Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Se ti riferisci al mio post puoi specificare quali sono ?
Sì, ho poi editato ;)
Comunque permettimi di non capire questo modo di fare (non tanto tuo che perlomeno esprimi dubbi e non affermazioni): ovvero che invece di chiedere a chi ce l'ha o magari di fare 2 o 3 mesi di esperienza diretta si dà fiato alla bocca ed energia alle dita
 
Da tenere a mente sì, perché sono un bel concentrato di pregiudizi e falsità :)
Falsità quando si dice che le elettriche non hanno riscaldamento e aria condizionata (senza considerare che in una chilometrica coda estiva la temperatura sarebbe ben più bassa con tutte auto elettriche che non km di tubi che emettono fumi bollenti). Falsità quando parla di poche ore di autonomia da ferme. Pregiudizi perché in questo scenario sono tutte con le batterie al limite, mentre ovviamente dei serbatoi delle termiche nessuno è in riserva. Suvvia :)

Credo che la foto postata valga più di tante parole, così come una all' estremo opposto (supponiamo che una cisterna che trasporta liquido infiammabile prenda fuoco scontrandosi con un autoarticolato che trasporta gpl un 24 luglio con una temperatura esterna di 38° C e l' incidente interessi entrambe le carreggiate di un' autostrada a tre corsie).
Sono situazioni estreme che difficilmente, per fortuna, possono accadere ma che sono accadute.
Come si esce da una tormenta di 12 ore o più, non pensiamo solo all' Italia, che blocca migliaia di veicoli, dove il riscaldamento a palla è obbligatorio ?
 
E come ne esci da una tormenta di 50 ore? E di 100? Come se poi queste cose accadessero senza preavviso e cogliessero di sorpresa km e km di auto. Perché di questo parla l'articolo. E ripeto: le auto elettriche, tutte, sono dotate di riscaldamento. Davvero non capisco come faccia ad essere un articolo non fazioso

Poi ognuno è libero di credere a ciò che vuole o a chi vuole. Sarebbe solo bene capire se la fonte scelta ne sa perlomeno qualcosa. Ma alla fine "nessuna prova è sufficiente per chi non vuole credere; nessuna prova è necessaria per chi vuole credere"
 
Ultima modifica:
E come ne esci da una tormenta di 50 ore? E di 100? Come se poi queste cose accadessero senza preavviso e cogliessero di sorpresa km e km di auto. Perché di questo parla l'articolo. E ripeto: le auto elettriche, tutte, sono dotate di riscaldamento. Davvero non capisco come faccia ad essere un articolo non fazioso

Non ho un' auto elettrica e non ho idea di quale sia l' autonomia con l' impianto di climatizzazione acceso (caldo o freddo che sia).
Purtroppo la storia c' insegna che con tutti i preavvisi e gli allerta meteo del caso migliaia di automobilisti sono rimasti bloccati e sorvolo sugli eventi imprevedibili perchè ne ho già parlato nel post precedente.
Sono assolutamente imparziale e dunque ho il grande vantaggio, rispetto ad altri, di non essere nè pro nè contro ma secondo me il problema esiste, eccome se esiste.
Ma l' uomo per sua indole è un "disgraziato" e, come ha sempre fatto, troverà una soluzione anche per i casi più difficili ;)
 
Non ho un' auto elettrica e non ho idea di quale sia l' autonomia con l' impianto di climatizzazione acceso (caldo o freddo che sia)

Vediamo se @porf mi può aiutare. A memoria mi pare che climatizzate l'abitacolo "costi" 1,5 kW... per poi scendere una volta portato a temperatura. Il che vorrebbe dire che un pacco batteria da 40 kWh (valore molto comune e di certo non eccezionale) si avrebbero 26 ore di autonomia. Da qui si possono fare poi tutti i conti. Ovviamente in quell'articolo sono tutte in riserva
 
Vediamo se @porf mi può aiutare. A memoria mi pare che climatizzate l'abitacolo "costi" 1,5 kW... per poi scendere una volta portato a temperatura. Il che vorrebbe dire che un pacco batteria da 40 kWh (valore molto comune e di certo non eccezionale) si avrebbero 26 ore di autonomia. Da qui si possono fare poi tutti i conti. Ovviamente in quell'articolo sono tutte in riserva

Aspettiamo @porf perchè, pur essendo totalmente incompetente in materia, mi pare impossibile, diciamo improbabile ?, che con la batteria al massimo della carica ci possa essere un' autonomia dell' impianto di condizionamento così lunga, anche considerando luci, autoradio e quant' altro spenti.
 
Aspettiamo @porf perchè, pur essendo totalmente incompetente in materia, mi pare impossibile, diciamo improbabile ?, che con la batteria al massimo della carica ci possa essere un' autonomia dell' impianto di condizionamento così lunga, anche considerando luci, autoradio e quant' altro spenti.

Non sono 26 ore ma 17 con una batteria da 52 kWh, un ottimo risultato.

https://www.sicurauto.it/news/auto-...rme-nel-traffico-quante-ore-dura-la-batteria/
 
Che poi 22 gradi sono comunque tanti. Se fuori ci sono tra i -9 ed i -14 probabilmente si è saliti in auto con il cappotto. E quindi anche 20 gradi sono sufficienti. Anche meno. Io manco a casa tengo 22°: ho sempre trovato insensato stare in maglietta e pantaloncini solo per il gusto di spendere soldi in pellet. Oltretutto qui parliamo di una situazione di cataclisma, quindi qualche accortezza in più la prenderei. Sempre a proposito dell'articolo, parla dell'impossibilità (chissà poi perché) di chiamare il 911 per salvare moglie e figli. Direi che l'abitacolo si scalda e mantiene caldo ancora più in fetta e facilmente
 
anche se c'entra poco, vorrei sapere ma per le piccole macchine agricole, tipo tagliaerbe , tagliabordi, ecc..com'è la situzione per i modelli a batteria? Non vedo giardinieri che li utilizzano.
Sai quanto impatta sui loro costi cambiare l'attrezzatura? Non credo sia una bazzeccola..
 
... . non c'è carenza di elettricità o di cavi oggi. per inciso anche le endotermiche stanno andando verso prezzi proibitivi sull'usato...mentre il nuovo attendi anni tra u po'.

Su questo (carenza di cavi o elettricità) non sarei troppo sicuro.
Le strutture oggi sono insufficienti, domani si vedrà
Sono d'accordo che il prezzo delle auto (termiche) aumenterà di brutto
 
Ultima modifica:
Su questo (carenza di cavi o elettricità) non sarei troppo sicuro.
Le strutture oggi sono insufficienti, domani si vedrà
Sono d'accordo che il prezzo delle auto (termiche) aumenterà di brutto

ci sono già progetti di rendere i lampioni, punti di ricarica e far passare l'energia in quei cavi che in certi momenti non ne trasportano xkè inutilizzati.

PS regolamentare PRIMA che si diffonda l'uso di farine di insetti (o carne chimica) non è una imposizione al loro uso, ma è attuale dire: l'europa cattiva ci imbottisce di insetti a carne finta. pensate sarebbe stato meglio far fare ai produttori di testa loro che magari tritavano solo insetti morti dopo un bel passaggio idrovolante con DTT di una buona annata?
con il "parco" elettrico si voleva dare un orizzonte temporale per cominciare attivamente a andare in quella direzione(che poi sarebbe stata sicurissimamente allungata persino in norvegia. fermo restando che: a parità di km di strade siamo la nazione con + distributori anche fuori europa che avrebbero da lavorare ancora molto per tutto il parco di auto già circolanti. quindi boh.
 
Ultima modifica:
Il titolo del thread è chiaro : Futuro auto elettrica?
Probabile, possibile.
Ma ci si ferma qua, perché se poi vogliamo andare ad analizzare la convenienza/sostenibilità ecologica allora meglio non farlo.

Convenienza economica : a parità di segmento per ripagarti un auto elettrica dovresti fare mediamente più del doppio dei km che fai usualmente con la termica altrimenti il tuo investimento raggiungerà il pareggio di bilancio dopo 15 anni(se sei fortunato).
Sostenibilità ecologica :... Stendiamo un velo pietoso.

Chi ha già la macchina è come l'oste... E vi dirà che il vino è buono, cosa fare allora? Andate sui forum tecnici perdeteci un po' di tempo e poi decidete cosa fare, se la ritenete, ad oggi una scelta giusta o meno.
In chiusura: Se un giorno ci imporranno di acquistarle ahimè lo farò ma fino ad allora mi informerò, ma non dal tizio che ha fatto il suo investimento e solo per 4 concetti generali, anche poco professionali, cerca di farti fare la stupidata dell'anno anche a te....
 
Chi ha già la macchina è come l'oste... E vi dirà che il vino è buono, cosa fare allora? Andate sui forum tecnici perdeteci un po' di tempo e poi decidete cosa fare, se la ritenete, ad oggi una scelta giusta o meno.

La cosa divertente e' che cercano di convincerci perche' in primis devono convicere loro stessi di aver fatto la cosa giusta mentre qui siamo almeno in venti che gli abbiamo dimostrato che ad oggi non e' stata propio una delle piu' intelligenti scelte che potessero fare.
Pero' a quanto dicono nelle tormente e dentro un vulcano l' elettrica e' conveniente, ci pensero dai'.
 
Sul Tubo e in rete ci sono parecchi video sulla attuale convenienza o meno nel comprare un auto nuova. Con calcoli abbastanza precisi su tutti i costi effettivi , dai carburanti all' assicurazione , al bollo , ai km percorsi ,ecc... Ci si rende conto che compensare con l'uso quotidiano una differenza di acquisto di solo 2-3000 euro è già assurdo . Tra una full-hybrid e una benzina si risparmiano al massimo 300 euro di carburante ogni 10mila km percorsi!! E magari spendendo una cifra simile in più tra bollo e assicurazione . Non parliamo poi degli attuali costi di acquisto di un auto elettrica , al momento totalmente fuori mercato
 
Guardando il SOLO costo di acquisto ed esercizio, la scelta migliore è semplicemente comprare l'auto più economica che c'è nell'allestimento base
 
Guardando il SOLO costo di acquisto ed esercizio, la scelta migliore è semplicemente comprare l'auto più economica che c'è nell'allestimento base

A meno che l'auto è uno strumento di lavoro e percorri dai 25mila km annui in su . Quindi entrano in gioco anche componenti come il comfort , la sicurezza , ecc...
 
Indietro
Alto Basso