Miglior antenna direttiva UHF

Ogni antenna ha le proprie caratteristiche e l'antennista dovrebbe scegliere il tipo più opportuno per la situazione installativa.

Sì, sopratutto nelle zone dove i segnali arrivano a palla e le antenne super-performanti (e costose) sono in più. ;)
 
Sì, sopratutto nelle zone dove i segnali arrivano a palla e le antenne super-performanti (e costose) sono in più. ;)

Se proprio non "piacesse" per estetica una log, cè sempre la https://fracarro.com/it/product/213107-tau15-45-5g/ con buone prestazioni radioelettriche e un ridottissimo carico al vento.

Elementi n° 7
Banda UHF
Canali E21-E48
Larghezza banda MHz 470-694
Guadagno dBi 15
Rapporto avanti/indietro dB 33
Perdita riflessione dB -15
Larghezza fascio (3dB) ° ±24
Resistenza vento 120Km/h 729N/m² Kg (N) 3.2 (31.4)
Dimensioni mm 1170 x 580




Concordo con te che dove va bene la TAU 15-45 5G può andare altrettanto bene la 45UC.


PS mi spieghi come fai ad inserire i link cambiandone il nome?
 
Ultima modifica:
Grazie Tarta!!!

Pensavo che stavi proponendo una Deola da contemplare tra le migliori antenne direttive uhf... :eusa_whistle:
 
Se proprio non "piacesse" per estetica una log, cè sempre la https://fracarro.com/it/product/213107-tau15-45-5g/ con buone prestazioni radioelettriche e un ridottissimo carico al vento.

Elementi n° 7
Banda UHF
Canali E21-E48
Larghezza banda MHz 470-694
Guadagno dBi 15
Rapporto avanti/indietro dB 33
Perdita riflessione dB -15
Larghezza fascio (3dB) ° ±24
Resistenza vento 120Km/h 729N/m² Kg (N) 3.2 (31.4)
Dimensioni mm 1170 x 580




Concordo con te che dove va bene la TAU 15-45 5G può andare altrettanto bene la 45UC.

PS mi spieghi come fai ad inserire i link cambiandone il nome?
La Tau infatti, sembra un'ottima antenna, sebbene dalle mie parti sia piuttosto rara; però i parametri andrebbero verificati anche sul campo. Quando nel 2012, in occasione del primo switch e dato il precedente ottimo servizio, sostituii le mie antenne 10BL4 e 5 ormai trentennali e a pezzi con altre identiche, non ebbi modo di pentirmi. In occasione di eventi sportivi internazionali, risulta comodo ricevere perfettamente le emittenti croate dal M.te Maggiore (HR) a 120 km dalla mia mia 10BL4, nonostante i ridicoli 9 dB di gain sui CH23/28 croati. E' un esempio di parametri scadenti ma di ricezione performante. ;)

Diagramma di radiazione 10BL4F
 
La Tau infatti, sembra un'ottima antenna, sebbene dalle mie parti sia piuttosto rara; però i parametri andrebbero verificati anche sul campo. Quando nel 2012, in occasione del primo switch e dato il precedente ottimo servizio, sostituii le mie antenne 10BL4 e 5 ormai trentennali e a pezzi con altre identiche, non ebbi modo di pentirmi. In occasione di eventi sportivi internazionali, risulta comodo ricevere perfettamente le emittenti croate dal M.te Maggiore (HR) a 120 km dalla mia mia 10BL4, nonostante i ridicoli 9 dB di gain sui CH23/28 croati. E' un esempio di parametri scadenti ma di ricezione performante. ;)

Diagramma di radiazione 10BL4F

Infatti hai perfettamente ragione, non è il gain assoluto il valore di confronto o che determina la qualità di un'antenna.

La bonta di una antenna è definita in un progetto che punta al giusto mix tra direttività, gain, rapporto avanti/laterali e rapporto avanti/indietro.

L'optimum è rinunciare al guadagno puro (non serve molto, 2dB sarebbero più che sufficienti) per proteggere maggiormente laterali e posteriore ottenendo come risultato la più bassa temperatura di rumore equivalente.

Un'antenna progettata con questi presupposti avrà un lobo principale pulito senza lobi laterali secondari pronunciati o del tutto assenti e lobo/i posteriore/i virtualmente assenti.

Della TAU cè anche la versione Killer+ maggiormente pulita:

Elementi n° 7
Banda UHF
Canali E21-E48
Larghezza banda MHz 470-694
Guadagno dBi 14.5
Rapporto avanti/indietro dB 35
Perdita riflessione dB -18
Larghezza fascio (3dB) ° ±22
Resistenza vento 120Km/h 729N/m² Kg (N) 7.3 (71.6)
Dimensioni mm 1170 x 580




Riesci a postare una foto più grande delle specifiche della 10BL4?
 
Ultima modifica:
Purtroppo le Fracarro 10BL non sono più in catalogo da tempo, è difficoltoso rintracciarne le schede. Ti posto il catalogo 2010, a pag. 32 troverai le schede relative alla 10BL4F, BL5F e BL45F complete di diagrammi.
Catalogo Fracarro 2010

Eventualmente, per ingrandire i dati sul precedente link, utilizza lo zoom di cui ogni browser è dotato...
Diagramma di radiazione 10BL4F
 
scaricato per la quanta volta....

lo zoom non aiutava, l'immagine si sgrana.

grazie!
 
Comunque sul catalogo 2010 i dati che hai chiesto si leggono chiaramente,

Firefox me li fa leggere a tutto schermo ingranditi al 160% con la massima nitidezza...
 
a me con firefox è già sfocata al 100%.

Per il catalogo intendevo che l'avevo già scaricato già tre volte precedentemente. :lol:

Gain 10-14dBi per la 10BL4F.... na bomba, altro che scarsa.
 
a me con firefox è già sfocata al 100%.

Per il catalogo intendevo che l'avevo già scaricato già tre volte precedentemente. :lol:

Gain 10-14dBi per la 10BL4F.... na bomba, altro che scarsa.

Devi considerare che utilizzo la BL4 per ricevere TV Slovenija C sul CH22 e Hrt M2-D5 (T2) sul 23 dove il guadagno è intorno ai 10 dB... ma bastano e avanzano, nonostante i 120 Km che mi separano dai tx. ;)
 
Si certo, adesso siamo arrivati ad affermare che due dB in meno per avere maggiore protezione laterale, un lobo più stretto. Ma casomai è il contrario!.
Poi questa tau killer, prima aveva o no 38dB di rapporto fronte retro e adesso siamo scesi a 35?
Mi piacerebbe comprarla per vedere se arriva anche solo a 30dB sarebbe già buono.
 
Non affermo niente, mi limito a riportare le lezioni di antennistica di Tuner.

Troppi anni di troppe chiacchere, è normale che un'antenna 21-⁴⁸ rivista nella geometria degli elementi abbia dei valori differenti rispetto alla precedente 21-⁶⁰ .

Lo vediamo anche nella tanto rinomata ķ95 divenuta ķ70 che con elementi farfallati più ingombranti e lunghezza di boom maggiore è passata da un A/I di 30dB a 26.
 
Ultima modifica:
@Aq62 volevo ringraziarti per i diagrammi originali della serie 10BLxx ma non li trovo più nel 3d..

Può essere che dallo smartphone non trovo più il tuo post?
 
L'ho recuperata:



...che yagi ragazzi... la 20 ma anche la 10 non era affatto male.
 
Molto più semplicemente che i segnali a frequenza diversa si comportano diversamente e una antenna yagi non può avere un rapporto fronte retro uguale su tutta la banda utile.
Le log periodiche sono le uniche antenne che hanno un guadagno costante entro +-1 o 2 dB e anche per il rapporto fronte retro è abbastanza omogeneo. Per le altre tipologie di antenne non è così.
Comunque;
Quando si riceve due segnali sulla stessa frequenza da posizioni opposte di 180° e fuori intervallo di guardia, che sarebbe comunque un problema da risolvere a livello broadcaster!, ti servirebbe una logperiodica e non di certo una yagi da 7 elementi come la tau killer.
Mentre per situazioni ordinarie dove i canali sono sincronizzati e dentro IG non fa nessuna differenza usare una antenna da 25dB di F/R o una di >30dB.
Nel caso di questo parametro ci sono i produttori onesti che riportano il dato per difetto, sulle frequenze più basse e non solo su quelle per cui è stato dimensionato il progetto del riflettore e ci sono i produttori meno onesti che riportano i dati per come gli fa comodo ai fini di vendere.
 
..Mentre per situazioni ordinarie dove i canali sono sincronizzati e dentro IG non fa nessuna differenza usare una antenna da 25dB di F/R o una di >30dB..

Per gli stessi motivi non serve una farfallata con grande carico sul vento, è sufficente una yagi.


..Nel caso di questo parametro ci sono i produttori onesti che riportano il dato per difetto e sulle frequenze più basse e ci sono i produttori meno onesti che riportano i dati per come gli fa comodo ai fini di vendere.

Ovviamente sei responsabile per quello che affermi.

Non è sicuramente un'atteggiamento professionale dal quale io mi dissocio e prendo le dovute distanze.
 
Ultima modifica:
Non so perché ti sei fissato sul rapporto fronte retro se poi ammetti che non conta nulla in condizioni comuni nella norma. Sembrerebbe che tu voglia cercare il pelo nell'uovo...
Poi non ho detto nulla di male o solo detto che alcuni per vendere puntano a certi trucchetti poco onesti.
Esempio, se una antenna ha caratteristiche dichiarate un rapporto fronte retro di 38 dB e ipotizziamo che veramente ci sia su una determinata frequenza larga come uno spillo questo valore e per il resto l'antenna abbia 25 dB di rapporto fronte retro, be in questo caso non si può dire che l'azienda abbia mentito, ci mancherebbe anche.
Mentre adesso ipotizziamo che una antenna molto simile di altra marca dichiari un rapporto fronte retro di media oppure non consideri il picco massimo anomalo e riporti un dato di 26dB a questo punto l'antenna che sembrerebbe più scarsa su quel piano sarebbe invece quella più performante.
Detto questo le antenne andrebbero testate dallinstallatore e poi valutate.
 
Indietro
Alto Basso