Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
La rai non è interessata al dab, ormai si è capito, spingono sullo streaming web, se poi anche il direttore di radio rai, dice che il futuro prossimo è il web.![]()
sono separate in quanto l'antenna dab viene amplificata in modo indipendente e lo stadio ricevente è diverso. oltre alla differenza di frequenza.Ma le autoradio hanno ingressi separati per le antenne. Una dab e una fm? Oppure c'è un ingresso unico?
soprattutto usa potenze nettamente e drammaticamente inferiori.È normale. Il DAB ha meno penetrazione dell'FM
soprattutto usa potenze nettamente e drammaticamente inferiori.
Okay l'ordine, ma se non accendi impianti e non alzi le potenze di trasmissione, col cavolo che entri nelle case e raggiungi la capillarità dell'FMChe poi è solo un vantaggio in quanto si riduce nettamente l'inquinamento elettromagnetico e il consumo di elettricità e soprattutto si evita la giungla che ha contraddistinto l'FM italiano dalla sua nascita con potenze mostruose e ascolti dati semplicemente non dalla qualità dei contenuti ma da quanto sparo watt più forte degli altri.
Tutti negli ultimi 50 anni si sono lamentati dell'organizzazione frequenze dell'FM in Italia, è importante ora non ricascare nell'"accendo impianti potenti come l'FM" perchè la tecnologia digitale non è quella analogica. Se si procede sul piano frequenze deciso, ci sarà ordine, miglior distribuzione del segnale e una corsa alla qualità dei contenti trasmessi piuttosto che alla potenza delle antenne accese...
Okay l'ordine, ma se non accendi impianti e non alzi le potenze di trasmissione, col cavolo che entri nelle case e raggiungi la capillarità dell'FM
Tutti tranne la RaiSiamo d'accordo e infatti con il nuovo PNAF, stanno attivando impianti ogni giorno quasi...
Nulla da dire, infatti io da quando ho l'auto con il DAB, utilizzo solo quest'ultimo e mi sono dimenticato i fruscii FM. Peccato, però, che nella mia zona, nel tragitto casa-lavoro, possa ascoltare solo Dab Italia. Non sono in area cittadina, ma:Però non è neanche "ascoltare la radio" con segnali sparati a mille e interferenze ovunque perchè le potenze fortissime e accese a caso si sovrappongono ad altre...
Poi bisogna anche pensare che la radio analogica o digitale che sia, oggi si ascolta nel 90% dei casi in outdoor o in macchina... negli ultimi 30 anni sono praticamente spariti i ricevitori FM dalle case in favore di TV, PC e assistenti digitali. Bisogna anche essere realistici nel fatto che la cosidetta "Radio Ibrida", prevede una collaborazione tra DAB e IP e, per come la vedo io, il DAB sarà principalmente in mobilità e l'IP principalmente in indoor.
Per questo penso che più che garantire la possibilità di ascolto del DAB in cantina, bisogna lavorare sulla continuità di ascolto in esterno. Non si può pretendere come 30 anni fa di fare tutto con una tecnologia, i tempi sono cambiati e il concetto di interoperabilità o ibridazione, vale per la radio come per la TV e altro...
Tutti tranne la Rai
Nulla da dire, infatti io da quando ho l'auto con il DAB, utilizzo solo quest'ultimo e mi sono dimenticato i fruscii FM. Peccato, però, che nella mia zona, nel tragitto casa-lavoro, possa ascoltare solo Dab Italia. Non sono in area cittadina, ma:
- Eurodab è instabile e l'autoradio continua a passare da una frequenza all'altra (da 12A a 12D mi pare)
- Rai cade al primo ostacolo
- Le locali neanche le calcolo
Sul discorso FM-DAB c'è però da dire che anche in mobilità "al chiuso" in galleria, se l'FM un po' penetra, il DAB cade subito varcata la soglia del tunnel. Almeno per l'esperienza che ho avuto io.
Nulla da dire, infatti io da quando ho l'auto con il DAB, utilizzo solo quest'ultimo e mi sono dimenticato i fruscii FM. Peccato, però, che nella mia zona, nel tragitto casa-lavoro, possa ascoltare solo Dab Italia. Non sono in area cittadina, ma:
- Eurodab è instabile e l'autoradio continua a passare da una frequenza all'altra (da 12A a 12D mi pare)
In quella galleria sono presenti tutti e tre i mux nazionali.![]()
L'autoradio non dovrebbe avere problemi a passare da una frequenza all'altra, nel senso il passaggio dovrebbe essere totalmente indolore e non bisognerebbe accorgersene.Eurodab è instabile e l'autoradio continua a passare da una frequenza all'altra (da 12A a 12D mi pare)
Non so a quando risale il tuo passaggio alla Monte Mario, ma già nel 2020 c'erano tutti e tre.Perfetto! L'ultima volta che ci sono passato c'era solo EuroDAB!
Confermo la mia speranza!![]()
Temo non tutte.L'autoradio non dovrebbe avere problemi a passare da una frequenza all'altra, nel senso il passaggio dovrebbe essere totalmente indolore e non bisognerebbe accorgersene.
Esatto. E senza ulteriori impianti emissioni e consumi. Il DAB è una transazione dolce verso la fine inevitabile dell'FM dopo l' AM.Io il Dab me lo faccio con lo smartphone con i giga infiniti TuneIn o app simili e mi sento qualsiasi radio del mondo...
Volevo infatti chiedergli se era un tuo amico...Esatto. E senza ulteriori impianti emissioni e consumi. Il DAB è una transazione dolce verso la fine inevitabile dell'FM dopo l' AM.
Per ascoltare il dab in auto disattivo il passaggio automaico ad FM in quanto rende l'ascolto disastroso. Il passaggio tra le due bande è spesso traumatico sia per sincronizzazine che disturbi. Consiglio a tutti di disattivarlo specie in aree urbane.Temo non tutte.
Almeno le prime montate da FIAT (o come si chiama adesso) invece sono dolorosissime... (testate con RAI Venda/RAI Barbiano su due blocchi diversi)