Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Te non stai mica bene. Sei talmente ansioso di denigrare che manco leggi ciò che commenti
 
Ultima modifica:
Per quanto possa essere poco attendibile siamo comunque messi male
Sai cosa? Indubbiamente non siamo messi bene. Però non riesco a trovare il modo di conciliare una situazione così disastrosa con la grandissima quantità di soldi presenti nei conti correnti e le tantissime case di proprietà, che quindi ad un certo punto non impongono più un esborso mensile di affitto. È ovvio che si parla di valori medi, quindi ci saranno le fasce più e quelle meno abbienti. Però credo che la stessa cosa valga un po' ovunque. E che comunque non vengono presi in esame nelle varie "classifiche"
 
OT: Non so li da te, ma sicuramente al nord avete un reddito procapite più alto rispetto al centro.
Quando vado in giro vedo gente sempre più disperata, abbruttita e con molti problemi economici (con le pezze ar cuxo come diceva Mario Brega) rispetto a 10 ani fa.
Gente con conti correnti neanche a tre cifre che prova a comprarsi una casa e bada bene non sono pochi....
Non tocchiamo questo tasto, è meglio perché mi viene un magone...
Fine OT
 
Citroen C-Zero
Ok, possiamo paragonarla ad una C1 come segmento.
Facendo un calcolo con i costi ad oggi di corrente, benzina, i vari consumi ed i km annui che farai dopo 4 anni e mezzo circa sarai rientrato dell'investimento della differenza tra il costo dell'elettrico rispetto alla termica dello stesso segmento.
Non sono tanti, ma nemmeno pochissimi.
Il fatto che fai 20000 km annui ti fa rientrare prima. Più km fai e prima rientri.
 
OT: Non so li da te, ma sicuramente al nord avete un reddito procapite più alto rispetto al centro.
Quando vado in giro vedo gente sempre più disperata, abbruttita e con molti problemi economici (con le pezze ar cuxo come diceva Mario Brega) rispetto a 10 ani fa.
Gente con conti correnti neanche a tre cifre che prova a comprarsi una casa e bada bene non sono pochi....
Non tocchiamo questo tasto, è meglio perché mi viene un magone...
Fine OT
Guarda... di ricchi veri non ne conosco manco uno. Ma neanche di persone propriamente povere. O disperate.
 
Ma biddo come puoi sindacare sulle elettriche? Secondo l' arguzia di certi ragionamenti se non ne sei possessore non puoi sapere i pro ed i contro...
Chi ogni giorno scrive articoli e compie ricerche in merito deve esserne possessore, altrimenti non puo' capire :laughing7:
Hai ragione The Swan, io ho solo una piccola mild hybrid per cui cosa mi è saltato in mente di scrivere! :icon_cool:
 
1) transIzione 2) nel 2035 NON ci sarà nessuna transizione totale 3) allora sncor di più l'idrogeno è la scelta sbagliata 4) su che base lo dici? Qual'è la produzione attuale? Quale quella potenziale? Quale quella necessaria?
Altrimenti siamo ai tuoi soliti discorsi in cui fai affermazioni ma senza riportare un minimo di dati o di fonti
Non ci vogliono fonti. La produzione elettrica in italia, in assenza del nucleare, non potrà neppur lontanamente essere adeguata ad una nazione che passa all'elettrico. Ricordo che oltre all'automotive ci sarebbero le pompe di calore e tutto e di più.

Quindi se si fermasse la produzione di motori, esclusi gli emissione zero, il sistema imploderebbe.

Tanto è vero che questa imposizione non potrà essere approvata ne approvabile.

Certo partisse oggi la costruzione di almeno una decina di impianti nucleari allora forse ..
 
Non ci vogliono fonti. La produzione elettrica in italia, in assenza del nucleare, non potrà neppur lontanamente essere adeguata ad una nazione che passa all'elettrico. Ricordo che oltre all'automotive ci sarebbero le pompe di calore e tutto e di più.

Quindi se si fermasse la produzione di motori, esclusi gli emissione zero, il sistema imploderebbe.

Tanto è vero che questa imposizione non potrà essere approvata ne approvabile.

Certo partisse oggi la costruzione di almeno una decina di impianti nucleari allora forse ..


Con l’utilizzo dell’auto elettrica si dovrà produrre più energia?

https://www.enelx.com/it/it/faq/efficienza-energetica-inquinamento-auto-elettrica
 
Due numeri al volo: prezzo finito della mia fornitura elettrica dall'ultima bolletta: 0,30€/kWh;
Capacità batterie del mio veicolo: 16 kWh.
Quindi il costo per un pieno di energia si aggira sui 4.83€, con il quale percorro sui 100 km in inverno e circa 120 in estate.
Una domanda un po' OT, ma 30 centesimi finiti li pagheresti perché è un vecchio contratto con condizioni particolari o ad oggi si trova un fornitore che ti fa 30 cent finiti... quindi con Iva e tutto....
 
E comunque parliamo di uno scenario che, se si va proprio veloci, si realizzerebbe nel 2050 o giù di lì. Ovvio che se l'approccio, come in tutte le cose in questo Paese, è:
1) intanto piangiamo che va sempre bene 2) blocchiamo ogni cosa, anche gli investimenti privati 3) procrastiniamo all'inverosimile 4) nominiamo un super mega commissario che possa bypassare i punti 2 e 3 di urgenza 5) ricominciamo a piangere perché non ci stiamo lo stesso coi tempi 6) piangiamo perché ci troviamo 10 anni indietro rispetto al mondo che ci circonda
non ce la faremo mai manco per il 2700.
 
Una domanda un po' OT, ma 30 centesimi finiti li pagheresti perché è un vecchio contratto con condizioni particolari o ad oggi si trova un fornitore che ti fa 30 cent finiti... quindi con Iva e tutto....
Comunque a 0,31 si può agevolmente ricaricare alle pubbliche, cosa che faccio da oltre un anno
 
A meno che l'auto è uno strumento di lavoro e percorri dai 25mila km annui in su . Quindi entrano in gioco anche componenti come il comfort , la sicurezza , ecc...
Sono d'accordo.
Proprio per esigenze di lavoro e non solo, ho sempre rinunciato a modelli base con relativi allestimenti minimi.
 
Sono d'accordo.
Proprio per esigenze di lavoro e non solo, ho sempre rinunciato a modelli base con relativi allestimenti minimi.

Altro caso . Una famiglia numerosa , una casa in montagna o al mare distante oltre 100 km ove ci si reca più di 5 volte all'anno . Il carico di bagagli è sempre notevole e ci vuole un auto adeguata , anche per la sicurezza. Una volta si diceva auto "famigliare" .
 
Altro caso . Una famiglia numerosa , una casa in montagna o al mare distante oltre 100 km ove ci si reca più di 5 volte all'anno . Il carico di bagagli è sempre notevole e ci vuole un auto adeguata , anche per la sicurezza. Una volta si diceva auto "famigliare" .

vabè ma questa famiglia è ricca...può comprarsi una auto familiare elettrica con un pacco batterie adeguato e nella casa al mare avrà sicuramente un giardinetto per ricaricarla.

l'unico problema di quando saremo 100% elettrici nel 2150...è che in caso di apocalisse zombie non si potranno svuotare i serbatoi altrui con la cannuccia e l'imbuto

riguardo al nucleare, io sono contento se lo fa la francia e ce lo rivende, ci reputo non bravi a gestire la cosa nucleare. non abbiamo centrali e non si costruiscono in 5 giorni(vicino casa stanno costruendo una rotatoria progettata nel 1997, adesso e il cantiere è aperto da 18 mesi e a seguito dell'alluvione, per stombare un rigagnolo ci hanno messo due anni e mezzo di lavoro costante tutto finanziato in via emergenziale), ci metti che i siti non sono facili da scegliere, che tutti si oppongono specie xkè i siti adatti sono pochi, non abbiamo un deposito per le scorie xkè non lo vuole nessuno...abbiamo DUE referendum che non vogliono il nucleare e spenderemo volentieri altri soldi per riconfermare la cosa(non so in quanti altri paesi chiedono la stessa cosa + e + volte con un referendum con la scusa che la popolazione potrebbe aver cambiato idea:eusa_think:) per non parlare delle sicure infiltrazioni malavitose (le abbiamo avute su delle paratie gialle per proteggere la serenissima come sulle rampe di accesso a una strada siciliana...come su tutta la salerno reggiocalabria)
 
Aspettiamo @porf perchè, pur essendo totalmente incompetente in materia, mi pare impossibile, diciamo improbabile ?, che con la batteria al massimo della carica ci possa essere un' autonomia dell' impianto di condizionamento così lunga, anche considerando luci, autoradio e quant' altro spenti.

Confermo quanto detto da luctun, il cimatizzatore sulla zoe aveva come spunto massimo 1,5kwh appena acceso, per poi scendere intorno ai 700-800wh una volta raggiunta la temperatura per il mantenimento. Il riscaldamento con pompa di calore aveva consumi un po' più alti, con 2kwh di spunto e 1kwh di mantenimento.
Nel resoconto dei consumi del cdb che non ho mai resettato, quindi contato su una media annuale di tutte le stagioni, i dati mostravano che il climatizzatore impattava intorno al 5% sul consumo totale di energia.

Rispetto ai consumi necessari per muovere un'auto per i consumi del clima stiamo parlando di ordini di grandezza totalmente differenti, un'auto elettrica con la batteria carica potrebbe alimentare un'abitazione con relativo climatizzatore per giorni.
 
Ma anche no... Una pompa di calore da termosifoni per abitazione consuma in media sui 2kw/h... Fai te quanto ci riscaldi con 14kw di batteria... Una giornata scarsa...
 
In effetti io ho un consumo medio a casa di 180 kWh mese (senza clima ma con asciugatrice) quindi circa 6 kWh al giorno. La mia 208 ha una batteria lorda di 50 kWh; usabili... boh? 45? I conti sono semplici. E quella foto una chiara manovra in malafede
 
Ma anche no... Una pompa di calore da termosifoni per abitazione consuma in media sui 2kw/h... Fai te quanto ci riscaldi con 14kw di batteria... Una giornata scarsa...

Le auto attuali hanno 50-60kwh di batteria.
Batterie più piccole le hanno giusto le citycar come smart twingo o 500.
 
Indietro
Alto Basso