73° Festival di Sanremo 2023

ma non vi sembra troppo amadeus anche l'anno prossimo? io farei la marcuzzi con amadeus da spalla non ci sarebbe più lui che conduce ma alla fine sarebbe sempre lì e darebbe la conduzione in mano a una donna dopo tanti anni
 
Fiorello non credo tornerà a Sanremo.
Per me è stato semplicemente perfetto a VivaRadio2 nelle puntate notturne: uno spazio tutto suo dove poter ca*****are e rendere il "dopo festival" davvero gradevole. Gli ascolti sono andati benissimo, credo dunque che la formula migliore sia questa, semmai Amadeus venisse riconfermato.
Senza Amadeus non credo proprio che Fiorello partecipi al Festival in qualunque altro modo.
Morandi gigantesco, concordo: il siparietto con Gino Paoli per me rimane il momento più iconico di tutta questa edizione, che a me nel complesso non è piaciuta, però riconosco che ci sono stati momenti clamorosi che rimarranno alla storia.

Anche BLANCO è da ringraziare :D
Peccato perché poteva essere una bella esibizione
 
ma non vi sembra troppo amadeus anche l'anno prossimo? io farei la marcuzzi con amadeus da spalla non ci sarebbe più lui che conduce ma alla fine sarebbe sempre lì e darebbe la conduzione in mano a una donna dopo tanti anni

A me Alessia Marcuzzi non piace, ma guarderò ugualmente il festival anche se lo conducesse lei, ho visto di peggio. Amadeus lo rincofermerei per altri anni, ha fatto un ottimo lavoro anche come direttore artistico e trovato un format compromesso che soddisfa big e giovani, soprattutto ha resto il festival attrattivo per i cantanti (resistono solo i soliti oltranzisti, tipo Venditti, De Gregori e Baglioni :D nonostante l'abbia condotto). Semmai farei sparire Amadeus dal video nelle settimane, mesi che precedono il festival (per me non cambia nulla, dato che non guardo i giochetti di Rai1 ma per chi lo vede tutti i giorni, potrebbe stancare).
 
scusate, ma quando finisce il festival non vi resta una specie di vuoto interiore :D ?

Purtroppo no, è una cosa diffusa

ma non vi sembra troppo amadeus anche l'anno prossimo? io farei la marcuzzi con amadeus da spalla non ci sarebbe più lui che conduce ma alla fine sarebbe sempre lì e darebbe la conduzione in mano a una donna dopo tanti anni

Ci starebbe forse più il contrario, a parte il fatto che il successo delle ultime edizioni è dato anche dalla conduzione di Amadeus. Ce la vedrei bene comunque, anche perché è un volto familiare ma l'anno prossimo per variare farei così: Amadeus + due volti femminili e familiari che si alternano nelle prime quattro serate per poi condurre insieme la finale
 
Vero, l'unico riferimento video alla Oxa è nel finale, quando Madame smentisce, catalogandola come ****ata, la storia del bicchiere d'acqua lanciato.


Un vero fuoriclasse, anche dietro le quinte. Un personaggio a cui si fa davvero fatica a volergli del male e trovare anche solo una motivazione per farlo (anche se a muschio selvaggio ha raccontato che negli anni 70 quando si presentò all'apertura di un concerto dei Led Zeppellin fu seppellito di fischi e volarono pomodori... un episodio che lo ha segnato moltissimo).


Bello... per questo mi auguro non venga tolto alla Rai... penso che sia il programma che realizzano e trattano meglio in assoluto. Poi c'è chi lo ama e chi lo odia addirittura vantandosi di non guardarlo o vergognandosi per chi lo fa... sarà che vado per gli anta, ammetto che alcune edizioni le ho snobbate in passato, ma ora, pur non conoscendo almeno tre quarti dei cantanti che si sono esibiti (come in questa edizione), per come viene approfondito, ti ci affezioni. Bellissimo.


La penso esattamente come te. Grandissima scelta di Amadeus. E grandissima umiltà di Morandi che si è prestato a fare da spalla. Una meravigliosa spalla, rispettata e valorizzata splendidamente anche da Amadeus. Tenerissimi anche quei momenti in cui Morandi si avvicinava ad Amadeus e gli toccava la spalla rivolgendogli un semplice "ciao", o durante la ripresentazione di Grignani dopo i problemi audio rispunta da dietro cogliendo di sorpresa Amadeus che si gira e gli dice "Salve" :D Sono stati dei bellissimi momenti. Sarà che mi sto intenerendo per età, ma bello bello. E' un festival che sicuramente ricorderò.

m'è piaciuto anche l'abbraccio di sabato sera con Madame.
Putroppo in una società "cattiva" e in una tv che la rappresenta, ci stupiamo quando vediamo queste cose, semplice, vere, umane.
 
Coletta e forse anche Fuortes salteranno, ma Amadeus resterà come da contratto anche l'anno prossimo. ok che con certe teste politiche ci si può aspettare anche l'inimmaginabile, ma non penso che abbiano il coraggio di far fuori un direttore artistico universalmente apprezzato. tanto ci sarà tempo per mettere altri dal 2025, considerando che lo stesso Amadeus potrebbe decidere di farsi da parte dopo 5 anni.

Amadeus è l'unico che può condurre il festival al momento. Poi in futuro arriverà il tempo di Cattelan e forse di Insinna dato che è un nome grosso della Rai
 
Amadeus è l'unico che può condurre il festival al momento. Poi in futuro arriverà il tempo di Cattelan e forse di Insinna dato che è un nome grosso della Rai
Fosse stato ancora in vita, magari i tempi sarebbero stati maturi anche per una conduzione o co-conduzione di Frizzi.
Detto questo, davvero è l'unico che al momento potrebbe condurlo anche se si parlava che dopo il 2024 è incerto se si fermerà con il Festival. L'importante è che chi arriverà dopo non faccia passi indietro
 
Il conduttore è anche Direttore Artistico del Festival...non vedo che competenze musicali possa avere la Marcuzzi oppure Insinna.

Comunque in rampa di lancio Rai c'è anche il redivivo Pino Insegno.
 
Io devo ancora vedere la metà dell'ultima serata :D

In compenso soffrirò meno quella "pseudonostalgia" di Sanremo ;:)
 
scusate, ma quando finisce il festival non vi resta una specie di vuoto interiore :D ? Difficile tornare alla normalità .
Stasera per esempio se accendo la tv non so cosa guardare, invece settimana scorsa, accendevo su rai1 e buttavo il telecomando . Poi al mattino era argomento di discussione (non solo qui) come accadeva tanti anni fa quando TUTTI guardavamo Fantastico, Portobello, ecc..
W la tv generalista e di massa

C'è parecchio da vedere le coppe europee, stasera una partita di Serie A, le fiction Rai e Mediaset tra cui Mare Fuori
 
Io arrivo a casa stanco morto, mi sono appena coricato. E a lavoro la mattina dopo aver timbrato la presenza non avevamo di tempo di parlare di altro.
Quindi no, nessun vuoto...
 
ma allora la butto lì perchè non dare la conduzione a Giorgia? ieri era una briglia sciolta se la cava bene con la parlata e mi sembra anche simpatica tutto sommato, potrebbe essere una buona scelta
 
Chiuduiamo le serie storiche degli ascolti:

Ascolti serata finale del Festival di Sanremo nell'era Auditel (da TVBlog, Davide Maggio):

1987(Baudo):18.300.00077,50%
1988(G. Carlucci/M. Bosè):15.200.00071,01%
1989(R. Celentano/P. Dominguin/D. Quinn/G. Tognazzi):15.900.00075,43%
1990(Dorelli/G. Carlucci):14.341.00076,26%
1991(Occhipinti/Fenech):11.156.00060,11%
1992(Baudo):14.575.00069,62%
1993(Baudo):16.786.00069,17%
1994(Baudo):13.100.00060,63%
1995(Baudo):17.601.00075,22%
1996(Baudo):13.862.00062,86%
1997(Bongiorno):15.562.00068,29%
1998(Vianello):15.067.00062,70%
1999(Fazio):14.945.00069,73%
2000(Fazio):14.643.00065,47%
2001(Carrà):12.998.00057,25%
2002(Baudo):13.397.00062,66%
2003(Baudo):9.828.00054,12%
2004(Ventura):9.527.00048,57%
2005(Bonolis):13.606.00055,08%
2006(Panariello):10.284.00048,23%
2007(Baudo/Hunziker):12.309.00055,32%
2008(Baudo/Chiambetti):9.641.00039,47%
2009(Bonolis):12.309.00054,25%
2010(Clerici):12.462.00053,21%
2011(Morandi):12.136.00052,12%
2012(Morandi):13.287.00057,43%
2013(Fazio/Littizzetto):13.012.00053,80%
2014(Fazio/Littizzetto):9.348.00043,51%
2015(Conti):11.843.00054,21%
2016(Conti):11.222.00052,52%
2017(Conti/De Filippi):12.022.00058,41%
2018(Baglioni/Hunziker/Favino):12.125.00058,30%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):10.622.00056,50%
2020(Amadeus/Fiorello):11.477.00060,60% + 6.562.000 - 80,10% (fino alle 02:00 + dopo le 02:00)
2021(Amadeus/Fiorello):10.715.00053,50% + 4.888.000 - 74,70% (fino alle 02:00 + dopo le 02:00)
2022(Amadeus):13.380.00064,90%
2023(Amadeus/Morandi):12.256.00066,04% + 6.924.000 - 86,25% (fino alle 02:00 + dopo le 02:00)

Ascolti medi dei Festival di Sanremo dell'era Auditel (da TVBlog):

1987(Baudo):15.950.00068,71%
1988(G. Carlucci/M. Bosè):14.400.00063,35%
1989(R. Celentano/P. Dominguin/D. Quinn/G. Tognazzi):15.000.00066,13%
1990(Dorelli/G. Carlucci):14.316.00063,88%
1991(Occhipinti/Fenech):13.786.00052,29% *
1992(Baudo):15.275.00060,32% *
1993(Baudo):15.267.00056,11% *
1994(Baudo):12.625.00053,63%
1995(Baudo):16.845.00066,42%
1996(Baudo):12.734.00052,99%
1997(Bongiorno):13.937.00058,11%
1998(Vianello):13.694.00052,62%
1999(Fazio):14.548.00056,02%
2000(Fazio):12.920.00054,25%
2001(Carrà):10.989.00047,82%
2002(Baudo):11.479.00054,02%
2003(Baudo):8.888.00043,44%
2004(Ventura):8.947.00038,98%
2005(Bonolis):11.366.00052,79%
2006(Panariello):9.017.00040,17%
2007(Baudo/Hunziker):9.731.00048,07%
2008(Baudo/Chiambetti):6.810.00036,56%
2009(Bonolis):10.335.00047,96%
2010(Clerici):10.924.40047,84%
2011(Morandi):11.450.60047,70%
2012(Morandi):11.136.00047,29%
2013(Fazio/Littizzetto):11.936.60047,49%
2014(Fazio/Littizzetto):8.763.00039,32%
2015(Conti):10.837.00048,64%
2016(Conti):10.746.42949,58%
2017(Conti/De Filippi):10.853.00050,42%
2018(Baglioni/Hunziker/Favino):10.869.00052,16%
2019(Baglioni/Bisio/Raffaele):9.797.00049,38%
2020(Amadeus/Fiorello):10.113.00054,78% ** (dato completo: 9.855.503 - 55,27%)
2021(Amadeus/Fiorello):8.466.00046,24% **
2022(Amadeus):11.265.00058,40%
2023(Amadeus/Morandi):10.784.00062,96% **

* media matematica
** non conteggiata la parte delle serate dopo le 02:00
 
Il conduttore è anche Direttore Artistico del Festival...non vedo che competenze musicali possa avere la Marcuzzi oppure Insinna.

Comunque in rampa di lancio Rai c'è anche il redivivo Pino Insegno.

Personalmente spero che prima o poi concedano un giro a Gerry Scotti.
Ampia cultura musicale, il background è lo stesso di Amadeus e sarebbe il coronamento di una grande carriera, tutta alla concorrenza ma comunque a Sanremo queste cose si sono già messe da parte in passato.
 
Indietro
Alto Basso