento il dvb-t

un'altro modo di allocare risorse economiche :)

La Confederazione ha spento il DVB-T, xkè solo il 5% degli utenti lo usava , x loro è una tecnologia superata, visto anche la morfologia del territorio non conveniva. Gli investimenti sono stati fatti per la fibra ottica e via cavo, che funzionano in modo ottimale. viene installato un modem in cui in un unico pacchetto si ha internet, tv, telefono fisso, in posti non raggiunti si usa il satellite tv.
 
La Confederazione ha spento il DVB-T, xkè solo il 5% degli utenti lo usava , x loro è una tecnologia superata, visto anche la morfologia del territorio non conveniva. Gli investimenti sono stati fatti per la fibra ottica e via cavo, che funzionano in modo ottimale. viene installato un modem in cui in un unico pacchetto si ha internet, tv, telefono fisso, in posti non raggiunti si usa il satellite tv.

In realtà non è proprio così, in svizzera il Digitale Terrestre NON è MAI stato disattivato ma è stato reso visibile solo ai tedeschi (D) e in futuro anche agli austriaci GRATUITAMENTE, se non conveviva avevano solo una opzione, SPEGNERE REALMENTE e definitivamente il D.T., non prendere per il lato B i propri cittadini che nemmeno sanno che pagano ancora ma solo per permettere ad altri di vedere aggratisse quei 7 canali TV e 26 radio della SSRG.

Il C.F. ha inventato la cifra del 5% e privato coloro che PAGANO salatamente un servizio che era utile per chi vive sui monti dove la fibra ed il via cavo nemmeno sanno cosa siano ancora oggi e sono tanti in proporzione alla cittadinanza svizzera, la realtà si chiama leccaggio del lato B europeo e tanta FAME di denaro col via libera al 5G altro che tecnologie obsolete e tipologia del territorio.

Solo gli informati sanno dell'uso del satellite, ma in proporzione a chi servirebbe oggi sono davvero pochi coloro che rimediano con un impianto satellitare costoso e che permetta la visione dei SOLI canali SSRG comprandosi la relativa tessera, i canali satellitari liberi visibili al nord essendo tedeschi possono essere utili, a sud dove l'italiano vige di canali liberi da vedere siamo se non a zero, quasi.

Conosco chi è stato costretto a pagarsi salatamente e per conto proprio l'allacciamento al via cavo per un tratto di ca.10m e si parla del centro di un paese, in molte case/palazzi molto spesso gli impanti via cavo sono seppur presenti sigillati per non dover pagare tale spesa a UPC/Cablecom oggi divenuta proprietà di Sunrise, ovviamente nessun sigillo per chi usufruisce di servizi via cavo.

Il pacchetto unico è servito solo ad obbligare le persone a fare un abbonamento, anche qui spesso le persone non sanno che da quando è stato tolto l'uso del telefono collegato alla rete telefonica si ha diritto ad accessori atti al funzionamento gratuito del telefono e della TV, a Sud questo permette la visione dei principali canali italiani gratuitamente, senza internet e collegando il telefono a qualcosa che credo sia un modem, personalmente MAI visto.

Di investimenti non ho visto nulla, hanno piantato antenne 5G come funghi e contro la volontà popolare così tanto "Sacra" ai 7 consiglieri federali il via cavo (Ex Cablecom) sono almeno 40 anni che opera in svizzera, la fibra seppur partita da pochi anni non mi sembra abbia avuto un vero sviluppo, il vero dominatore di sempre è la via cavo, tutto il resto è marginale in percentuali.

Per @corona-extra
Non è complesso avere una tessera della SSRG per il satellite, se non ricordo male sono vendibili solo ai residenti in svizzera, stranieri e non, agli svizzeri residenti all'estero, quelle che cambiano sono le cifre da pagare, l'importo minore da questo anno è di SFr.75.00 per i residenti (Ho appena visto il sito SSRG e visto dell'aumento di 15 franchetti di cui non sapevo nulla fino ad ora, prima erano 60.00) e quando decidono il cambio avvisano e con un importo di SFr.25.00 (Altro importo aumentato di 5.00 sui 20.00 di prima) se vuoi la sostituiscono in caso contrario la tessera viene disattivata e fine dei giochi.

P.S. Faccio notare che da quando hanno praticamente obbligato i cittadini ad usare un modem per TUTTO se staccano la corrente NON si ha più NULLA da poter usare, una volta almeno si poteva chiamare l'elettricista col telefono di casa.

https://www.broadcast.ch/it/televisione/satellite-dvb-s/#vantaggi Per vedere con i propri occhi
 
Ultima modifica:
In realtà non è proprio così, in svizzera il Digitale Terrestre NON è MAI stato disattivato ma è stato reso visibile solo ai tedeschi (D) e in futuro anche agli austriaci GRATUITAMENTE, se non conveviva avevano solo una opzione, SPEGNERE REALMENTE e definitivamente il D.T., non prendere per il lato B i propri cittadini che nemmeno sanno che pagano ancora ma solo per permettere ad altri di vedere aggratisse quei 7 canali TV e 26 radio della SSRG.

Il C.F. ha inventato la cifra del 5% e privato coloro che PAGANO salatamente un servizio che era utile per chi vive sui monti dove la fibra ed il via cavo nemmeno sanno cosa siano ancora oggi e sono tanti in proporzione alla cittadinanza svizzera, la realtà si chiama leccaggio del lato B europeo e tanta FAME di denaro col via libera al 5G altro che tecnologie obsolete e tipologia del territorio.

Solo gli informati sanno dell'uso del satellite, ma in proporzione a chi servirebbe oggi sono davvero pochi coloro che rimediano con un impianto satellitare costoso e che permetta la visione dei SOLI canali SSRG comprandosi la relativa tessera, i canali satellitari liberi visibili al nord essendo tedeschi possono essere utili, a sud dove l'italiano vige di canali liberi da vedere siamo se non a zero, quasi.

Conosco chi è stato costretto a pagarsi salatamente e per conto proprio l'allacciamento al via cavo per un tratto di ca.10m e si parla del centro di un paese, in molte case/palazzi molto spesso gli impanti via cavo sono seppur presenti sigillati per non dover pagare tale spesa a UPC/Cablecom oggi divenuta proprietà di Sunrise, ovviamente nessun sigillo per chi usufruisce di servizi via cavo.

Il pacchetto unico è servito solo ad obbligare le persone a fare un abbonamento, anche qui spesso le persone non sanno che da quando è stato tolto l'uso del telefono collegato alla rete telefonica si ha diritto ad accessori atti al funzionamento gratuito del telefono e della TV, a Sud questo permette la visione dei principali canali italiani gratuitamente, senza internet e collegando il telefono a qualcosa che credo sia un modem, personalmente MAI visto.

Di investimenti non ho visto nulla, hanno piantato antenne 5G come funghi e contro la volontà popolare così tanto "Sacra" ai 7 consiglieri federali il via cavo (Ex Cablecom) sono almeno 40 anni che opera in svizzera, la fibra seppur partita da pochi anni non mi sembra abbia avuto un vero sviluppo, il vero dominatore di sempre è la via cavo, tutto il resto è marginale in percentuali.

Per @corona-extra
Non è complesso avere una tessera della SSRG per il satellite, se non ricordo male sono vendibili solo ai residenti in svizzera, stranieri e non, agli svizzeri residenti all'estero, quelle che cambiano sono le cifre da pagare, l'importo minore da questo anno è di SFr.75.00 per i residenti (Ho appena visto il sito SSRG e visto dell'aumento di 15 franchetti di cui non sapevo nulla fino ad ora, prima erano 60.00) e quando decidono il cambio avvisano e con un importo di SFr.25.00 (Altro importo aumentato di 5.00 sui 20.00 di prima) se vuoi la sostituiscono in caso contrario la tessera viene disattivata e fine dei giochi.

P.S. Faccio notare che da quando hanno praticamente obbligato i cittadini ad usare un modem per TUTTO se staccano la corrente NON si ha più NULLA da poter usare, una volta almeno si poteva chiamare l'elettricista col telefono di casa.

https://www.broadcast.ch/it/televisione/satellite-dvb-s/#vantaggi Per vedere con i propri occhi

i ripetitori son stati spenti su tutto il territorio del DVB T, q la visione dei canali svizzeri ai germanofoni è fatta si col DVB T, ma dei paesi che distribuiscono il segnale che ricevono dalla Svizzera via SAT, come in SUDTIROL. Per il satellite anche loro usano decoder con card tv sat e Viaccess , vedono tutto come in Italia . Lo usano sempre meno , quello è reale. La fibra ottica è sempre piu presente anche nei paesi piu piccoli, e si sviluppa sempre di piu anche in velocita di trasmissione vedi sito Swisscom.ch. per il pacchetto unico non c e obbligo , se uno vuole può installare una parabola nel rispetto delle norme. per internet affitta il modem . Per il 5G posano antenne con meno potenza ma poi devono metterne di piu. saluti
 
i ripetitori son stati spenti su tutto il territorio del DVB T, q la visione dei canali svizzeri ai germanofoni è fatta si col DVB T, ma dei paesi che distribuiscono il segnale che ricevono dalla Svizzera via SAT, come in SUDTIROL. Per il satellite anche loro usano decoder con card tv sat e Viaccess , vedono tutto come in Italia . Lo usano sempre meno , quello è reale. La fibra ottica è sempre piu presente anche nei paesi piu piccoli, e si sviluppa sempre di piu anche in velocita di trasmissione vedi sito Swisscom.ch. per il pacchetto unico non c e obbligo , se uno vuole può installare una parabola nel rispetto delle norme. per internet affitta il modem . Per il 5G posano antenne con meno potenza ma poi devono metterne di piu. saluti

In realtà non è proprio così, in svizzera il Digitale Terrestre NON è MAI stato disattivato ma è stato reso visibile solo ai tedeschi (D) e in futuro anche agli austriaci GRATUITAMENTE, se non conveviva avevano solo una opzione, SPEGNERE REALMENTE e definitivamente il D.T., non prendere per il lato B i propri cittadini che nemmeno sanno che pagano ancora ma solo per permettere ad altri di vedere aggratisse quei 7 canali TV e 26 radio della SSRG.

Il C.F. ha inventato la cifra del 5% e privato coloro che PAGANO salatamente un servizio che era utile per chi vive sui monti dove la fibra ed il via cavo nemmeno sanno cosa siano ancora oggi e sono tanti in proporzione alla cittadinanza svizzera, la realtà si chiama leccaggio del lato B europeo e tanta FAME di denaro col via libera al 5G altro che tecnologie obsolete e tipologia del territorio.

Solo gli informati sanno dell'uso del satellite, ma in proporzione a chi servirebbe oggi sono davvero pochi coloro che rimediano con un impianto satellitare costoso e che permetta la visione dei SOLI canali SSRG comprandosi la relativa tessera, i canali satellitari liberi visibili al nord essendo tedeschi possono essere utili, a sud dove l'italiano vige di canali liberi da vedere siamo se non a zero, quasi.

Conosco chi è stato costretto a pagarsi salatamente e per conto proprio l'allacciamento al via cavo per un tratto di ca.10m e si parla del centro di un paese, in molte case/palazzi molto spesso gli impanti via cavo sono seppur presenti sigillati per non dover pagare tale spesa a UPC/Cablecom oggi divenuta proprietà di Sunrise, ovviamente nessun sigillo per chi usufruisce di servizi via cavo.

Il pacchetto unico è servito solo ad obbligare le persone a fare un abbonamento, anche qui spesso le persone non sanno che da quando è stato tolto l'uso del telefono collegato alla rete telefonica si ha diritto ad accessori atti al funzionamento gratuito del telefono e della TV, a Sud questo permette la visione dei principali canali italiani gratuitamente, senza internet e collegando il telefono a qualcosa che credo sia un modem, personalmente MAI visto.

Di investimenti non ho visto nulla, hanno piantato antenne 5G come funghi e contro la volontà popolare così tanto "Sacra" ai 7 consiglieri federali il via cavo (Ex Cablecom) sono almeno 40 anni che opera in svizzera, la fibra seppur partita da pochi anni non mi sembra abbia avuto un vero sviluppo, il vero dominatore di sempre è la via cavo, tutto il resto è marginale in percentuali.

Per @corona-extra
Non è complesso avere una tessera della SSRG per il satellite, se non ricordo male sono vendibili solo ai residenti in svizzera, stranieri e non, agli svizzeri residenti all'estero, quelle che cambiano sono le cifre da pagare, l'importo minore da questo anno è di SFr.75.00 per i residenti (Ho appena visto il sito SSRG e visto dell'aumento di 15 franchetti di cui non sapevo nulla fino ad ora, prima erano 60.00) e quando decidono il cambio avvisano e con un importo di SFr.25.00 (Altro importo aumentato di 5.00 sui 20.00 di prima) se vuoi la sostituiscono in caso contrario la tessera viene disattivata e fine dei giochi.

P.S. Faccio notare che da quando hanno praticamente obbligato i cittadini ad usare un modem per TUTTO se staccano la corrente NON si ha più NULLA da poter usare, una volta almeno si poteva chiamare l'elettricista col telefono di casa.

https://www.broadcast.ch/it/televisione/satellite-dvb-s/#vantaggi Per vedere con i propri occhi

Un paio di precisazioni:
- il DVB-T svizzero non riguarda solo le aree germanofone ma è presente un mux irradiato anche dai ripetitori sullo Chasseral e sulla Dole per le aree di confine francofone;
- Da un paio di anni, non c'è più solamente la diffusione tramite Sat Access, ma si è affiancata anche la cam Kabelio (dietro pagamento di un abbonamento plurimensile o annuale)...sicuramente riguarderà in proporzione pochissimi utenti (sono presenti in stragrande maggioranza solo canali germanofoni) ma l'alternativa per non legarsi a Swisscom o a Sunrise, accontentandosi di un'offerta base, c'è ;)

Per non andare troppo OT, per la tv svizzera si possono usare gli appositi thread, come questo: https://www.digital-forum.it/showth...icezione-canali-svizzeri-fuori-dalla-Svizzera
 
Non che ci interessi molto cosa succede in Svizzera, anche in considerazione del grandissimo rispetto che gli stessi svizzeri hanno per gli italiani, soprattutto per chi, facendosi un discreto mazzo, gli permette di vivere alla grande.
Se ritorniamo in argomento è meglio...
 
Non che ci interessi molto cosa succede in Svizzera, anche in considerazione del grandissimo rispetto che gli stessi svizzeri hanno per gli italiani, soprattutto per chi, facendosi un discreto mazzo, gli permette di vivere alla grande.
Se ritorniamo in argomento è meglio...

D accordo con Lei, ma è anche un confronto in cui si vede come l uso di certe tecnologie in alcuni paesi venga sviluppato ed in altri no. Saluti
 
- Da un paio di anni, non c'è più solamente la diffusione tramite Sat Access, ma si è affiancata anche la cam Kabelio (dietro pagamento di un abbonamento plurimensile o annuale)...sicuramente riguarderà in proporzione pochissimi utenti (sono presenti in stragrande maggioranza solo canali germanofoni) ma l'alternativa per non legarsi a Swisscom o a Sunrise, accontentandosi di un'offerta base, c'è ;)
A questo punto, e sottolineo a questo punto, nel senso per come si è dimostrata essere, anzi diventare Tivusat, a me non dispiacerebbe una situazione analoga in Italia:

- tessera Rai, che apra pure solo i Rai, visto che è quella che finanziamo, a chiunque ne faccia richiesta , purché in regola con il canone.

- tessera tivusat vincolata alla cam e decoder, ad un costo mensile o a quello vogliono... a tutti quelli che non hanno problemi a star dietro a tutte le smanie della piattaforma tivusat, con le sue varie versioni di card, di codifiche, di grafiche e bollini vari...

l'andazzo attuale di Rai legata a tivusat, cioè a soggetti privati, sta portando ad una situazione più simile a quella precedente a tivusat, quando per vedere i canali Rai via satellite integralmente bisognava avere un abbonamento a Tele+/sky: era una situazione del tutto anomala e ingiusta; non siamo ancora a quel livello, ma l'anomalia, l'esagerazione, c'è già.
 
Care come il fuoco... Ed è comunque un prodotto vecchio di 6-7 anni. Il gioco deve valere la candela.
 
Indietro
Alto Basso