Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vedo che continui a non capire il motivo dello sciopero, che NON è il costo.Ridicolo anche perché potevano farlo mesi fa quando la benzina aveva un prezzo ancora più alto di oggi.
Sentivo ora al tg che vogliono ridurre lo sciopero... Forse iniziano a capireRidicolo anche perché potevano farlo mesi fa quando la benzina aveva un prezzo ancora più alto di oggi.
E l'aumento dei prezzi prima dello sciopero é un caso frequente a quanto pare.
Anche gente come me ha fatto benzina senza averne bisogno.
Tutta una strategia commerciale.
Già se tutti quelli con il prezzo sotto la media lo porteranno alla media... la media si alza.Mostrare il prezzo medio farà alzare ad alcuni i prezzi ma anche abbassare ad altri e così si avrà un prezzo uguale in tutta Italia per tutti i gestori come succedeva anni fà prima della liberalizzazione dei prezzi...
Con "prima" a quanti anni fa ti riferisci?Perché da come scrivi sembra una differenza del 50%, ma il 50% in meno rispetto ad ora lo abbiamo avuto, forse, solo per pochi mesi nel 2020. Che ovviamente è una serie di situazioni eccezionali e auspicabilmente irripetibili
Proprio quello che intendevo: uno sciopero totalmente ridicolo
mia madre ha notato persino un aumento nella stessa giornata. alla pompa bianca il diesel è aumentato di quasi 2 centesimi dalla mattina al tardo pomeriggio da 1,819 a 1,835. si fa presto ad aderire agli scioperi...se fai l'aumento tattico che ti ripaga dei giorni di chiusura come se tu fossi aperto![]()
in questi casi spero che la benza ce la venda presto amazon![]()
Beh, se è vero il dato che ha fornito Confcommercio il costo totale stimato dell'adeguamento della cartellonistica sarà attorno ai 40 milioni di euro. Indovinate chi lo pagherà questo costo, pantalone o l'esercente?
Il fatto che protestino mi sembra invece utile per più motivi; quello evidenziato già che sarà una misura per fare cartello senza che i gestori si debbano accordare, inoltre il costo dell'adeguamento ricadrà sulle nostre tasche, quindi invece di fare diminuire il costo farà giusto il contrario.
Sarebbe stato sufficiente che avessero istituito l'affissione di un QR sulla pompa in modo che chiunque inquadrandolo avrebbe ottenuto i dati del MISE e con la possibilità sulla pagina web di inviare una segnalazione con una foto se il prezzo è diverso da quello pubblicato dal ministero, con sanzione automatica in questi casi ai "furbetti" che non comunicano i prezzi.
Sarebbe stato tutto più economico ed efficiente; si sarebbe comunque colpito chi fa il furbo e fornito un servizio utile ai cittadini senza che chi è preposto a questi controlli che non li effettua debba accollarsi questo onere. Facendo così controllato e controllore e cliente finale sono due soggetti, senza tirare in ballo un terzo soggetto, la polizia locale, che evidentemente non fa il proprio lavoro.
Beh, se è vero il dato che ha fornito Confcommercio il costo totale stimato dell'adeguamento della cartellonistica sarà attorno ai 40 milioni di euro. Indovinate chi lo pagherà questo costo, pantalone o l'esercente?
Sarebbe stato sufficiente che avessero istituito l'affissione di un QR sulla pompa.
Non è che cambi moltose lo paga pantalone, vuol dire che lo pagano i cittadini tassopaganti. Se lo paga la compagnia (o l'esercente, fa lo stesso), vuol dire che lo pagano i consumatori. Entrambe le cose come ovvio che sia
Anziché costose modifica alla cartellonistica, questo provvedimento avrebbe potuto tranquillamente essere sostituito da un qr code. Che però sarebbe inutile se si consultassero in anticipo app/siti di rilevamento prezzi