Miglior antenna direttiva UHF

Spesso le schede tecniche delle antenne alla moda sono come le polizze vita:
promettono ritorni stellari salvo poi accorgersi che i costi impliciti li dimezzano. :laughing7:

Test in loco della Fracarro 10BL5F d'epoca :icon_cool: reinstallata nel 2012.
Banda V Uhf, ma riceve adeguatamente la IV anche dal retro (SLO-HR):

Ch22 TV Slovenija C.....90°N....Km 82...I/Q 92%- 94%
Ch23 HR-TV M2-D5 (T2)...120°....Km 109..I/Q 94%-100%

Ch24 D-Free 4...........314°....Km 50...I/Q 94%-100%
Ch25 Cairo Due..........314°....Km 50...I/Q 97%-100%
Ch26 RAI A..............314°....Km 50...I/Q 93%-100%
Ch27 TV Slovenija A..... 90°....Km 82...I/Q 92%- 94%
Ch28 HR-TV M1-D5 (T2)...120°....Km 109..I/Q 94%-100%
Ch30 RAI MR07...........314°....Km 50...I/Q 94%-100%
Ch32 RaiWay FVG.........314°....Km 50...I/Q 98%-100%
Ch36 Mediaset 2.........314°....Km 50...I/Q 100%-100%
Ch38 Mediaset 3.........314°....Km 50...I/Q 100%-100%
Ch39 HR-TV E (T2).......120°....Km 109..I/Q 94%- 100%
Ch40 RAI B..............314°....Km 50...I/Q 98%- 100%
Ch44 Persidera 1........314°....Km 50...I/Q 100%-100%
Ch46 Mediaset 1.........314°....Km 50...I/Q 100%-100%
Ch47 Persidera 3........314°....Km 50...I/Q 100%-100%
Ch48 Persidera 2........314°....Km 50...I/Q 100%-100%

images

Fracarro 10BL5F
(pag. 32)


  • Elementi n° 10
  • Canali 38÷69 UHF
  • Guadagno CH21: 9dB - CH48: 10dB :icon_cool:
  • Rapporto A/I 22dB
  • Larghezza fascio (3dB) °±27
  • Resistenza vento 120Km/h 2,3
  • Dimensioni cm 103x28
 
Ultima modifica:
Mi autocito perchè a qualcuno piace stravolgere il senso di quello che viene scritto:

Infatti hai perfettamente ragione, non è il gain assoluto il valore di confronto o che determina la qualità di un'antenna.

La bonta di una antenna è definita in un progetto che punta al giusto mix tra direttività, gain, rapporto avanti/laterali e rapporto avanti/indietro.

L'optimum è rinunciare al guadagno puro (non serve molto, 2dB sarebbero più che sufficienti) per proteggere maggiormente laterali e posteriore ottenendo come risultato la più bassa temperatura di rumore equivalente.

Un'antenna progettata con questi presupposti avrà un lobo principale pulito senza lobi laterali secondari pronunciati o del tutto assenti e lobo/i posteriore/i virtualmente assenti.

Della TAU cè anche la versione Killer+ maggiormente pulita:

Elementi n° 7
Banda UHF
Canali E21-E48
Larghezza banda MHz 470-694
Guadagno dBi 14.5
Rapporto avanti/indietro dB 35
Perdita riflessione dB -18
Larghezza fascio (3dB) ° ±22
Resistenza vento 120Km/h 729N/m² Kg (N) 7.3 (71.6)
Dimensioni mm 1170 x 580

 
Comunque confermo che le BL.... sono delle antenne molto ben congegnate. Sono state proprio queste con cui ho iniziato da giovane (anni 80), oltre che le classiche Yagi a gruppi di canale.
Le ultime 10BL4 le ho trovate in uno scaffale dal rivenditore da anni perchè nessuno gliele chiedeva, erano le versioni ultime col connettore F. Inutile dire che me le sono accaparrate e le ho pure finite, da me servono per i Rai irradiati da un solo sito. Simili a queste c'erano le Gold Line della Emme Esse, con l'alluminio anodizzato appunto colore oro, anche queste ottime.
Di BL se ne vedono ancora una bizzeffa sui tetti....
 
Si scherza, eh... :) dopotutto Fracarro, Emme Esse, Offel sono aziende serie.
Un po' di marketing mirato all'estetica non guasta, ma i nuovi modelli sono frutto
sopratutto di ricerca e pazienti test. Sappiamo che a fare la differenza nella ricezione
siano in primo luogo le antenne e, naturalmente, un'adeguata distribuzione sottostante.
Abbiate pazienza, sono un antico CB poco avvezzo alle novità. ;)
 
Si scherza, eh... :) dopotutto Fracarro, Emme Esse, Offel sono aziende serie.

Ma qui non si scherza...

La Fracarro iniziava la produzione di antenne tv nel 1950; la Emmeesse nel 1957; la Offel nel 1960.

Negli anni ’60, dopo aver venduto la milionesima antenna, i fratelli Fracarro (Fraccaro) attivarono la prima linea di produzione automatizzata e sempre negli stessi anni arrivarono a conquistare l’80% del mercato.

...questa è storia.
 
No Gherardo non è stato a Trieste , ma vicino a Loiano (BO) nel 2017 con raffiche di vento fino a 150Km/h. Ci andai io ha ripararla, l'ho tagliata con il flessibile e inserita di nuovo e ho messo tre controventi e le antenne sostituite. Si il palo era troppo esili, un 50mm da 2mm interno e quello è stato uno sbaglio, perchè la base era da 3mm e quindi non fletteva in egual modo.


Se clicchi sopra si ingrandisce
 
Si due k95C , un accoppiatore 1/4 d'onda + preampli Mitan da 17dB e una k47B sul palo di mezzo. Erano tre pali la fine un 42 sempre da 2mm.
Purtroppo è stato calcolato male , quasi 5mt in altezza e non si pensava che arrivassero dei venti così forti. Comunque era stata su per 10 anni!
 
Il mio impianto è crollato (palo marcio) nel 2012, ma risaliva al 1972.
Mi è andata anche bene, avrei dovuto ugualmente sostituire le antenne
ormai poco performanti nello switch-off dello stesso anno.
 
Indietro
Alto Basso